La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Documenti analoghi
Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

TERMOREGOLAZIONE FARMACIA 2012 A.MEGIGHIAN

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

TERMOREGOLAZIONE. La termoregolazione è sotto il controllo di centri termoregolatori situati nel sistema nervoso centrale:

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Acqua: nutriente essenziale

L omeostasi. Controllo dell ambiente interno

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

Fisiopatologia della Termoregolazione

FEBBRE FEBBRE. Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

Argomenti della lezione

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

Lezione del 24 Ottobre 2014

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

TECHNICAL DIVING ACADEMY

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

I compartimenti liquidi corporei

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Si può definire febbre: una una temperatura orale > 37,2 C al mattino o una temperatura pomeridiana >37,7 C. Le temperature rettali sono di solito

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

La misura della temperatura

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO-sez CENTRALE SISTEMA LIMBICO ESTESO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Le funzioni dell acqua

I compartimenti liquidi corporei

Oscillazioni temperatura corporea. Fisiopatologia della termoregolazione. Metabolismo basale. Omeostasi della temperatura corporea.

Primo Soccorso in casa : La Febbre

Parliamo di disidratazione

FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE

Fisiopatologia della Termoregolazione

La motivazione ed il comportamento alimentare

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

OMEO= identico STASIS = stabile

METODI DI DETERMINAZIONE

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Temperatura. Temperatura

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

IL BILANCIO TERMICO DELL ORGANISMO E I PARAMETRI SOGGETTIVI

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

L AVVIAMENTO MOTORIO

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Anatomia del sistema respiratorio

La febbre a insorgenza rapida

Macro e Micro clima in

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Fisiologia Fisiologia umana

NOZIONI DI TERMOREGOLAZIONE

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore

VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Anatomia del sistema respiratorio

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

La regolazione della temperatura e il bilancio del calore

Meccanismo fisiologico temperatura

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

Temperatura e Calore


GC Ingresso letto arterioso

High Hydrostatic Pressure

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

Termologia e Termodinamica

celliant - life energy

Le ghiandole endocrine centrali

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Il microclima. Cosa vuol dire?

apparato respiratorio generalità

Transcript:

TERMOREGOLAZIONE

BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili): la T corporea assume il valore di quella ambientale Omeotermi (uccelli e mammiferi) mantengono costante la T corporea indipendentemente da variazioni della temperatura ambientale

L uomo mantiene la T corporea in un intervallo limitato: 35.5-37.5 C (media 37 C). Il valore dipende da: - regione corporea da cui si effettua la misurazione - differenze individuali - ora di misurazione (4.00-5.00: minima, 18.00-19.00: massima) - fase del ciclo mestruale nella donna (aumento dopo ovulazione). La T corporea deve essere mantenuta costante perché: T elevate: alterano configurazione e struttura generale delle proteine (denaturazione) portando a danno cellulare per T > 45-50 C. T basse: provocano danni cellulari perché i cristalli di ghiaccio, che si formano durante il congelamento, bucano le membrane, e l aumento della concentrazione dei soluti, che procede con il congelamento, denatura le proteine.

La temperatura delle diverse regioni corporee dimostra che il corpo è suddivisibile: Nucleo centrale: tessuti profondi T 37 C. Guscio periferico: tessuti di rivestimento e arti T < 37 C. La differenza di T nucleo-guscio provoca, attraverso la circolazione del sangue, trasmissione di calore da un compartimento all altro. La vasocostrizione cutanea impedisce il trasferimento del calore dall interno verso la superficie del corpo, mentre la vasodilatazione lo facilita.

BILANCIO TERMICO: equilibrio dinamico tra entrate ed uscite di calore. Produzione: calore da metabolismo e contrazione muscolare + Entrata: calore assunto dall ambiente esterno = Perdita: calore ceduto all ambiente esterno Irraggiamento: assorbimento energia radiante (luce del sole, fuoco di un camino) Evaporazione: perdita attraverso l evaporazione di acqua da cute e vie respiratorie. Irraggiamento: emissione energia radiante dal corpo Conduzione: trasmissione per contatto con oggetti più caldi Conduzione: trasmissione per contatto con oggetti più freddi Convezione: allontanamento con l aria che circonda il corpo.

Un soggetto svestito mantiene una T corporea normale con la sola energia generata dal metabolismo basale se la T esterna è 27-30 C (zona di neutralità termica). Se la T esterna è maggiore il corpo guadagna calore Se la T esterna è minore il corpo perde calore In entrambi i casi l organismo utilizza meccanismi omeostatici per mantenere la T costante (termoregolazione). La termoregolazione, in un soggetto svestito, si attua per T ambientali comprese tra i 10 e i 55 C.

La temperatura corporea è mantenuta da: Termoregolazione fisiologica: controlla produzione e perdita di calore in un certo ambito di variazioni della T ambiente. Comportamento termoregolatorio: permette la sopravvivenza in condizioni avverse, ma non garantisce un controllo fine del bilancio termico del corpo. Il comportamento termoregolatorio dipende dallo sforzo cosciente finalizzato a ridurre il malessere provocato da una temperatura ambiente disagevole. L uomo si protegge, riscalda o raffredda l ambiente, usa o meno vestiti. Essenziali per la termoregolazione fisiologica e il comportamento termoregolatorio sono le informazioni relative alla T del corpo.

Meccanismi termoregolatori I centri della termoregolazione (ipotalamo) integrano informazioni I centri della termoregolazione (ipotalamo) integrano informazioni sulla: T cutanea, rilevata dai termocettori periferici T del nucleo centrale, rilevata da termocettori centrali localizzati nell ipotalamo che sono stimolati dalla T del sangue Il termostato ipotalamico confronta i segnali in entrata con un valore di temperatura di riferimento. Le variazioni rispetto al valore di riferimento innescano risposte compensatorie finalizzate a riportare la T corporea ai valori normali attraverso la regolazione della termodispersione e della termogenesi.

Aumenti della T corporea, provocati da aumenti del metabolismo o dell attività muscolare, o conseguenti ad aumenti della T ambiente, vengono compensati con un aumento della termodispersione, ottenuta mediante: Vasodilatazione cutanea: permette il trasferimento attraverso il sangue, del calore dall interno verso la superficie corporea. Sudorazione: permette il deposito sulla superficie corporea di liquido, che evaporando disperde il calore. Vasodilatazione

Diminuzioni della T corporea, causate da riduzioni del metabolismo o diminuzioni della T ambiente sono compensate con: Aumento della termogenesi: Brivido: contrazioni muscolari ritmiche, involontarie, finalizzate ad aumentare la produzione di calore Aumento del metabolismo: provocato da un aumento dell attività tiroidea Diminuzione della termodispersione: Vasocostrizione cutanea: riduce il trasferimento, attraverso il sangue, del calore verso la superficie corporea Piloerezione (pelle d oca): il cui significato ancestrale è quello di aumentare lo strato d aria contenuto nella pelliccia. Vasocostrizione

Termodispersione controllata dal centro del caldo (ipotalamo anteriore) Lesioni di questa regione impediscono sudorazione e vasodilatazione e provocano ipertermia in ambiente caldo. Termoconservazione dipende dal centro del freddo (ipotalamo posteriore) che regola produzione e conservazione del calore. Lesioni di questa regione provocano ipotermia in ambiente freddo.

Febbre Aumento della T corporea conseguente ad un aumento della T di riferimento del termostato centrale ipotalamico. E provocata da sostanze (pirogene) di natura esogena (contenute nei microorganismi) od endogena (citochine): rilasciate dal sistema immunitario in risposta a virus o batteri prodotte in seguito a necrosi tissutale prodotte nel corso di malattie autoimmuni o neoplastiche prodotte in seguito a lesioni tissutali dopo interventi chirurgici. Le citochine causano rialzo della T di riferimento attraverso la produzione di prostaglandine

L innalzamento della T di riferimento fa sì che la T corporea normale venga interpretata come inferiore con conseguente attivazione dei meccanismi di termogenesi. Fase di salita della febbre, il soggetto sente freddo, la T corporea aumenta grazie alla vasocostrizione e alla produzione di calore con il brivido. Quando la T di riferimento è riportata al valore normale (farmaci antipiretici) la T corporea risulta maggiore con conseguente attivazione dei meccanismi di termodispersione. Fase di remissione, l organismo disperde calore attraverso la vasodilatazione e la sudorazione profusa. La termoregolazione è quindi mantenuta anche nella febbre, che è dovuta solo ad un innalzamento della T di riferimento.

Il lavoro muscolare intenso e prolungato in climi caldi incrementa la sudorazione fino ad una perdita di liquido di circa 2 l/h. In assenza di adeguato apporto idrico, il soggetto va incontro a disidratazione, con riduzione della capacità lavorativa e possibile insorgenza del colpo di calore. Colpo di calore Disidratazione volemia viscosità del sangue lavoro cardiaco Disidratazione secrezione di ADH diuresi e sudorazione. La riduzione di sudorazione, impedendo la termodispersione, porta ad ipertermia e al colpo di calore.