Per rosai reali. Informazioni utili e consigli per la cura delle rose

Documenti analoghi
GIARDINO. Piantare, potare e curare i rosai

Viva le Rose. Le Rose, le Regine del Giardino

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante

Come e perché scegliere la dalia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Nutrizione e cura. per le piante dell orto e per il giardino

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano

La Rosa Sant Antonio di Padova

Come e perché scegliere l ortensia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la clematis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

La pianta del mese. Trachelospermum jasminoides. Come e perché scegliere il falso gelsomino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti

Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Maggio - Pianta del Mese da giardino. Rose da amare

Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Il calendario delle semine

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

Come e perché scegliere il garofano Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

S HOHIN RINVASO DI SHOHIN. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore

LA COLTURA ESTIVA DELLE ORTENSIE

ALCUNI CONSIGLI DI CARATTERE GENERALE PER LA PIANTAGIONE

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg

Magnolia (Magnoliaceae)

GLI SPECIALISTI DEL VERDE

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Per il fior fiore delle piante. Informazioni utili e consigli per la cura delle orchidee

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

BALCONI IN FIORE ANCHE IN INVERNO

Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1. Nonstop & Nonstop MOCCA

CONCIME LIQUIDO. disponibile nelle varianti: CONCIME LIQUIDO lt 1, disponibile nelle varianti: universale cod CONCIME LIQUIDO

Come e perché scegliere il gymnocalycium Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Cesoia & Rastrello di M&M Giardino in Agosto - Settembre

Il compost si ottiene accumulando le sostanze organiche che decomponendosi si trasformano in una sorta di terriccio ricco di sostanze nutritive per

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

Potatura dei fruttiferi

Come e perché scegliere il peperoncino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI

Come coltivare le patate in 10 modi diversi. Scritto da Wolfman

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

OPERAZIONI PRELIMINARI

DOSI E ISTRUZIONI PER L USO

Come e perché scegliere il semprevivo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I

Produzione in contenitori alveolari

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Come e perché scegliere la yucca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

I parassiti non possono più nascondersi

Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida

Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere lo spatifillo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

Manuale per giardino, orto e frutteto

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Armonizzatori. del Giardino

Operazioni della potatura

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)


Sovescio. Componenti singoli di concime verde

CLONE HN17. Helleborus niger

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Catalogo prodotti 2013/2014

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

Manuale di Installazione

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali:

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Concimazione. Irrigazione

Concept Giardino. 500,00 + IVA sino a 200 mq. - Planimetria progetto - Vista 3D - Abaco delle specie - Preventivo costi

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

IL SEMENZAIO DI GERRY

TRATTAMENTI. 1. Il terreno

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

I PARASSITI E LE MALATTIE

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Di contenimento e formazione chioma

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Rose Rifiorentissime 2

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

La potatura degli agrumi

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

Transcript:

Per rosai reali. Informazioni utili e consigli per la cura delle rose

Varietà, caratteristiche e utilizzo 4 Messa a dimora 6 Cura 10 Medico delle piante 14 David Austin Servizio e contatto 16 La rosa: la regina dei fiori Chi entra in un giardino ne apprezza la bellezza e ne respira il misterioso fascino proprio al suo ingresso dove ad accogliere il visitatore ci sono loro, le rose, coltivate nelle forme più diverse: a cespuglio, a siepe, a tappeto fiorito o come romantica cornice per la facciata di casa. Le rose racchiudono in sé proprietà del tutto opposte: sono capaci di incantare con il profumo dei loro petali, di respingere e sfidare con le loro spine appuntite, emblema un tempo di seduzione e di lotta!

Varietà, caratteristiche e utilizzo Rose nane e rose a cespuglio in miniatura Le rose nane sono a crescita bassa e hanno tanti piccoli fiori singoli o doppi. Raggiungono un altezza massima tra 20 e 40cm, la fioritura è abbondante e frequente e non vengono utilizzate come fiori recisi. Sono indicate per bordure, aiuole, cassette, vasi e fioriere. È consigliabile piantarle alla distanza di 30 a 35cm. Rose tappezzanti Le rose tappezzanti sono a crescita bassa ed estensiva, formano veri e propri tappeti di vegetazione. Si tratta di una nuova e interessante varietà che svela aspetti diversi sulla coltivazione di rose, ostacola la crescita delle erbacce e fiorisce da giugno a settembre. Sono particolarmente indicate per aiuole fiorite, bordure e su scarpate. Rose a fiori grandi Sono rose con fiori particolarmente grandi e belli. Sono utilizzate soprattutto come fiori recisi o come piante ornamentali per aiuole fiorite e bordure. È consigliabile piantarle alla distanza di almeno 30 a 40cm l una dall altra. Rose ad alberello Sono varietà innestate su fusti di rose nane, da aiuola, a fiori grandi e rose rampicanti. L alberello raggiunge dai 90 ai 110cm e il periodo di fioritura va da giugno a settembre; questa varietà si utilizza per aiuole fiorite, bordure e fioriere. Rose rampicanti Le rose rampicanti formano fusti della lunghezza di 3 6m, che devono essere fissati a pannelli grigliati o graticci. Esistono varietà a una o a più fioriture. La distanza consigliata è di 1 a 3m. Scoprire i metodi per far arrampicare le rose è un arte che non pone limiti alla fantasia. Un aspetto da considerare è che, collocando in modo obliquo o quasi orizzontale i fusti delle rose, si ottengono più ramificazioni e una fioritura più rigogliosa. Rose a cespuglio Sono una varietà a fioritura precoce e a crescita estensiva. Alcune di loro, in autunno, sfoggiano bellissime bacche. Hanno una crescita vigorosa e fiori semplici e doppi. Fioriscono, a seconda della specie, una sola volta o in continuo da giugno a settembre e si utilizzano per abbellire prati, bordure, siepi e scarpate. CONSIGLIO Una classica pianta che accompagna bene le rose è la lavanda che riduce la predisposizione alle malattie e ai parassiti delle regine dei giardini. 4 Varietà, caratteristiche e utilizzo 5

Periodo di messa a dimora Primavera: da metà marzo a fine di aprile. Autunno: miglior periodo da metà ottobre fino alle prime gelate invernali. Rose in vaso: tutto l anno, eccetto durante il periodo di gelo. Trovare la posizione giusta Le rose preferiscono le posizioni soleggiate, aperte e ventilate, non sotto o in vicinanza di alberi e cespugli. È consigliabile evitare le zone molto calde e senza vento. Alcune varietà di rose crescono anche in luoghi parzialmente ombreggiati. Messa a dimora Preparazione del terreno Dissodare il terreno fino a una profondità di ca. 30cm. Frantumare le zolle con la vanga. Unire alla terra asportata sostanze che migliorino la qualità del terreno. Vi consigliamo il terriccio universale Coop Oecoplan o il terriccio per rose Ricoter. Spianare il terreno con il coltivatore. Piantate le rose quando sono in piena fioritura. Le rose cresciute in vaso possono essere piantate anche durante la fioritura. Il vantaggio è che potete scegliere la rosa a seconda del colore e del profumo. Le piante di rose in vaso possono essere messe a dimora tutto l anno, eccetto durante il periodo di gelo, mentre le rose a radici nude vanno piantate in primavera da marzo fino alla fine di aprile e in autunno da metà ottobre fino alle prime gelate invernali. Una posizione ottimale riduce la predisposizione alle malattie e ai parassiti. Difesa dal freddo e dall inaridimento Rincalzare la terra intorno ai fusti, innaffiare le rose regolarmente. Per i primi tempi dopo la messa a dimora, le rose non devono mai inaridirsi. Distanza tra le piante Rose a fiori grandi: 25 35cm (o 8 11 piante per m 2 ) Rose rampicanti: 1 3m Rose a cespuglio: 0,60 3m Rose ad alberello: 1,2 1,5m Rose in vaso Utilizzare solo vasi che abbiano il foro di scolo per l acqua. Scegliere vasi alti minimo 30cm in modo da offrire spazio sufficiente alle radici e a garantire massima stabilità. Riempire il fondo dei vasi più grandi con ghiaia, argilla espansa o granulato di argilla. cm Rose ad alberello Fissare un palo come sostegno. Messa a dimora 7

Come piantare le rose 1. Scavare una buca La buca deve essere due volte più profonda e più larga della piota da trapantare. Il punto di innesto dovrebbe trovarsi a 5 10cm sotto il livello del terreno. 4. Riempire Chiudere la buca con il terriccio arricchito con fertilizzante o terriccio speciale per rose del nostro assortimento. 2. Spuntare Estrarre con cura la piota dal contenitore o dalla confezione. In autunno spuntare le radici di un terzo della loro lunghezza. 5. Comprimere Coprire con un po di terriccio i getti in superficie. In questo modo si protegge la pianta dal sole e dal vento. 3. Mettere a dimora Sistemare nella buca. Il punto di innesto si trova a una profondità di 5cm o di 3 dita sotto il livello del terreno. 6. Annaffiare abbondantemente Annaffiare con 3 5 litri d acqua a pianta. CONSIGLIO Le nuove piante non devono essere messe a dimora su terreni sui quali sono già cresciute altre rose. Per rigenerarsi, infatti, il terreno ha bisogno di un periodo di tempo che va dai 7 ai 10 anni. Se non si intende aspettare così a lungo, si consiglia di rinnovare il terreno, rimuovendolo fino a una profondità di 40 50 cm. 8 Messa a dimora 9

Acqua È preferibile annaffiare le rose più raramente, lasciando però penetrare bene l acqua. Le rose in vaso hanno bisogno di essere innaffiate più spesso, la quantità e la frequenza dipendono dalla grandezza delle piante e dei vasi. In estate si consiglia di annaffiare le rose la mattina o la sera e mai durante il giorno in pieno sole, per evitare che le foglie si secchino. Cura Svernamento Dato che le rose, in relazione al luogo dove crescono, temono il gelo, in inverno è necessario proteggerle. A novembre rincalzare la terra intorno alle piante. Coprire il terreno con letame, foglie o composta. Proteggere i rosai con rami di abete. Avvolgere la chioma delle rose ad alberello con un telo di protezione o con rami di abete. Le rose curate bene possono durare a lungo e contribuire notevolmente all immagine di giardino curato. Occorre potarle in modo corretto, concimarle con moderazione e curarle in tempo se affette da malattie. Una corretta potatura è la misura più importante e va effettuata a marzo/aprile quando spuntano i primi germogli. La concimazione viene effettuata solo a partire dal secondo anno: dopo la potatura a marzo e dopo la potatura a giugno/luglio. Lo sapevate che...... le rose sono piante dalle radici molto lunghe? È per questo che sono in grado di assorbire l acqua dagli strati più profondi del terreno. Quando le foglie di altre piante appassiscono per mancanza d acqua, le rose sfoggiano tutta la loro freschezza. Cura 11

Potatura Forme di crescita Scopo della potatura è creare una forma di crescita diradata, partendo da alcuni fusti portanti, da cui germogliano i rami portatori di fiori. Servendosi di una cesoia ben affilata, praticare un taglio netto obliquo sopra una gemma. Asportando prima i fusti vecchi, spogli e secchi. Accorciare quindi di 30 50cm di altezza i rimanenti rami portanti. Asportare le parti sfiorite Liberare regolarmente le rose rifiorenti delle parti ormai sfiorite, per stimolare la formazione di nuovi germogli fioriferi. Tagliare i singoli fiori o meglio le infiorescenze alla gemma, appena sopra la foglia già spuntata sottostante. Concimazione Si consiglia di concimare con moderazione: una concimazione eccessiva è dannosa per le piante, ma anche per il terreno e la falda freatica. Attenersi sempre alle dosi indicate sulle confezioni. Non concimare nell anno della messa a dimora. In marzo/aprile, quando spuntano i primi germogli: distribuire e incorporare 2 3 manciate di concime per rose a metro quadrato. Agli inizi di luglio (dopo la prima fioritura) concimare di nuovo: distribuire e incorporare 1 2 manciate di concime per rose a metro quadrato. A partire da agosto interrompere la concimazione, per evitare in seguito danni causati dal gelo. Terricci e concimi consigliati Terriccio per rose Ricoter Terriccio pesante, a contenuto ridotto di torba e ph ottimale per le rose. Per piantare rosai in giardino, in vasi e in altri recipienti. 15 litri Gemme selvatiche Dal rizoma della rosa selvatica, sotto il punto di innesto, spuntano a volte dei rami selvatici. È necessario in tal caso asportare la terra fino al punto di ramificazione ed estirpare i rami selvatici. Concime per rose Hauert Concime completo speciale per rose. A base organica. Agisce rapidamente e a lungo. 1kg è sufficiente per 6 8m 2 Tardit Rose Hauert Tardit Rose Hauert è un concime ad azione lenta che rilascia in modo controllato le sostanze nutritive secondo i fabbisogni della pianta in un arco di tempo di 5 6 mesi. 2,5kg sono sufficienti per 25 30m 2 In autunno Spuntare semplicemente le gemme di 30 40 cm. In primavera Rose a cespuglio, rose da bordura e rose rampicanti: da metà marzo a metà aprile potare di nuovo a 3 4 gemme e asportare i rami deboli e secchi. Rose rampicanti: lasciare i fusti portanti e potare solo i rami laterali a 4 5 gemme. In estate Togliere i rami secchi e malati man mano che spuntano. Concime per rose Gesal Concime liquido speciale per piante da appartamento, da vaso e per esterni. Contiene importanti sostanze essenziali. 1 litro è sufficiente per 140 litri d acqua Concime per rose Coop Qualité & Prix Il concime per rose Qualité & Prix è indicato per tutte le varietà di rose. Favorisce una fioritura intensa e duratura e accresce la resistenza delle piante. Contenitore da 1,5kg 12 Cura 13

Medico delle piante Malattie Prevenire è meglio che curare: acquistare piante forti e sane, scegliere la posizione più idonea in giardino, avendo cura di mantenere il terreno sano e ricco di sostanze nutritive. Annaffiare le rose con moderazione. Abbinare determinate piante diminuisce il rischio di malattie e infestazioni parassitarie. Si consiglia di scegliere piante resistenti. Le malattie più frequenti Prodotti trattanti raccomandati Biocontrol Fungizid Coop Oecoplan Un trattamento completamente naturale ed ecologico a base di olio di finocchio per piante ornamentali e verdura. Agisce contro l oidio e la ruggine. Va utilizzato come prevenzione o trattamento ai primi sintomi di malattia su tutte le parti della pianta. 3 porzioni da 1ml Anti-malattie Forte Gesal Pronto all uso, disponibile nel flacone spray ricaricabile, per piante ornamentali da balcone e per singoli rosai. Ad azione sistematica: sia all esterno che all interno della pianta. 750ml, pronto per l uso Peronospora Oidio Parassiti Per eliminare afidi e altri parassiti ricorrere ai preparati chimici solo in caso di forte infestazione: è noto, infatti, che molti parassiti rappresentano la fonte di nutrimento degli insetti utili. Una forte presenza di afidi è legata di solito a inverni miti. In caso di forte infestazione, spruzzare il prodotto sulla parte superiore e inferiore delle foglie. Osservare attentamente le istruzioni d uso e le dosi indicate sulla confezione. Il tal caso si consiglia trattare preventivamente con Biocontrol Fungizid Coop Oecoplan a base di materie prime vegetali. I parassiti più frequenti Ruggine Ticchiolatura Spray insetticida a lunga durata Calypso Gesal Agisce durante 6 settimane contro afidi, mosche bianche, cocciniglie, ecc. Innocuo per le api. 750ml, pronto per l uso Belrose Maag efficace contro afidi e malattie fungine Trattamento liquido per la lotta specifica contro afidi, radicicole e afidi lanigeri. 250ml, 50ml sono sufficienti per 10 litri d acqua Insetticida concentrato per rose N Gesal Insetticida contro afidi e altri parassiti su rose e piante ornamentali in giardino. 250ml, il contenuto è sufficiente per 50 litri d acqua 0,5mm Fungicida per rose Gesal Forte Protegge le rose e le piante ornamentali dalle malattie fungine quali ruggine, oidio e ticchiolatura. Ad azione sistematica: sia all esterno che all interno della pianta. Impedisce la formazione di oidio. 250ml, il contenuto è sufficiente per 25 litri d acqua Afidi Bruchi Ragni gialli 14 Medico delle piante 15

Servizio e contatto Il mondo delle piante Per ulteriori informazioni sulle piante da giardino, da balcone e da appartamento: www.coop.ch/mondodellepiante Medico delle piante Il link diretto al medico delle piante: www.coop.ch/medicodellepiante Newsletter Coop Edile+Hobby Trucchi e suggerimenti per la casa e il giardino: www.coop.ch/newsletter Ulteriori informazioni www.coop.ch/edileehobby 29/11 CCBH706003