I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno

Documenti analoghi
I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

Reddito degli immobili non locati situati nel medesimo comune dell abitazione principale

Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in

Emanato il provvedimento di attuazione che introduce la c.d. CEDOLARE SECCA

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

I redditi dichiarati dai contribuenti in Alto Adige - Parte 2

Rapporti tra l'imu e le Imposte sui Redditi: Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 5/E dell'11 marzo 2013

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

Tassazione ordinaria e cedolare secca

- Legge stabilità 2016 Il fisco e le pensioni. la contrattazione sociale. A cura di Vincenzo Scumaci Dipartimento fisco CGIL PIEMONTE

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel novembre 2015

===============================================

MODELLO redditi 2009

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

Unione dei Comuni Valle del Savio

Comune di Gambettola

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

Comune di Soave REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALIQUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007

COMUNE DI SPILAMBERTO

I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

COMUNE DI ZOCCA. (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Servizio INFORMATIVA 730

La Manovra di Ferragosto ed il contributo di solidarietà per i redditi superiori a

REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

COMUNE DI FARA NOVARESE

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

TORINO 31 maggio Quadro W e IVIE. Stefano Spina


MODELLO redditi 2013

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

IL REDDITO DEI ROMANI

Documento sul regime fiscale

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro;

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

I redditi della Provincia di Monza e Brianza

COMUNE di FABRIANO. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

L'approfondimento del mese di marzo - Ritenute fiscali

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

UNICO PF 2015 quadro RV: addizionali regionali e comunali Donatella Cerone e Manuela Castellani - Commercialisti in Bergamo

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Somma aggiuntiva 14 mensilità Pagamento effettuato in luglio 2016

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

COMUNE DI BELGIOIOSO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF:

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

IntegrazionePensionisticaAurora

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

DALL ICI ALL. 26 Maggio Sala consiliare Mosciano Sant Angelo (TE)

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Comune di San Colombano al Lambro Provincia di Milano REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Cedolare secca sul contratto di locazione

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Rapporti tra IMU ed IRPEF - redditi dei terreni. L'istituzione dell'imu ha modificato le modalità di tassazione del reddito dei terreni.

COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi

MODELLO redditi 2014

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PROVINCIA DI MANTOVA C O P I A

730, Unico 2015 e Studi di settore

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

Il Censimento 2011 a Bologna

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

I redditi 2012 dichiarati dai contribuenti bolognesi in età compresa tra i 18 e i 39 anni. Maggio 2015

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

Sommario. Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali.

Transcript:

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno 2014 - Settembre 2016

Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal Capo Area Gianluigi Bovini e formato da Franco Chiarini (Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica), Tiziana Alessi e Fabrizio Dell Atti. Tutti i dati utilizzati in questo studio sono scaricabili dal sito del Dipartimento delle Finanze al seguente indirizzo web: http://www1.finanze.gov.it/finanze2/pagina_dichiarazioni/dichiarazioni.php All indirizzo web http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/redditi/appendice_statistica.xlsx sono invece consultabili nel dettaglio le elaborazioni effettuate dall Area Programmazione, Controlli e Statistica sui dati di fonte MEF utilizzati in questo studio.

Indice Premessa.... pag. 4 I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna " 6 I contribuenti " 7 Le classi di reddito. " 12 Le tipologie di reddito.. " 16 L imposizione fiscale nazionale e locale " 20 Glossario.... " 27 3

Premessa Con questo studio l Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna intende analizzare per la prima volta i dati delle dichiarazioni dei redditi diffusi annualmente dal Ministero dell'economia e delle Finanze (MEF) - Dipartimento delle Finanze; nello specifico le dichiarazioni prese in esame sono quelle presentate dalle persone fisiche nel 2015 con riferimento all anno di imposta 2014. Il territorio oggetto di analisi è quello della Città metropolitana di Bologna con dati anche per singolo comune; già da diversi anni inoltre vengono pubblicati dalla nostra Area report sui redditi dichiarati dai cittadini del Comune di Bologna, consultabili all indirizzo web: http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/piancont/menu/menustu_eco.htm Nel sito internet del Dipartimento delle Finanze per ogni comune italiano sono consultabili per gli anni dal 2012 al 2014 le informazioni relative a: numero di contribuenti; reddito imponibile; reddito imponibile ai fini dell addizionale comunale e regionale all Irpef; reddito complessivo suddiviso per classi di reddito; principali tipologie di reddito (da fabbricati, da lavoro dipendente, da pensione, da lavoro autonomo e da impresa, da partecipazione); importo dell imposta netta e delle addizionali comunale e regionale dovute. Per gli anni compresi tra il 2001 e il 2011 nel medesimo sito sono comunque disponibili dei dati con un minore livello di dettaglio. Per ciascuna delle variabili sono riportate sia la frequenza (numero dei casi) che l ammontare. Laddove la frequenza non superi il valore di 3 quest ultima e l ammontare corrispondente non vengono pubblicati dal MEF; pertanto in alcune delle elaborazioni qui riportate non è stato possibile presentare i dati riferiti a due comuni dell area metropolitana di piccole dimensioni (Castel del Rio e Fontanelice). 4

Pur con alcuni limiti, dunque, i dati permettono interessanti confronti tra i diversi comuni che fanno parte della Città metropolitana nonché tra quest ultima, la Regione Emilia-Romagna e il territorio nazionale. Per rendere i confronti più immediati sono state poi approntate diverse mappe che illustrano i dati per singolo comune. Lo studio è suddiviso in due parti: nella prima vengono analizzati principalmente i contribuenti e quanto da essi dichiarato per livelli e tipologia di reddito, nella seconda parte l attenzione si focalizza invece sulle imposte nazionali e locali pagate dai contribuenti. Si fa presente altresì che i dati delle dichiarazioni qui esaminati si riferiscono al reddito «complessivo» in quanto solo per questa categoria è disponibile l interessante classificazione per fasce di reddito; inoltre il riferimento al reddito complessivo, oltre che per analogia con le analisi compiute dal MEF, consente di fotografare meglio la condizione economica del contribuente non essendo influenzato, come invece il reddito imponibile, da eventuali oneri deducibili. La definizione di reddito complessivo può però variare negli anni in base alle normative vigenti; si è pertanto ritenuto opportuno in questa sede, per i motivi esplicitati in seguito, evitare confronti con gli anni precedenti. Vale la pena sottolineare infine come, in generale, i dati delle dichiarazioni fiscali consentano numerose analisi e approfondimenti, ma presentino al contempo alcuni limiti oggettivi tra i quali si ricordano: la presenza di una quota di evasione ed elusione costituita da redditi integralmente o parzialmente non dichiarati; l esistenza di redditi fiscalmente esenti (es.: rendite per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, pensioni di guerra, indennità di accompagnamento e assegni ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili); l esistenza di redditi tassati alla fonte (in primo luogo rendite finanziarie). Inoltre i dati desumibili dalle dichiarazioni dei redditi permettono di cogliere solo una dimensione della ricchezza personale e familiare, poiché non contemplano informazioni dettagliate sul patrimonio di natura mobiliare e immobiliare. 5

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna 6

Circa 760.000 contribuenti e 18,5 miliardi di euro di reddito complessivo nella Città metropolitana di Bologna L analisidelledichiarazionideiredditipresentatedaicontribuentiresidentioaventidomiciliofiscaleneicomunidellacittàmetropolitana di Bologna per il 2014 evidenzia i seguenti dati: circa 760.000 contribuenti; 18,5 miliardi di euro di reddito complessivo dichiarato; poco più di 24.300 euro di reddito complessivo medio per ogni contribuente. Per la definizione di reddito complessivo e di tutte le altre variabili considerate nel presente studio si rimanda al Glossario riportato al termine di questa nota. Vale la pena altresì sottolineare come i dati oggetto di questo studio siano riferiti al solo 2014 in quanto, rispetto al precedente anno di imposta, la normativa ha modificato alcune grandezze in misura tale da sconsigliare eventuali confronti. In particolare nell anno da noi considerato il reddito da abitazione principale non di «lusso» è tornato a concorrere alla formazione del reddito complessivo, dando peraltro diritto nella determinazione dell imponibile ad una deduzione di pari importo, visto che la tassazione riguarda solo le abitazioni principali di «lusso» (categorie A/1, A/8 e A/9). 7

Alta percentuale di contribuenti nell area metropolitana bolognese I contribuenti che hanno percepito redditi nel corso del 2014 sono stati nell intera area metropolitana di Bologna circa 760.000 e hanno dichiarato complessivamente circa 18,5 miliardi di euro. La percentuale dei contribuenti sulla popolazione residente (75,6%) è più elevata nell area metropolitana bolognese rispetto alla Regione Emilia-Romagna (74,7%), ma soprattutto alla media nazionale (67%). Su questa percentuale incidono, oltre alla maggiore o minore frequenza di contribuenti, anche altri fattori quali ad esempio la diversa composizione per età della popolazione (in particolare l incidenza della popolazione giovanile) e la maggiore o minore partecipazione al mercato del lavoro. 8

9

Il reddito medio nell area metropolitana di Bologna più alto di oltre il 20% rispetto alla media nazionale Il reddito complessivo medio rilevato nell area metropolitana bolognese nell anno d imposta 2014 (24.335 euro per contribuente) appare più alto del 10,7% rispetto alla Regione Emilia-Romagna (quasi 22.000 euro) e del 21,2% rispetto alla media nazionale (poco più di 20.000 euro). 10

11

Nell area metropolitana bolognese la maggioranza dei contribuenti dichiara tra 15.000 e 26.000 euro Nel 2014 circa 254.000 contribuenti hanno dichiarato meno di 15.000 euro (di cui oltre 157.000 al di sotto dei 10.000 euro), poco più di 262.000 si sono attestati tra 15.000 e 26.000 euro e quasi 190.000 tra 26.000 e 55.000. Le classi di reddito superiori sono molto meno numerose, ma osservando il grafico a destra è possibile cogliere come ad esse siano associati importi reddituali tutt altro che esigui. 12

Il 6% dei contribuenti più ricchi dichiara circa il 25% dei redditi totali Città metropolitana di Bologna - % contribuenti per classe di reddito - Anno d'imposta 2014 Città metropolitana di Bologna - % reddito complessivo per classe di reddito - Anno d'imposta 2014 da 55.000 a 75.000 euro; 3,0% da 75.000 a 120.000 euro; 2,1% oltre 120.000 euro; 1,1% Fino a 10.000 euro; 20,9% oltre 120.000 euro; 9,1% da 75.000 a 120.000 euro; 8,0% Fino a 10.000 euro; 4,0% da 10.000 a 15.000 euro; 6,6% da 26.000 a 55.000 euro; 25,2% da 10.000 a 15.000 euro; 12,9% da 55.000 a 75.000 euro; 7,7% da 15.000 a 26.000 euro; 28,9% da 15.000 a 26.000 euro; 34,9% da 26.000 a 55.000 euro; 35,7% Nel 2014 la classe di contribuenti meno abbienti, quella con redditi fino a 15.000 euro annui (34% circa del totale) ha dichiarato il 10,6% del totale del reddito; all estremo opposto, coloro che hanno dichiarato dai55.000euroinsu,soloil6,2%deltotale,hannoprodottobenil 24,8% del reddito complessivo. In particolare la classe più agiata, che ha percepito nel 2014 oltre 120.000 euro (numericamente pari all 1% del totale), ha dichiarato oltre il 9% del totale dei redditi. 13

14

15

L 80% del reddito deriva da lavoro dipendente o da pensione Città metropolitana di Bologna - Reddito dichiarato per tipologia Anno d'imposta 2014 da partecipazione 4,1% di spettanza dell'imprenditore 3,6% pensione 29,7% lavoro autonomo 4,9% altro 3,6% da fabbricati 3,9% lavoro dipendente e assimilati 50,2% Le tipologie di reddito più frequenti, sia in termini di numerosità che di ammontare, sono quelle relative al lavoro dipendente (50% del reddito complessivo) e alle pensioni (quasi il 30%). Il reddito da lavoro autonomo e quello di spettanza degli imprenditori pesano complessivamente per un altro 9% circa. Rispetto al valore medio del reddito complessivo (24.300 euro circa) quello da pensione (poco più di 19.000 euro) è inferiore del 21,7%, quello da lavoro dipendente è sostanzialmente analogo (23.700 euro), mentre quello da lavoro autonomo (quasi 32.000 euro) è più alto del 29%. Si sottolinea però che, pur essendo queste le fonti di reddito prevalenti, esse si accompagnano spesso ad altre tipologie, quali ad esempio i redditi da fabbricati, concorrendo a formare il reddito complessivo del singolo contribuente. Quanto a quest ultima tipologia di reddito, il grafico sopra riportato mostra come essa pesi per un 4% circa del totale, così come i redditi da partecipazione (a società di persone ed equiparate, ad associazioni fra persone fisiche per l'esercizio di arti e professioni ovvero a imprese familiari). 16

17

18

19

L imposizione fiscale nazionale e locale 20

Oltre alle informazioni relative ai redditi fornite dai contribuenti nell ambito delle loro dichiarazioni, i dati del MEF Dipartimento delle Finanze permettono di conoscere anche l importo delle relative imposte. Nelle pagine seguenti verrà dunque preso in esame il carico fiscale dei contribuenti della Città metropolitana costituito dalle seguenti voci: Imposta netta: è l Importo effettivo della tassazione che deve essere pagato dal contribuente all erario; Addizionale regionale: imposta calcolata sul reddito imponibile la cui aliquota nel 2014 per la regione Emilia-Romagna variava da 1,43% a 1,73% con un articolazione in 4 classi di reddito; Addizionale comunale: ottenuta applicando al reddito imponibile l'aliquota dell'addizionale comunale deliberata dal comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale. Alcuni comuni hanno stabilito degli scaglioni per il pagamento di tale imposta e/o delle soglie di esenzione (nel comune di Bologna ad esempio la soglia era fissata nel 2014 a 12.000 euro). 21

Nell area metropolitana bolognese una tassazione pari a circa 5.300 euro a contribuente Dai dati divulgati dal MEF Dipartimento delle Finanze per la Città metropolitana di Bologna nel 2014 risultano: 3,6 miliardi di euro di imposta netta dovuta e 4.783 euro di imposta netta media per contribuente; 275,4 milioni di euro di addizionale regionale totale e 362 euro circa di media per contribuente; 108,7 milioni di euro di addizionale comunale totale e 143 euro di media per contribuente; un carico fiscale medio per contribuente (imposta netta + addizionali) di 5.288 euro. 22

Imposta netta più alta in media nella Città metropolitana per effetto di redditi più elevati Nel 2014 l imposta netta pagata dai contribuenti aventi domicilio fiscale nell area metropolitana di Bologna è risultata pari a 3,6 miliardi di euro, con un valore pro capite per ciascun contribuente di quasi 4.800 euro. Questo valore appare nettamente superiore sia rispetto alla media della regione sia a quella nazionale in virtù di un reddito medio significativamente più elevato nella nostra realtà. 23

24

A redditi più elevati corrisponde un maggior carico fiscale Come già rilevato in precedenza, nell area metropolitana di Bologna i redditi complessivi medi dichiarati dai contribuenti sono superiori di quasi l 11% rispetto a quelli regionali e di oltre il 21% rispetto a quelli italiani. Ne consegue che anche le imposte complessivamente versate su tali redditi (imposta netta Irpef e addizionali regionale e comunale) superino nella Città metropolitana quelle medie emiliane e nazionali. L insieme delle imposizioni fiscali nazionali e locali risulta nell area metropolitana di Bologna pari a circa 5.300 euro contro i 4.600 euro di media in regione e i 4.100 in Italia. 25

26

Glossario Anno d imposta 2014 Reddito complessivo Somma del reddito complessivo e dei redditi assoggettati a cedolare secca. Non comprende i redditi fondiari (reddito dominicale e reddito da fabbricati) non imponibili ai fini Irpef in virtù del principio di sostituzione introdotto dalla disciplina IMU. Sono invece compresi nella misura del 50% i fabbricati ad uso abitativo non locati, assoggettati ad IMU, situati nello stesso comune in cui si trova l'abitazione principale. Imposta lorda Viene calcolata applicando ai singoli scaglioni di reddito imponibile le relative aliquote marginali. Le aliquote attualmente in vigore sono: - fino a 15.000 euro 23%; - da 15.000 a 28.000 euro 27%; - da 28.000 a 55.000 euro 38%; - da 55.000 a 75.000 euro 41%; - oltre 75.000 euro 43%. In particolare per i contribuenti che dichiarano redditi da pensione o da lavoro dipendente e assimilati è prevista una «no tax area» compresa rispettivamente tra 7.500 e 8.000 euro. Imposta netta Importo che si ottiene sottraendo dall'imposta lorda le detrazioni e i crediti d'imposta. Addizionale regionale dovuta Imposta calcolata sul reddito imponibile con riferimento al domicilio fiscale al 1 gennaio 2014. L'aliquota dell'addizionale regionale è stabilita per tutto il territorio nazionale nella misura dello 0,90%; tuttavia, in deroga alle disposizioni generali, alcune regioni hanno deliberato una maggiorazione dell'aliquota. Addizionale comunale dovuta Si ottiene applicando al reddito imponibile l'aliquota dell'addizionale comunale deliberata dal comune in cui il contribuente aveva il domicilio fiscale al 1 gennaio 2014. 27