FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

Documenti analoghi
REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: SAVONA GENOVA

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: GENOVA LA SPEZIA

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale

MODIFICHE REGOLAMENTARI

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:


ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEE: VEZZANO PARMA FIDENZA FORNOVO B/PC ARCOLA S. STEFANO M. LA SPEZIA MIGL.NA LA SPEZIA MAR.MA LA SPEZIA MAR.MA VEZZANO S. STEFANO M.

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Segnalamento italiano. Ver 1.0

INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento

Bassano del Grappa Padova

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

23 OTTOBRE 2016 LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA

Circolare Territoriale

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S.

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

1/9. AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A. Direzione d'esercizio. Autostrada Savona-Ventimiglia-Confine Francese ORDINANZA N.73/2016

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

ROMA FASCICOLO LINEA

Modellismo ferroviario Le basi

San Donà di Piave-Jesolo / Portogruaro C.

LIGURIA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Venezia SL Latisana LB Ve. Mestre Ve. Marghera Scalo. Padova Padova Interporto Ponte nelle Alpi - Conegliano

LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO

46 Brescia-Vicenza Raccordi di Verona Verona Porta Nuova Verona P.N. Scalo

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

2.1-SEGNALETICA "IS" tel: fax: Codice Operatore (P.iva) SM 06912

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

TORINO FASCICOLO LINEA MODANE/SUSA - TORINO C.T. 02/ EDIZIONE DICEMBRE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

PARTE GENERALE FCL GENOVA

BOLOGNA FASCICOLO LINEA CASTELBOLOGNESE R.T. RAVENNA FAENZA RAVENNA FAENZA LAVEZZOLA

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 4/2015 CT 17/2015 CT 2/2015. In vigore dal 28/04/2015 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Segnale principale. Segnale principale sistema N. Segnale principale sistema L. - Indica via libera -

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI_DP-DTP_BO CT 9/2015. In vigore dal 28/10/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria.

Circolare Compartimentale CC 20/2008 FIRENZE RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI. In vigore dal 12/12/2008 ore Fascicolo Circolazione Linee di:

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - ANNI

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

PALERMO FASCICOLO LINEA LINEA: MESSINA C.LE - SIRACUSA EDIZIONE DICEMBRE

VENTIMIGLIA 11 DIC DIC * MILANO CENTRALE

Oschiri - Madonna di Castro

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: FOSSANO - CUNEO CUNEO LIMONE - VENTIMIGLIA MONDOVI CUNEO C.T.07/ EDIZIONE DICEMBRE

FASCICOLO LINEA. Innsbruck. Brennero. Fortezza Bolzano. Trento. Sommacampagna. Schio BIVIO/P.C. S.MASSIMO. Verona Parona. Verona.

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

Elenco dei treni che ammettono il trasporto gratis delle biciclette valido fino al 8 settembre 2016

ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003

MONTALTO DI CASTRO - ROMA TERMINI

TRASPORTI VARIAZIONE PERCENTUALE ANNO 2006 SU ANNO 2005 PORTI

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

BOLOGNA FASCICOLO LINEA

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE DI ORARIO

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Conferenza Stampa. Presentazione delle novità nell offerta di servizi ferroviari in vigore dal 15 giugno Milano Palazzo Lombardia

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Transcript:

75 GENOVA FASCICOLO LINEA Milano Valenza 73 Alessandria Novi S.B. 73 73 Torino 73 Alessandria Novi Ligure Sm.to 76 Nizza Acqui T. 76 76 Ovada 72 Tortona Arquata Scrivia Ronco Scrivia Ge.Bolzaneto Ge. Borzoli Ceva 76 S.Giuseppe Ferrania Altare 75 75 74 Savona P.D. Olivetta Ventimiglia P.Roja 75 Savona Vado L. Savona Mar. Ventimiglia Francia Ge.Voltri Mare Ge. Samp. Sm.to Ge Samp. Ge. Campasso 72 Ge.M.S.Limbania Ge M.Bacino GE. P. PRINCIPE 77 GE.BRIGNOLE La Spezia Parma Pisa LINEE: VENTIMIGLIA - SAVONA S. GIUSEPPE DI CAIRO - SAVONA 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11 / 2006

75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11 / 2006

Cap. 1 FL REGISTRO DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 75 App. CC Pagine modificate In vigore dal 03 2003/2004 06 2003/2004 07 2003/2004 02 2004/2005 27 2005 06 2006 11 2006 16 2006 19 2006 01 2007 06 2007 04 2007 08 2007 11 2007 01 2008 1/2, 13 16, 23/24 19.04.04 41/42 01.11.04 1/2, 11/12, 109/110, 113 116 15.11.04 1/2, 51 98 26.06.05 1/2, 11 14, 21/22, 25 42, 53 66, 69 74, 77 90, 93 98, 111 116 30.12.05 1/2, 57/58, 87/88 21.03.06 Frontespizio, 1/2, 11/12, 21/22, 41/42, 57 60, 85/86, 111 116 Aggiunte 117/118 10.07.06 1/2, 13/14, 25/26, 79/80, 89/90 01.09.06 1/2, 11/12, 21 30 13.11.06 1/2, 23/24, 41/42, 51/52, 67 72, 75/76, 91 96, 103 110 03.04.07 1/2, 61 66, 81 86 26.07.07 1/2, 41/42 03.09.07 1/2, 31/32, 35/36, 41/42, 105/106 31.10.07 1/2, 11/12, 39 42, 55/56, 59/60, 63/64, 77/78, 81 88, 95/96 20.12.07 1/2, 11/12, 33 40, 107/108 Soppresse 41/42 31.01.08 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008 1

2 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008

Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 75 Cap. Pag. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 1-2 2 INDICE DEL FASCICOLO LINEA 11-12 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO 13 16 3.1 Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di servizio 13 3.2 Norme particolari che interessano le manovre e tutte le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservare in determinate località di 14 servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari PM 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA 21 39 4.1 Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela 21 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza PM comunicare con la stazione successiva 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze 21 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente PM individuabili 4.5 Ubicazione delle locomotive dei treni materiali su tratti di lavoro con pendenza maggiore del 15 e tratti di lavoro sui quali è ammesso il dimezzamento dei treni 21 materiali 4.6 Tratti di linea affiancati 22 4.7 Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerato fenomeno eccezionale 22 4.8 Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso 22 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati in posizione particolare 23 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrici 25 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici PM 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri PM 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea 29 4.14 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi PM 4.15 Ubicazione, lunghezza e attrezzaggio delle gallerie 30 4.16 Ordine di partenza dato dal Capotreno 36 4.17 Disabilitazione dal servizio 36 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta PM 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea 37 4.20 Principali utenze telefoniche 38 4.21 Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno 38 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto PM 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari 39 4.24 Linee sulle quali è ammesso notificare ai treni le prescrizioni di movimento con comunicazioni verbali registrate e relative procedure PM 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008 11

Cap. Pag. 5 GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI PM 6.1 LINEA VENTIMIGLIA - SAVONA (senso dispari) 51 66 6.1.1 Schema unifilare (senso dispari) 51 6.1.2 Fiancata di linea (senso dispari) 53 6.1.3 Fiancata principale (senso dispari) 57 6.2 LINEA S.GIUSEPPE DI C. SAVONA (senso dispari) 67 74 6.2.1 Schema unifilare (senso dispari) 67 6.2.2 Fiancata di linea (senso dispari) 69 6.2.3 Fiancata principale (senso dispari) 71 7.1 LINEA SAVONA -VENTIMIGLIA (senso pari) 75 90 7.1.1 Schema unifilare (senso pari) 75 7.1.2 Fiancata di linea (senso pari) 77 7.1.3 Fiancata principale (senso pari) 81 7.2 LINEA SAVONA SAN GIUSEPPE DI C. (senso pari) 91 98 7.2.1 Schema unifilare (senso pari) 91 7.2.2 Fiancata di linea (senso pari) 93 7.2.3 Fiancata principale (senso pari) 95 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI 101 110 9 MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE 111 118 Appendice al FL ad uso del personale dei treni (1) 121 Tabella di Accesso alle Sigle Complementari 71.2001 Sigle Complementari in senso dispari 72.2001 Sigle Complementari in senso pari 82.2001 (1) Detta appendice è riportata solo sul FL Rosso ad uso del personale dei treni. 12 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008

Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.1 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. Nella presente sezione sono riportate le particolari disposizioni che riguardano determinate località di servizio. Le località interessate, con le relative norme, contraddistinte sulla scheda treno e nelle sigle complementari alla colonna località dal richiamo, sono ordinate alfabeticamente. 1) BIVIO DORIA a)bivi in piena linea. Bivio Doria è da considerare bivio in piena linea solo per i treni circolanti tra Spotorno Noli e Savona (via principale) nei due sensi. 2) SAVONA a) Arresto dei treni in stazione. Le locomotive e automotrici elettriche in arrivo sui binari 1-2 -3-4 della stazione di Savona dovranno, per quanto possibile, evitare di fermarsi con il pantografo in presa fra i portali del sezionamento, ubicato in prossimità dell asse del F.V., le cui travi sono verniciate a strisce bianche e nere verticali. b) Comunicazioni tra Capotreno e D.M. ACEI. Il Capotreno (o il P.D.M. per i treni senza Capotreno) deve segnalare immediatamente al D.M. ACEI - a mezzo telefono a marciapiede (n. 454) l'eventuale impedimento alla partenza del proprio treno. c) Accertamento regolarità della coda dei treni termine corsa. Il Capotreno, accertata la regolarità della coda, è tenuto a riportare nel riquadro annotazioni del Riepilogo Moduli Prescrizioni di Movimento la dizione: Coda treno regolare. In caso di irregolarità deve tempestivamente avvisare il D.M. della cabina ACEI. 3) TAGGIA ARMA a) Servizio viaggiatori I treni ricevuti in primo binario dovranno svolgere il Servizio Viaggiatori sul marciapiede lato opposto al Fabbricato Viaggiatori. 4) VENTIMIGLIA a) Comunicazioni tra Capotreno e D.M.Il Capotreno (o P.D.M. per i treni senza Capotreno) deve segnalare immediatamente al DM a mezzo telefono a marciapiede (tel. 333) l eventuale impedimento alla partenza del proprio treno. b) Norme di esercizio per la trazione elettrica riferite al lato Italia e al lato Francia Le suddette norme sono riportate nel capitolo 5 sezione 13 del presente FL. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 16 / 2006 13

SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERE PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. Norme particolari per l esecuzione delle manovre - Manovre di accostamento In armonia con quanto previsto dagli artt. 7/8 R.C.T. e 7/7 I.P.C.L., a Ventimiglia Parco Roja è ammesso effettuare manovre anche quando sui binari non indipendenti si effettuano contemporaneamente movimenti di treni. CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRAZIONE Tutte le disposizioni di cui appresso riguardano: le locomotive elettriche e diesel isolate o agganciate tra loro se attive e presenziate, automotrici termiche ed elettriche isolate o costituenti un solo complesso, ETR. Circolazione dei mezzi di trazione nei binari di Stazione 1. La circolazione dei mezzi di trazione nei binari di stazione avviene secondo quanto disposto dagli artt. 5/2 I.P.C.L. e 18/2 I.S.M.; 2. Negli impianti di Ventimiglia P. Roja, Ventimiglia, Savona, Savona P.D. e S. Giuseppe di C. in base a quanto ammesso dagli artt. citati, i movimenti suddetti sono regolati da segnali bassi, senza la presenza del manovratore e con l osservanza delle seguenti norme: -Il personale di macchina deve essere preventivamente informato dal personale di stazione circa i movimenti da eseguire. La condotta dei mezzi di trazione deve essere effettuata dal banco anteriore di guida senso marcia. - I mezzi di trazione devono procedere con cautela considerando il binario ingombro. Il P.d.M. deve prestare la massima attenzione per poter arrestare prontamente i mezzi di trazione in caso di bisogno, specie nei movimenti sui binari fiancheggianti i marciapiedi. - L accostamento al materiale del proprio treno deve avvenire solo a seguito dei segnali fatti dal personale preposto all aggancio. 14 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 16 / 2006

- In caso di guasto dei segnali bassi, nelle zone non centralizzate e quando comunque lo richiedano esigenze di stazione, i movimenti di manovra devono avvenire sempre con la presenza del manovratore. - Dovranno altresì essere pilotati i mezzi di trazione accoppiati con altro mezzo inattivo o con carro riscaldatore. Circolazione dei mezzi di trazione fra i Depositi locomotive e i binari di Stazione La circolazione dei mezzi di trazione fra Stazione e Deposito e viceversa avviene senza l intervento del personale di manovra con la disposizione per il libero passaggio dei segnali bassi. Il P.d.M. deve procedere con cautela considerando il binario ingombro. In caso di guasto dei segnali bassi la circolazione deve avvenire con la scorta del pilota. La condotta dei mezzi di trazione deve essere effettuata dal banco anteriore di guida senso marcia. Deposito locomotive di Savona - Entrata dei mezzi di trazione in Deposito L entrata dei mezzi di trazione deve avvenire nel rispetto dei segnali bassi incontrati. Se ricevuti sul binario tronco di limitata lunghezza, il P.d.M. deve avanzare con la massima precauzione fino al paraurti prima di invertire il senso di marcia per l entrata in Deposito. - Uscita dei mezzi di trazione dal Deposito per la stazione di Savona P. Doria. L uscita dei mezzi di trazione dal deposito per la stazione di Savona P. D. può avvenire attraverso due binari indipendenti denominati binario Doria e binario Savona, nel rispetto dei segnali bassi incontrati. - Uscita dei mezzi di trazione dal Deposito per la stazione di Savona L uscita dei mezzi di trazione dal deposito per la stazione di Savona avviene, nel rispetto dei segnali bassi incontrati, attraverso il binario tronco di limitata lunghezza, il P.d.M. deve avanzare con la massima precauzione fino al paraurti prima di invertire il senso di marcia. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 app. n 3 2003/2004 15

16 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 app. n 3 2003/2004

Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA In questo capitolo sono riportate particolari disposizioni che riguardano determinati tratti di linea. Le informazioni, all interno di ogni sezione sono suddivise per tratti di linea ordinati per il senso di marcia dispari Quando una disposizione interessa un tratto di linea nei due sensi di marcia, il tratto stesso è contraddistinto dal segno. posto tra i nomi delle località che lo delimitano. Quando invece una disposizione interessa un solo senso di marcia, tale informazione è fornita mediante il segno convenzionale inserito tra le località che delimitano il tratto ordinate secondo il senso di circolazione per il quale la disposizione è da osservare. Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del tratto che per primo si incontra per primo. Negli altri trattiche seguono si rinvia al primo. SEZIONE 4.1 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA BORDIGHERA P.P. S.LORENZO SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE. Tutte le linee comprese nel presente FL. SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE DELLE LOCOMOTIVE DEI TRENI MATERIALI SU TRATTI DI LAVORO CON PENDENZA SUPERIORE AL 15 E TRATTI DI LAVORO SUI QUALI E AMMESSO IL DIMEZZAMENTO DEI TRENI MATERIALI. LINEA S.GIUSEPPE DI C. ALTARE SAVONA S.GIUSEPPE DI C. FERRANIA SAVONA Dimezzamento dei treni materiali NO NO NO NO NO NO Ubicazione delle locomotive per treni materiali sui tratti di lavoro con pendenza sup. al 15 Questo segno indica il lato dal quale deve essere ubicata la locomotiva rispetto al treno. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11 / 2006 21

SEZIONE 4.6 FL TRATTI DI LINEA AFFIANCATI Bivio Doria Savona (via principale - via Savona P.Doria) SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE. Su tutti i tratti di linea compresi nel seguente FL la nebbia è considerata fenomeno eccezionale dal 1 gennaio al 31 dicembre. SEZIONE 4.8 FL DISPOSIZIONI RESTRITTIVE PER I BREVI MOVIMENTI DI REGRESSO. Su tutti i tratti di linea compresi nel presente FL sono vietati i brevi movimenti di regresso in piena linea, in entrambi i sensi di marcia, salvo autorizzazione del DM della stazione precedente. 22 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 19 / 2006

SEZIONE 4.9 FL LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE. Segnale ubicato a sinistra SEGNALE Segnale ubicato a destra SENSO DI MARCIA LOCALITÀ O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI (1) BINARI INTERESSATI NOTE Linea: VENTIMIGLIA - SAVONA Imperia O. 100 1 Albenga 4-5 - 6-7 Finale L.M. 1 Spotorno/ Noli 1 Savona 7 Savona metri (lato Savona P.D.) 383 (1) Da intendere normale se non indicata DISPARI Comune a più binari 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 23 CC 01 / 2007

SENSO DI MARCIA Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SEGNALE LOCALITÀ O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI (1) BINARI INTERESSATI NOTE Linea: VENTIMIGLIA - SAVONA Savona 4-6 PARI Savona P. Doria 100 Borgio Verezzi 130 8-9 - 10 Distinti per binario 11-12 Comune a più 13 binari Avviso Protezione P.L. Km 65+600 P.L. Km 66+970 (Art. 53/1b R.S.) 185 Andora 185 Cervo S.B. 1 170 di destra Bordighera 1 Ventimiglia fascio merci Linea: S. GIUSEPPE DI CAIRO SAVONA (via Altare e Ferrania) Santuario 2 Maschio 2 Ferrania 3 PARI S.Giuseppe di Cairo (lato Alessandria) (1) Da intendere normale se non indicata 10-11 12-13 Comune a più binari 24 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01 / 2007

SEZIONE 4.10 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE ELETTRICI. Tratti di linea Ventimiglia P.P. S.Lorenzo P.P. S. Lorenzo Savona Savona S.Giuseppe di C. (Via Altare e Via Ferraia) Savona Vado L. Z.I. Corrente max assorbibile per singolo treno 2500A 2000A 2000A 2000A Massima massa trainabile rispetto agli organi di attacco (deroghe art 61PGOS) Le locomotive ad azionamento elettronico in comando multiplo, in deroga all art. 61 PGOS (tabella20), possono trainare le masse riportate nella seguente tabella. Ogni locomotiva non deve superare lo sforzo massimo di 210 KN. Limite di massa Linea/tratta Condizioni di trazione rispetto agli organi di attacco S. Giuseppe di C. Savona (via Altare senso Dispari) Due locomotive in testa 1200 t. Savona S. Giuseppe di C. (via Ferrania senso Pari) Due locomotive in testa 1200 t. Stazione di VENTIMIGLIA Nella stazione di Ventimiglia i tratti neutri (muniti di appositi segnali) sono ubicati nei binari di corsa pari e dispari all altezza dei portali lato Genova, in prossimità del Ponte sul Nervia (separazione fra 1500 V c.c. della Stazione e 3000 V c.c. della linea) Nella Stazione di Ventimiglia è attivato l esercizio a 1500 V c.c. per la zona compresa fra il Km 145,675 (portale esterno lato Genova) ed il Km 148,127 (portale esterno lato Francia cambio tensione 1500 V c.c./25000 V c.a.). Nella Stazione di Ventimiglia Parco Roja è attivato l esercizio a 1500 V c.c. fino al Km. 0,096 (portali lato Francia). Lato Italia Tratti neutri di separazione fra i due sistemi di trazione elettrica 3000 V c.c. o 1500 V c.c. da superare con abbassamento archetti. Tratti neutri della lunghezza di 24 metri con asse al km 145,687 sul binario dei treni pari e su quello dei treni dispari, ubicati fra il portale esterno e quello interno della stazione di Ventimiglia lato Genova: - 3000 V c.c. lato Genova - 1500 V c.c. Stazione I tratti neutri sono muniti, anche rispetto alla marcia sull illegale, di segnale di abbassamento archetti preceduto a circa 500 metri dal segnale di preavviso. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 19 / 2006 25

In corrispondenza dei predetti segnali di abbassamento archetti è disposto un cartello con la scritta su fondo nero: Cambio tensione 3000 V 1500 V per il passaggio da 3000 V c.c. a 1500 V c.c. oppure Cambio tensione 1500 V 3000 V per il passaggio da 1500 V c.c. a 3000 V c.c. Inoltre, in corrispondenza dei segnali di innalzamento archetti è disposto un cartello indicante la tensione della zona elettrica successiva : 1500 V oppure 3000 V (scritta bianca su fondo nero). Le locomotive elettriche F.S. non possono impegnare i due binari di allacciamento al Deposito locomotive francese. Spinta per avviamento Nella stazione di Ventimiglia è autorizzata la spinta per avviamento cui art 16/15 RCT e 22/12 IPCL. Detta spinta è ammessa solo per insufficiente sforzo di trazione e non dovrà superare il tratto neutro di cambio tensione 1500 V 3000 V posto al Km. 145,687. Lato Francia Sezioni elettriche fra Ventimiglia ed il confine. Dai portali di Ventimiglia lato Francia, fino al km 149,086 le linee di contatto sono alimentate a 1500 V c.c. dalla sottostazione elettrica delle F.S. di Ventimiglia. Questo tratto assume la denominazione: «Sezione Calandre-Ventimiglia V1» (dispari) e «Sezione Calandre-Ventimiglia V2» (pari). Dal km 149,092 fino al confine francese ed oltre le linee di contatto sono alimentate a 25000 V c.a. monofase da impianti S.N.C.F. dislocati in Francia. Questo tratto assume la denominazione «Sottosezione Mentone-Calandre V1» (dispari) e «Sottosezione Mentone-Calandre V2» (pari). Sezioni elettriche fra Ventimiglia Parco Roja e Bivio Calandre Dai portali di Ventimiglia Parco Roja lato Francia al km 0,096 la linea di contatto è alimentata a 1500 V c.c. dalla Sottostazione elettrica delle FS di Ventimiglia. Questo tratto assume la denominazione «Sezione Calandre-Roja». Da Bivio Calandre al km 0,096 la linea di contatto è alimentata a 25000 V c.a. monofase da impianti S.N.C.F. dislocati in Francia. 26 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 19 / 2006

Tratti neutri e tratti tampone Tratto neutro della lunghezza di 12 metri permanentemente collegato a terra, di separazione fra i due sistemi : 1500 V c.c. e 25000 V c.a. monofase, ubicato al km 149,086 sia sul binario V1 (dispari) sia sul binario V2 (pari), che deve essere superato ad archetti abbassati dai mezzi di trazione elettrici della S.N.C.F. e al km 0,096 sul binario unico dal Parco Roja al Bivio Calandre. Tratto Tampone della lunghezza di 40 metri su ognuno dei due binari di accesso al Deposito locomotive S.N.C.F. Detti Tamponi restano disalimentati ogni qualvolta viene tolta tensione al deposito mediante manovra di un unico sezionatore (doppio). Segnali per locomotive ed automotrici elettriche. Sui tratti: «Sezione Calandre-Ventimiglia» V1 e V2, : «Sezione Calandre-Roja», «Sottosezione Calandre-Roja» V1 e V2 e Deposito locomotive francese, i segnali fissi di emergenza relativi alla T.E. (tratto neutro, abbassamento archetti, fine linea elettrificata) sono del tipo S.N.C.F. Detti segnali il cui aspetto e significato è rappresentato nell apposito quadro, devono essere rispettati anche dal personale di condotta del mezzo di trazione elettrica delle F.S. qualora in base a particolare prescrizione oltrepassi i limiti di cui al successivo paragrafo: Circolazione mezzi di trazione elettrici. Su tutto il rimanente impianto della stazione di Ventimiglia e Ventimiglia Parco Roja i segnali della T.E., fissi e di emergenza, sono del tipo F.S. e devono essere rispettati anche dal personale di condotta dei mezzi di trazione elettrici S.N.C.F. Circolazione dei mezzi di trazione elettrici. I mezzi di trazione elettrici delle F.S. non devono oltrepassare, salvo speciale prescrizione, i limiti segnalati con un cartello portante la dicitura «limite per locomotive elettriche F.S.» (scritta bianca sul fondo nero). Detti cartelli sono normalmente esposti nei seguenti punti: 50 metri prima (senso marcia pari) del portale interno della stazione di Ventimiglia, lato Francia. I mezzi di trazione elettrici della S.N.C.F. non possono oltrepassare i limiti segnalati dai cartelli portanti la dicitura «limite des locomotives 1500 V S.N.C.F.» (scritta bianca su fondo nero).detti cartelli sono normalmente esposti nei seguenti punti: sui binari di corsa dei treni pari e dispari, 200 metri prima (senso marcia dispari) del portale interno di Ventimiglia lato Bordighera; 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 19 / 2006 27

SEGNALI T.E. TIPO S.N.C.F. (è indicata la denominaz. Corrispondente a quelli tipo F.S.) SEZIONE CALANDRE- VENTIMIGLIA V1,V2 SEZIONE CALANDRE-ROJA SOTTOSEZIONE MENTONE- CALANDRE V1,V2 D.L. FRANCESE DI VENTIMIGLIA 1 SEGNALE DI FINE LINEA ELETTRIFICATA (non illuminato) BANDA BIANCA BANDA VIOLETTO BORDO NERO Illuminati per riflessione Illuminati in trasparenza 2 SEGNALE DI PREAVVISO ABBASSAMENTO ARCHETTI (a 800 metri dal segnale di abbassamento) 3 SEGNALE DI ABBASSAMENTO ARCHETTI 4 SEGNALE DI INNALZAMENTO ARCHETTI 5 SEGNALE DI INIZIO TRATTO NEUTRO 6 SEGNALE DI FINE TRATTO NEUTRO 28 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 19 / 2006

SEZIONE 4.13 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA. Ventimiglia Taggia Arma Circolazione Locomotive a Vapore In caso di Circolazione di Locomotive a Vapore, vista la presenza dell impianto antincendio a rilevamento e spegnimento automatico nella fermata di Sanremo, le stesse locomotive potranno circolare soltanto inattive e con il forno spento. Ventimiglia Savona Composizione Massima Treni Merci Tra Ventimiglia e Finale Ligure Marina la composizione massima dei treni merci, rispetto alla capacità di incrocio nella tratta Finale L.M. Taggia Arma, è di metri 380. Esercizio con telecomando Punto Punto. POSTO DI COMANDO POSTO SATELLITE ALBENGA ALASSIO DIANO MARINA CERVO S. BARTOLOMEO IMPERIA ONEGLIA IMPERIA PORTO MAURIZIO TAGGIA ARMA P.P. SAN LORENZO VENTIMIGLIA BORDIGHERA Gli impianti dei Posti Satellite sono dotati di ACEI manovrabili dal D.M. della stazione Posto di Comando, oppure da agente sul posto. Per la manovra a mano dei deviatoi in traversa vedere sezione 4.23 (pagina 42). San Giuseppe di C. Savona (via Altare e via Ferrania) Esercizio con Sistema C.T.C. L esercizio dei tratti di linea è gestito dal D.C.O. che ha sede a Ferrania. Gli impianti di Altare, Maschio e Santuario sono dotati di ACEI che può essere manovrato: a) da agente sul posto b) dal D.C.O. in telecomando. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 19 / 2006 29

SEZIONE 4.15 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE. Nei prospetti seguenti, sono riportate le principali caratteristiche di tutte le gallerie con estensione superiore od uguale a 1.000 metri esistenti sulle linee del presente fascicolo. Per le gallerie con estensione superiore a 5.000 metri (la cui denominazione è sottolineata nel precedente prospetto) è aggiunto un ulteriore prospetto con notizie più dettagliate. Nella pagina seguente, sono riportate le procedure previste dal Piano di Emergenza Interno in caso di emergenze in galleria. Per le caratteristiche tecniche riportate dal Piano stesso (progressiva imbocchi, lunghezza, progressiva eventuali accessi secondari, progressiva telefoni fissi, cadenzamento nicchie, dotazioni di emergenza, ecc. ), si rimanda ai sopracitati prospetti. 30 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 19 / 2006

SOCCORSO IN GALLERIA (premesso che il P.d.M. avrà fatto quanto era nelle sue possibilità per evitare la fermata del treno in galleria) Compiti del Personale del Treno fermo in galleria per: Avaria tecnica Principio di incendio Deragliamento P.d.M./P.d.B - Presumendo l ingombro della sagoma, o comunque altri pericoli, interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi a sua disposizione. (segnali, dispositivi di corto circuito) - Avvisa Il DM / DCO, specificando nella maniera più precisa possibile: - Nome, qualifica, funzione, postazione telefonica (fissa/mobile) utilizzata. - Dati identificativi del treno. - Galleria interessata. - Posizione del treno rispetto agli imbocchi della galleria. (n nicchia o progressiva chilometrica) - Binario ingombro (pari o dispari). - Eventuale occupazione della sagoma di libero transito sul binario attiguo e provvedimenti adottati. - Numero presunto di eventuali passeggeri coinvolti. - Codice ONU e codice di pericolo delle eventuali merci pericolose trasportate. - Descrizione sintetica dei fatti, dell entità dei danni e del numero presunto di eventuali passeggeri coinvolti. - Necessità di interventi di soccorso esterni a FS (Vigili del Fuoco, autoambulanze, ecc.) - Necessità di intervento della Locomotiva di Soccorso (preavviso della richiesta) - Necessità di intervento del Carro Soccorso. - Richiede, se ritenuto necessario, la disalimentazione della linea TE rivolgendosi, eventualmente, anche direttamente al DOTE. (per numeri telefonici vedere sez. 4/20) P.d.B.: - Avvisa i viaggiatori. - Presta assistenza ai viaggiatori. - Si adopera affinché i viaggiatori non discendano dal treno,se non in caso di imminente pericolo. - Gestisce eventuali situazioni di panico. - In presenza di fumi, provvede allo spegnimento dell impianto di climatizzazione. - Si attiva per dissuadere i viaggiatori dall uso dei cellulari (per lasciare i limitati canali disponibili alla gestione dell emergenza). - Attiva il flusso comunicativo previsto per la gestione delle emergenze. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007 31

UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE (SUPERIORI O UGUALI A 1000 MT.) Lunghezza in metri Uscite progressive Cavo Fessurato Diffusione sonora Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito Impianto Idrico Linea Ubicazione dei piani a raso SAVONA - CONFINE FRANCESE Denominazione Galleria tratta: MAO SAVONA binario.pari SPOTORNO MAO binario DISPARI Dal KM Al Km (1)(2) (2) (si / no) (si / no) (2) (2) (si / no) 50+986-51+485 tratta: S. GIACOMO 51+985-52+381 binario 50+422 56+936 6.514 no 52+986-53+589 SPOTORNO PARI 54+482-54+990 55+935-55+975 FINALE L.M. S. GIACOMO 51+032-52+371 tratta: CAPRAZOPPA FINALE L.M. binario PIETRA L. SEMPLICE tratta: CAPO MELE ALASSIO binario ANDORA SEMPLICE binario 50+422 56+936 6.514 no 53+766-55+243 si no no no 50m no DISPARI 55+932-56+635 tratta: CAPO BERTA 103+740 103+318 DIANO M. binario 102+866 105+301 2.435 104+208 104+306 IMPERIA ON. SEMPLICE 104+864 105+042 (2) chilometrica FS Progressiva 45+881 49+218 45+881 49+218 63+320 64+336 91+032 92+359 (1) da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc., presenti in galleria (3) ad eccezione delle nicchie 34/35 ( 39,5 m.); 35/uscita (56 m) 3400 3400 no no 1.016 no Ubicazione telefoni fissi 47+759 63+617 si 1.327 no 91+947 si si no no si no no no si no no no no no no 30m si no no no 50m no no 50m no no no 50m no no no no no 30m (3) no 30m no no no no no no no no no no no no no 32 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007

GALLERIE CON LUNGHEZZA > 1.000 M Lunghezza in metri Uscite progr. (pozzi, finestre, ecc.) Ubicazione telefoni fissi Cavo fessurato Diffusione sonora Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti ill. emerg. Cadenzamento nicchie (metri) Ubicazione disp. fissi di corto Ubicazione dei piani a raso Impianto Idrico Savona - Ventimiglia Linea/Tratto Denominazione Savona - S.Giuseppe di C. Via Altare Binario Progressiva dal km al km Pari 25 S.Stefano 119+943 si si si si no si si Imperia PM - Taggia A. 116+635 124+488 7.853 Taggia A. - Bordighera Savona - S.Giuseppe di C. 117+132, 117+788, 118+116, 118+434, 119+098, 119+786, 119+886, 120+254, 120+768, 121+249, 121+753, 122+263, 122+495, 122+871, 123+358, 123+857, 124+370 Dispari 250 125+482, 125+632, 126+183, 126+634, Pari 25 126+993, 127+528, 127+974, 128+334, Capo Verde 125+298 130+665 5.367 128+512 si si si si 128+827, 129+339, 129+695, 130+183, Dispari 250 130+308, 130+686 131+656, 131+908, 132+406, 132+917, Pari 25 133+362, 133+768, 134+250, 134+350, Capo Nero 131+215 138+436 7.221 137+449 si si si si 134+869, 135+355, 135+719, 136+355, Dispari 250 136+848, 137+083, 137+370, 137+907 no no si no no si Santuario Semplice 4+259 6+592 2.063 no 5+485 si no no no 50 no no no Altare Semplice 16+433 17+884 1.451 no 17+450 si no no no 50 no no no Savona - S.Giuseppe di C. Via Ferrania Savona - S.Giuseppe di C. Sella Semplice 13+496 15+585 2.309 no 13+847, 14+847 si no no no 50 no no no 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008 33

GALLERIE CON LUNGHEZZA UGUALE O SUPERIORE AI 5000 M Denominazione: Tipologia: Linea: S.GIACOMO Doppio binario monocanna Savona - Confine Francese Tratta: Spotorno - Finale Ligure M. (dal km 50+422 al km 56+936) CARATTERISTICHE SISTEMA RADIO ATTIVO SISTEMA TERRA -TRENO ATTIVO CARATTERISTICHE E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELLE POSTAZIONI CITOFONICHE PER LA DIFFUSIONE SONORA CARATTERISTICHE E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELL' IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA UBICAZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI CORTO CIRCUITO DESCRIZIONE DEL MATERIALE DI EMERGENZA DISPONIBILE NELLE NICCHIE, NICCHIONI, CAMERONI a) Torce a vento: n 2 per ogni nicchia/nicchione/camerone b) Estintori a polvere e ad acqua: in numero di uno per tipo posizionati nelle nicchie 1, 4, 5, 8, 9, 12, 13, 16, 17, 20, 21, 24, 25, 28, 29, 31 232 nelle nicchie 235, 236, 239, 240, 243, 244, 247, 248, 251, 252, 255, 256, 259 VIE DI ESODO Imbocco / Sbocco Camminamenti in pietrisco fine su entrambi i lati. N.B. L'andamento planimetrico della galleria comporta, in caso di incendio, il probabile accumulo dei fumi verso il centro della stessa. PRESENTE PRESENTE ASSENTE ASSENTE ASSENTE Denominazione: Tipologia: Linea: Tratta: S.STEFANO Doppio binario monocanna Savona - Confine Francese Imperia P.M. - Taggia Arma (dal km 116+635 al km 124+488) CARATTERISTICHE SISTEMA RADIO ATTIVO PRESENTE SISTEMA TERRA -TRENO ATTIVO PRESENTE CARATTERISTICHE E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELLE POSTAZIONI CITOFONICHE PER LA DIFFUSIONE SONORA PRESENTE CARATTERISTICHE E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELL'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA PRESENTE UBICAZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI CORTO CIRCUITO ASSENTE DESCRIZIONE DEL MATERIALE DI EMERGENZA DISPONIBILE NELLE NICCHIE, NICCHIONI, CAMERONI a) Torce a vento: n.2 per ogni nicchia/nicchione/camerone VIE DI ESODO Imbocco/Sbocco, Finestra di Tersorio km 119+943 Camminamenti in c.a. su entrambi i lati. N.B. L'andamento planimetrico della galleria comporta, in caso di incendio, il probabile accumulo dei fumi verso il centro della stessa. 34 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008

GALLERIE CON LUNGHEZZA UGUALE O SUPERIORE AI 5000 M Denominazione: CAPO VERDE Tipologia: Doppio binario monocanna Linea: Savona - Confine Francese Tratta: Taggia A. - Bordighera dal Km. 125+298 al Km. 130+665 (camerone fermata di Sanremo) CARATTERISTICHE SISTEMA RADIO ATTIVO SISTEMA TERRA-TRENO ATTIVO CARATTERISTICHE E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELLE POSTAZIONI CITOFONICHE PER LA DIFFUSIONE SONORA CARATTERISTICHE E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELL'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA UBICAZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI CORTO CIRCUITO DESCRIZIONE DEL MATERIALE DI EMERGENZA DISPONIBILE NELLE NICCHIE, NICCHIONI, CAMERONI a) Torce a vento: n 2 per ogni nicchia/nicchione/camerone VIE DI ESODO Imbocco/Sbocco, Finestra di Valle Armea al km 128+512 Camminamenti in c.a. su entrambi i lati. N.B. L'andamento planimetrico della galleria comporta, in caso di incendio, il probabile accumulo dei fumi verso il centro della stessa. Denominazione: CAPO NERO Tipologia: Doppio binario monocanna Linea: Savona - Confine Francese Tratta: Taggia A. - Bordighera dal km 131+215 (camerone fermata di Sanremo) al km 138+246 CARATTERISTICHE SISTEMA RADIO ATTIVO SISTEMA TERRA-TRENO ATTIVO CARATTERISTICHE E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELLE POSTAZIONI CITOFONICHE PER LA DIFFUSIONE SONORA CARATTERISTICHE E MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELL'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA UBICAZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI CORTO CIRCUITO DESCRIZIONE DEL MATERIALE DI EMERGENZA DISPONIBILE NELLE NICCHIE, NICCHIONI, CAMERONI a) Torce a vento: n 2 per ogni nicchia/nicchione/camerone VIE DI ESODO Imbocco/Sbocco, Finestra di Ospedaletti km 137+449 Camminamenti in c.a. su entrambi i lati. N.B. L'andamento planimetrico della galleria comporta, in caso di incendio, il probabile accumulo dei fumi verso il centro della stessa. PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE ASSENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE ASSENTE 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008 35

Sez. 4.16 FL ORDINE DI PARTENZA DATO DAL CAPOTRENO BINARI STAZIONE DESTINAZIONE O SENSO DI MARCIA TRENI Segnale distinto Segnale comune Alassio 1 3 Dispari e Pari 1 4 7 Dispari e Pari Albenga 2 Dispari 3 Pari Altare 1, 2 Dispari e Pari Andora 1 3 Dispari e Pari Bordighera 1, 2 Dispari e Pari Cervo SB 1, 2 Dispari e Pari Diano M. 1 3 Dispari e Pari Ferrania 1 3 Dispari e Pari 1, 2 Dispari e Pari Finale LM 3, 4 Dispari 1tr Pari Imperia O. 1 2 4 Dispari e Pari Imperia PM 1, 2 Dispari e Pari 1 Pari Loano 2 Dispari e Pari 3 Dispari Tutti Maschio 1, 2 Dispari e Pari Pietra L. 1 3 Dispari e Pari 1 5 Dispari e Pari S.Giuseppe di C. 6 Dispari Santuario 1, 2 Dispari e Pari Savona (a) 2 10 Ventimiglia, Vado L ZI, Savona M. Savona P.D. 11 13 Savona M. 2 13 Savona 1 Dispari e Pari Spotorno-Noli 2 Pari 3, 4 Dispari Taggia A. Ventimiglia (a) 1 8 Dispari e Pari Ventimiglia P.Roja 13 1 12, 14 25 Dispari (a) Il Capotreno, in caso d'impedimento alla partenza dei treni origine, almeno 5 prima dell'ora prevista dovrà avvisare il DM (Savona tel.454), (Ventimiglia tel.333). 1 9 Bin. tr. Tutte Pari 1tr, 2tr 1 7 Genova e S.Giuseppe di C. Dispari e Pari Sez. 4.17 FL DISABILITAZIONE DAL SERVIZIO STAZIONE DALLE ORE ALLE ORE ANNOTAZIONI Spotorno-Noli 00.00 24.00 00.00 24.00 Sabato e festivi Vado L ZI Savona Marittima 00.00 12.00 17.12 08.00 14.00 24.00 Ventimiglia P.Roja 13.00 21.00 Tutti gli altri giorni della settimana 36 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008

Sez. 4.19 FL UBICAZIONE POSTI TELEFONICI IN LINEA Linea VENTIMIGLIA - SAVONA TRATTI DI LINEA PROGRESSIVA KM NOTE (1) Ventimiglia Taggia A. 144+388 Tel G.Capo Nero, G.Capo Verde Sez.4.15 G.S.Stefano Sez.4.15 Taggia A. Imperia O. 112+632, 111+730, 111+514 110+920, 110+791, 110+234 Tel 105+464, 105+302 Tel Imperia O. Diano M. G.Capo Berta Sez.4.15 102+866 Tel Diano M. - Andora 100+665 100+160 99+641, 97+036, 95+944 Tel Tel/Ev Tel 93+496, 92+360 Tel G.Capo Mele Sez.4.15 Andora - Albenga 91+014 89+150 88+451, 85+815, 85+029, 84+471 84+237, 83+589 82+670, 82+013 Tel Tel/Ev Tel Tel/Ev Tel Albenga - Loano 79+321, 78+210, 77+215 Tel/Ev Loano Pietra L. 71+116, 70+545, 70+025 Tel Pietra L. Finale LM 66+901, 66+135, 65+131, 64+331 Tel G.Caprazoppa Sez.4.15 Finale LM Spotorno-Noli 57+000 Tel G.S.Giacomo Sez.4.15 G.Mao Sez.4.15 45+855, 45+020 Spotorno-Noli - Savona 43+995, 43+105, 42+070 41+650, 41+430, 40+150 Linea S.GIUSEPPE DI C. SAVONA Tel/Ev Tel Tel STAZIONI COLLEGATE Staz. limitrofe 21+450, 19+882, 16+304 Tel/EV G.Altare Sez.4.15 S. Giuseppe Savona 15+195, 13+758, 12+952, 11+298, 6+600 Tel/EV (via Altare) G.Santuario Sez.4.15 DCO Ferrania 4+283 Tel/EV S. Giuseppe Savona G.Sella Sez.4.15 (via Ferrania) 12+373, 11+220, 10+096, 8+808, 7+661, 3+717 Tel/EV (1) Tel Telefono impiantato in linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili. EV Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008 37

Sez. 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Utenza DC Ge Voltri Ventimiglia P. Roja 71050401 Ventimiglia P. Roja 70034002 Ventimiglia 70033902 Bordighera 70021502 Sanremo 70032002 Taggia Arma 70033102 PP S.Lorenzo 70033502 Imperia PM 70027302 Imperia O. 70027202 Diano M. 70023502 Cervo SB 70023002 Andora 70019702 Alassio 70019002 Albenga 70019102 Ceriale 70022902 Loano 70027902 Pietra L. 70029502 Finale LM 70023802 Spotorno-Noli 70032902 Savona PD 70032502 Savona 70032302 S.Giuseppe di C. 70031802 DCO Ferrania 71050601 CEI DOTE GSM-R Utenza GSM-R FS Verde 71055013 (con registratore vocale) 958 3281 71055023 (con registratore vocale) 958 4604 800104334-11 71055103 (con registratore vocale) 958 4691 71055203 (con registratore vocale) 958 4692 71055303 (con registratore vocale) 958 4693 Sez. 4.21 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA - TRENO Linea Tratto di linea CHIAMATA DI EMERGENZA SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE Ventimiglia - Savona Ventimiglia Savona X Linea S.Giuseppe di C. Savona (via Altare e via Ferrania) Tratto di linea S.Giuseppe di C. Savona (via Altare e via Ferrania) COPERTURA RADIOCELLULARE IN GALLERIA X 38 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008

Sez. 4.23 F.L. DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI OPERAZIONI PER LA MANOVRA A MANO DEI DEVIATOI CON MANOVRA ELETTRICA CON CASSA DI MANOVRA IN TRAVERSA La manovra a mano sul posto dei deviatoi con manovra elettrica e cassa di manovra elettrica posta in traversa si ottiene operando su distinta cassa per la manovra a mano posta a lato del binario. Il dispositivo è costituito da: una leva applicata alla cassa di manovra una serratura a chiave per bloccare la leva stessa ed impedirne lo spostamento. Per eseguire la manovra a mano l operatore deve: Estrarre la chiave dall unità bloccabile Ruotare il coperchio in senso antiorario Inserire la chiave e ruotarla in senso orario muovendo contemporaneamente la leva per facilitare la rotazione della chiave. (Ciò consente di liberare la leva per la manovra a mano e, se presente, la chiave a filetto per l estrazione dell elettromagnete di intallonabilità.) Se del caso, sollevare il perno dell elettromagnete, ubicato all estremità opposta della traversa Eseguire la manovra ruotando la leva fino a fine corsa in senso orario per avvicinare gli aghi ed antiorario per allontanarli. La manovra risulta completata quando il RFM (targhetta posta sotto la leva ) coincide con uno degli indici e l indicatore da deviatoio assume la posizione voluta. Completata la manovra a mano l operatore deve: Se del caso, reinserire la chiave a filetto dell elettromagnete nell apposita sede Estrarre la chiave ruotandola in senso antiorario Chiudere il coperchio Inserire la chiave nell unità bloccabile. TARGHETTA R.F.M. (non visibile) LEVA PER MANOVRA COPERCHIO SERRATURA 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008 39

40 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2008

Cap. 6.1 FL LINEA VENTIMIGLIA SAVONA (SENSO DISPARI) Sez. 6.1.1 FL SCHEMA UNIFILARE VENTIMIGLIA - SAVONA SAVONA SAVONA MARITTIMA SAVONA P.DORIA (via Savona P.Doria) 1 2 1 2 (via Principale) BIVIO DORIA VADO L. Z.I. VENTIMIGLIA VENTIMIGLIA P.ROJA 1 1 CC 01/2007 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 51

52 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 01/2007

Sez. 6.1.2 FL FIANCATA DI LINEA VENTIMIGLIA - SAVONA CIRC. GE N.27/2005 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 53

Grado di frenatura Velocità max km/h Grado di frenatura Velocità max km/h DIRAMATA Progressiva chilometrica LOCALITA' DI SERVIZIO A B C A B C A B C II 30 30 3,1 VENTIMIGLIA P. ROJA 60 60 2,1 Dev. U Velocità max km/h B. DESTRA B. ILLEGALE Grado di frenatura 0,0 I 90 95 100 VENTIMIGLIA 147,3 145,2 Vallecrosia 90 I 100 105 110 143,4 Dev. I 142,6 Bordighera 100 105 110 140 160 160 138,0 Cippo (km 138,000) 140 160 160 100 140 140 132,0 Cippo km 132,000 100 140 140 131,0 Sanremo 140 160 180 130,0 Cippo (km 130,000) 140 160 180 124,9 Taggia Arma 130 140 140 119,0 Cippo (km 119,000) 130 140 140 80 85 85 116,6 Sbocco G. S.Stefano 80 85 85 116,3 P.P. S.LORENZO 114,6 110,7 P.L. km 110,791 109,0 Imperia P.M. 106,8 Imperia O. 95 100 105 105,0 Cippo (km 105,000) 101,7 Diano M. 98,7 Cervo S.B. 80 90 90 95,0 Cippo (km 95,000) 94,2 Andora 95 100 100 91,0 Sbocco G. Capo Mele 90,3 Laigueglia 90 95 95 87,1 Alassio 54 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CIRC. GE N.27/2005

Grado di frenatura Velocità max km/h Grado di frenatura Velocità max km/h DIRAMATA Progressiva chilometrica A B C A B C A B C A B C 90 95 95 87,1 Alassio LOCALITA' DI SERVIZIO Velocità max km/h DIRAMATA B. ILLEGALE Grado di frenatura Velocità max km/h B. ILLEGALE Grado di frenatura I 80,9 Albenga 90 I 115 125 125 80,0 Cippo (km 80,000) 75,0 Ceriale 73,7 Borghetto S.S. 80 90 90 65,0 72,0 Loano 68,7 Pietra L. 65,8 Borgio Verezzi 65,7 P.L. km 65,600 Cippo (km 65,000) 130 150 150 62,9 Finale L.M. 58,4 90 I 49,8 Spotorno-Noli 43,3 Quiliano-Vado I 60 60 45,1 VADO L. Z.I. 90 95 100 Ia 65 70 41,8 BIVIO DORIA 65 Ia 42,0 40,5 SAVONA P.DORIA 0,0 (per Savona Marittima) III 30 30 2,5 SAVONA MARITTIMA 39,1 SAVONA CC 11/2007 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 55

56 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11/2007

Sez. 6.1.3 FL FIANCATA PRINCIPALE VENTIMIGLIA - SAVONA CC 11/2006 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 57

Linea VENTIMIGLIA P.ROJA - VENTIMIGLIA: trazione elettrica c.c. 1500 V Da Ventimiglia P.Roja a Ventimiglia esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 0 3,057 VENTIMIGLIA P.ROJA 1 2,126 0,931 Dev. U 0,567 1,559 P.L. Segn. prot. Ventimiglia 0,340 0,227 P.L. Segn. prot. Ventimiglia (da Mentone e Breil S.R.) 3 1 0,000 0,340 VENTIMIGLIA (per Savona) (r) Inizio S.C.M.T.: segnale di partenza. «vari» (510-1050) 514-345 Linea VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica c.c. 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia che è alimentata a c.c. 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA O IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco 0 147,882 P.L. Segn. prot. Ventimiglia 147,655 0,227 P.L. Segn. prot. Ventimiglia 3 1 147,315 0,340 VENTIMIGLIA 2 0 145,153 2,162 Vallecrosia 143,361 1,792 Dev.I 3 142,556 0,805 Bordighera 611 138,628 3,928 609(k) 138,000 0,628 Cippo 134,322 3,678 P607 132,000 2,322 Cippo 1 131,040 0,960 Sanremo 130,256 0,784 P605 130,000 0,256 Cippo Numero e capacità binari 514-345 605bis 3 124,942 5,058 Taggia Arma (p) 600-306 603 119,864 5,078 P601 119,000 0,864 Cippo 116,635 2,365 Sbocco G. S.Stefano 7 7 116,316 114,652 0,319 P.P. S.LORENZO 9 (p) I segnali di protezione e partenza possono assumere carattere di permissività temporanea (art.48.5 R.S.) (k) Il segnale PBA609 può assumere carattere di permissività temporanea (art.48.5 R.S.). Il segnale associa, alla funzione di BA, anche la funzione di protezione di punto singolare di linea (Galleria Capo Nero). (r) Inizio S.C.M.T.: segnale di partenza. (v) Inizio zona codificata progr. km 142,332. (z) Fine zona codificata progr. km 116,350. INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 58 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11/2006

Linea VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica c.c. 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia che è alimentata a c.c. 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA O IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 0 147,882 P.L. Segn. prot. Ventimiglia 147,655 0,227 P.L. Segn. prot. Ventimiglia Numero e capacità binari 3 1 147,315 0,340 VENTIMIGLIA 0 145,153 2,162 Vallecrosia 143,361 1,792 Dev. I 3 3 142,556 0,805 Bordighera 612d 138,628 3,928 610d (p) 138,000 0,628 Cippo 134,322 3,678 P608d 132,000 2,322 Cippo 1 131,040 0,96 Sanremo 130,256 0,784 P606d 130,000 0,256 Cippo 606dbis 3 124,942 5,058 Taggia Arma (p) 600-306 604d 119,864 5,078 P602d 119,000 0,864 Cippo 116,635 2,365 Sbocco G. S.Stefano 7 7 116,316 0,319 114,652 P.P. S.LORENZO 9 (a) Il segnale associa anche la funzione di protezione di punto singolare di linea (Galleria Capo Nero). (p) Permissività temporanea (art.48.5 R.S.). (r) Inizio SCMT: segnale di partenza. (v) Inizio zona codificata progr. km 142,332. (z) Fine zona codificata progr. km 116,350. 514-345 CC 11/2007 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 59

Linea VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica c.c. 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia che è alimentata a c.c. 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco 110,791 P.L.A. (a) Disp. com. km 113,610 Segn. km 110,920 109,865 0,926 P.L. Segn. prot. Imperia P.M. 108,974 0,891 Imperia P.M. 8 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 108,629 0,345 P.L. Segn. part. Imperia P.M. Numero e capacità binari 3 2 106,838 1,791 Imperia O. 7 «vari» (198-390) 105,000 1,838 Cippo 102,359 2,641 P.L. Segn. prot. Diano M. 102,009 0,350 P.L. Segn. prot. Diano M. 6 101,697 0,312 Diano M. 6 101,501 0,196 P.L. Segn. part. Diano M. 100,665 0,836 P.L.A. Segn. part. Diano M. 3 98,673 1,992 Cervo S.B. 5 95,000 3,673 Cippo 94,583 0,417 P.L. Segn. prot. Andora 5 6 94,177 0,406 Andora 4 93,436 0,741 P.L.A. Segn. part. Andora 91,032 2,404 Sbocco G. Capo Mele 90,320 0,712 Laigueglia 88,451 1,869 P.L.A. Segn. part. Andora 4 87,064 1,387 Alassio 2 2 (403-500) 1 (433) 1 (403) 2 (335-335) 85,815 1,249 P.L.A. Segn. part. Alassio 82,670 3,145 R.T.B. (*) 82,013 0,657 P.L.A. Segn. part. Alassio 2 80,858 1,155 Albenga 1 «vari» (206-518) 80,000 0,858 Cippo 0 75,009 4,991 Ceriale 23 74,756 0,253 P.L. Segn. part. Ceriale 4 73,710 1,046 Borghetto S.S. 72,724 0,986 P.L. Segn. prot. Loano 6 71,986 0,738 Loano (a) Il superamento a via impedita del segnale di protezione del PL km 110,791 deve essere autorizzato dal D.M. di Imperia P.M. (*) Impianto di rilevamento temperatura boccole collegato con il segnale di partenza del binario di corsa di Albenga. 1 (385) 1 (400) 60 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11/2007

Linea VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica c.c. 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia che è alimentata a c.c. 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 5 2 80,858 Albenga «vari» (206-518) 80,000 0,858 Cippo 0 75,009 4,991 Ceriale 74,756 0,253 P.L. 4 73,710 1,046 Borghetto S.S. 72,724 0,986 P.L. 6 71,986 0,738 Loano 1 400 CC 06/2007 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 61

Linea VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica c.c. 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia che è alimentata a c.c. 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco 5 6 71,986 Loano 22 4 6 71,751 0,235 P.L. Segn. part. Loano 71,525 0,226 P.L. Segn. part. Loano 71,203 0,322 P.L. Segn. part. Loano 71,117 0,086 P.L. Segn. part. Loano 70,908 0,209 P.L. Segn. part. Loano 70,025 0,883 P.L. Segn. part. Loano 68,735 1,290 Pietra L. 21 68,414 0,321 P.L. Segn. part. Pietra L. 66,970 1,444 P.L.A. Segn. part. Pietra L. 4 65,798 1,172 Borgio Verezzi 65,600 0,198 P.L.A. 65,000 0,600 Cippo 62,925 2,075 58,422 Finale L.M. 19 56,672 1,750 P319 55,172 1,500 P317 53,680 1,492 P315 52,321 1,359 P313 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Disp. com. km 68,245 Segn. km 65,660 Numero e capacità binari 1 400 2 (366-366) 375-350 313bis 49,837 2,484 Spotorno-Noli (p) 600-560 311 4 6 47,698 2,139 P309 45,840 1,858 P307 43,930 1,910 P305 5 0 43,345 0,585 Quiliano-Vado 6 41,871 1,474 BIVIO DORIA 303(p) 41,137 0,734 P301 (da Savona P.Doria) 4 39,077 2,060 SAVONA 657-497 (a) Il Bivio Doria e la stazione di Savona P.Doria sono protetti da unico segnalamento. (b) Il superamento del segnale di protezione a via impedita con lettera "P" spenta deve essere autorizzato dal D.M. di Savona P.Doria. (p) Permissività temporanea (art.48.5 R.S.). 62 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 06/2007

Linea VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica c.c. 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia che è alimentata a c.c. 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 4 6 62,925 58,422 Finale L.M. 375-350 49,837 8,585 Spotorno-Noli 600-560 5 0 43,345 6,492 Quiliano-Vado 6 41,871 1,474 BIVIO DORIA (da Savona P.Doria) 4 39,077 2,794 SAVONA 657-497 CC 11/2007 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 63

Linea VENTIMIGLIA - SAVONA (via Savona P.Doria): trazione elettrica c.c. 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia che è alimentata a c.c. 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco 41,871 1 0 2,794 BIVIO DORIA (da Vado L. Z.I.) 11 9 1,460 1,334 SAVONA P.DORIA 401 (per Savona Marittima) (da Ventimiglia) 0,000 1,460 4 6 39,077 SAVONA (a) Il Bivio Doria e la stazione di Savona P.Doria sono protetti da unico segnalamento. INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 622-479 657-497 Linea VADO LIGURE Z.I. - SAVONA P.DORIA: trazione elettrica c.c. 3000 V Linea SAVONA P.DORIA - SAVONA MARITTIMA Grado di Ascesa prestazione Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco 5 9 45,075 VADO L. Z.I. 15 44,184 0,891 P.L. Segn. part. Vado L. Z.I. (da Ventimiglia) 1 4 42,001 2,183 0,000 SAVONA P.DORIA (per Savona) 0 1,000 1,000 Cippo 1,842 0,842 P.L. 2,537 0,695 SAVONA MARITTIMA 1 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari «vari» (379-504) «vari» (479-622) «vari» (140-465) 64 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11/2007