Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Piano di lavoro preventivo

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

Microelettronica Indice generale

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

Amplificatori a Transistori con controreazione

MOSFET o semplicemente MOS

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

Banda passante di un amplificatore

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Attività sperimentale 2014 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Transistor a giunzione bipolare

L amplificatore operazionale

(Link al materiale in formato html)

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Programma (Svolto) Anno Scolastico 2014/15

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. Punto di funzionamento a riposo

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Stadi Amplificatori di Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Appunti di Elettromagnetismo

Generatori di Tensione Continua

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Lezione A3 - DDC

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Il transistor come amplificatore

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Misure su linee di trasmissione

Elettronica per le telecomunicazioni

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

Pilotaggio high-side

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Sistemi e Tecnologie Elettroniche

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Regolatori di Tensione

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Amplificatori operazionali

I transistor in alta frequenza

FONDAMENTI di ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica Elettronica

Test su (dispositivi a) semiconduttori

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino

Sistemi elettronici di conversione

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

Test su (dispositivi a) semiconduttori

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Alimentatori Convertitori AC/DC. Ing. Giorgio Fontana Università di Trento 2002

Elettronica I Porte logiche CMOS

HOEPLI. ELETTRONICA Ed ELETTROTECNICA. Per le articolazioni ELETTRONICA e AUTOMAzIONE degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

TRANSISTOR DI POTENZA

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

Amplificatori Differenziali

Amplificatore logaritmico

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

Cos è un alimentatore?

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Transcript:

Indice Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 1.1 Oggetto dello studio 1 1.2 Concezione, progetto e produzione del sistema elettronico 5 1.3 Il circuito di interfaccia di ingresso 13 1.4 Il circuito di interfaccia di uscita 18 1.5 L alimentatore 23 1.5.a Regolazione al variare del carico 24 1.5.b Regolazione al variare della tensione di linea 30 1.5.c Regolazione rispetto alla temperatura 35 1.5.d Effetti dell invecchiamento 37 1.6 Sincronizzazione 40 1.7 Elaboratore di segnali 48 1.8 Problemi generali della produzione dei componenti integrati 54 1.9 I modelli dei componenti passivi e dei generatori indipendenti 59 1.9.a Resistenza 62 1.9.b Capacità e induttanza 63 1.9.c Mutua induttanza 65 1.9.d Linea di trasmissione 65 1.9.e Generatori indipendenti 70 1.10 I modelli dei generatori controllati o dipendenti 73 1.10.a Generatore di corrente controllato in tensione 74 1.10.b Generatore di tensione controllato in tensione 74 1.10.c Generatore di corrente controllato in corrente 75 1.10.d Generatore di tensione controllato in corrente 75 1.11 I modelli dei componenti attivi 76 1.11.a Diodo a giunzione p-n e diodo zener 76 1.11.b Transistor a doppia giunzione (BJT) 82

x INDICE ISBN 88-408-1250-4 1.11.c Transistor a effetto di campo da giunzione p-n (JFET) 88 1.11.d Transistor a effetto di campo da struttura metallo-ossido-semiconduttore (MOSFET) 90 Cap. 2 Analisi statica, dinamica e progetto di celle elementari di elaborazione pag. 93 2.1 Introduzione 93 2.2 Comportamento statico e dinamico dei componenti 94 2.3 Comportamento dinamico per grandi e piccoli segnali 97 2.4 Circuiti equivalenti dei componenti attivi 99 2.4.a Circuiti equivalenti del diodo 100 2.4.b Circuiti equivalenti dei transistori 102 2.4.b.1 Circuiti equivalenti di un BJT 102 2.4.b.2 Circuito equivalente di un JFET 109 2.4.b.3 Circuito equivalente di un MOSFET 110 2.5 Circuiti equivalenti delle celle di elaborazione 111 2.6 La presentazione dei risultati delle analisi 119 2.7 Esempi di utilizzo dei modelli statici 121 2.8 Esempi di utilizzo dei modelli dinamici 171 2.8.a Analisi dinamica per ampi segnali 171 2.8.b Analisi dinamica per piccoli segnali 173 2.9 Il metodo delle costanti di tempo 187 2.9.a Caso dei poli coincidenti 188 2.9.b Caso dei poli non coincidenti 189 2.9.c Calcolo delle costanti di tempo 191 2.10 Valutazione delle distorsioni prodotte da BJT nelle tre connessioni fondamentali 207 2.11 Prodotto guadagno-banda e distorsioni per FET nelle tre connessioni fondamentali 221 2.11.a Stadio a source comune utilizzante un JFET 222 2.11.b Stadio a source comune utilizzante un MOSFET 224 2.11.c Stadio a gate comune utilizzante un MOSFET 225 2.11.d Stadio a drain comune (source follower) utilizzante un MOSFET 230 2.12 Considerazioni generali sugli amplificatori 230 2.12.a Polarizzazione degli elementi attivi 230

ISBN 88-408-1250-4 INDICE xi 2.12.b Classificazione degli amplificatori secondo l intervallo di frequenza di uso 233 2.12.c Attribuzione delle funzioni ai vari stadi della catena amplificatrice: funzioni distribuite e funzioni concentrate 235 2.12.d Prestazione dell amplificatore rispetto al rapporto segnale-rumore 237 Cap. 3 Uso della controreazione per il controllo delle prestazioni degli amplificatori pag. 239 3.1 Introduzione 239 3.2 Il controllo delle funzioni della catena amplificatrice 240 3.3 Controllo della funzione amplificazione 249 3.4 Controllo della funzione interfaccia di ingresso e di uscita 256 3.5 Distorsioni in una catena di amplificazione controreazionata 287 3.6 Risposta in frequenza di catene di amplificazione controreazionate 290 3.6.a Risposta in frequenza di un amplificatore controreazionato 291 3.6.b Dislocazione dei poli di un amplificatore controreazionato 298 3.6.c Instabilità di un amplificatore controreazionato 310 3.7 Tecniche di compensazione 323 Cap. 4 Stadi finali pag. 327 4.1 Introduzione 327 4.2 Problemi generali inerenti l uso di transistor di potenza 328 4.3 Lo stadio a simmetria complementare 329 4.4 Il rendimento dello stadio in classe B (o AB) 338 4.5 Studio di un amplificatore da 10 W 340 4.6 Studio di un amplificatore da 60 W 344 4.7 Protezioni 346 4.8 Analisi dei limiti di sicurezza dei transistor di potenza 347 4.9 Analisi dell effetto del carico sui finali 352

xii INDICE ISBN 88-408-1250-4 Cap. 5 Amplificatori integrati pag. 355 5.1 Introduzione 355 5.2 Mancanza di simmetria: gli errori di off-set 359 5.3 Non idealità dei parametri A d, R in, R out e BW 362 5.4 Non idealità dei parametro A c 365 5.5 La condizione di saturazione e la velocità di commutazione 368 5.5.a La massima tensione indistorta di uscita 371 5.6 Il comparatore integrato 372 5.7 Esempi di applicazione di integrati lineari 376 5.7.a Operazione integrale 376 5.7.a.1 Il generatore di rampa di tensione (generatore di Miller) 377 5.7.a.2 Il generatore di rampa a gradini (stair-case generator) 380 5.7.b Operazione derivata 382 5.7.c Filtri attivi 384 5.7.d Sorgente integrata di tensione 387 5.8 Il modello dell amplificatore integrato 388 5.8.a Modello in continua 389 5.8.b Modello per il segnale 389 5.8.c Modello per la simulazione 390 Cap. 6 Il rumore negli amplificatori pag. 393 6.1 Introduzione 393 6.2 Le sorgenti di rumore 394 6.2.a Il rumore termico 394 6.2.b Il rumore shot 395 6.2.c Il rumore flicker 396 6.2.d Conclusioni 397 6.3 Il modello rumoroso degli elementi attivi 397 6.3.a Il modello rumoroso del diodo 404 6.3.b Il modello rumoroso del BJT 404 6.3.c Il modello rumoroso del JFET e del MOSFET 409 6.3.d Punto di lavoro e rumore equivalente in ingresso 411 6.3.e Il rumore negli amplificatori con controreazione 412

ISBN 88-408-1250-4 INDICE xiii 6.3.f Rumore nello stadio a base (gate) comune 415 6.3.g Rumore in uno stadio emitter follower 416 6.3.h Rumore in uno stadio differenziale 418 6.4 Minimo segnale rivelabile 419 6.4.a Il box-car 422 6.4.b L amplificatore lock-in 423 6.5 Fattore di rumore di un quadripolo 425 6.6 Il rumore in un amplificatore 429 6.7 Il contributo di rumore della resistenza di sorgente 432 6.8 Sorgenti non resistive 433 6.8.a Sorgente capacitiva 433 6.8.b Sorgente induttiva 434 6.9 Il progetto di un amplificatore a basso rumore 436 6.9.a Sorgente resistiva 438 6.9.b Sorgente capacitiva 440 6.9.c Sorgente induttiva 441 6.10 La scheda NOISE 442 Appendice A.1 Premessa pag. 445 A.2 Schema dell Esempio 2.7.1 445 A.3 Schema dell Esempio 2.7.3 448 A.4 Schema della Fig. 2.39 450 A.5 Schema della Fig. 2.40.b 453 A.6 Schema della Fig. 2.43 456 A.7 Schema dell Esempio 2.8.1 457 A.8 Schema della Fig. 2.64 459 A.9 Schema della Fig. 2.66 462 A.10 Schema della Fig. 3.24 464 A.11 Schema della Fig. 5.19 470 A.12 Schema della Fig. 5.20 472 A.13 Schema della Fig. 2.59 475 Indice analitico pag. 477