1. PREMESSA 2. L IMPOSTAZIONE PROGETTUALE DEL P.A.U.

Documenti analoghi
Fiorini Anna Foglio n. 2, vigente PRG n. 26

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

PUA Relativo all area di connessione dei margini urbani: Villa Chiaviche Via Masiera I a 04/07/AT5 5) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Comune di Calatafimi Segesta

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

Norme Tecniche di Attuazione

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Ambito collinare del Montello Allegato 10 SCHEDE ATTIVITA RICETTIVO - TURISTICHE

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE N.T.A.

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI PALERMO AT STUDIO P R O G E T T I RELAZIONE TECNICA

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

Utilizzazione di un lotto edificabile

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Complesso immobiliare 6 e 7

S c h e d a t e c n i c a

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444

Cooperativa edilizia La Filcasa PREMESSA

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti

situata all'interno dello stesso complesso ricettivo. Al presente fabbricato si applicano le prescrizioni dettate dalla Legge n.

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA C2.1 LOTTIZZANTI: POLITO DOMENICO, POLITO CATERINA, POLITO MARIA TERESA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di CASALVECCHIO DI PUGLIA

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART NORME PER IL PIANO ATTUATIVO n.2005/149/z

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

CAPITOLO 1 Premessa...3

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

PREVISIONI URBANISTICHE ED ESTRATTO DEL PIANO DELLE REGOLE E DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, RELATIVE ALL ATR 18 VIA LESINA

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

LOTTO 1: SUOLO EDIFICABILE UBICATO IN ZONA EX PDZ 167 DISTINTO IN CATASTO AL FOGLIO 23 PARTICELLA 765, SUPERFICIE 1584 MQ.

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia REGOLAMENTO. per la monetizzazione dei parcheggi di tipo Pb

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Norme Tecniche di Attuazione

NORME DI ATTUAZIONE. L area di intervento è posta in località Pievesestina in corrispondenza

1 - RELAZIONE TECNICA

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

Transcript:

1. PREMESSA Il Comune di PARGHELIA (VV) è dotato di Piano Regolatore Generale (P.R.G.) con annesso Regolamento Edilizio all interno del quale viene collocato il presente Piano Attuativo Unitario, che riguarda un azzonamento omogeneo di tipo Ct destinato a interventi turistici di tipo alberghiero e paralberghiero (complessi ricettivi, villaggi, attrezzature complementari e/o per il tempo libero, ristorazione, convegnistica, etc.). Il terreno in oggetto è collocato in località Fornaci ed è di proprietà della Soc. Arcobaleno S.r.l.,; esso è individuato al Catasto Terreni al Foglio n. 1, e come da certificato di Destinazione Urbanistica rilasciato dall UTC del Comune di Parghelia è ricadente come di seguito specificato per la particella 469 in zona Ct per mq. 10.618, per la particella 472 in zona Ct per mq. 3.135, per la particella 477 in zona Ct per mq. 157 e per la particella 475 in zona Ct per mq. 959 (il 20% del totale della superficie pari a 4.796 mq.) ed ha una superficie territoriale complessiva pari a mq. 14.869, lottizzabili secondo le norme di attuazione del vigente P. R. G., che prevede per detta zona gli indici ed i parametri appresso riportati: a) Superficie minima di intervento: 8.000,00 mq b) Indice di densità territoriale: 0.80 mc/mq c) Rapporto di copertura: max 25 % (del lotto fondiario) d) Altezza massima degli edifici: 7,50 Mt. per alberghi e 4 Mt. per altre strutture e) Indice di visuale libera: 0.50 f) Distanza dal ciglio stradale: Secondo le prescrizioni del Regolamento del Nuovo Codice della Strada g) Distanza dai confini: 7,00 mt. h) Distanza tra i fabbricati: Come da D.M. 1444/68 i) Superfici da riservare per attrezzature di interesse pubblico o collettivo: min. 24,00 mq/ut insediato, di cui 15,00 mq/ut per verde attrezzato e 9,00 mq/ut per parcheggio j) Dotazione minima come dal capitolo IX Usi urbani 2. L IMPOSTAZIONE PROGETTUALE DEL P.A.U. Il P.A.U. di cui la presente relazione costituisce parte integrante, si estende su una superficie catastale superiore alla superficie minima richiesta per l intervento di mq. 8.000,00; l intento del committente, è quello di costruire al fine di realizzare un attività ricettiva alberghiera, come prevede la destinazione di Piano e l ottima posizione del terreno in oggetto. Esso infatti è sito su un terreno leggermente scosceso, ha una conformazione geometrica abbastanza regolare ad una distanza di circa 50 ml dalla linea di battigia, al di sotto della ferrovia, nonché della Strada Provinciale ex 522 da cui ha l accesso diretto e gode di una ottima apertura panoramica. La proprietà è unica, la lottizzazione viene impostata con la previsione di un lotto unico e la Società committente realizzerà in proprio. 1

In posizione opportuna, facilmente fruibili dall utente, in quanto immediatamente confinanti con la strada di lottizzazione che comunica direttamente dall accesso sulla Strada Provinciale, trovano collocazione le aree da destinare a standards; l area di edificazione sarà servita dalla viabilità interna e sarà oggetto di un intervento progettuale che, nel rispetto della normativa del P.R.G. vigente (nonché del vincolo Paesaggistico - entro il limite di ml. 300 dalla battigia) prevede una tessitura tipologica molto semplice che ben si inserisce nel contesto esistente, dove prevalgono i colori della natura stessa e di questa sono rispettate forme ed elementi presenti. Le aree per le attrezzature collettive sono stabilite in ragione di mq. 24,00 per abitante globalmente, di cui mq. 15,00 per spazi di verde e mq. 9,00 per parcheggi. Il P.R.G. consente per le aree di urbanizzazione secondaria, cioè per le aree a verde attrezzato la monetizzazione; è infatti ferma intenzione dei Committenti di monetizzare suddette aree che naturalmente manterranno la destinazione d uso assegnata in sede progettuale, tuttavia ciò consente di non mantenere la distanza minima prevista dei fabbricati dai confini in corrispondenza a queste aree che evidentemente rimarranno di proprietà della stessa ditta lottizzante. 3. LO STATO DI FATTO Il terreno in oggetto come suddetto è ubicato vicino alla Strada Provinciale ex 522, tuttavia si trova ad una quota di livello dal mare inferiore rispetto ad essa, infatti confina a monte con la strada Provinciale ex 522, a est e a ovest con terreni di altra ditta destinati a Strutture Turistiche e lato mare direttamente con terreno inedificabile stessa ditta. Attualmente neanche utilizzato ai fini agricoli, il terreno in oggetto non presenta alcun tipo di manufatto o di reti di impianti, tranne alcuni cavidotti di corrente elettrica sovrastanti su pali, di cui si farà richiesta di spostamento all ente erogante, non appena ottenute le autorizzazioni per la realizzazione di quanto in progetto, come di prassi. Non esiste vegetazione spontanea, tranne sterpaglie ed alcuni alti alberi di eucalipti lato Tropea. Esso è in leggero declivio verso il mare e in alcuni punti su terrazzamenti di differenti quote. 4. L INTERVENTO PROGETTUALE E LE TIPOLOGIE DI PIANO Il progetto prevede la realizzazione di un complesso turistico che comprenda i fabbricati per alloggi ed i servizi annessi; esso sarà strutturato con fabbricati da destinarsi a residence ed un corpo di fabbrica lato monte da destinarsi ad albergo, con una piscina nello spazio prospiciente l albergo dal lato del mare; tutti inseriti in un parco verde in cui anche i camminamenti saranno realizzati con delle pietre da inserirsi nel prato. I fabbricati simili tra essi, saranno collegati da un viottolo interno alla lottizzazione, e l accesso carrabile e pedonale sarà situato dallo slargo presente nella Strada Provinciale per ragioni di sicurezza dell accesso. Essi saranno distanziati dalla strada anche in funzione delle aree a standard che saranno ubicate tra la strada ed il lotto fondiario, saranno infatti serviti all interno da piccoli percorsi pedonali inseriti nel verde e 2

grazie alla loro disposizione lungo il terreno ed alle differenti quote sulle quali saranno posati, non saranno mai ostacolo alla visuale, ne fra essi, ne per altri fabbricati. L intento progettuale è quello infatti di realizzare un parco con un rigoglioso giardino, dal quale ogni unità residenziale può godere del contesto tranquillo e dell ottima esposizione. La tipologia utilizzata per gli appartamenti, molto simile per tutti gli alloggi, è costituita da diversi edifici con 2 unità ciascuno, ad un solo piano fuori terra, posti su diverse quote del piano di campagna. I suddetti edifici avranno altezza massima di ml. 3,20 (inferiore alla massima prevista dal P.R.G. pari a ml. 7.50) per un corretto inserimento nel contesto paesaggistico- ambientale. La copertura sarà del tipo a falde inclinate con un innovativo rivestimento in erba al fine di attenuare l impatto visivo dei fabbricati. Gli infissi in legno avranno tinte tenui, i rivestimenti di facciata, saranno eseguiti con intonaco a tre strati, l ultimo tinteggiato con colori tipici delle terre. L inserimento di elementi in pietra locale e legno, riquadri alle bucature ( alcune con motivo ad arco ribassato), completeranno le facciate. Le tipologie descritte si differenziano tra loro formalmente soltanto per alcuni elementi: la forma di porticati, la differente angolatura delle camere e conseguente impostazione delle scale; tuttavia le sezioni, le altezze e le disposizioni delle singole unità sono del tutto simili. Queste ultime avranno uscite con pertinenze sul giardino lato mare. La tipologia utilizzata per l albergo avrà una forma particolare che segue le curve naturali del terreno; il fabbricato avrà due piani fuori terra ed uno interrato destinato in parte a soddisfare la dotazione di parcheggi della struttura come previsto per le strutture alberghiere in quel tipo di zona, come appresso meglio specificato. L ingresso all albergo avverrà di fatto lato monte a piano terra in cui si trova la reception, la portineria, un ufficio, parte delle camere, servizio di ristorazione e bar, con un piccolo soggiorno comune. Le camere che avranno uscita sul giardino a piano terra, al primo piano, totalmente destinato a camere, avranno balconi e terrazzi. Particolare cura si avrà nell esecuzione di recinzioni, inferriate e cancellate che saranno in ferro battuto e dei parapetti in legno come quelli degli edifici. Muri di contenimento, porticati e verande, pergolati, muretti di recinzione, rampe, vialetti e camminamenti saranno eseguiti con elementi in pietra naturale, cotto, legno laterizio ed intonaco tinteggiato con colori tipici della terra. Per quanto riguarda la sistemazione a verde, si provvederà piantumare il terreno con piante sempreverdi, rampicanti ai muri e alle cancellate, da ombra negli spazi pubblici ponendo cura nell integrazione tra episodio edilizio e spazio esterno.le nuove essenze saranno impiantate in modo armonioso ma variegato con essenze minori e vegetazione varia: Azalea, Camelia, Laurocerasis, Buxus, Rosmarino, Pitosforo, Hedera helix, Rubus, Vite, Ficus, Bigonia, Buganvillea, Glicine, Passiflora, Mirtillo, Rosa, Erytea, Washingtonia, Cocos Lucifera, Phoenix canariensis, Agave, Cactus ed altri tipi di essenze. 3

5. TABELLA degli STANDARDS E INDICI URBANISTICI Superficie territoriale: mq. 14.869,00 > Smin.= 8.000, 00 Indice densità territoriale: 0,80 mc/mq Volumetria Assentita : mc. 11.895,20 Volumetria Utilizzata : mc. 10.805,16 < mc. 11.895,20 Abitanti da insediare: ipotizzando una dotazione di mc 100 di costruito ad abitante, si ha: 10.805 /100 mc/mc = 108 abitanti circa Spazi minimi per standards: -area per verde attrezzato mq. 15,00 x 108 ab. = mq 1.620,00 -area per parcheggi mq. 9,00 x 108 ab. = mq 972,00 Totale mq. 2.592,00 La quantità minima per standards urbanistici per abitante è, quindi, di mq. 2.592,00 complessivi per 108 abitanti previsti, che garantisce i 24 mq per abitante minimi previsti dalle norme attuative del P.R.G., da distinguere per ogni attrezzatura secondo le quantità di cui sopra. La superficie per la viabilità complessivamente è di mq. 700 mq circa, distinta in viabilità pubblica da cedere all Amministrazione Comunale, e privata data dai vialetti pedonali utili a servire le residenze. La superficie fondiaria è dunque pari a mq. 11.313,00 circa e la superficie coperta ammessa è in ragione del 25% della predetta superficie fondiaria, complessivamente mq. 2828.25, mentre quella coperta prevista è pari a mq. 2.451,90 < mq. 2828.25 come di seguito evidenziato. La dotazione minima di parcheggi per Alberghi in Z.T.O. Ct (Art. 44 N.T.A. cap. IX- Usi Urbani) prevista in ragione di 40mq/100 di S.u relativa alle zone specificamente ricettive, calcolata in base ad un totale di superficie pari a mq. 2.205,90, è complessivamente di mq. 882 circa, i quali vengono individuati per mq. 660, nel piano interrato dell albergo, mentre la restante parte di mq. 222, è prevista a raso all esterno, in aderenza alle aree di pertinenza degli appartamenti, così come meglio evidenziato negli elaborati grafici allegati alla presente. 4

TABELLA DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE - SUPERFICI E VOLUMI Superficie Altezza VOLUME Parti Uguali VOLUME Interpiano TOTALE Lorda (Mq.) (Ml) Unitario (Mc) (Mc) TIPOLOGIA 1 90.10 3.20 288,32 1.00 288,32 TIPOLOGIA 2 91.40 3.20 292,48 1.00 292,48 TIPOLOGIA 3 89.25 3.20 285,60 2.00 571,20 TIPOLOGIA 4a 88.00 3.20 281,60 1.00 281,60 TIPOLOGIA 4b 92.65 3.20 296,48 1.00 292,48 TIPOLOGIA 4c 91.10 3.20 291.52 1.00 291.52 TIPOLOGIA 5 90.25 3.20 288,80 3.00 866,40 TIPOLOGIA 6 88.50 3.20 283,20 6.00 1.699,20 TIPOLOGIA 7 91.90 3.20 294,08 1.00 294,08 TIPOLOGIA 8 87.70 3.20 280,64 2.00 561,28 ALBERGO BAR E SERVIZI Somma 19.00 5.438,56 Superficie Altezza VOLUME Parti Uguali VOLUME Lorda Interpiano TOTALE P. Interr. 723.00 3.00 0.00 P. Terra 723.00 4.00 2,892.00 723.00 3.20 2,313.60 Somma 5,205.60 1.00 5,206.60 Superficie Altezza VOLUME Parti Uguali VOLUME Lorda media fuori t. TOTALE 50.00 3.20 160.00 Somma 160.00 1.00 160.00 VOLUME TOTALE INTERVENTO: 10,805.16 VOLUME ASSENTITO: 11.895,20 5

INFRASTRUTTURE VIARIE E A RETE Per fini urbanizzativi le aree, oggetto della presente lottizzazione, dovranno essere provviste delle principali infrastrutture a rete quali: viabilità, rete idrica e fognante, illuminazione ed energia elettrica. Essendo l intervento servito da viabilità pubblica che soddisfa il fabbisogno di accesso ad esso, è prevista all interno una viabilità sia di natura privata che pubblica, come descritto nel paragrafo precedente. Inoltre come espressamente richiesto dall UTC, è prevista nel progetto la realizzazione di una strada pedonale di larghezza pari a 3 ml. circa, da cedere alla suddetta Amministrazione, affinché si possa garantire un accesso pubblico al mare accessibile anche con eventuali mezzi di soccorso. Come meglio evidenziato negli elaborati grafici di progetto, la sopra citata strada sarà realizzata sul confine lato Ovest, al limite con il Villaggio Baia Paraelios, essa, in accordo e per convenzione con l Ufficio non costituirà distanza dai fabbricati. La rete fognante è costituita da due diversi collettori, uno per le acque bianche e uno per le acque nere. Le acque bianche sono le acque di superficie essenzialmente meteoriche, le acque nere sono i liquami prodotti da uso civile e domestico che è previsto in totale, in ragione di 35.5 mc giornalieri, secondo i calcoli in base ai quali un utilizzo con il massimo della capacità ricettiva, considerate le tabelle ufficiali che prevedono per le regioni al Sud 250 lt. giornalieri procapite. La rete idrica per acqua potabile si dirama direttamente dalla rete cittadina, che attualmente sembra poter soddisfare una normale fornitura considerato il parametro sopra riportato. Altre attrezzature a rete sono la pubblica illuminazione e l erogazione di energia elettrica in MT/BT, entrambe avranno canalizzazioni interrate e deriveranno dai pubblici allacciamenti ai margini della lottizzazione. In sede di progetto esecutivo delle varie infrastrutture è opportuno che vengano fatte delle valutazioni accurate per un dimensionamento esatto dei vari condotti e delle varie reti. 7. QUESTIONE ANTINQUINAMENTO La rete fognante prevista all interno del P.A.U. immette direttamente nella rete comunale esistente tramitte pozzetti di raccolta e motori di spinta sulla strada Provinciale. La rete per le acque bianche sfocia nel collettore cittadino. Per tutti i tipi di inquinamento relativi al suolo, al sottosuolo e all aria valgono le norme di prevenzione dettate dalle leggi specifiche. 8. BARRIERE ARCHITETTONICHE Per come previsto dal D.M. 14/06/89 n. 236 si è tenuto conto di garantire i tre livelli di qualità dello spazio costruito; 1. L accessibilità agli spazi esterni è garantita da percorsi agevolmente fruibili da persone con ridotte o impedite capacità motorie e sensoriali per la larghezza e l andamento regolare di essi, nonché l assenza di impedimenti garantita da rampe sui marciapiedi. 6

2. L accessibilità almeno alla metà delle abitazioni garantita poiché a piano terra ed attrezzate in n. di 2 di corrette dimensioni come da disposizioni da indicarsi negli elaborati esecutivi di progetto. 3. Visitabilità ai locali di uso pubblico sempre garantita poiché complanari ai viali esterni, o serviti da rampe, e dalla presenza zone facilmente accessibili e servizi igienici appositi. Si seguiranno inoltre i seguenti criteri di progettazione per le camere e gli spazi attrezzati: Porte di accesso e porte interne delle unità attrezzate di luce netta pari a 90 cm Spazi antistanti e retrostanti i vani porta complanari Altezza delle maniglie posta a 90 cm dal piano di pavimento Pavimenti orizzontali e complanari tra loro e nelle parti comuni del tipo antisdrucciolevole Infissi esterni con maniglie del tipo a leva ad altezza 115 cm Terminali impianti, apparecchi elettrici, quadri generali, valvole e rubinetti di arresto delle utenze, campanelli di allarme, citofono saranno posti ad un altezza compresa tra i 40 ed i 140 cm Balconi con la soglia interposta tra balcone e ambiente di di dislivello non superiore a 4 cm e tale da non costituire ostacolo al transito di una persona su sedia a rotelle 7

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.L.C. ART. 1. RICHIAMO A NORME GENERALI Nelle presenti norme tecniche attuative del P.L.C. si intendono richiamate tutte le norme del vigente Regolamento Edilizio Comunale, nonché le norme e tutti gli indici e parametri del P.R.G., di cui il presente PA.U. è parte attuativa. ART. 2. NORMATIVA SULL AREA EDIFICABILE SUPERFICIE DI INTERVENTO (corrispondente a quella CATASTALE E TERRITORIALE): mq. 14.869 DEFINIZIONE QUALITA INTERVENTO: Gli spazi esterni saranno trattati come prioritari, con piantumazione, illuminazione mirata, opere di recinzione particolarmente curate e realizzate a giorno in modo che l intervento abbia il minor impatto possibile con l ambiente e dia un elevato standard qualitativo VERDE PUBBLICO: Sarà il verde attrezzato che si intende monetizzare, mq. 1575 definito dalle planimetrie di progetto VERDE PRIVATO: Sarà tutto il verde strettamente di pertinenza degli appartamenti e a contorno della struttura alberghiera. MATERIALI DA IMPIEGARE: I materiali previsti per le finiture sono gli intonaci a calce con diverse tonalità del rosa, il legname naturale (tronchi di abete nostrano), tegole anticate riciclate. MATERIALI OPERE DI URBANIZZAZIONE: Il tratto di strada pubblica, ossia l accesso carraio, sarà realizzato con pavimentazione in betonelle color verde posate in modo che si inseriscano nel terreno vegetale, mentre i marciapiedi saranno realizzati con cordoli in pietra. Il parcheggio sarà pavimentato con sistemi di pavimentazione ecologica che a vista dà l impatto del prato, i corpi illuminanti saranno quelli classici in ghisa tinti di nero, i pozzetti, i cablaggi e le tubazioni saranno oggetto di successivo studio esecutivo, affinché vengano scelte le soluzioni più innovative e consone ai fini del risparmio energetico e della salvaguardia dell ambiente SUPERFICIE FONDIARIA: Il lotto di intervento è unico ed ha una superficie fondiaria pari a MQ. 11.313,00 SUPERFICIE UTILE DA REALIZZARE: mq. 2.205,90 VOLUME DA REALIZZARE: Per le residenze Mc. 5.438,56 - per l albergo Mc. 5,206.60 - per il bar Mc. 160,00, Totale Mc. 10,805.169 < Mc. 11,895.00 assentiti. INDICE DI UTILIZZAZIONE FONDIARIO DI PROGETTO: è pari a Mq 2451.90/ Mq 11313.00= Mq 0,22 INDICE DI FABBRICABILITA FONDIARIA: è pari a mc 10505.16 / mq 11313.00=0,96 8

ART. 3. VIABILITA La viabilità del vialetto pedonale di larghezza media di 1,5, tratto di strada carrabile a due corsie asfaltata da minimo di mt. 7,00 + 1,20 di marciapiede comprese le cunette. ART. 4. DISTANZE DAI CONFINI INTERNI E DAI FABBRICATI Le distanze tra edifici misurate tra pareti parallele è di ml. 10,00, minimo. ART. 5. VALIDITA DELLE PRESENTI NORME Le presenti norme si applicano per tutta la validità temporale del P.A.U.. I Tecnici Incaricati Geom Giovanni Grillo Arch Anna De Luca 9