Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Documenti analoghi
EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 INDUSTRIALI REGGIO EMILIA Correggio President Hotel 29/11/2012 LEGGE 122/2012 MAPPE SFINGE 1 TERREMOTO EMILIA

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Progetto Reluis Assemblea annuale

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

Geo Tecnologie s.r.l.

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

MODALITA DI APPLICAZIONE DELL ART.3 COMMA 10 DELLA LEGGE 122/2012 DI CONVERSIONE DEL D.L.74/2012 COME MODIFICATO DALL'ART.L.

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Fig. 1 - Localizzazione delle ricognizioni e degli epicentri delle 7 scosse sismiche che hanno superato magnitudo 5.0 della scala Richter su mappa Goo

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro


INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

RELAZIONE DI CALCOLO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE SISMICA...4

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

l informazione sui terremoti Maurizio Pignone INGV Sede Irpinia

LO SPETTRO DI RISPOSTA

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA IN ATTUAZIONE DELL'O.P.C.M. 3519/2006 ED AI SENSI DEL D.M.

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Esempi di calcolo con metodi semplificati: CPT 1

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Via della Faggiola, 32 Pisa

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Lezione. Progetto di Strutture

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE 1 AL PI CARATTERI GEOLOGICI LOCALI SISMICITA' DI BASE...

I terremoti: cause ed effetti

Vulnerabilità sismica in accordo alle recenti normative italiane

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Transcript:

Introduzione L articolo 3, comma 10 del D.L. 74/2012, convertito in legge 122/2012, prevede che la verifica di sicurezza delle norme vigenti degli edifici in cui si svolgono attività produttive dipenda dal valore dello scuotimento riportato durante la crisi sismica del Maggio-Giugno 2012. In particolare il comma 10 riporta: Per quanto concerne le imprese di cui al comma 8, nelle aree colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 in cui l'accelerazione spettrale subita dalla costruzione in esame, così come risulta nelle mappe di scuotimento dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, abbia superato il 70 per cento dell'accelerazione spettrale elastica richiesta dalle norme vigenti per il progetto della costruzione nuova e questa, intesa come insieme di struttura, elementi non strutturali e impianti, non sia uscita dall'ambito del comportamento lineare elastico, l'adempimento di cui al comma 9 si intende soddisfatto. Qualora l'accelerazione spettrale come sopra individuata non abbia superato il 70 per cento dell'accelerazione spettrale elastica richiesta dalla norma vigente ad una costruzione nuova di analoghe caratteristiche, per il profilo di sottosuolo corrispondente, tale costruzione dovrà essere sottoposta a valutazione della sicurezza effettuata conformemente al capitolo 8.3 delle norme tecniche per le costruzioni, di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008, entro i termini temporali di cui al comma 9 del presente articolo, tenendo conto degli interventi locali effettuati ai sensi del comma 8. Qualora il livello di sicurezza della costruzione risulti inferiore al 60 per cento della sicurezza richiesta ad un edificio nuovo, dovranno eseguirsi interventi di miglioramento sismico finalizzati al raggiungimento almeno del 60 per cento della sicurezza richiesta ad un edificio nuovo, secondo le seguenti scadenze temporali: a) entro quattro anni dal termine di cui al comma 9, se la sicurezza sismica risulta essere pari o inferiore al 30 per cento della sicurezza richiesta ad un edificio nuovo; b) entro otto anni dal termine di cui al comma 9, se la sicurezza sismica risulta essere superiore al 50 per cento della sicurezza richiesta ad un edificio nuovo; c) entro un numero di anni ottenuto per interpolazione lineare tra quattro e otto per valori di livello di sicurezza (Ls) per cento compresi tra il 30 e il 50 per cento, secondo l'equazione: Ls 30 4+ ---------- 5 Nel presente lavoro sono riportate la mappe dello scuotimento massimo relativa alla crisi sismica del Maggio-Giugno 2012 (fig. 1), le mappe di pericolosità sismica definite per la zona dalle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 (NTC) per selezionati periodi di ritorno (fig. 2,3,4) e infine il confronto tra lo scuotimento e la pericolosità sismica come richiesto dal suddetto comma 10 (fig. 5). Il parametro rappresentativo è lo spettro elastico di accelerazione del moto orizzontale, con smorzamento 5%. Mappe di scuotimento 1) Mappe di scuotimento prodotte da INGV L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) produce le mappe di scuotimento (SM) 2

utilizzando la procedura e il relativo pacchetto software sviluppati dall'usgs - Earthquake Hazards Program per fornire in tempi rapidi una prima stima dello scuotimento avvenuto. Le mappe sono basate sulle registrazioni strumentali che forniscono i parametri rappresentativi dello scuotimento sismico nei siti stazione. Successivamente questi valori vengono interpolati spazialmente utilizzando relazioni empiriche (leggi di attenuazione) che legano lo scuotimento alla magnitudo dell'evento sismico e alla distanza epicentrale dei punti considerati, passando così da valori puntuali a una mappa. La variazione del moto sismico dovuto alle condizioni geologiche locali è tenuto in conto nella preparazione delle SM tramite il parametro VS 30, ovvero la velocità media delle onde di taglio negli ultimi 30 metri. Le SM sono calcolate, terremoto per terremoto, su un'area rettangolare di 200 Km x 200 Km centrata sull'epicentro. Lo scuotimento è rappresentato in termini di MM (grado della scala macrosismica Mercalli Modificata), PGV (velocità massima orizzontale), PGA (accelerazione massima orizzontale) e con le ordinate spettrali dello spettro di risposta in accelerazione (con smorzamento 5%) per i periodi 0.3, 1.0, 3.0 s. Le SM elaborate dall'ingv sono disponibili al link: http://shakemap.rm.ingv.it/ in file contenenti la griglia di valori di scuotimento oppure in file utilizzabili direttamente in ambiente GIS. Si sottolinea che l'attendibilità delle mappe, ovvero la corrispondenza fra le SM e lo scuotimento effettivamente avvenuto, dipende dalla qualità dei seguenti elementi utilizzati per la loro elaborazione. numero di registrazioni strumentali adeguatezza delle leggi di attenuazione utilizzate nel contesto regionale specifico adeguatezza e risoluzione spaziale della valutazione degli effetti di sito. Fra le SM della sequenza emiliana messe a disposizione dall'ingv, le più significative sono quelle relative ai 7 eventi con M > 5. Questi eventi, elencati in tabella 1, hanno prodotto le accelerazioni spettrali maggiori dell'intera sequenza sismica di maggio giugno 2012. 2) Procedura adottata per il calcolo dello scuotimento nei comuni lombardi colpiti dal sisma e per la definizione dei confini geografici con riferimento all art.3 Al fine di evitare ambiguità definiamo lo scuotimento di cui al comma 10, art.3, legge 122 come : lo scuotimento massimo riportato durante la crisi sismica, pertanto siti diversi possono fare riferimento a terremoti diversi. Sebbene non espressamente dichiarato nel suddetto comma, questa si ritiene la migliore interpretazione. Inoltre per potere effettuare il confronto con gli spettri previsti da NTC è necessario fissare vita nominale e classe d uso dell opera (capitolo 2.4 delle NTC08). In analogia a quanto previsto per l Emilia Romagna, si assume una vita nominale di 50 anni e si prendono in esame le 3 classi d uso (I,II,III 1 ). 1 Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli. Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d uso III o in Classe d uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti. Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso. 3

Si fa infine riferimento allo stato limite di salvaguardia (SLV); quindi, data la vita nominale, la poissonietà del processo stocastico e la classe d uso, abbiamo i seguenti periodi di ritorno: Periodo di ritorno (RP)= 332 anni per classe d uso I, RP=475 anni per classe d uso II, RP=712 anni per classe d uso III. Come già ricordato, le SM sono fornite dall'ingv per le ordinate spettrali dello spettro di risposta in accelerazione (con smorzamento 5%) per i periodi (T) 0, 0.3, 1, 3 s. Per potere operare il confronto, previsto dall'articolo 3 comma 10 della legge 122, fra le accelerazioni spettrali relative allo scuotimento prodotto dagli eventi della sequenza sismica emiliana e le accelerazioni spettrali di progetto previste dalle NTC è necessario avere a disposizione le SM anche per periodi intermedi rispetto a quelli già disponibili. Per semplificare la procedura e i risultati finali si assume che la forma spettrale dello scuotimento avvenuto sia quella prevista da NTC scalata di un fattore C indipendente da T. In particolare, per ogni punto i della griglia sul territorio e per ogni evento e riportato in tabella 1 si è operato come segue: 1] Si considerano i periodi di ritorno RP precedentemente definiti. 2] Viene valutato lo spettro di risposta NTC utilizzando i valori di a g, F 0 e T C * contenuti nell'allegato B delle norme. I parametri sono interpolati spazialmente per ottenere i valori relativi ai punti della griglia sui quali si calcola lo scuotimento. Se il periodo di ritorno considerato, RP, non è fra quelli contemplati nell'allegato B, i valori dei parametri sono ottenuti interpolando i parametri dei periodi di ritorno adiacenti. Le procedure di interpolazione sono descritte nell'allegato A delle NTC. Poiché lo spettro NTC dipende anche dalla categoria di sottosuolo del terreno di fondazione, per ragioni di omogeneità viene utilizzata la stessa tipologia di suolo considerata dall'ingv per l'elaborazione delle SM. Si noti che questa caratterizzazione è alquanto grossolana e quindi non permette una valutazione accurata dello scuotimento. In particolare nella porzione di territorio lombardo considerato si hanno suoli di tipo B (360 m/s < VS 30 < 800 m/s) e suoli di tipo C (180 m/s < VS 30 < 360 m/s). 3] Il coefficiente C è un fattore di scala fra lo spettro NTC e quello delle SM. C è ricavato adattando ai minimi quadrati i valori dello spettro NTC per i periodi T =0,0.3,1,3 s ai corrispondenti valori della SM tramite la seguente relazione: C i,e = SM i,e (0)NTC i (0)+SM i,e (0.3)NTC i (0.3)+SM i,e (1.0)NTC i (1.0)+SM i,e (3.0)NTC i (3.0) NTC i (0) 2 +NTC i (0.3) 2 +NTC i (1.0) 2 +NTC i (3.0) 2 Come già ricordato gli indici i, e si riferiscono rispettivamente al punto della griglia e all'evento considerato. NTC dipende solo dal punto della griglia. L'accelerazione spettrale (5% smorzamento) dello scuotimento, SC, è : SC i,e =C i,e NTC i 4

4] Lo scuotimento massimo di tutta la sequenza espresso in termini di accelerazione spettrale, SCM, è: SCM i =max(c i,e )NTC i 5] Il rapporto, R, fra lo scuotimento massimo di tutta la sequenza e le accelerazioni spettrali di progetto è quindi: R i = SCM i NTC i = max (C i,e )NTC i NTC i =max(c i,e ) A causa delle assunzioni fatte per il calcolo dello scuotimento, R è indipendente dal periodo proprio dello spettro di risposta. La procedura descritta nei precedenti 5 punti è stata applicata per 3 periodi di ritorno RP= 332, 475, 712 anni, che corrispondono rispettivamente alla classi d'uso degli edifici I, II e III. Si noti che la procedura adottata considera implicitamente che la forma dello spettro di risposta dello scuotimento relativo agli eventi sismici non sia esattamente la stessa per tutti i periodi di ritorno considerati (RP). In figura 5 sono riportate le curve per R=0.7 relative ai 3 periodi di ritorno, a cui corrispondono le classi d uso precedentemente descritte. Si osserva che nell'area lombarda le curve sono particolarmente lisce per la bassa densità di stazioni simiche che vincolano le elaborazioni delle mappe di scuotimento. Tempo Origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (Km) Magnitudo 2012-05-20 02:03:52 44,89 11,23 6,3 5,9 2012-05-20 02:07:31 44,86 11,37 5,0 5,1 2012-05-20 13:18:02 44,83 11,49 4,7 5,1 2012-05-29 07:00:03 44,85 11,09 10,2 5,8 2012-05-29 10:55:57 44,89 11,01 6,8 5,3 2012-05-29 11:00:25 44,88 10,95 5,4 5,2 2012-06-03 19:20:43 44,90 10,94 9,2 5,1 Tab.1 Terremoti presi in esame per il calcolo dello scuotimento. 5

Figura 1 Scuotimento massimo della componente orizzontale del suolo in termini di accelerazione, in g %, relativo alla crisi sismica del maggio-giugno 2012 (dati INGV). Il sistema di coordinate è UTM-WGS84 Fuso 32. 6

Figura 2 Carta della pericolosità sismica per RP = 332 anni in termini di accelerazione massima orizzontale in g %, (da Norme Tecniche per le Costruzioni, 2008). Il sistema di coordinate è UTM- WGS84 Fuso 32. 7

Figura 3 Carta della pericolosità sismica per RP = 475 anni in termini di accelerazione massima orizzontale in g %, (da Norme Tecniche per le Costruzioni, 2008). Il sistema di coordinate è UTM- WGS84 Fuso 32. 8

Figura 4 Carta della pericolosità sismica per RP = 712 anni in termini di accelerazione massima orizzontale in g %, (da Norme Tecniche per le Costruzioni, 2008). Il sistema di coordinate è UTM- WGS84 Fuso 32. 9

Figura 5 Limiti per l applicazione del comma 10 art.3 della legge 122, per le 3 classi d uso. La mappa interattiva è all'indirizzo http://www.cartografia.regione.lombardia.it In grigio sono evidenziati i comuni interessati da: i) Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 2 del 2 giugno 2012, ii) Decreto 1 giugno 2012 il Ministro dell Economia e delle Finanze, iii) Decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 convertito in legge 7 agosto 2012 n. 134. NB. Cliccando sulla mappa interattiva si ottengono i valori delle coordinate, l accelerazione massima dello scuotimento e il valore di R per le tre classi d uso I, II e III. 10