Analisi di alcune novità e criticità del modello Unico 2014-SC

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2014

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

GLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ POST D.LGS. N. 175/2014

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

La rilevazione delle imposte

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Temi speciali di bilancio

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

La disciplina delle società in perdita sistematica

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

I chiarimenti degli esperti

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

Società di comodo e UNICO 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

Le imposte - esercizio

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

FOCUS GIURIDICO. Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese

La rivalutazione dei beni d impresa

Siena, da novembre WEEKEND

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

I QUADRI DEL REDDITO DI IMPRESA LE QUESTIONI CONTROVERSE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Il Regime della trasparenza fiscale

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

L impatto fiscale delle novità

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE E IL MODELLO UNICO 2012 ALLA LUCE DEL PROVV /12/E E DELLA CIRC. 23/12/E. Dott. Lelio Cacciapaglia

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

TRATTAMENTO FINE MANDATO AMMINISTRATORI: CERTEZZA DALL ATTO PER LA DEDUZIONE FISCALE

730, Unico 2015 e Studi di settore

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

730, Unico 2014 e Studi di settore

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto

MOL e società in perdita sistematica

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Studi di settore Sommario

Professionista che cessa l attivita

Le novità del modello Unico ENC

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

INDICE GENERALE. Appendice

Il trattamento dell indennità per la cessazione del rapporto di agenzia incassato dalle società di persone

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

SOCIETA DI COMODO. Venerdì 6 Luglio Trieste

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008.

II sessione - Temi - Prima prova d'esame

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso.

L ACE e le modifiche all IRAP

730, Unico 2016 e Studi di settore

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali

Modello Unico e IRAP SC 2016

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

NUOVI INDICATORI STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA INDICI COERENZA BASE ACCERTAMENTO

INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PUNTUALIZZAZIONI E FOCUS FINALE SU MODELLI UNICO 2014 Analisi di alcune novità e criticità del modello Unico 2014-SC GIAN PAOLO RANOCCHI Milano, 23 settembre 2014 - Auditorium San Fedele

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA E CRITICITA DI UNICO 2014 Studi di settore, società di comodo e Unico SC

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO STUDI DI SETTORE ULTIME VERIFICHE

L INDICATORE DI NORMALITA ECONOMICA INCIDENZA DEI COSTI RESIDUALI DI GESTIONE SUI RICAVI LA FORMULA E I DATI RILEVANTI Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi = (Costi residuali di gestione (1) x 100)/(Ricavi da congruità e da normalità) (1) Costi residuali di gestione = Oneri diversi di gestione - Abbonamenti a riviste e giornali, acquisto di libri, spese per cancelleria - Spese per omaggio a clienti ed articoli promozionali + Altri componenti negativi - Utili spettanti agli associati in partecipazione con apporti di solo lavoro. I dati di riferimento per il conteggio sono evidenziati nei righi F22 e F23. Esempio: (157.233 + 17.754) = 174.987 4

5

STUDI DI SETTORE PERCHE ADEGUARSI MI PONGO AL RIPARO DA POSSIBILI ACCERTAMENTI FUTURI SE MI ADEGUO POSSO DI BENEFICIARE DEL REGIME PREMIALE POSSO BENEFICIARE DI SPECIFICHE CAUSE DI ESCLUSIONE/DISAPPLICAZIONE DAL REGIME DELLE SOCIETA DI COMODO SE NON MI ADEGUO E opportuno compilare il quadro «Annotazioni» per evidenziare le motivazioni che hanno determinato il mancato raggiungimento della congruità. Entro il mese di dicembre posso utilizzare lo specifico software Segnalazioni per comunicare all Agenzia circostanze in grado di giustificare lo scostamento dalle risultanze degli studi di settore (CM 20/E/2014). 6

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETA DI COMODO E UNICO 2014 (In attesa della riforma un anticipo dal D.lgs. Semplificazioni)

Solo cause di disapplicazione da test di operatività CM 23/12: efficacia delle cause di esclusione: solo nel periodo di comodo cod. 1 se in perdita triennale senza disapplicazione, cod. da 2 a 12 per cause di disapplicazione CM 23/12 : efficacia delle cause solo per triennio 8

SOGGETTO IN PERDITA SISTEMICA Esempio: società operativa in perdita sistemica che ha ottenuto l accoglimento dell istanza di disapplicazione totale (ires/irap/iva) 2 X X Indicare: 1 - se è stata ottenuta la disapplicazione della disciplina delle società di comodo in quanto non operative (mancato superamento test ricavi); 3 - se è stata ottenuta la disapplicazione di entrambe le discipline 9

Società di comodo Gestione degli interpelli 2014 - Interpello accolto: problema risolto valenza reiterata (se non cambiano le condizioni) - Interpello respinto: problema della necessaria impugnazione (prudenziale) 10

SOCIETA DI COMODO Rateazione delle plus - ris. n. 68/E/2013 - Rateazione della plus è come una riduzione del reddito per effetto di agevolazioni fiscali - Test di redditività su valore lordo (non rileva la rateazione) - Anni successivi però il reddito va nettizzato della quota di plusvalenza riportata e tassata nel periodo 11

SOCIETA DI COMODO: RIVALUTAZIONE IMMOBILI Risoluzione n. 101/E del 20 dicembre 2013 Determinazione della media valore non rivalutato da applicarsi fino al 2012 valore fiscalmente rilevante da applicarsi a decorrere dal 2013. L applicazione dell aliquota ridotta del 4% va riferita esclusivamente agli immobili a destinazione abitativa acquisiti o rivalutati nell esercizio e nei due precedenti 12

Società in perdita sistematica D.LGS. Semplificazioni: ampliamento del periodo di osservazione previsto per le società in perdita sistematica - Nuovo presupposto: 5 periodi d imposta consecutivi in perdita fiscale (o 4 in perdita + 1 se il reddito è inferiore a quello minimo) - Decorrenza dal 2014: monitoraggio su 2009/2013 - Effetti anche per il passato? 13

Società di comodo Nuovo OIC 16 ok allo Spostamento degli immobili a rimanenze nella logica liquidatoria - Se nel bilancio 2013 gli immobili sono stati spostati a rimanenze - Non rilevano nel test di redditività sull anno ma potrebbero rilevare sul test ricavi (media triennale) 14

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO UNICO 2014 SC (ma non solo)

Compensi amministratori Necessità della delibera preventiva per la deduzione del costo in capo alla società Cassazione, sentenza 5349/ 2014 In mancanza di una delibera societaria che abbia quantificato il compenso dell amministratore, il relativo costo è indeducibile in quanto privo del necessario requisito di certezza (art. 109, co. 1 del T.U.I.R.). Tale requisito sussiste solo in caso di una preventiva delibera che abbia discusso ed approvato il compenso all organo amministrativo. in assenza di delibera non sussiste alcun diritto al compenso stesso. La semplice iscrizione del costo a conto economico e le risultanze derivanti dai libri paga non bastano per garantire la deducibilità del costo. (Cassazione, sentenza 20265/ 2013) Conformi Il diritto al compenso non sorge se non esclusivamente in forza di una specifica delibera assembleare. A tal fine, non è sufficiente quella di approvazione del bilancio ove era stato indicato il relativo costo nel conto economico. Quest ultima, infatti, non garantisce la sussistenza dei requisiti di certezza ed inerenza previsti dall articolo 109 del TUIR (Cassazione, sentenza 17673/ 2013) 16

Compensi amministratori Possibilità di ratifica postuma Cassazione SS.UU 21933/2008 Per la determinazione dei compensi degli amministratori è necessaria un esplicita delibera assembleare. L'assemblea di approvazione del bilancio può deliberare anche in ordine alla determinazione dei compensi agli amministratori,. ma occorre che la stessa sia "totalitaria" ed abbia espressamente discusso ed approvato una proposta in ordine alla determinazione degli stessi. 17

LA RINUNCIA AL CREDITO DELL AMMINISTRATORE Il testo della circolare n. 73/E/1994 La disciplina prevista dall'art. 61, c. 5, e dall'art. 55, c 4, del TUIR, per la rinuncia dei soci ai crediti derivanti da precedenti finanziamenti è stata estesa ai crediti di qualsiasi natura, considerato che, come è stato chiarito nella relazione ministeriale "non si giustifica... che solo nel caso in cui il credito, al quale il socio rinuncia, derivi da un precedente finanziamento, lo stesso possa essere patrimonializzato". Pertanto, tutti i crediti ai quali il socio rinuncia vanno portati ad aumento del costo della partecipazione.i quali, per la società non costituiscono sopravvenienze attive. Naturalmente la rinuncia ai crediti correlati a redditi che vanno acquisiti a tassazione per cassa (quali, ad esempio, i compensi spettanti agli amministratori e gli interessi relativi a finanziamenti dei soci) presuppone l'avvenuto incasso giuridico del credito e quindi l'obbligo di sottoporre a tassazione il loro ammontare, anche mediante applicazione della ritenuta di imposta. 18

INDENNITÀ SUPPLETIVA CLIENTELA Articolo 1751 del C.C. (post modifiche art. 4 D. Lgs. 10.09.1991, n. 303) disciplina l indennità di cessazione senza operare più alcun riferimento ad altre fonti, costituendo pertanto l unica fonte normativa in ordine alla relativa disciplina; non ripropone la distinzione (prevista dalla contrattazione collettiva) tra indennità di risoluzione del rapporto, indennità suppletiva di clientela e indennità meritocratica ), fornendo quindi una nozione unitaria e compiuta dell indennità di cessazione; Circolare 33/E del 08.11.2013 Gli accantonamenti per l indennità suppletiva di clientela, dovuta in applicazione della norma recata dall art 1751 in vigore dal 1 gennaio 1993, devono ritenersi deducibili dal reddito di impresa della casa mandante, in quanto detta indennità è compresa tra le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia, cui fa riferimento l art. 17, primo comma, lettera d) del Tuir. 19

Alfa srl è una immobiliare di costruzione. Al 31.12.2013 ha tra le rimanenze un immobile di costo pari a 100.000. Il valore di mercato dello stesso è però pari a 80.000. Procede quindi a iscrivere in bilancio le rimanenze al minor valore di 80.000. In base alla risoluzione 78/E/2013 20.000 20

SVALUTAZIONE DELLE IMM.NI Effetti fiscali trattati nella Ris. n. 98/E/2013 - Svalutazione fiscalmente irrilevante (giustamente) - Ammortamenti successivi su valore lordo (variazioni in diminuzione in deroga ala regola generale ex art. 109 del Tuir) - Irap in base al principio di derivazione (stima amministratori) 21

RIVALUTAZIONE E MODELLO UNICO Valore economico 100.000 Maggior valore 60.000 Imposta sostitutiva del 16% calcolata sul maggior valore 22

AFFRANCAMENTO DEL SALDO ATTIVO saldo attivo lordo x imposta sostitutiva 10% Costo storico: 200.000 Fondo al 31.12.2013: 160.000 Valore economico 100.000 Saldo attivo Lordo: 60.000 Debito vs/erario c/sostitutiva: 6.000 Saldo attivo NETTO: 50.400 23

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Termine di versamento delle imposte sostitutive per il riconoscimento della rivalutazione e per l'eventuale affrancamento della riserva Art. 1 comma 145 Legge 147/2013 3 rate annuali, senza interessi, entro il termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi (2014 2015 2016). Art. 4, co. 11, DL 66/2014 Le imposte sostitutive sono versate nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31/12/2013 in tre rate di pari importo, senza pagamento di interessi, di cui: la prima entro il giorno 16 del sesto mese dalla fine del periodo d'imposta; la seconda entro il giorno 16 del nono mese dalla fine del periodo d'imposta; la terza entro il giorno 16 del dodicesimo mese dalla fine del periodo d'imposta.

SALDO ATTIVO Costo storico: 200.000 Fondo al 31.12.13: 160.000 Valore economico 100.000 Saldo attivo Lordo: 60.000 Debito vs/erario c/sostitutiva: 9.600 Saldo attivo NETTO: 50.400 25

IL QUADRO RV IPOTESI DI UTILIZZO IN UNICO 2014 Soggetto che si è avvalso delle disposizioni di cui all art. 1, commi da 140 a 146, L. 27/12/2013, n. 147 Esempio: rivalutazione Macchinari (aliq. Amm.to 15%) Costo storico 200.000 fondo (ante quota 2013) 90.000 Rivalutazione 390.000 Ammortamento 2013 (200.000 x 15%) = 30.000 Le quote di ammortamento (civilistiche e fiscali) quest anno coincidono 26

IL QUADRO RV IPOTESI DI UTILIZZO IN UNICO 2014 Soggetto che si è avvalso delle disposizioni di cui all art. 15 del DL 185/2008 Esempio Immobile rivalutato nel 2008 per 600.000 Valore contabile iniziale (al netto fondo) al 01.01.2009 800.000 a) Valore fiscale iniziale (al netto fondo) al 01.01.2009 200.000 b) Ammortamenti (dal 2009 al 2012) (costo storico 300.000 rivalutato 900.000) civilistici (900.000 x 3% x 4) = 108.000 c) fiscali (300.000 x 3% x 4) = 36.000 d) Ammortamento 2013 (900.000 x 3%) = 27.000 RIALLINEAMENTO DAL 2013 O DAL 2014 Ovvero a) - c) Ovvero b) - d) Rivalutazione complessiva (600.000) meno ammortamenti non dedotti fiscalmente (108.000 36.000) 27