CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Documenti analoghi
Dalla microeconomia alla macroeconomia

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: Cap.17

I principali temi della Macroeconomia

Macroeconomia: Concetti di Base

Introduzione alla macroeconomia

Macroeconomia Corso AIEF E-book M2 La pianificazione finanziaria e assicurativa rev. 1.0 del 10/10/2014

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

LE VARIABILI MACROECONOMICHE

(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico;

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

6014 Principi di Economia Il reddito delle nazioni (Cap. 23) L inflazione (Cap. 24)

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Lezione 11. Variabili Macroeconomiche. Contabilità nazionale e identità tra risparmio e investimento. Economia Politica C. Petraglia UniOr 2012/13 1

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

Occupazione - Disoccupazione

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

IL MERCATO DEL LAVORO

Elementi di Contabilità Nazionale

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Corso di Ingegneria Economica - Sessione#1.3 Elementi di Economia cont.

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Macroeconomia. Lezione n. 8 Disoccupazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 12

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 16, 17 e 18. Dott.ssa Rossella Greco

IL MERCATO DEL LAVORO

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Macroeconomia e regolarità empiriche

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

La SAM della provincia di Prato ed il contributo cinese all'economia locale

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Economia del Lavoro 2010

La situazione economica della Toscana

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Corso di. Economia Politica

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Economia Politica e Istituzione Economiche

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Lezione 4 (Boitani cap. 2) Cinque tassi. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Bollettino Mezzogiorno Campania

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

Corso di Macroeconomia Lezione 1

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Il sistema finanziario cap.10

RAPPORTO DI PREVISIONE SUL SETTORE DELL ARREDAMENTO IN ITALIA 2013/2015

Bollettino Mezzogiorno Molise

Le tendenze recenti dell occupazione

rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

Concorrenza in Italia:

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Indice delle tavole e dei grafici

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità nazionale 1

Prodotto interno lordo PIL (o GDP) Valore dei beni e servizi finali prodotti in un economia in un determinato periodo di tempo Elementi della definizione: a) Il Pil è una misura del VALORE della produzione NON della QUANTITA prodotta Due ragioni: I beni sono eterogenei (hanno diverse unità di misura) I beni hanno valore diverso 2

Utilizzando il valore dei beni: si sommano grandezze omogenee (con la lira come unica unità di misura) si ponderano le unità prodotte per il loro prezzo (Problema: Quali prezzi?) b) Il Pil è una misura della produzione di un determinato PERIODO DI TEMPO Si riferisce ai beni prodotti in un intervallo non ai beni esistenti in un certo istante Il periodo di tempo considerato è di norma un anno 3

c) Nel calcolo del Pil si considerano solamente beni e servizi FINALI Vengono esclusi i beni intermedi rappresentati dai beni che sono utilizzati come input nella produzione di altri beni. Scopo: evitare la duplicazione nel conteggio Esempio Economia 3 settori agricoltore mugnaio panettiere 1) Agricoltore Non usa materie prime o input Produce grano 100 4

2) Mugnaio Acquista il grano 100 Utilizza il grano per produrre farina 150 3) Panettiere Acquista la farina 150 Utilizza la farina per produrre pane 250 Quanto è il PIL dell economia? NON è pari alla somma 100+150+250 perché alcuni beni sono intermedi Il calcolo corretto esclude i beni intermedi (grano e farina) Pil = Valore del pane = 250 5

DEFINIZIONI ALTERNATIVE DEL PIL I. Il Pil è pari al valore dei beni e servizi finali prodotti nell economia II. Il Pil è pari alla somma del valore aggiunto dei diversi settori dell economia III. Il Pil è pari alla somma dei redditi percepiti nell economia 6

Esempio Economia 2 settori Produz. legno Produz. tavoli 1) Produzione di legno Non usa materie prime o input Produce legno 100 Consideriamo due altri aspetti del settore: Valore aggiunto del settore (V.A.) V.A.= Valore della produzione del settore Valore degli input utilizzati In questo caso V.A.= 100 0 = 100 7

Distribuzione dei ricavi ottenuti Per produrre legno si utilizza lavoro Ricavo 100 Salari 50 Profitti 50 2) Produzione di tavoli in legno Acquista il legno 100 Utilizza il legno per produrre tavoli 500 Inoltre: Valore aggiunto = valore tavoli valore input = 500 100 = 400 8

Distribuzione dei ricavi ottenuti Costi acquisto 100 Ricavo 500 Salari 300 Profitti 100 Quanto è il PIL dell economia? I) Pil = valore dei beni finali tavoli = 500 II) Il Pil è pari alla somma del valore aggiunto dei diversi settori dell economia 9

Infatti V.A. settore legno 100 V.A. settore tavoli 400 V.A. 500 = Pil III) Il Pil è pari alla somma dei redditi percepiti nell economia Settore legno Salari 50 Profitti 50 Settore tavoli Salari 300 Profitti 100 Redditi 500 = Pil NB In questo schema rientrano anche le IMPOSTE 10

Intuizione: V.A. PIL = Contributi dei diversi settori al prodotto finale Redditi PIL = Remunerazioni di chi ha contribuito a produrre 11

DIFFERENZA FRA PIL E PNL PIL Prodotto Interno Lordo Criterio GEOGRAFICO Considera la produzione effettuata in Italia indipendentemente dalla nazionalità di chi produce PNL Prodotto Nazionale Lordo Criterio di CITTADINANZA Considera la produzione effettuata dai cittadini italiani indipendentemente da dove si produce Rispetto al PIL esclude i beni prodotti in Italia da stranieri (es. Coca Cola prodotta in Italia) e include i beni prodotti all estero da italiani (es. pasta Barilla prodotta in USA) 12

PIL VARIABILI RILEVANTI I dati sul Pil sono raccolti dagli Istituti di Statistica (Istat, Eurostat, ) Variabili più rilevanti per l analisi economica: livello assoluto dimensione di un economia Pil pro capite Pil = reddito individ. n abit. Pilt Pilt-1 Crescita del Pil= dinamica Pil t-1 Il Pil è la variabile centrale della CONTABILITA NAZIONALE 13

Contabilità nazionale Sistema di conti che descrive l evoluzione del livello, della composizione e della distribuzione della produzione. PIL REALE E NOMINALE Valore dei beni Quantità x Prezzi di mercato Quali prezzi? Pil NOMINALE Valore di beni e servizi finali calcolato utilizzando quantità correnti e prezzi correnti Pil REALE Valore di beni e servizi finali calcolato utilizzando quantità correnti e prezzi di un anno di riferimento (detto anno base ) 14

Esempio Un solo bene anno quantità prezzo 2000 100 100 2001 103 102 Pil nominale 2000 = prezzo 2000 x q.tà 2000 = 100x100 =10000 Pil nominale 2001 = prezzo 2001 x q.tà 2001 = 102x103=10506 Crescita del Pil nominale Pil = nom2001 Pil nom Pil nom 2000 15 2000 10506 10000 = = 0,0506 5,06% 10000 =

Problema: La crescita del Pil è calcolata per sapere di quanto aumenta la produzione. Ma 5,06% considera sia la variazione del prodotto che quella dei prezzi. Per sapere quanto produco di più Pil reale Anno base 2000 Pil reale 2000 = prezzo 2000 x q.tà 2000 = 100x100 =10000 N.B. E uguale al Pil nominale 2000 16

Pil reale 2001 = prezzo 2000 x q.tà 2001 = 100x103 = 10300 N.B. E diverso dal Pil nominale 2001 10506 Crescita del Pil reale = Pil reale2001 Pil reale Pil reale 2000 2000 10300 10000 = 0,03 3% 10000 = N.B. E diversa dalla crescita del Pil nominale 5,06% 17

Cosa differenzia la crescita del Pil nominale e la crescita del Pil reale? La variazione dei prezzi inflazione INFLAZIONE Tasso di inflazione (π) Tasso di crescita nel tempo del livello generale dei prezzi Due modi per misurarlo: Deflattore del Pil Indice dei prezzi al consumo (IPC) Deflattore del Pil = Pil nominale Pil reale π = Deflattore 1 18

Nell esempio precedente Pil nominale 2001 = 10506 Pil reale 2001 = 10300 10506 π = 1 = 1,02 1 = 0,02 2% 10300 Il deflattore del Pil considera i prezzi di tutti i beni finali prodotti nell economia In realtà interessa maggiormente l aumento dei prezzi dei beni acquistati dai consumatori Indice dei prezzi al consumo (IPC) Considera solo i beni acquistati dai consumatori 19

Esempio Due beni pane e vestiti Consumatore medio acquista ogni anno: 1 vestito 10 kg di pane pane vestiti prezzo 2000 1000 100.000 prezzo 2001 1100 101.000 prezzo pane 1000 1100 10% prezzo vestiti 100.000 101.000 1% Inflazione media fra le due variazioni non media semplice media ponderata per quantità consumate e valore dei beni 20

Calcolo: Spesa 2000 = q.tà pane x prezzo pane 2000 + q.tà vestiti x prezzo vestiti 2000 = =10x1000+1x100.000 = 110.000 Spesa 2001 = q.tà pane x prezzo pane 2001 + q.tà vestiti x prezzo vestiti 2001 = =10x1100+1x101.000 = 112.000 Spesa 2001 - Spesa 2000 π = = Spesa 2000 112.000-110.000 = =0,0181 1,81% 110.000 21

N.B. 1,8% Valore intermedio fra 10% ( prezzo pane) e 1% ( prezzo vestiti) IPC considera un paniere di beni fisso che viene modificato periodicamente RELAZIONE FRA CRESCITA DI PIL NOMINALE E REALE ED INFLAZIONE Definiamo: g = tasso di crescita del Pil reale n = tasso di crescita del Pil nominale π = tasso di inflazione 22

E possibile dimostrare che: ( 1+ n) = (1+ g)(1+ π ) da cui n = (1+ g)(1+ π ) 1 (1 + n) g = 1 (1+ π ) (1 + n) π = 1 (1+ g) Infine dalle formula precedenti: n g + π g n π π n g 23

Nell esempio precedente anno quantità prezzo 2000 100 100 2001 103 102 crescita del Pil reale = g = 3% 1 solo bene l inflazione è pari alla variazione percentuale del prezzo prezzo2001 prezzo π = prezzo2000 = 2% 2000 = 102 100 100 Utilizzando la formula approssimata n g + π = 3% + 2% = 5% Dai calcoli precedenti n = 5,06% 5% 24

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Occupati Coloro che hanno correntemente un posto di lavoro Disoccupati Coloro che cercano lavoro o devono iniziare un nuovo lavoro (+ cassa integrazione e mobilità) N.B. Coloro che non cercano lavoro non sono considerati disoccupati Forze di lavoro = Occupati + Disoccupati Tasso di disoccupazione (u) = Disoccupati = Forze di lavoro Fonte: Indagine campionaria dell Istat 25

N.B. Coloro che non cercano lavoro Lavoratori scoraggiati Una misura per considerare questo fenomeno è il tasso di partecipazione Tasso di partecipazione = Forze di lavoro (15-64 anni) Popolazione (15-64 anni) Di solito: elevata disoccupazione molti lavoratori scoraggiati ossia u alto tasso di partecipazione basso 26

CONTABILITA NAZIONALE Pil Misura del valore della produzione di beni e servizi Beni e servizi ceduti sul mercato Offerta Domanda Dal punto di vista dell OFFERTA il Pil è pari alla somma dei V.A. settoriali (II definizione esaminata in precedenza) Dal punto di vista della DOMANDA abbiamo diverse categorie di spesa CONSUMO (C) Acquisto di beni e servizi da parte delle famiglie Beni durevoli (vita media >3 anni) Beni non durevoli (vita media <3 anni) Servizi 27

INVESTIMENTO (I) Acquisto da parte delle imprese di beni capitale che verranno utilizzati per svolgere attività produttiva futura (es. macchinari, fabbricati, ecc.) N.B. Una particolare categoria di investimento è l investimento in scorte (beni prodotti e non venduti) Non è l investimento finanziario SPESA PUBBLICA (G) Acquisto di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione (Governo, enti pubblici, ecc.) N.B. Comprende consumi collettivi e investimenti pubblici 28

Infine, poiché i residenti comprano e vendono all estero abbiamo: ESPORTAZIONI (X) Acquisto di beni e servizi nazionali da parte del resto del mondo (es. vino italiano venduto in Germania) IMPORTAZIONI (Q) - Acquisto di beni e servizi prodotti all estero da parte dei residenti (es. Cioccolato svizzero venduto in Italia) ALTRE GRANDEZZE RILEVANTI DISAVANZO COMMERCIALE = Differenza fra importazioni ed esportazioni DISAVANZO PUBBLICO = Differenza fra spesa pubblica ed entrate dello Stato 29