Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

I bisogni educativi speciali

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

POLO DIDATTICO DONATI TICCHIONI Scuola dell Infanzia paritaria -

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S

Bisogni educativi speciali

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

L inclusione nella normativa

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE.

Parere clinico dello specialista in psicologia o neuropsicologia:

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

ANNO SCOLASTICO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Modalità operative Risorse e Punti di Forza Dirigente Scolastico: Insegnanti dell alunno ed educatori: GLH d Istituto Counsellor

a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Oggetto: Percorso Personalizzato di Apprendimento per l alunno/a. Piano didattico personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Piano Didattico Personalizzato

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

INCLUSIONE SCOLASTICA

Il Dirigente Scolastico

NORMATIVA FINALITÀ Tutelare i disturbi che non ricadono nelle leggi 104 o 170 e le gravi difficoltà di apprendimento OBIETTIVI

i Bisogni Educativi Speciali?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

Piano di formazione dei docenti sull integrazione degli alunni portatori di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

DEFINIZIONE NORMATVA DI RIFERIMENTO. II. Insegnanti per il sostegno e/o assistenti per il supporto, l' autonomia e la comunicazione.

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Transcript:

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi speciali, la scuola costituisce un gruppo di lavoro presieduto da: - Coordinatore delle attività didattico educative o suo delegato - Coordinatori di classe - Responsabile Asl di Perugia - Specialista in neuropsicologia della terapia infantile - Docente di sostegno - Rappresentante dei genitori del Consiglio di Istituto. Tale gruppo di lavoro si riunisce due volte all anno, nel mese di ottobre, per definire la situazione di partenza e le linee di intervento e nel mese di maggio, per stilare un consuntivo delle attività svolte. All interno di tale gruppo di lavoro si individua comitato operativo composto da : Coordinatore delle attività didattico educative, i coordinatori delle classi, il docente di sostegno (se presente); tale comitato svolge le seguenti attività: Comitato operativo del G.L.I. rilevazione dei BES presenti nella scuola colloqui con la famiglia contatti e colloqui con il personale e strutture competenti, per compilazione da parte dei docenti di questionari di rilevazione, per comunicazione diagnosi e rilascio di certificazioni consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello d inclusività della scuola

Piano per l inclusività Al fine di favorire l inclusione degli allievi con bisogni educativi speciali, il Collegio docenti, coordinati e supportati dal gruppo di lavoro per l inclusività, procede alla definizione di un protocollo di accoglienza o piano di inclusività che permetta di avere un quadro quanto più possibile esaustivo del tipo di difficoltà rilevata; in secondo luogo i docenti di sostegno elaboreranno il PEI (piano educativo individualizzato) e i coordinatori di classe proporranno il PDP (piano didattico personalizzato) al Consiglio di classe. Il protocollo di accoglienza prevede due fasi: 1) la prima fase vede il gruppo di lavoro impegnato nell acquisizione di ogni informazione utile in grado di ricostruire il passato scolastico dell alunno con difficoltà di apprendimento (certificata o meno), le tappe più significative e le problematiche emerse riguardo al suo processo di apprendimento e al suo stile cognitivo. A tal fine risulta determinante la collaborazione con le famiglie e con l equipe medico/sanitaria preposta alla sua assistenza. 2) La seconda fase riguarda: a. un osservazione diagnostica d ingresso sulla base di una griglia di osservazione predisposta dalla scuola e che comprende la somministrazione di un test d ingresso per tutta la classe, evitando in tal modo momenti di disagio per l alunno. Tale test d ingresso rileva i seguenti aspetti: descrizione del funzionamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo, altri disturbi associati), caratteristiche del processo di apprendimento (osservazione, memorizzazione delle procedure, recupero e organizzazione delle informazioni), strategie utilizzate dall alunno nello studio, strumenti utilizzati. Per ciò che attiene il controllo della lettura ci si concentrerà sui seguenti aspetti: avviamento e prerequisiti della lettura, decodifica e abilità funzionali, riconoscimento di lettere e associazione grafema-fonema; riconoscimento globale di parole, lettura tramite decodifica, comprensione del testo.

b. Compilazione da parte dei docenti di un modulo di rilevazione diagnostica basata sull osservazione degli alunni in difficoltà PEI piano educativo individualizzato per alunni con sostegno secondo le seguenti voci: - Valutazione diagnostica funzionale - Profilo dell alunno: area affettivo relazionale; area dell autonomia; area cognitiva, area sensoriale - Organizzazione delle attività e piano orario: funzioni dell eventuale gruppo di lavoro per il sostegno - Programmazione educativo didattica individualizzata: Piano di lavoro: obiettivi trasversali, sulla base del profilo dello studente; obiettivi didattici per aree disciplinari; modalità didattiche e strumenti; verifiche e valutazione PDP - Piano didattico personalizzato Si passa a questo punto alla definizione di un piano didattico personalizzato per alunni con disturbi dell apprendimento, ad opera del Consiglio di classe con le seguenti parti: - Rilevazione del funzionamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo - Rilevazione delle caratteristiche comportamentali dell alunno - Didattica personalizzata: strategie e metodi di insegnamento individualizzati - Strumenti compensativi - Misure dispensative - Modalità di verifica e di valutazione Metodologia didattica per alunni con BES Convinti che un ambiente di apprendimento significativo trovi nella qualità delle relazioni didattico/educative il proprio fondamento, la Scuola risponde alle

particolari esigenze di alunni con bisogni educativi speciali attraverso la Didattica narrativa. Un bambino al momento dell ingresso nella scuola è portatore di una propria storia formativa, frutto di molteplici ambienti di apprendimento (formali, informali e non formali); partire dal suo vissuto, attraverso la tecnica della narrazione, diventa allora condizione necessaria per considerare la possibilità di nuovi apprendimenti e di inserimento in nuovi contesti del sapere, soprattutto per allievi con difficoltà di apprendimento. La riduzione della storia formativa degli alunni alle sole esigenze legate alla trasmissione del sapere, può diventare la principale causa dell insuccesso a scuola, soprattutto per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento. La finalità della didattica narrativa concepisce l'educazione non solo come tempo e luogo delle spiegazioni, della trasmissione del conoscere, ma anche come ascolto reciproco tra soggetti narranti, e diventa ancora più incisiva ed efficace proprio nel caso di alunni con difficoltà di apprendimento. Tale metodologia richiama l utilizzo di tutti i mediatori didattici Attivi, Iconici, Analogici, Simbolici - per poter scegliere quelli maggiormente efficaci allo stile cognitivo degli alunni, soprattutto di quelli con difficoltà di apprendimento. I mediatori didattici si propongono quindi come strumenti che permettono di trasferire la realtà dentro la scuola, quella realtà talvolta maggiormente incomprensibile per coloro che si trovano più in difficoltà. Naturalmente gli strumenti maggiormente operativi, come ad es. i mediatori attivi, risultano particolarmente efficaci perché privilegiano l apprendimento attraverso il contatto o il riferimento diretto alla realtà ( es. uscite didattiche, attività laboratoriali con esperimenti e osservazioni ). Tali mediatori oltre a motivare l apprendimento di tutti gli alunni, svolgono una funzione compensativa soprattutto per quelli che incontrano maggiori difficoltà di astrazione. Tali mediatori trovano poi una naturale complementarietà con quelli analogici (simulazioni, drammatizzazioni, giochi di ruolo) che aiutano l alunno a comprendere meglio e quindi rendono più agevole la successiva fase di sistematizzazione e formalizzazione dei concetti appresi. L esperienza ha dimostrato inoltre che la musica e l apprendimento dell uso di uno strumento musicale (chitarra) da parte di alunni con BES, permettono di promuovere lo sviluppo di competenze trasversali. Si è visto infatti

che saper suonare uno strumento musicale sviluppa nell alunno abilità (es. coordinamento dei movimenti, riconoscimento di suoni, autonomia nell apprendimento ), che hanno una ricaduta positiva anche in altre discipline ( es. maggiore velocità nel recupero delle informazioni, potenziamento del metodo di studio, collaborazione e cooperazione con i compagni ) migliorando la sua fiducia e la sua autostima.