PER INSERIRE I CASI CLINICI

Documenti analoghi
MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

Un caso di endocardite

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici)

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

Manuale registro elettronico per docenti

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Procedura per l inserimento di nuovo animale

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi

FPF. AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi. Sommario GUIDA OPERATIVA

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA ORALE

Servizio Conservazione No Problem

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO

H1 HRMS - Modelli word

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

Progetto audit BPCO ASL BA-BAT-FG

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea

in collaborazione con

ISTRUZIONI PER LO SCRUTINIO FINALE

PRIMO ACCESSO AL SERVIZIO R.O.L. (refertazione on line)

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE

Manuale operativo per docenti. Scrutinio 10 e lode. Registro Elettronico Spaggiari Classe Viva

Registro Lezioni e Diario Docenti

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

PROCEDURA P.H.T.: PRESCRIZIONE MANUALE OPERATIVO

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

GUIDA PASSO PASSO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SISTEMA STEP ONE

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

ASR-AC3-PGI Edizione 1 Maggio Procedura Garanzie Informatizzata. Sviluppo Rurale. Guida Operativa

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

Sommario. 1. Effettuare l accesso

CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTIFLUENZALE 2016 IMPORTANTE UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE INTERNET EXPLORER PER EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI DOWNLOAD ED UPLOAD

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista

ACCESSO ALL APPLICATIVO

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio)

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

TESINA INFORMATICA CARTELLA CLINICA IN ACCESS

Assegno nucleo familiare WEB

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

GUIDA ALLA PROCEDURE ONLINE DI REGISTRAZIONE, PRENOTAZIONE E DISDETTA DELLE VISITE DI PREVENZIONE ANT

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

MANUALE ELETTROCARDIOGRAFO MICROTEL BT Video dimostrativo al sito

Agenzia Industrie Difesa Sviluppi economici 2016

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

RICHIESTA DI APPROVVIGIONAMENTO

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA: SCRUTINIO

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Guida sintetica per la compilazione delle Proposte di Giudizio Globale per lo Scrutinio di fine anno Scuola Media

CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

SINTESI. Comunicazioni Obbligatorie [COB] Manuale Aziende ver. 1.0 del 25 gennaio 2008

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

GUIDA PER L ISCRIZIONE ESPOSITORI

Transcript:

MANUALE UTENTE ACPE Lanciare il programma. Eseguire il programma Microsoft Internet Explorer; Inserire nella barra degli indirizzi l indirizzo http: //www.acpe.it Si entra così nel sito.

PER INSERIRE I CASI CLINICI Per inserire i casi clinici bisogna cliccare su: Area riservata (in alto a destra). Digitare quindi nome utente e password personali per effettuare l accesso ad ACPE.net. Si aprirà così la seguente schermata: Dopo l apertura del programma, i menù si trovano nella parte sinistra dello schermo e sono organizzati in più livelli e consentono l accesso alle principali schede del programma. Per accedervi occorre cliccare sulla voce di menù che si desidera. Ad esempio per introdurre un nuovo caso clinico bisogna cliccare sullo schermo a sinistra: nuovo caso clinico. Si aprirà così la seguente schermata e si potrà iniziare ad inserire il dati del caso clinico.

Scheda informazioni demografiche 1. Verificare che il centro di provenienza del paziente sia esatto 2. Inserire codice SDO = scheda di dimissione ospedaliera, univoco per ciascun paziente per Centro (serve all inseritore per recuperare il caso del paziente visto che è anonimo) 3. Inserire sesso: maschio/femmina 4. Inserire data di nascita 5. Il programma calcola automaticamente l età 6. Selezionare la razza: ispanica/africana/asiatica/caucasica/non nota 7. Inserire data e l ora dell ingresso in Ospedale In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva.

Scheda di diagnosi di edema polmonare acuto cardiogeno Criteri per la diagnosi di EPAc: Indicare SI/NO alle seguenti voci posizionandosi con il puntatore del mouse sulla tendina interessata: 1. dispnea acuta ingravescente 2. Rantoli crepitanti bilaterali all esame obiettivo 3. Congestione del piccolo circolo alla radiografia antoposteriore del torace N.B.: La diagnosi di EPAc è soddisfatta se tutti e tre i criteri sono presenti (SI). Se uno dei tre è NO, il caso non può essere inserito. Attenzione! CASI PARTICOLARI: - Se EPA iperacuto con Rx Torace negativo, segnare Rx orace come positivo e precisare in commenti. - Se è stato eseguito ECOTORACE ed è positivo e il paziente non ha eseguito un Rx Torace, segnare RxTorace come positivo e procedere e segnalarlo nei commenti. Radiografia del torace (la prima eseguita dall ingresso in PS) Indicare SI/NO alle seguenti voci: 1. sospetto di polmonite 2. presenza di versamento pleurico

In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva. Scheda informazioni anamnestiche Anamnesi patologica remota: Indicare SI/NO alle seguenti voci posizionandosi con il puntatore del mouse sulla tendina interessata: 1. BPCO 2. diabete 3. insufficienza renale cronica 4. ipertensione arteriosa essenziale 5. Aritmia atriale cronica 6. insufficienza cardiaca cronica 7. cardiopatia ischemica cronica 8. cardiopatia valcolare 9. Cardiomiopatia 10. Almento un episodio di EPA negli ultimi 12 mesi 11. Paziente ha un Do not Intubate (DNI) status? 12. carcinoma metastatico

13. Neoplasia ematologica 14. AIDS N.B.: se non è noto se il paziente ha qualcuna di queste patologie, cliccando la tendina, scegliere NO. In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva Scheda dati all ingresso: E la fotografia del paziente all ingresso in Pronto Soccorso. Per compilare la scheda utilizza il primo valore misurato immediatamente dopo l ingresso. 1. Kelly scale: seleziona tra: 1. Sveglio, esegue un ordiene complesso 2. Sveglio, ma esegue solo ordini semplici 3. Sonnolento, ma risvegliabile al richiamo verbale 4. Soporoso, esegue ordini semplici solo dopo rigorosi comandi 5. Comatoso senza alterazioni del tronco encefalico 6. Comatoso con alterazioni del tronco encefalico

3. Inserire i dati dell emogasanalisi: ph, PaCo2, PaO2, HCO3-, SaO2. Il programma calcola automaticamente il PaO2/FiO2 ratio. 4. Inserire i lattati: se il dato è mancante, non compilare. 5. Selezionare il dispositivo di erogazione O2 (non selezionare ----): 1. cannule nasali 2. maschera Venturi 3. Maschera Reservoir 4. CPAP 5. Bi level 6. Ventilazione ETI 7. Boussignac 8. aria ambiente 7. Inserire la FiO2 8. Indicare se il paziente ha utilizzato la NIV preospedaliera? SI/NO (OBBLIGATORIO) 9. Inserire temperatura, PAS (pressione arteriosa sistolica); PAD = pressione arteriosa diastolica. Il programma calcola la PAM = pressione arteriosa media. 7. Inserire la Fc, FR (OBBLIGATORIA), SpO2 e l orario a cui è stato effettuato l EGA. 8. ECG (il primo ottenuto): 9. Inserire la FC 10.Selezionare il ritmo tra: sinusale/aritmia atriale/aritmia ventricolare/ ritmo da PM 11.Se la Conduzione: è normale (SI) il programma passa direttamente alla ripolarizzazione. Se conduzione anamala (NO) selezionare con SI/NO il difetto di conduzione rilevato: EAS, BBDx, BBSx, BAV. 12. Selezionare la Ripolarizzazione tra: normale, alterazioni aspecifiche, ST sopraslivellato/st sottoslivellato, sovraccarico. In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva.

Scheda esami all ingresso Inserire il primo valore registrato dopo l ingresso in PS Inserire i valori della Glicemia, Piastrine, Ematocrito, Urea, globuli bianchi. Per la Bilirubina selezionare tra: < 4 mg/dl >4 e < 5.9 mg/dl > o = a 6 mg/dl Selezionare la Troponina T/I effettuata e il valore all ingresso, dopo 6-12-24 ore. Lasciare in bianco se non ha fatto alcuni controlli della Troponina. Il programma calcolerà automaticamente il BACH score. Inserire il valore registrato di PCR, Creatinina, HB, LDH, K, Na. SE E NOTO INSERIRE IL VALORE DEL BNP, ALTRIMENTI LASCIARE VUOTO. CAMPI NON OBBLIGATORI: LDH, UREA, TROPONINA, PCR Indicare SI/NO alle seguenti voci: 1. Angor o (non ED) equivalenti 2. Sviluppo di onde Q patologiche all ECG 3. Eventuale intervento a carico delle coronarie in acuto (per es. amgioplastica) In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva

Scheda terapia medica Indicare la terapia effettuata durante le prime 24 ore dall ingresso (SI/NO). Se SI scrivere anche la posologia della terapia somministrata. Se un farmaco non viene effettuato compare automaticamente 0.0 mg di fianco. Ad esempio per i nitrati indicare in mg il dosaggio totale effettuato nelle prime 24 ore. Furosemide ev Torasemide ev Nitrati ev Morfina ev Morfina sc Acido Etacrinico ev Levosimendan ev Per Dobutamina ev e la Dopamina ev indicare il dosaggio medio nelle 24 ore in gamma/kg/min In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva.

Scheda necessità di supporto ventilatorio: Indica la decisione terapeutica del medico dopo l inquadramento iniziale del paziente (corrispondente alla scheda: dati all ingresso). SI PUO INDICARE SOLO UNA DELLE MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE O2. Ad esempio se il paziente è stato sottoposto ad ossigenoterapia e successivamente a CPAP indicare CPAP+O2 terapia e non la sola ossigenoterapia. Indicare è stata effettuata Ossigeno terapia. Se SI indicare data, ora e il mezzo di somministrazione (Servo S/Vision/I-Vent/Vela). Se il paziente è stato intubato, indicare data e ora della procedura. Se il paziente è stato sottoposto a CPAP + O2 terapia oppure a BILEVEL + O2 terapia indicare: - data e ora dell inizio della ventilazione - Il mezzo di somministrazione Il programma attribuisce automaticamente un numero al ventilatore utilizzato. - L interfaccia: maschera facciale oppure elmetto/casco. In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva

Scheda monitorizzazione da 1 a 7. A. Se il paziente viene sottoposto a NIV completare la monitorizzazione fino allo svezzamento.ovvero l ultima scheda monitorizzazione compilata deve essere la prima rilevazione dopo lo svezzamento dalla ventilazione. B. Se il paziente non è stato sottoposto a NIV completare le schede di monitorizzazione fino alla risoluzione del quadro clinico acuto. C. N.B.:NON E obbligatorio COMPILARE TUTTE E 7 LE SCHEDE. Inserite i dati in maniera progressiva dall ingresso: 1. Data/ora rilascio parametri 2. Kelly Scale 3. temperatura 4. PAS 5. PAD 6. Il programma calcola automaticamente la PAM 7. Fc 8. FR 9. SpO2 10. Quantità urine 11. Dispositivo. Selezionare tra: Cannule nasali, maschera Venturi, maschera con Reservoir, CPAp, Bilevel, ventilazione ETI, Boussignac, aria ambiente 12. Inserire la FiO2

13. Inserire i dati dell emogasanalisi: ph, PaCo2, PaO2, HCO3-, SaO2. Il programma calcola automaticamente il PaO2/FiO2 ratio. 14. Lattati: se è noto il valore inserirlo, se è mancante lasciare in bianco 15. Il programma chiede se il paziente prosegue con lo stesso presidio per O2 con cui è stata eseguita l EGA. Se il paziente NON continua con lo stesso presidio il programma selezionare NO ed indicare l ORA. 16. Inserire la PEEP e la PS impostate 17. Selezionare alla voce tolleranza: Molto bene/bene/abbastanza bene/male/molto male 18. Segnalare l eventuale intolleranza all interfaccia 19. Il programma calcola automaticamente la durata in minuti dall inizio della CPAP/Bilevel/O2, la PEEP media e la FiO2 media. In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva Il programma passa automaticamente alla scheda successiva. Quando questa scheda verrà salvata, il programma presenterà una nuova scheda da compilare. Per proseguire l inserimento dei dati senza inserire una nuova scheda, bisogna cliccare sulla sinistra dello schermo per accedere al paragrafo scheda eventi durante il trattamento.

Scheda eventi durante il trattamento dell EPAc - Indicare se il trattamento con sola ossigenoterapia è fallito e il paziente ha iniziato la NIV (CPAP o BILEVEL). In tal caso precisare anche data e ora. - Indicare se il trattamento con CPAP è fallito e il paziente ha iniziato la BILEVEL. In tal caso precisare anche data e ora. Indicare se il paziente è stato intubato. Se SI precisare data e ora. Indicare se il paziente ha avuto un PNX. Se SI precisare data e ora. Indicare se il paziente durante il trattamento dell EPA ha presentato vomito, un episodio di aritmia e di Shock. Se SI precisare data e ora. In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva

Scheda durante il ricovero CAMPI NON OBBLIGATORI: - Ecocardiogramma prima del ricovero (se disponibile): Selezionare se è stato eseguito o no. Se è stato effettuato indicare la FE% e la data di esecuzione. - Ecocardio TT (il primo DURANTE il ricovero). Indicare: - Se è stato eseguito o no - FE% - se il Rapporto E/A è < 1: non noto/si/no - data e ora di esecuzione dell ecocardio - La collassabilità della vena cava: Non nota/si/no - Stadi della disfunzione diastolica: Normale/Alterato rilasciamento/pseudonormalizzazione/pattern restrittivo. POLMONITE Indicare la presenza o meno di focolaio flogistico all Rx torace effettuato entro 24-48 ore dell ingresso e in quello eseguito prima della dimissione.

In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il programma passerà automaticamente alla scheda successiva Scheda esito Questo outcome deve essere valutato il giorno prima della dimissione ospedaliera o al 28 giorno Indicare se è avvenuto l exitus del paziente. Se SI precisare data e ora. Se l Exitus è NO, inserire data e ora della dimissione Il programma calcola automaticamente la durata del ricovero. Se l exitus è stato EPA correlato, cliccare SI; se l exitus è stato indipandente dall EPA, cliccare NO. A questo punto si può aprire la tendina: Causa decesso in cui si dovrà scegliere tra: - SEPSI - SHOCK - AECB - POLMONITE - ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE - ALTRO (PRECISARE IN COMMENTI)

Scrivere eventuali commenti N.B.: se EPA recidivanti vanno segnalati nei commenti. Per le cause di morte considerare il primo episodio di EPA. Eventuali farmaci antiaritmici effettuati per il trattamento EPA/ terapia farmacologica del paziente vanno inseriti nei commenti. Scrivere la diagnosi codificata (NON OBBLIGATORIA) In basso a sinistra dello schermo clicca SALVA, il caso clinico risulterà come INVIATO al Centro coordinatore e apparirà in colore verde sulla schermata ricerca casi clinici. VISUALIZZARE I CASI CLINICI INSERITI Per visualizzare i casi clinici inseriti cliccare su ricerca casi clinici sullo schermo a sinistra. Posizionare il puntatore del mouse sulla tendina dello STATO e Cliccare TUTTI. Comparirà questa schermata: Cliccare TROVA in basso a sinistra. Compariranno così tutti i casi clinici inseriti.

Lo STATO dei casi clinici si divide in: - da compilare: quando non sono ancora state inserite tutte le schede del caso clinico. - inviato: SCHEDA COMPILATA DAL RICERCATORE E SALVATA. - da correggere: SCHEDA VISIONATA DAL CENTRO POLICLINICO DI MILANO E INVIATA AL CENTRO PERIFERICO PER ESSERE CORRETTA - definitivo: scheda visionata dal Centro Policlinico e confermata, non più modificabile. Quando il caso è stato inviato, l inseritore non dovrà più modificarlo a meno che compaia : DA CORREGGERE. Se compare DEFINITIVO, il caso non è più modificabile. Solo il Centro coordinatore (Ospedale Policlinico di Milano) può confermare il caso clinico. Ogni singolo centro può visualizzare solo i casi clinici da lui inseriti.

STAMPARE IL CASO CLINICO INSERITO Una volta compilato e salvato il caso clinico, questo può essere stampato. Il pulsante STAMPA si trova sulla prima schermata di ogni scheda. Apparirà la seguente schermata. Bisogna selezionare il formato in cui si desidera stampare il caso clinico.

ESPORTARE IN EXCEL I DATI INSERITI Per esportare in Excel i dati dei casi clinici inseriti, cliccare Seleziona campi (nel menu a sx dello schermo, sotto Esportazione), selezionare la scheda che si desidera esportare e cliccare TROVA. Apparirà la seguente schermata:

Selezionare i campi che si desiderano esportare. Cliccare su Ricerca casi clinici, scegliere l anno e lo Stato dei casi clinici che si desiderano esportare (Da correggere/inviato/definitivo). Cliccare TROVA e successivamente cliccare esportazione in Excel. A questo punto il programma crea automaticamente un file di Excel su cui lavorare.