LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

Documenti analoghi
Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

ANNO

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo

Il Quadro demografico della città di Messina

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Il territorio e la popolazione

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

1. La popolazione residente

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

La popolazione di Cusano Milanino

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Contesto regionale. IL VENETO

La popolazione del FVG al Dati provvisori

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Principali indicatori statistici

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Dossier statistico 1/2016

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Territorio e popolazione

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Relazione riguardante profilo demografico

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Fondazione Nord Est Settembre 2012

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Annuario demografico 2016

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

Bilancio demografico regionale Anno 2004

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Bilancio demografico regionale Anno 2004

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

Forze di lavoro in provincia di Brescia

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

Informazioni Statistiche N 1/2014

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

LA POPOLAZIONE DI ROMA

3.14 VENETO e FRIULI VENEZIA GIULIA

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Transcript:

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale pari al 48,05% e un indice di mascolinità del 92,05%, l età media della popolazione è risultata pari a 47,0 anni (43,8 l età media in Veneto e 43,7 in Italia), in costante crescita negli ultimi anni (ad es. nel 2013 era di 46,7 anni Nel 2014, in provincia, la speranza di vita dei nuovi nati era di 79,7 anni per i maschi e di 84,6 per le femmine (v. tabella) Belluno Veneto Italia Maschi 79,7 80, 8 80,3 Femmine 84,6 85,7 85,0 Fonte: Istituto Nazionele di Statistica, tavole di mortalità 2014 L andamento demografico, in provincia di Belluno ha evidenziato, nel quinquennio 2008-2013, un saldo negativo, tale dato appare in controtendenza con quanto riscontrato a livello generale in Italia e Veneto, che nello stesso periodo hanno presentato un andamento positivo, seppur con una evidente riduzione dei tassi di crescita (v. tabella sottostante). A livello provinciale fino al 2007si osserva una graduale crescita della popolazione, seguita da un periodo di sostanziale parità degli indici, a cui fa seguito, dal 2009 in concomitanza con gli anni di maggior impatto della crisi economica, una fase di calo, accentuato dalla differente rilevazione post-censimento nel 2011, che solo nel 2013 ha dato segni di inversione di tendenza presentando un limitatissimo progresso (dato non confermato tra la popolazione dell ULSS 1).

Nel territorio della nostra ULSS, nel quinquennio 2009-2014 si rileva una tendenza al calo delle popolazione che prosegue anche negli anni 2013-2014 (tabella 1), Tabella 1: popolazione residente Agordino: totali 20.578 20.413 20.357 20.092 19.871 19.645 Bellunese: totali 70.697 70.613 70.461 70.054 69.433 68.898 Cadore: totali 37.798 37.605 37.390 36.837 36.474 36.167 ULSS 1 129073 128631 128208 126983 125778 124710 come evidenziato dalla fig. 1 la relativa curva di popolazione riferita alla popolazione generale 130000 129000 128000 127000 126000 125000 124000 123000 122000 Totali ULSS 1 Totali ULSS 1 Figura 1: popolazione generale ULSS 1 - Belluno L analisi delle modifiche percentuali, riassunte nella figura 2, evidenziano come i territori dell Agordino e del Cadore siano quelli ove il calo si è rilevato essere più pronunciato (la figura è riferita all andamento demografico percentuale a partire dal 2009). 101 100 99 98 97 96 95 94 93 Agordin o Bellunes e Cadore ULSS 1 Figura 2: andamento demografico percentuale ULSS 1 - Belluno (2009=100%) Mentre il calo delle nascite viene evidenziato, con andamento diversificato nelle 3 aree territoriali, dalla curva di incremento percentuale della popolazione di età inferiore ad 1 anno (rapporto percentuale tra nuovi nati e totale, figura 3).

0,85 0,8 0,75 0,7 0,65 0,6 0,55 0,5 Bellunese <1 Agordino <1 Cadore <1 ULSS 1 <1 Figura 3: curva di incremento percentuale della popolazione di età < 1aa Una riduzione analoga risulta anche dall analisi delle curve relative alle classi d età 1-14 anni 102 100 98 96 94 92 90 88 86 Bellunese: 1-14 Agordino: 1-14 Cadore: 1-14 ULSS 1: 1-14 Figura 4: andamento demografico percentuale della popolazione tra 1 e 14 aa Oltre che dai dati relativi alle fasce di età più giovani, il calo della popolazione risulta determinato anche dalla riduzione verificatasi nella fascia d età 15-64, dato verificatosi uniformemente in tutte le aree del nostro territorio con una riduzione percentuale (non riportata nella figura 5 per singole aree) pressoché uniforme nel territorio. Tabella 2: popolazione 15-64 aa Bellunese: 15-64 46.153 45.999 45.478 44.855 44.065 43.508 Agordino: 15-64 13.166 13.056 12.953 12.706 12.514 12.307 Cadore: 15-64 24.114 23.994 23.640 23.114 22.723 22.387 ULSS 1: 15-64 83433 83049 82071 80675 79302 78202

ULSS 1: 15-64 101 100 99 98 97 96 95 94 ULSS 1: 15- Figura 5: curva di crescita nella fascia d'età 15-64 aa Unica eccezione all andamento sopradescritto è l aumento verificatosi tra gli ultra sessantacinquenni che hanno presentato un costante aumento in tutte le aree della ULSS, seppur con una prevalenza delle aree dell Agodino e del Cadore Tabella 3: Popolazione >65 aa Bellunese: >65 15.749 15.831 16.211 16.528 16.797 16.982 Agordino: >65 4.931 4.907 4.994 5.051 5.069 5.083 Cadore: >65 8.884 8.863 9.085 9.210 9.306 9.432 ULSS 1: >65 29564 29601 30290 30789 31172 31497 27 26 25 24 23 Bellunese: >65 Agordino: >65 Cadore: >65 ULSS 1: >65 22 Figura 6: istogramma popolazione di età > 65 aa 21 20 Il concorrere di tali dati comporta che la piramide dell età di allontani sempre di più dalla forma a botte tipica delle società occidentali, somigliando sempre di più a un fungo, profilo dovuto ad un marcato invecchiamento della popolazione.

L insieme di questi dati comporta un alto indice di carico sociale, più elevato nelle zone montane e nel Cadore in particolare, che peraltro risulta dovuto alla componente anziana della popolazione, essendosi verificati negli anni una parallela riduzione della fascia di età sotto i 14 aa e delle classi in età lavorativa, questo dato appare di alta rilevanza dal punto di vista dei futuri bisogni sanitari del nostro territorio Tabella 4: indice di dipendenza o carico sociale (rapporto tra popolazione non produttiva, <14aa e >65aa e popolazione potenzialmente produttiva, tra 15 e 65aa Belluno 53,2 53,5 54,9 56,2 57,6 58,3 Agordo 56,3 56,3 57,2 58,1 58,8 59,6 Cadore 56,7 56,7 58,2 59, 4 60,6 61,5 Totali 54,7 54,9 56,2 57,4 58,6 59,5

62 60 58 56 54 52 Belluno Agordo Cadore Tot 50 48 Figura 7: Istogramma su indice di carico sociale Questo dato assume particolare rilevanza, se si considera l andamento dell indice di vecchiaia che ha presentato negli anni un drammatico aumento crescendo di 20 punti nell arco di 5 anni, giungendo a pesare nel 2014 un valore di 209,8 anziani (65 anni e oltre) ogni 100 ragazzi (popolazione tra i 0 e i 14 anni). Il valore dell indice nel 2014 in Veneto era pari a 150,6 mentre in Italia è del 154,1%. Tabella 5: indice di vecchiaia Bellunese 179,1 180,2 184,8 190,6 196,0 202,0 Agordino 198,7 200,3 207,2 216,3 221,5 225,40 Cadore 185,1 186,7 194,7 204,1 209,4 216,9 TOTALE ULSS 1 183,9 185,2 191,1 198,4 203,7 209,8