IL DIABETE. l alfabeto a tavola... e non solo. Alimentazione Esercizio fisico Zuccheri COPIA OMAGGIO - RISTAMPA NOVEMBRE 2013

Documenti analoghi
Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :58

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

L alimentazione dello Sportivo

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

DIABETE E IPERGLICEMIA

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

sfida per il medico...e

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Le abitudini alimentari dei bambini

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

DIABETE E IPOGLICEMIA

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Impariamo a mangiare bene

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

Di: Federica Dell'Orto

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Cominciare a correre: il peso corporeo

Dove sono contenuti i carboidrati?

CORRETTA ALIMENTAZIONE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Metabolismo glucidico

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

DIABETE TIPO 2: ipernutrizione e stile di vita sedentario. Questa patologia è caratterizzata da INSULINO-RESISTENZA

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare?

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

DIABETE E AUTOCONTROLLO

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Rapporti tra malnutrizione e salute

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Dieta Senza Glutine:

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Aspetti nutrizionali

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Dietista P.Lembo A.S.S.n 5-S.I.A.N.

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Gli alimenti e la piramide alimentare

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

COUNSELING NUTRIZIONALE

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti

Campagna Obesity Day 2014

Transcript:

COPIA OMAGGIO - RISTAMPA NOVEMBRE 2013 L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE IL DIABETE l alfabeto a tavola... e non solo Alimentazione Esercizio fisico Zuccheri

sommario Il diabete Alimentazione Esercizio fisico Ipoglicemia Il sovrappeso Supplemento a Informazioni sui Farmaci n 4 - Anno 2009 A cura del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica delle Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia telefono 0522-543 450-2 - 4 fax 0522-550 146 sito web: http://www.informazionisuifarmaci.it Progetto grafico: Richard Poidomani Motta Illustrazioni: Massimo Bonfatti Ristampa Per qualsiasi richiesta, chiarimento o segnalazione scriveteci: sids@fcr.re.it 3 4 6 8 10 Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono selezionate e validate da professionisti sanitari. Sono finalizzate a migliorare la conoscenza del lettore ma non devono sostituire il consiglio del proprio medico o del farmacista di fiducia. RISTAMPA NOVEMBRE 2013 L ALFABETO A TAVOLA... E NON SOLO Il diabete è una malattia cronica in aumento ovunque, soprattutto nei paesi industrializzati. E convinzione diffusa che questa malattia comporti una vita di privazioni a tavola, concetto che, in realtà, oggi si è profondamente modificato. Seguendo le lettere dell alfabeto, in questo opuscolo si cercherà di parlare di diabete con una attenzione particolare all alimentazione per spiegare, anche se in modo succinto, cosa è veramente importante. IL DIABETE Il diabete è una condizione cronica caratterizzata dall incapacità dell organismo di controllare la concentrazione nel sangue di uno zucchero, il glucosio, per la mancanza o la ridotta produzione da parte del pancreas dell insulina. Così l organismo non riesce ad utilizzare in modo efficiente la sua principale fonte di energia, la cui concentrazione nel sangue aumenta al di sopra dei valori normali (iperglicemia). Le conseguenze a lungo termine sono molto gravi: vengono colpiti occhi, cuore, vasi sanguigni, nervi, reni e cervello. Esistono due tipi di diabete: il diabete di tipo 1, detto anche diabete insulino-dipendente o diabete giovanile perché si sviluppa più frequentemente nei bambini e nei giovani adulti, è caratterizzato dalla pressoché totale mancata produzione di insulina da parte del pancreas: il paziente ha perciò bisogno di ricevere, attraverso iniezioni quotidiane, l insulina che gli serve per poter sopravvivere; il diabete di tipo 2 è la forma più frequente (circa il 90% dei casi). È conosciuto come diabete non insulino-dipendente perché il pancreas produce l insulina ma, per diverse ragioni, le cellule non riescono ad utilizzarla in modo efficiente. Si manifesta in genere dopo i 40 anni e viene anche detto diabete alimentare perché alimentazione e vita sedentaria ne sono i principali fattori di rischio. È a queste persone che si rivolge principalmente l opuscolo: non solo sono le più numerose ma in genere anche le più recalcitranti ad adottare e mantenere sane abitudini di vita e alimentari, gli unici provvedimenti che possono evitare o rallentare la comparsa di complicanze. 3

4 5 A ALIMENTAZIONE Non esiste una dieta specifica per il diabete. A differenza di quanto molti credono, la dieta di un diabetico non è affatto complessa o particolarmente restrittiva: va semplicemente adattata alla malattia, non stravolta! Il diabetico si deve alimentare seguendo una dieta equilibrata, né più né meno come tutte le altre persone. È sempre meglio consumare pasti regolari, non tanto per un problema di tipo alimentare, quanto per facilitare la scelta del dosaggio giusto dei farmaci ipoglicemizzanti (soprattutto dell insulina). Una persona con il diabete può trarre veramente grandi benefici da una corretta alimentazione: il ruolo dell alimentazione nella cura della malattia è così importante che ormai non si parla più di dieta ma di vera e propria terapia nutrizionale. B BMI BMI, dall inglese Body Mass Index, significa Indice di Massa Corporea ed è un numero che esprime il rapporto tra il peso di una persona e la sua altezza. Una persona che presenta un BMI da 30 in su viene definita obesa; sovrappeso è, invece, chi ha un BMI compreso tra 25 e 30. L obesità, oltre che compagna fedele del diabete, è associata a molte malattie fra cui ipertensione e malattie cardiache. L indice di massa corporea dà una stima del grasso corporeo totale, ma è importante anche come il grasso è distribuito. Oggi si ritiene sia questo l indicatore più attendibile per stabilire il rischio cardiovascolare. Corrono un rischio particolarmente elevato le persone che hanno il grasso localizzato a livello addominale. La circonferenza in vita oltre la quale il rischio diventa inaccettabile è di 88 cm per le donne e 102 cm per gli uomini. C CALORIE Il fabbisogno calorico giornaliero del diabetico è identico a quello di un non diabetico di pari sesso, età, abitudini di vita e attività lavorativa. La dieta deve fornire le calorie necessarie a mantenere e/o raggiungere il peso corporeo desiderabile: nel caso dei diabetici di tipo 1, che in genere hanno un peso normale, non sono necessarie restrizioni caloriche e la dieta va impostata in base al fabbisogno calorico stimato e in funzione della attività fisica. La riduzione del peso corporeo è invece raccomandata, è anzi un obiettivo primario, nel diabetico che ha qualche chilo di troppo o è decisamente sopra la norma (obeso). CARBOIDRATI vedi ZUCCHERI D DOLCIFICANTI I dolcificanti sintetici (come saccarina, aspartame, acesulfame) hanno un potere dolcificante molto maggiore di quello dello zucchero comune e, dato che sono sufficienti piccole quantità, non apportano calorie. Chi utilizza dolcificanti al posto dello zucchero e consuma prodotti light mira a contenere le calorie assunte senza sacrifici. Occorre tenere presente, però, che il risparmio calorico è in realtà più modesto di quanto si creda: ad esempio, i frollini light hanno un apporto calorico solo leggermente inferiore a quello dei biscotti tradizionali ma spesso, proprio perché sono light, si finisce per mangiarne qualcuno in più disperdendo anche quel minimo vantaggio. Le poche calorie risparmiate con il ricorso ai dolcificanti possono essere comunque spese aumentando un po l esercizio fisico. Un dolcificante molto utilizzato negli alimenti per diabetici è il fruttosio, lo zucchero contenuto naturalmente nella frutta. Fornisce 4 kcal/g e il suo potere edulcorante, circa 1,5 volte superiore a quello del saccarosio, consente un risparmio calorico minimo. Sebbene il fruttosio per il suo metabolismo sia indipendente dall insulina, quando si supera la quantità di 40 g al giorno anche questo zucchero viene trasformato in glucosio. Per questo motivo le persone diabetiche non devono oltrepassare questo limite massimo di assunzione giornaliera.

6 7 E ESERCIZIO FISICO È FONDAMENTALE poiché produce molti benefici come il miglioramento della circolazione e la diminuzione del peso. Inoltre, nel diabetico, l attività fisica concorre in modo determinante a regolare la concentrazione di glucosio nel sangue. Quale attività fisica, per quanto tempo e in che occasione? Per tutti i diabetici l attività fisica va incentivata, minimo 30 minuti al giorno, almeno per 5 giorni alla settimana da attuarsi nei vari momenti della giornata, quasi come una dose supplementare della terapia. Basta una camminata o un giro in bicicletta o la cura del giardino o dell orto purché la si svolga con regolarità. Una adeguata attività fisica a volte consente persino di ridurre il dosaggio dei farmaci ipoglicemizzanti. Chi fa sport dovrebbe preferire gli esercizi di tipo aerobico, cioè che avvengono con uno sforzo costante ma non eccessivo, comportando così meno rischi di ipoglicemia come ad esempio la marcia, la danza, il nuoto, ecc., mentre sono da evitare tutti gli sport che comportano sforzi intensi e non costanti. F FIBRE Gli alimenti ricchi di fibre possono aiutare a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, perché, rallentandone l assorbimento, attenuano l aumento della glicemia dopo i pasti. Le fibre inoltre prolungano la sensazione di sazietà e quindi facilitano il controllo del peso. Sono alimenti ricchi di fibra la frutta e la verdura fresche, i prodotti integrali, i legumi. GLUCIDI vedi ZUCCHERI G GRASSI O LIPIDI Neppure i grassi devono mancare nella dieta del paziente diabetico, ma perché sia una dieta equilibrata non devono fornire più del 30% delle calorie giornaliere. I grassi sono una fonte concentrata di calorie e rappresentano un problema se si è in sovrappeso. Cibi come i salumi, i sughi, gli intingoli e i fritti contengono un elevata quantità di grassi e vanno in ogni caso limitati, così come gelati, burro e latte intero, biscotti e torte.

8 9 H HbA1C Sta per emoglobina glicosilata ed è la spia del comportamento del diabetico e indica se il diabete è ben controllato (grazie a alimentazione, esercizio fisico, terapia) o se si deve cambiare qualcosa. L emoglobina è la sostanza che trasporta l ossigeno dentro i globuli rossi. Il glucosio tende a legarsi chimicamente con l emoglobina presente nei globuli rossi trasformandola in emoglobina glicosilata. Tanto maggiore è la glicemia, tanto maggiore sarà la percentuale di emoglobina che avrà legato questo zucchero. Poiché la vita media dei globuli rossi è di 90-120 giorni, la misurazione dell emoglobina glicosilata dà pertanto informazioni sull andamento della glicemia nei tre mesi precedenti. Questo parametro è oggi ritenuto il più significativo per valutare il rischio di andare incontro a complicanze. I IPO/IPERGLICEMIA Si parla di ipoglicemia quando la concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia) scende sotto a 60 mg/dl. L ipoglicemia può essere la conseguenza di un digiuno prolungato, di una dieta ferrea, povera di carboidrati, un attività fisica particolarmente prolungata o una erronea assunzione di farmaci ipoglicemizzanti. Il termine contrario è iperglicemia (superiore a 110 mg/dl). Valori fra 60 e 110 mg/ dl sono normali. L LIPIDI vedi GRASSI M MISURATORI DELLA GLICEMIA Si chiamano glucometri. Vanno utilizzati assieme a particolari strisce reattive. Ne esistono di diverso tipo perciò è indispensabile accertarsi di usare le strisce giuste: i misuratori fotometrici usano una fonte luminosa con filtro e una lente per leggere il cambiamento di colore sulla striscia causata dalla reazione tra il glucosio presente nel sangue e il reagente presente sulla striscia. Esempi di questo tipo sono il Glucometer, il Reflolux II e il Glucotrend; i misuratori elettrochimici (es. Glucocard Memory) rilevano invece una variazione di corrente generata dalla reazione del glucosio con il reattivo presente sulla striscia. Tutti i misuratori per l automisurazione della glicemia utilizzano sangue intero mentre nei laboratori clinici si opera sul plasma per cui i valori che si ottengono con i due sistemi non sono esattamente sovrapponibili. N NEUROPATIA La neuropatia (intorpidimento, formicolio, dolore o debolezza nelle mani o nei piedi), la retinopatia (danno alla retina che può portare nei casi più gravi a cecità) e la nefropatia (danno ai reni che può portare a dialisi) sono tre gravi complicanze del diabete. La loro comparsa è strettamente legata alla durata della malattia e a quanto è sotto controllo. Il mantenimento della glicemia ad un livello il più possibile prossimo ai valori di normalità, fin dall esordio del diabete, è una condizione essenziale per prevenire la comparsa e la progressione di queste complicanze. È dimostrato che una alimentazione corretta e una attività fisica adeguata contribuiscono in modo decisivo al conseguimento di questo obiettivo. O OBESITÀ vedi SOVRAPPESO P PANE E PASTA I carboidrati non vanno banditi dalla dieta, anzi, secondo le attuali conoscenze, devono rappresentare circa il 50% delle calorie giornaliere totali. Quindi sì a pane e pasta, che fanno parte della nostra tradizione alimentare, purché nell ambito di una dieta a tenore calorico adeguato per età e professione. Per non ingrassare e tenere sotto controllo glicemia ed appetito la quantità di ciò che si mangia è più importante di quanto il singolo alimento incida sulla glicemia (indice glicemico). Escludere dalla propria dieta alcuni cibi solo perché hanno un indice glicemico elevato non ha alcun senso, basta semplicemente introdurne in quantità inferiore, evitando gli eccessi.

10 11 Q quella QUALITÀ DI VITA Una buona dieta, unita all attività fisica e a una corretta terapia, assicura al paziente diabetico una qualità di vita molto simile a dei soggetti non diabetici. R RISCHI vedi NEUROPATIA S SOVRAPPESO/OBESITÀ Le persone diabetiche devono spesso fare i conti con il sovrappeso o con l obesità vera e propria. L eccesso di peso rappresenta un notevole svantaggio per il diabetico, in quanto ostacola il processo di combustione del glucosio da parte dell insulina, l ormone che permette di bruciare gli zuccheri e di trasformarli in energia. Quando si perde peso, non solo si riduce la quantità di grasso corporeo, ma si aumenta anche la capacità dell insulina di bruciare gli zuccheri contenuti negli alimenti; spesso la sola perdita di peso è in grado di ridurre i livelli di glucosio nel sangue, riportandoli entro i limiti della norma. Un alimentazione equilibrata rappresenta pertanto un elemento chiave per il controllo del peso corporeo. TEST DOMICILIARI T Per il controllo domiciliare della glicemia si utilizzano strisce reattive impregnate di particolari sostanze. Quando la goccia di sangue viene applicata sulla zona reattiva della striscia, questa cambia colore. Ogni colore sviluppato rappresenta una specifica concentrazione di glucosio; il colore ottenuto è confrontato con una tabella di colori di riferimento riportata sull etichetta del flacone del prodotto e permette di ottenere una valutazione della glicemia. Esempi di strisce di questo tipo sono Glucostix e Haemo-Glucotest. Anche se questo metodo dà una misurazione della glicemia non troppo precisa, è sufficiente in molti casi per segnalare valori molto alti o molto bassi. Un metodo più preciso prevede l utilizzo di strumenti che leggono apposite strisce reattive (vedi glucometri). U URINE La presenza di glucosio nelle urine è un campanello d allarme! Normalmente, in un soggetto sano, il glucosio non è presente nell urina, ma se la quantità di glucosio nel sangue è elevata, anche la quota che filtra attraverso il rene sarà superiore alla norma e il rene non sarà in grado di riassorbirlo tutto; una parte perciò comparirà nell urina. Mentre la quantità di glucosio che si misura nell urina è un valore medio relativo al tempo in cui l urina si è raccolta nella vescica, la determinazione della glicemia fornisce un valore puntuale della concentrazione del glucosio nel sangue nel momento in cui si effettua il prelievo del campione. V VINO Il vino può essere consumato con moderazione. Anche per i diabetici sono valide le stesse raccomandazioni sul consumo di alcool per la popolazione generale. Un bicchiere di vino a pasto è la dose da non superare. Z ZUCCHERI (O GLUCIDI O CARBOIDRATI) Una buona notizia, per finire in dolcezza! Il contenuto totale in carboidrati di un pasto è più importante della fonte da cui essi derivano o che siano carboidrati a struttura semplice o complessa. Lo zucchero perciò non è più un tabù per i diabetici. Se si osserva una dieta equilibrata, associata a regolare attività fisica, anche le persone che hanno il diabete possono cedere ai dolci. L importante è che ogni peccato di gola venga adeguatamente conteggiato nell apporto calorico giornaliero totale.

L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE L INFOR prezzo copertina 0,25