Le Piattaforme Tecnologiche Europee ed Italiane



Documenti analoghi
Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

Piattaforme Tecnologiche Europee e nuovi strumenti di finanziamento. Ing. Aldo Covello MUR Roma 3 aprile

Le Piattaforme Tecnologiche Europee e la loro rilevanza per la Politica della Ricerca e dell Innovazione in Italia

Le Piattaforme Tecnologiche Europee

WORKSHOP METTERE A PUNTO STRATEGIE INNOVATIVE L INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO COME FINANZIARE L INNOVAZIONE NICOLETTA AMODIO

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito

Energia per l Europa

Piattaforme Tecnologiche Europee nel VII Programma Quadro

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) [European Technology Platforms (ETPs)]

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD

Piattaforme Tecnologiche Europee

Fondo Crescita Sostenibile

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE E

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

POLITICA DI COESIONE

Legge federale sulla politica regionale

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il mercato primario Le offerte di azioni

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Il Programma Urbact II

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PREFAZIONE. Janez Potoc nik Commissario europeo per la Scienza e la ricerca

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Agenzia per il Lavoro

Dal sito del Polo Qualità di Napoli si può accedere a due piattaforme:

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Gestione diretta: I programmi comunitari

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN

del 6 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2008)

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

Strategic Research & Innovation Agenda - Italia

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

POLITICA DI COESIONE

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Programma Gioventù in Azione

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

FUTURE, MADE IN IT A LY

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Consulenza e formazione dal 1967

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Il mercato mobiliare

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Valorizzare il potenziale delle risorse

Transcript:

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ed Italiane Ing. Aldo Covello Punto di contatto nazionale per le PTE CAGLIARI 11 dicembre 2006 Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 1

SOMMARIO Descrizione generale delle PTE L esempio aeronautico Evoluzione delle PTE Piattaforme nazionali Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 2

COS È UNA PTE Le PTE sono organizzazioni private informali. Le autorità pubbliche nazionali e comunitarie solitamente collaborano con le PTE attraverso dei Mirror Group; Per il finanziamento delle sole spese di funzionamento (non di ricerca) le PTE possono utilizzare i normali strumenti del Programma Quadro (solitamente SSA); 30 PTE sono in fase di definizione e/o sviluppo. Altre potrebbero nascere nel prossimo futuro. Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 3

OBIETTIVI DELLE PTE (1/2) Individuazione di priorità tematiche strategiche per l Europa in ambiti di rilevanza industriale; Mobilitare una massa critica di risorse europee, pubbliche e private; Definire i programmi di R&S (SRA) necessari per il raggiungimento di obiettivi prestabiliti (Vision) che possano consentire all Europa di migliorare la propria competitività nel mercato mondiale; Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 4

OBIETTIVI DELLE PTE (2/2) Favorire la collaborazione tra tutti gli attori della ricerca e dell innovazione pubblici e privati a tutti i livelli, europeo, nazionale e regionale. Monitorare l implementazione della SRA Aggiornare la SRA Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 5

Struttura tipo di una Piattaforma Assemblea Generale Mirror Group Consiglio di amministrazione Gruppo di supporto Segretariato Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 6

L esempio aeronautico ACARE Advisory Council for Aeronautics Research in Europe Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 7

Nascita della Piattaforma Nel 2000 l allora Commissario Europeo Busquin invitò i top manager delle principali industrie aeronautiche europee ad: immaginare i possibili scenari futuri del sistema del trasporto aereo ed individuare le attività di ricerca e sviluppo necessarie per la loro realizzazione Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 8

La Vision 2020 EUROPEAN AERONAUTICS: A VISION FOR 2020 Ministero dell Università e della Ricerca Con questo documento sono stati individuati due grandi obiettivi di alto livello che debbono essere raggiunti entro il 2020: Il sistema del trasporto aereo deve soddisfare le esigenze della società Meeting society s needs and winning global leadership L Europa deve raggiungere la leadership mondiale nel settore REPORT OF THE GROUP OF PERSONALITIES JANUARY 2001 Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 9

La Vision 2020 Questi ambiziosi obiettivi si traducono quindi in tutta una serie di sfide che devono essere vinte con la ricerca e l innovazione tecnologica: Il numero di incidenti aerei deve ridursi di almeno 5 volte; Il 99% dei voli deve partire ed arrivare con un ritardo massimo di 15 minuti; Il rumore e le emissioni di CO2 devono essere ridotti del 50%, gli NOx dell 80%; Il consumo di carburante deve ridursi del 50%; Si devono poter gestire 16 milioni di voli all anno (3 volte l attuale); Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 10

La Strategic Research Agenda La Vision 2020 ha inoltre suggerito l istituzione di un Advisory Council per la creazione di una SRA Lo Advisory Council for Aeronautics Research in Europe (ACARE) è stato fondato a metà del 2001 ACARE riunisce tecnici di alto livello di tutti i soggetti europei attivi nel settore aeronautico. Nell ottobre 2002 ACARE ha prodotto la SRA che individua e descrive dettagliatamente le attività di ricerca e sviluppo necessarie per poter raggiungere gli obiettivi definiti dalla Vision 2020. Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 11

ACARE dopo la SRA Dopo la pubblicazione della SRA, ACARE ha continuato le proprie attività : Monitorando l implementazione della SRA Preparando aggiornamenti periodici della SRA Studiando nuovi e più efficaci sistemi di coordinamento e finanziamento delle attività di R&S a livello europeo (JTI) Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 12

ACARE e 6 PQ ACARE è stata attiva fin dalla fase preparatoria del 6 PQ e durante tutto il suo svolgimento. ACARE ha quindi assicurato alla Commissione un flusso di informazioni continuo ed esaustivo sulle necessità di R&S dell industria aeronautica europea. La Commissione ha quindi disegnato il 6 PQ, il Work Programme e le call, tenendo in debito conto i suggerimenti di ACARE. Il tasso di successo degli IP aeronautici è del 68% contro un valore medio globale di appena il 30% Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 13

ACARE e 7 PQ In vista della definizione dei contenuti del 7 PQ ACARE ha rivisto ed aggiornato la propria Strategic Research Agenda. ACARE sta definendo, in collaborazione con la CE e gli stati membri, i contenuti di una possibile Joint Technology Initiative, denominata Clean Sky ACARE sta contribuendo alla definizione di una futura Joint Undertaking (SESAR) su un nuovo sistema di gestione del traffico aereo. Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 14

EVOLUZIONE DELLE PTE Le PTE potranno evolversi nel prossimo futuro seguendo percorsi differenziati a seconda del settore tecnologico di interesse, degli obiettivi previsti e dell impegno dei partecipanti; Due sono i percorsi più probabili: ERA-NET-plus o art. 169 del Trattato Joint Tecnology Initiatives (art. 171) Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 15

ERA-NET-plus o ART. 169 Le PTE contribuiscono (non partecipano) alla definizione ed esecuzione di programmi di ricerca comuni tra la CE ed alcuni Stati Membri tramite le reti ERA-NET-plus o l applicazione dell art. 169 del trattato Art. 169 Nell attuazione del programma quadro pluriennale la Comunità può prevedere, d intesa con gli Stati membri interessati, la partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo avviati da più Stati membri, compresa la partecipazione alle strutture instaurate per l esecuzione di detti programmi. Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 16

Art. 169 in preparazione La Commissione in una sua proposta per il 7 PQ, doc. 2005(COM)440, ha elencato 4 aree tecnologiche dove è più probabile che possa venire alla luce una iniziativa basata sull art. 169: Supporto alle PMI (EUROSTARS) Ambient Assisted Living (AAL) Ricerche sul Mar Baltico Metrologia Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 17

JOINT TECHNOLOGY INITIATIVES Le PTE possono stimolare la nascita di uno o più organismi internazionali (art. 171 del trattato), a partecipazione pubblico-privata con lo scopo di supportare l implementazione di una parte della SRA che per le sue dimensioni ed ambizioni richiede la mobilizzazione di ingenti risorse, finanziarie, umane e materiali, sia pubbliche che private. Art. 171 La Comunità può creare imprese comuni o qualsiasi altra struttura necessaria alla migliore esecuzione dei programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione comunitari. Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 18

JTI in preparazione La Commissione in una sua proposta per il 7 PQ, doc. 2005(COM)440, ha elencato 6 aree tecnologiche dove è più probabile che possa venire alla luce una JTI: Embedded Systems (ARTEMIS) Medicine innovative Aeronautica (CLEAN SKY) Nanoelettronica (ENIAC) Idrogeno e Fuel Cells GMES Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 19

Elenco PTE operative (1/2) 1 - The European Hydrogen and Fuel Cell Technology Platform (HFP) 2 - European Nanoelectronics Initiative Advisory Council (ENIAC) 3 - NanoMedicine - Nanotechnologies for Medical Applications 4 - Plants for the Future 5 - Water Supply and Sanitation Technology Platform (WSSTP) 6 - The European Technology Platform on Photovoltaics (PV-TRAC) 7 - Technology Platform on Sustainable Chemistry (SusChem) 8 Forest based sector Technology Platform (Forestry) 9 - European Technology Platform for Global Animal Health (GAH) 10 - European Road Transport Research Advisory Council (ERTRAC) 11 - European Rail Research Advisory Council (ERRAC) 12 - WATERBORNE Technology Platform (WATERBORNE) 13 - The Mobile and Wireless Communications TP (emobility) 14 - Innovative Medicines for Europe (IME) 15 - Embedded Computing Systems (ARTEMIS) Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 20

Elenco PTE operative (2/2) 16 - Advisory Council for Aeronautics Research in Europe (ACARE) 17 - The European Space Technology Platform (ESTP) 18 - The European Steel Technology Platform (ESTEP) 19 - The European TP for the Future of Textiles and Clothing (EPT-FTC) 20 - Platform on Future Manufacturing Technologies (MANUFUTURE) 21 - The European Construction Technology Platform (ECTP) 22 - Advanced Engineering Materials and Technologies (EuMaT) 23 - The European Technology Platform on Industrial Safety 24 - European Initiative on Networked and Electronic media (NEM) 25 - Food for life 26 - Networked European Software and Services Initiative (NESSI) 27 - European Robotics Platform (EUROP) 28 - The Photonics Technology Platform (Photonics21) 29 The Integral Satcom Initiative (ISI) 30 Zero Emission Fossil Fuel Power Plants (ZEP) Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 21

Notizie dettagliate sulle PTE sul sito: http://cordis.europa.eu/ technology-platforms/ home_en.html Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 22

Le Piattaforme nazionali Le stesse esigenze che hanno portato alla nascita delle Piattaforme Europee e la considerazione che per una piena implementazione della SRA non è possibile fare affidamento sulle sole risorse del Programma Quadro comunitario, chiedono ora la creazione di analoghe Piattaforme nazionali Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 23

Struttura delle Piattaforme Nazionali Sono costituite sullo stesso schema delle corrispondenti Piattaforme Europee; Mobilitano una massa critica di risorse nazionali, pubbliche e private; Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 24

Obiettivi delle Piattaforme Nazionali Partendo dalla Vision ed SRA della corrispondente Piattaforma Europea definiscono i programmi di R&S nazionali necessari per il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti; Mirano a definire una posizione nazionale sulle attività di R&S da eseguire e a sostenerla con forza in sede Europea; Facilitano la partecipazione di quei soggetti (ad es. PMI) che hanno difficoltà a partecipare alle Piattaforme Europee; Facilitano la creazione di nuove proposte per il 7PQ a leadership italiana; Assicurano ai policy makers nazionali un flusso di informazioni sulle necessità di R&S dell industria nazionale. Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 25

Grazie per l attenzione Covello Aldo Tel. 06 5849 6465 e-mail: aldo.covello@miur.it Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 26