Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

Documenti analoghi
ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

Lezione undicesima. Le imposte locali

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

IAS 17 I contratti di leasing

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Relazioni tra SP e CE (I)

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Le Imposte Indirette

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

Classificazione delle operazioni

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Contabilità e bilancio (F-O)

Capitolo 6 Esercizi svolti

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Temi speciali di bilancio

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Una classificazione delle informazioni

Riclassificazione del conto economico

Cognome e Nome Matricola /

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

CIRCOLARE 57/E Roma, 18 giugno OGGETTO: Risposte ai quesiti formulati in materia di REDDITO D IMPRESA.

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Capitale & Ricchezza

L AMMORTAMENTO DEL FABBRICATO PERDE IL TERRENO

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

L economia delle pmi. oggi.

Le Imposte Indirette - IVA

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

Gruppo SEAT Pagine Gialle

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Le imposte sul reddito delle Imprese individuali

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi

Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative

Dalla microeconomia alla macroeconomia

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

La distribuzione del reddito

IL MODELLO DEL BILANCIO

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

Operatori tra dubbi e incertezze, come arrivare al bilancio e alla determinazione del reddito per il Giuseppe Nicosia

La forma del bilancio aziendale

Transcript:

Alcune definizioni Economia dei tributi_polin 1

L impresa Consideriamo un impresa che in in un determinato periodo produce un bene o un servizio q che ha un prezzo di di mercato p. p. Nella produzione l impresa l utilizza: 1. 1. beni e servizi intermedi 2. 2. beni strumentali 3. 3. lavoro Economia dei tributi_polin 2

L impresa Beni e servizi intermedi I beni e i servizi intermedi sono quelli che, una volta impiegati nel processo produttivo, si si consumano per intero durante il il periodo considerato. Economia dei tributi_polin 3

L impresa Beni e servizi intermedi Chiameremo: C int int il il valore dei consumi intermedi A int int il il valore degli acquisti di di beni e servizi intermedi. C int Economia dei tributi_polin 4

L impresa Beni strumentali I beni strumentali sono quelli la la cui durata economica si si estende per più di di un periodo. Economia dei tributi_polin 5

L impresa Beni strumentali Chiameremo: K = i i beni strumentali Economia dei tributi_polin 6

L impresa Beni strumentali Il Il capitale immobilizzato in in beni strumentali andrà remunerato (F) al al tasso di di interesse di di mercato: F=rK r r = il il tasso tasso di di interesse di di mercato Economia dei tributi_polin 7

L impresa Beni strumentali La parte dei beni strumentali che viene consumata nel processo produttivo in in un determinato periodo prende il il nome di di ammortamento (A): essa sarà una quota (quota di di ammortamento) dell originario costo dei beni strumentali impiegati dall impresa (costo storico). Economia dei tributi_polin 8

L impresa Beni strumentali Il Il valore degli acquisti di di beni strumentali prende il il nome di di investimento (I). L acquisto di di beni strumentali va ad incrementare lo lo stock di di capitale fisso in in funzione presso l impresa l (ΔK):( I= ΔK I= ΔK Economia dei tributi_polin 9

L impresa Lavoro Chiameremo: L=lavoro impiegato dall impresa misurato in in unità fisiche w = prezzo di di mercato di di una una unità di di lavoro Economia dei tributi_polin 10

L impresa Lavoro La remunerazione del lavoro (W) sarà: W = wl Economia dei tributi_polin 11

Economia dei tributi_polin 12

L impresa: profitto Il Il profitto non non va va inteso come remunerazione di di un un fattore, ma ma come puro residuo: quanto rimane ai ai proprietari dell impresa una una volta remunerati tutti i i fattori ai ai prezzi di di mercato. Questo comporta che che se se l impresa l impiega fattori propri (K/L), non non acquistati sul sul mercato, nel nel computo del del profitto si si deve tenere conto della loro remunerazione figurativa. Economia dei tributi_polin 13

L impresa: profitto profitto=pq-wl m -rk m -A-C int int -rk p -wl p Economia dei tributi_polin 14

L impresa: utile L utile rappresenta la la remunerazione che che rimane rimane ai ai proprietari una una volta volta remunerati tutti tutti i i fattori fattori acquistati sul sul mercato (m) (m) escludendo quindi quindi la la Remunerazione figurativi dei dei fattori fattori di di proprietà (p) (p) Economia dei tributi_polin 15

L impresa: utile Utile=pq-wL m -rk m -A-C int int =profitto+rk p +wl p Economia dei tributi_polin 16

L impresa: utile Utile: tipologie 1. 1. Utile Utile lordo lordo di di competenza: E E dato dato dalla dalla differenza tra tra valore valore della della produzione e valore valore dei dei consumi intermedi di di beni beni e servizi, interessi passivi, stipendi. Economia dei tributi_polin 17

L impresa: utile Utile: tipologie 2. 2. Utile Utile netto netto di di competenza: E E dato dato dalla dalla differenza tra tra valore valore della della produzione e valore valore dei dei consumi intermedi di di beni beni e servizi, ammortamento, interessi passivi, stipendi. Economia dei tributi_polin 18

L impresa: utile Utile: tipologie 3. 3. Utile Utile di di cassa: cassa: E E dato dato dalla dalla differenza tra tra valore valore della della produzione venduta e valore degli degli acquisti di di beni beni e servizi servizi intermedi, interessi passivi e stipendi. Economia dei tributi_polin 19

L impresa: utile Utile: tipologie 4. 4. Cash Cash flow: flow: E E dato dato dalla dalla differenza tra tra valore valore della della produzione venduta e valore degli degli acquisti di di beni beni e servizi servizi intermedi, investimenti, interessi passivi e stipendi. Economia dei tributi_polin 20

L impresa: valore aggiunto Il Il valore valore aggiunto Il Il valore valore aggiunto è dato dato dalla dalla differenza tra tra il il valore valore della della produzione e il il valore valore dei dei consumi intermedi Economia dei tributi_polin 21

L impresa: valore aggiunto Il Il valore valore aggiunto 1. 1. rappresenta il il valore valore della della produzione netta netta dell impresa, cioè cioèla la nuova nuova ricchezza prodotta, il il contributo netto netto dell impresa alla alla produzione complessiva del del sistema economico nel nel periodo considerato. 2. 2. èèeguale alla alla somma dei dei redditi redditi percepiti dagli dagli agenti agenti che che hanno hanno partecipato al al processo produttivo: profitti (al (al lordo lordo degli degli ammortamenti), redditi redditi di di lavoro, lavoro, redditi redditi da da capitale Economia dei tributi_polin 22

L impresa: valore aggiunto Il Il valore aggiunto: tipologie 1. 1. Valore Valore aggiunto di di competenza tipo tipo prodotto lordo: lordo: èèdato dalla dalla differenza fra fra il il valore valore della della produzione e il il valore e dei dei consumi intermedi. 2. 2. Valore Valore aggiunto di di competenza tipo tipo prodotto netto: netto: Si Si ottiene ottiene dal dal precedente sottraendo gli gli ammortamenti (IRAP) (IRAP) Economia dei tributi_polin 23

L impresa: valore aggiunto Il Il valore aggiunto: tipologie 3. 3. Valore Valore aggiunto di di cassa: cassa: E E dato dato dalla dalla differenza tra tra valore valore delle delle vendite e valore valore degli degli acquistia di di beni beni e servizi servizi intermedi. Costituirebbe la la base base imponibile teorica di di un imposta generale sugli sugli scambi che che non non ammettesse, come come fa fa l imposta europea, la la detrazione della della spesa spesa per per investimenti. Economia dei tributi_polin 24

L impresa: valore aggiunto Il Il valore aggiunto: tipologie 4. 4. Valore Valore aggiunto tipo tipo consumo. Si Si ottiene ottiene sottraendo gli gli investimenti dal dal valore valore aggiunto di di cassa. cassa. E EE la la base base imponibile dell imposta sul sul valore valore aggiunto europea. Economia dei tributi_polin 25

L impresa: valore aggiunto Il Il valore aggiunto: tipologie Economia dei tributi_polin 26

Relazioni tra valore aggiunto e redditi Economia dei tributi_polin 27

L impresa: tassazione Il Il valore valore aggiunto aggiunto La La tassazione tassazione del del valore valore aggiunto aggiunto può può avvenire avvenire attraverso attraverso tre tre forme forme principali principali di di imposte: imposte: 1. 1. un imposta un imposta generale generale sugli sugli scambi; scambi; 2. 2. un imposta un imposta a carico carico delle delle singole singole unità unitàproduttive sulla sulla somma somma dei dei redditi redditi prodotti; prodotti; 3. 3. l imposizione ll imposizione dei dei redditi. redditi. Economia dei tributi_polin 28

L impresa: tassazione 1.un imposta generale sugli scambi (es.: IVA) L imposta generale sugli sugli scambi colpisce tutte tutte le le vendite di di beni beni e servizi servizi effettuate dalle dalle singole unità unitàproduttive (pq( (pq). Queste ultime ultime dovranno poi poi versare all ente impositore l imposta l sulle sulle proprie vendite al al netto netto dell imposta che che ha ha gravato i i propri propri acquisti di di beni beni e servizi servizi intermedi Economia dei tributi_polin 29

L impresa: tassazione 2. un imposta a carico delle singole unità produttive sulla somma dei redditi prodotti (es.: IRAP) Si Si colpisce colpisce il il valore valore aggiunto aggiunto presso presso la la singola singola unità unitàproduttiva: la la tassazione tassazione non non avviene, avviene, come come con con l imposta ll imposta sugli sugli scambi, scambi, al al momento momento della della vendita vendita di di beni beni e servizi, servizi, ma ma si si effettua effettua ad ad intervalli intervalli periodici periodici i (l anno (l anno fiscale) fiscale) con con le le tecniche tecniche di di accertamento accertamento e di di riscossione riscossione tipiche tipiche delle delle imposte imposte sul sul reddito reddito (scritture (scritture contabili, contabili, dichiarazione dichiarazione ecc.). ecc.). Economia dei tributi_polin 30

L impresa: tassazione 3. l imposizione l dei redditi (es.: IRPEF; IRES; ISOS) In In questo questo terzo terzo caso caso le le imposte gravano sui sui redditi redditi che che vanno vanno a comporre il il valore valore aggiunto. Si Si può può avere avere un un sistema di di imposte separate, ciascuna su su un un singolo tipo tipo di di reddito: per per esempio, in in relazione e al al nostro nostro schema semplificato, un imposta sull utile utile o sui sui profitti, un imposta sui sui redditi redditi da da capitale, un imposta sui sui redditi redditi da da lavoro. lavoro. Oppure si si può può avere avere un unica unica imposta che che grava grava sul sul reddito complessivo degli degli individui/famiglie, ottenuto come come somma dei dei redditi redditi dei dei singoli tipi. tipi. Economia dei tributi_polin 31

L impresa: tassazione 3. l imposizione l dei redditi Il Il primo primo sistema prevaleva nei nei sistemi tributari del del XIX XIX secolo, il il secondo si si è affermato lungo lungo il il XX XX secolo secolo ed ed è tuttora tuttora largamente prevalente. Economia dei tributi_polin 32

L impresa: esercizio Economia dei tributi_polin 33

L impresa: esercizio si calcoli: 1. 1. il il valore aggiunto; 2. 2. l utile; l 3. 3. il il valore aggiunto tipo tipo prodotto netto; 4. 4. il il valore aggiunto di di cassa; 5. 5. il il profitto, nell ipotesi che che il il capitale investito nell azienda sia sia pari pari a 2000 di di cui cui il il 60% 60% capitale proprio e il il tasso di di interesse sia sia pari pari al al 5%; 5%; 6. 6. il il cash flow, nell ipotesi che che la la spesa di di investimenti sia sia stata pari pari a 500. 500. Economia dei tributi_polin 34

L impresa: esercizio Economia dei tributi_polin 35

L impresa: esercizio Il Il cash flow flow risulta negativo perché l autofinanziamento dell esercizio, esercizio, costituito dall utile e dall ammortamento, ammortamento, non non consente l intera l copertura del del nuovo investimento. Quest ultimo ultimo sarà saràfinanziato ricorrendo congiuntamente o alternativamente a: a: aumenti di di capitale, riserve disponibili, indebitamento. Economia dei tributi_polin 36