QUALI REGOLE PER RISPETTARE LE REGOLE. Saper dire per saper agire

Documenti analoghi
Segnaletica per cantiere stradale

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro

Segnaletica di Cantiere

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015

Allegato n. 1 verbale n. 3

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Opere in cemento armato

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

ALLEGATO B SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE. OGGETTO: Completamento marciapiede lungomare di Latina tratto Capoportiere via Casilina

Solar Energy Way

CATALOGO LISTINO SISAS SEGNALETICA

95

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Modello per la redazione del PIMUS

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Information summary: La persuasione

Gestire classi difficili

Il sistema di valutazione

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

OPUSCOLO INFORMATIVO

ANNO SCOLASTICO

Information summary: Parlare in pubblico

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LA FUNZIONE GENITORIALE NELLA FAMIGLIA IN CRISI. Dr.ssa Fabiana Canarini

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

LA COMUNICAZIONE ONLINE IN AMBITO VACCINALE

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Polizia Locale di Dresano

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio

Elementi di Psicometria

CONTROLLO IMPIANTO GRUPPO DI SPINTA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

LA RESPONSABILITA DELL AABB

La carta dei valori del Gruppo Bancario Credito Valtellinese

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Confronti, equals. Operatori Relazionali, confronti Confronti fra Oggetti, ridefinizione di equals. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei

Job Club Orientativo

SCUOLA PRIMARIA MORI

VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO AUTOVALUTAZIONE

"la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo" Rudyard Kipling (scrittore)

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

a cura di Fabrizio M. Pellegrini 2009

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

MANUALE D USO E IMMAGINE COORDINATA

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

CONSAPEVOL-MENTE a.s

La salute come costruzione sociale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

Si ricorda che le autorità competenti per il controllo del rispetto della normativa sono: Capitaneria di Porto e le ASL

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

Transcript:

QUALI REGOLE PER RISPETTARE LE REGOLE Saper dire per saper agire

LE REGOLE Dalla nascita ogni uomo si deve confrontare con regole che gli permettono di confrontarsi con la società

QUALI REGOLE CI PONIAMO PER AFFERMARE IL RISPETTO DELLE REGOLE? La persuasione? L autorità? Il ricatto?

Perche è così difficile affermare le regole? In primo luogo non dobbiamo dimenticare che rispettare le regole è difficile! E spesso la regola costituisce un limite.

Perche è così difficile affermare le regole? In secondo luogo, le difficoltà possono essere dovute al fatto che nel trasmettere le regole commettiamo degli errori.

COME AFFERMARE LE REGOLE Le regole vanno affermate con Fermezza e autorevolezza

FERMEZZA SERENA E COSTANTE RISOLUTEZZA Un atteggiamento deciso sul piano dei rapporti comportamentali e dei rapporti con l idea di una precisa e chiara consapevolezza dei propri scopi

AUTOREVOLEZZA STIMA, CREDITO, FIDUCIA CHE SI IMPONGONO IN QUANTO FONDATI SULLA PERSONALITA CHE NE GODE

Le regole della regola ACCENNIAMO A 6 PICCOLE REGOLE CHE POSSONO AIUTARCI

1) ESPRIMERE LE REGOLE AL POSITIVO La negazione del comportamento scatena comportamento di rifiuto della regola DEFINIRE REGOLE NEGATIVE COMUNICA APETTI NEGATIVI

E VIETATO E VIETATO ENTRARE IN CANTIERE SENZA CASCO E VIETATO SOSTARE SOTTO I CARICHI E VIETATO GETTARE MATERIALE DALL ALTO E VIETATO SALIRE SU SCALE NON LEGATE E VIETATO. E VIETATO.

E PERMESSO Molto meglio esprimere concetti positivi. Aiuta a pensare ed agire positivamente. Aumenta la fiducia nelle proprie capacità anche a fronte di situazioni nuove

ATTENZIONE! E VIETATO PASSARE SOTTO CARICHI SOSPESI

CADUTA MATERIALE DALL ALTO! QUI E PERICOLOSO SOSTARE

2) ESSERE CHIARI E CONCRETI La scala per l accesso ai ponteggi deve essere adeguata La scala non dispone di quanto disposto dal DPR 547/55 - art 18 comma 3 lettera b

Evitare alcuni termini Adeguato. Opportuni sono termini generici che, per quanto possibile devono essere evitati in quanto astratti e poco chiari

Meglio La scala deve essere sostituita con altra avente elementi terminali antisdruciolo

3) ESSERE SINTETICI Soprattutto nella redazione di procedure, dei documenti, dei verbali Raramente usare molte parole coincide con l essere chiari

4) DARE REGOLE AL MOMENTO GIUSTO Le regole vanno definite e condivise con congrui anticipi. Definita la regola il conseguente comportamento deve essere chiaro a tutti a prescindere da ulteriori spiegazioni.

5) DARE POCHE REGOLE Rifare la recinzione del cantiere, risistemare le aree di lavoro, sostituire la sega circolare ed alzare il ponteggio, definire opportune aree di deposito e ridefinire i percorsi pedonali del cantiere tutto entro domani

Il cantiere cresce giorno dopo giorno Numerose irregolarità comportano una necessaria sospensione lavori Ovvero probabilmente indicano che il cantiere non è stato seguito sin dal progetto. Le regole non sono state fissate al momento giusto

6) COERENZA Tutti gli attori del processo produttivo devono essere tra loro Coerenti. In particolare Datore di lavoro - Dirigenti Capicantiere preposti in genere

Alcuni quesiti da porre a noi stessi Come ci rapportiamo con le regole? Seguiamo quelle che abbiamo stabilito? Quali regole i Ns interlocutori imparano da noi? Prendiamo sul serio le regole imposte? Ne subiamo le conseguenze quando le infrangiamo?

Le regole Favoriscono il processo di adeguamento alla vita sociale e relazionale Rappresentano punti fissi e danno sicurezza Danno autorevolezza

I NO ED I SI L ESSERE POSITIVO NON COINCIDE CON L EVITARE I NO I SI Servono per definire le regole I NO Servono per affermarle

Le regole dei SE Può capitare di non aver bene chiare le regole del SI e del NO. A volte è necessario procedere con le regole del SE per definire le conseguenze di alcuni comportamenti e cercare di chiudere il cerchio della programmazione

Per ottenere autorevolezza quindi: 1) ESPRIMERE REGOLE AL POSITIVO 2) ESSERE CONCRETI 3) ESSERE SINTETICI 4) DARE LE REGOLE AL MOMENTO GIUSTO 5) DARE POCHE REGOLE PER VOLTA 6) ESSERE COERENTI CON LE REGOLE IMPOSTE