Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Documenti analoghi
Anno Scolastico Classe 1^BS

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercitazioni di fisica

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

1 di 5 12/02/ :23

Esercitazione 2. Soluzione

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Attrito statico e attrito dinamico

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Esercizi di Cinematica

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Esercizi sul corpo rigido.

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Esercizi di dinamica del punto materiale

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

MOTO CIRCOLARE VARIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Corso di Laurea in FARMACIA

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO. Equilibrio dei fluidi

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Alcuni problemi di meccanica

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Test Esame di Fisica

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze di Fisica - 2B

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Transcript:

Programma di fisica Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 204/205 Classe 2ASA I vettori Definizione di vettore, componenti di un vettore, rappresentazione cartesiana. Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo. Somma e differenza di vettori. Statica Equilibrio di un punto materiale. Definizione di momento di una forza e statica del corpo rigido. I fluidi Pressione, legge di Pascal e di Stevino, principio di Archimede. Pressione atmosferica. Statica dei fluidi: problemi. La cinematica Descrizione cinematica del moto: traiettoria, sistemi di riferimento, definizione di velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato; caduta di un grave. Composizione di moti rettilinei: moto parabolico. Moti curvilinei: accelerazione centripeta e tangenziale; moto circolare uniforme. Esercizi e problemi. La dinamica Descrizione dinamica del moto: leggi della dinamica. Applicazioni del secondo principio della dinamica: moto su un piano inclinato. Le forze di attrito. Il moto relativo e le forze apparenti. Esercizi e problemi. Data L insegnante I rappresentanti degli studenti

FISICA Per gli alunni promossi a giugno 2^ ASA Leggi il libro Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo, di Michael Guillen, in particolare i capitoli Le mele e gli Orange e Tra la roccia e la vita dura. Svolgi gli esercizi seguenti: ) Il grafico seguente rappresenta la legge oraria di un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme: x(m) 6 5 4 3 2 - -2-3 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 t(s) a) descrivi il moto del corpo b) quanto vale la velocità media nei quattro tratti? c) in quali istanti si ha l inversione del moto? d) qual è la velocità dopo 9 secondi? e) costruisci il grafico v/t 2) Un'auto viaggia su strada orizzontale rettilinea con velocità 30 m/s quando viene frenata uniformemente in 8 secondi fino all'arresto. Cacolare: la decelerazione dell'auto la velocità dell'auto dopo 2 secondi dall'inizio della frenata la distanza di arresto costruire il grafico v=v(t) e s=s(t). 3) Dato il grafico v/t di un corpo che si muove di moto rettilineo: v(m/s) 30 25 20 5 0 5-5 -0-5 2 5 0 5 20 t(s)

a) determinare lo spazio percorso dopo 0 s b) determinare il suo spostamento rispetto all origine dopo 20 s c) determinare la sua accelerazione tra 5 e 0 s d) ricavare il grafico s/t 4) I grafici v/t seguenti rappresentano i moti rettilinei di due corpi A e B. Nell istante iniziale B vede passare accanto a sé A. Analizzando il grafico ricavare il tempo impiegato da B per raggiungere A e lo spazio percorso. Rappresentare i grafici s/t dei due moti sullo stesso piano cartesiano. v(m/s) 6 5 4 3 2 - -2-3 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 B A t(s) 5) Due ciclisti A e B percorrono una stessa strada rettilinea, mantenendo la velocità costante. All inizio dell osservazione si trovano alla distanza di 30 km e si muovono uno verso l altro con velocità di moduli rispettivamente pari a3 km/h e 20 km/h. Rispetto ad un opportuno sistema di riferimento scrivi le leggi orarie dei due ciclisti e rappresentale in un piano cartesiano. Determina: Quando e dove i ciclisti si incontreranno? Quando i ciclisti si trovano a 5 km di distanza l uno dall altro? Quando il ciclista più veloce ha percorso 0 km, dove s trova l altro? 6) Un giocoliere lancia verticalmente una palla con una velocità iniziale di 6,60 m/s. Supponendo trascurabile la resistenza dell aria quale è l altezza massima che raggiunge la palla rispetto al punto di lancio? Quanto tempo rimane in volo prima di ritornare nel punto di partenza? 7) Un blocco di massa m è appoggiato su un piano liscio inclinato di un angolo rispetto all orizzontale, mantenuto in equilibrio da una fune come in figura. Quanto valgono il modulo della reazione normale e della tensione? a) N = mg cos α T = mg sin α b) N = mg sin α T = mg cos α c) N = T = mg tan α d) non si possono determinare 8) Un blocco di massa m= kg è in equilibrio su un piano inclinato di 20 con coefficiente di attrito statico µ s =0,5. Rappresenta tutte le forze agenti e i componenti della forza peso lungo il piano e perpendicolare al piano. Calcola il modulo della forza d attrito. Determina il massimo angolo di inclinazione del piano che permette al blocco di non scivolare. Tale angolo dipende dalla massa del blocco?

9) L asta omogenea rappresentata in figura, di lunghezza 00 cm e peso N, è sospesa a un cavo per un suo estremo. A 20 cm da esso è applicato un peso di 2 N. Qual è l intensità della forza che indica il dinamometro agganciato all altro estremo, se l asta è in equilibrio in posizione orizzontale? (2 pti) 0) Due forze F e F 2, rispettivamente di modulo 20 N e 40 N, agiscono su una sbarra di lunghezza 2 m, come indicato in figura. Determinare modulo, direzione e verso del loro momento risultante rispetto al punto medio della sbarra. (2 pti) F 2 45 F ) Un blocco di 800 kg è tirato con fune di massa trascurabile con una forza di 600 N. Si calcoli l'intensità dell'accelerazione del blocco se l'attrito corrisponde a 800 N. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e superficie. 2) Un corpo è lanciato su un piano scabro inclinato di un angolo di 4 gradi rispetto all orizzontale, con velocità iniziale 8 m/s, verso l alto. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e il corpo vale 0,3. Si calcoli l accelerazione del corpo, dopo quanto tempo il corpo si ferma e la quota raggiunta. 3) Un satellite ruota attorno alla Terra su un orbita praticamente circolare, con un periodo di 2 ore. Il raggio dell orbita è km. Calcola il modulo della velocità del satellite in km/h. 4) Durante la fase di centrifuga, il cestello di una lavatrice ruota a 000 giri al minuto. Il cestello ha un diametro di 56 cm. Calcola l accelerazione centripeta in unità g che agisce sulla parte più esterna del cestello. 5) Un auto riesce a percorrere una curva se la sua accelerazione centripeta non supera il valore di 9.5m/s 2. Determinare il raggio della curva affinché la possa affrontare alla velocità di 80km/h. 6) Una ragazza gioca a pallavolo. Si trova in battuta al limite del campo e colpisce la palla a 2,50 m da terra imprimendole una velocità inclinata di 30 rispetto all orizzontale e di modulo pari a 50 km/h. Rispetto ad un opportuno sistema di riferimento (che indicherai) scrivi l equazione cartesiana della traiettoria e rappresentala. Rispondi poi alle seguenti domande (motivando): a) la battuta supera la rete? b) la palla finisce nel campo avversario o è troppo lunga? c) Quanto vale la velocità della palla nel punto più alto? d) Con che velocità la palla tocca il suolo? Le dimensioni di un campo di pallavolo sono di 9m x 9m (per ciascuna squadra) e la rete è alta 2,43 m.

Per gli alunni con debito 2^ ASA Oltre al lavoro assegnato a tutta la classe svolgere gli esercizi seguenti: 7) Il conducente di una vettura, in viaggio su un rettilineo a 05 km/h, vede all improvviso un ostacolo. Dopo 0,6 s il guidatore inizia a frenare imprimendo al veicolo una decelerazione costante di -0,9 m/s 2. Calcola la distanza che la vettura percorre prima che inizi la frenata e lo spazio che percorre appena inizia a frenare. Se l ostacolo si trova a 500 m di distanza dal punto in cui è stato avvistato per la prima volta, stabilisci se avverrà lo scontro. Rappresenta graficamente la relazione velocità tempo da t=0 al momento dell arresto della vettura 8) Un treno, partendo dalla stazione, accelera per 60 s con accelerazione costante di 0,4 m/s 2 ; quindi prosegue per 5 minuti mantenendo la stessa velocità raggiunta al termine dell accelerazione. In vista della stazione successiva frena con decelerazione costante e si ferma in 95 s. Rappresenta il grafico velocità tempo del viaggio del treno. Quanto distano le due stazioni? 9) Un parallelepipedo di legno (d=880 kg/m 3 ) viene introdotto in acqua e successivamente nella glicerina (d=260 kg/m 3 ). In quale dei due liquidi galleggia? Perché? Nel caso in cui il blocco galleggi, stabilisci di quanto emerge, sapendo che blocchetto è alto 400 mm. 20) Un cilindretto pesa 28,8 N in aria e 27,73 N quando viene immerso in un liquido. Determina la densità del liquido sapendo che il cilindretto ha un diametro di 28 mm e un altezza di 8 mm. 2) Sul fondo di una barca, alla profondità di 30 cm dalla superficie del mare ( densità dell acqua di mare,03 g/cm 3 ) si è formato un foro circolare di sezione uguale a 6 cm 2. Calcola l intensità della forza che è necessario esercitare perpendicolarmente su un tappo per chiudere il foro. 22) Una forza di 300 N agisce su una superficie di area,22 dm 2 con un inclinazione di 60 rispetto alla superficie stessa. Calcola la pressione esercitata sulla superficie. 23) Il momento di una forza rispetto a un punto O è nullo se: a) solo se O coincide con il punto di applicazione della forza b) in ogni caso c) se la retta d azione della forza passa per O d) in nessun caso 24) Data una forza F di modulo 4 N, applicata in un punto P a distanza 6 m da O, quanto vale il modulo del momento della forza rispetto ad a) 24 Nm b) 20,8 Nm c) 2 Nm d) 8 Nm F 60 O P 25) Mauro e Francesca sono sull altalena. Francesca si trova a m dal fulcro e pesa 200 N. Sapendo che Mauro pesa 00N, a quale distanza dal fulcro si deve posizionare affinché l altalena rimanga in posizione orizzontale? a) m b) 2 m c) 50 cm d) 20 cm 26) Un corpo di peso 00N è premuto contro una parete da una forza F di 250N, perpendicolare alla parete stessa. Se il coefficiente di attrito statico tra il corpo e la parete è di 0,4, il corpo scivola o rimane in equilibrio? 27) Un libro è in equilibrio su un piano inclinato. Aumentando progressivamente l inclinazione del piano il libro comincia a scivolare nell istante in cui l altezza del piano è uguale a metà della base. Determina il valore del coefficiente di attrito statico.

27bis) F=30N 3,4 m 30 Calcola il momento della forza rispetto ad O e indica il verso della rotazione. 28) Un oggetto di 23 kg, inizialmente in quiete, è sottoposto contemporaneamente a due forze. La prima verso destra di 22 N, la seconda verso sinistra di 4 N. Calcola l'accelerazione del corpo in direzione intensità e verso. 29) Un corpo di massa M = 20 kg si trova in cima ad un piano inclinato. Sapendo che la lunghezza del piano è di 3 m e la sua altezza è pari a m, determinare: l accelerazione con la quale si muove; il tempo che impiega a percorrere tutto il piano; la velocità finale. 30) Con una forza di 370 N accelero un corpo di 9000 kg di massa da fermo fino a raggiungere la velocità di 26 km/h. Quanto tempo ( in minuti e secondi) è necessario? 3) Qual è la forza necessaria per accelerare un veicolo della massa di 200 kg dalla quiete alla velocità di 30 m/s in 0 s? 32) Un auto che viaggia a 60 km/h frena bruscamente e riduce la propria velocità a 30 km/h in un tempo pari a 2 s. Se la massa del passeggero è 65 kg, quanto vale la forza esercitata su di esso dalla cintura di sicurezza? 33) Una massa di 50 g è appoggiata su una massa di 200 g. Il coefficiente di attrito statico tra queste due masse è 0,3. La massa di 200 g è libera di muoversi su un tavolo orizzontale privo di attrito. Un filo connette la massa di 200 g con una massa m passando su una puleggia di massa e attrito trascurabili. Qual è il massimo valore di m per il quale la massa di 50 g rimane sopra quella di 200 g quando il sistema accelera? 34) Un blocco di 8 kg e uno di 6 kg collegati da una fune scivolano lungo un piano inclinato di 30. Il coefficiente di attrito tra il blocco di 8 kg e il piano è 0,, mentre quello tra il blocco di 6 kg e il piano è 0,2. Determinare l accelerazione dei blocchi e la tensione della fune supponendo che il blocco di 8 kg trascini l altro. Descrivere il moto se si cambiano di posto i due blocchi. 35) Un corpo di massa m=4 kg viene lanciato verso l alto lungo un piano inclinato (altezza 2m, angolo di inclinazione alla base 30 ) con una velocità iniziale pari a 5 m/s. Quanto tempo impiega a giungere in cima al piano inclinato? Cosa accade quando è in cima al piano? In che modo prosegue la sua corsa? 36) Due proiettili vengono sparati entrambi con velocità di modulo 98 m/s, ma con direzione uno a 35 e l altro a 55 rispetto all orizzontale. Calcola l altezza massima raggiunta e la gittata di entrambi i proiettili. Da che cosa dipende l altezza massima raggiunta? Rappresenta graficamente tale dipendenza? 37) Un proiettile viene sparato dall alto di una torre di 30 metri con la velocità di 200 m/s in direzione parallela al suolo. Scrivi l equazione della traiettoria rispetto ad un opportuno sistema di riferimento da indicare nella figura. Calcola la gittata del proiettile e la velocità con cui tocca il suolo. All inizio dell anno scolastico 205/206 verrà proposta una verifica volta a valutare il lavoro svolto durante le vacanze; tale verifica costituirà per tutti la prima valutazione.