Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri neo arrivati

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

DATI GENERALI DEGLI STUDENTI STRANIERI

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Perito Industriale Informatico

Corso di lingua inglese CFU 4

Curriculum Vitae Europass

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

L ITALIANO COME SECONDA LINGUA

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Obiettivi di apprendimento

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO (GRUPPO R.I.S.M. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO)

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI RELATIVA LA SITUAZIONE SCOLASTICA E FAMILIARE DEGLI ALUNNI STRANIERI

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Loescher editore Torino

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Studio Legale specializzato in Proprietà Industriale e Intellettuale

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Antonio Geom. Gallè FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Docente di Lettere e Filosofia

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

Project Manager/Programmatore

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Ore di lezione presso il CIAL

Oggetto: Percorso Personalizzato di Apprendimento per l alunno/a. Piano didattico personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Ore di lezione presso il CIAL

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

Curriculum Vitae Europass

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

ISTITUTO SUPERIORE FAUSTO MELOTTI

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI CITTADINANZA NON ITALIANA E CON SVANTAGGIO LINGUISTICO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

I.C. MARCO POLO P.E.P.

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Curriculum Vitae Europass

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Curriculum Vitae Europass

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

Curricolo Inglese a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prof. Marisa Dellavalle classe : 3ª A internazionale materia: Lingua e letteratura francese ore settimanali: 4. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

aggiornata in data effettuati da

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PROTOCOLLO MOBILITÀ INDIVIDUALE ALL ESTERO

Istituto Comprensivo

(approvato dal Collegio dei Docenti e inserito nel P.O.F. il 09/01/2014)

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE N. COPERNICO - A. CARPEGGIANI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ISTITUTO PROF.LE INDUSTRIA E ARTIGIANATO N. Copernico A. Carpeggiani Ercole I d'este Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri neo arrivati Anno scolastico 20 20 SCHEDA DATI [da compilare da parte del consiglio di classe ] Dati anagrafici: Cognome e Nome dell'alunno/a:... Luogo e data di nascita:... Classe nella quale è stato inserito:... Corrispondente all'età anagrafica anticipata di un anno posticipata di un anno.

Coordinatore/trice di Classe: Prof./Prof.ssa... Competenze linguistiche: Paese di origine:... Lingua madre:... Altre lingue conosciute:... Arrivato in Italia il :... Anni di scuole frequentati nel paese di origine:... Curriculum scolastico in Italia: Anno scolastico Classe frequentata Scuola Esito Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Diploma di Scuola Secondaria di 1 grado SI / NO

Altre eventuali informazioni:......

COGNOME E NOME.. CLASSE: VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI LINGUA L2 (ITALIANO) IN INGRESSO [da compilare da parte dell insegnante di italiano in collaborazione col docente del corso di italiano (L2)] ITALIANO (rilevate all inizio dell alfabetizzazione) Livello Note Quadro Comune Europeo (*) Ascolto Lettura e comprensione Interazione Produzione orale produzione scritta e correttezza grammaticale FIRMA DEL DOCENTE DI ITALIANO (*) Allegato 1: griglia per la valutazione QCE

METODOLOGIE/STRATEGIE DIDATTICHE DA ADOTTARE PER L'A. S. 20 / 20 La competenza in lingua italiana dell alunno/a non gli/le consente di svolgere un proficuo lavoro di apprendimento di alcune/tutte le discipline di studio; pertanto il Consiglio di classe ritiene di adottare le seguenti strategie metodologiche e didattiche: [segnare con una crocetta la/le metodologia/e che si ritiene opportuno adottare da compilare da parte del C. d. C] Facilitare la frequenza ai Corsi di Italiano L2 Fornire tempi di elaborazione e di produzione più lunghi di quelli previsti per la classe Adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la produzione scritta Supportare le spiegazioni con mappe concettuali, tabelle, schemi, grafici,, da consegnare allo studente Fornire materiale semplificato Presentare i contenuti in piccole unità Utilizzare differenti modalità comunicative TIPOLOGIE DI VERIFICA DA ADOTTARE PER L'A. S. 20 / 20 Segnare con una crocetta la/e tipologia/e che si intende adottare : Interrogazioni programmate Compensazione, con prove orali, di compiti scritti non ritenuti adeguati L'uso di mediatori didattici (mappe, tabelle, formulari, immagini, ) durante le verifiche Verifiche più attente ai contenuti che non alla forma. Verifiche ridotte e/o semplificate Altro PROGRAMMAZIONE Sulla base delle osservazioni e delle prove di verifica, considerati i bisogni specifici dell allievo, gli insegnanti del consiglio di classe programmano i seguenti interventi: Partecipazione al Laboratorio di ITALIANO L2 1. Livello A1 2. Livello A2 per complessive ore periodo gestito dall ins.

per complessive ore periodo gestito dal docente ADATTAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE NELLE SEGUENTI DISCIPLINE ( segnare con una crocetta ): ITALIANO MATEMATICA STORIA SCIENZE INT. CHIMICA SCIENZE INT. FISICA SCIENZE INT. SCIENZE DELLA TERRA/BIOLOGIA DIRITTO ED ECONOMIA INGLESE IRC/ ATTIVITA ALTERNATIVA TECN. TECNICA RAPPR.GRAFICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INFORMATICA SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ALTRO............... Si allega al presente PSP la programmazione didattica relativa alle singole discipline, se adattata (Sostituzione/Riduzione dei contenuti. Utilizzo di testi semplificati).

Omissione temporanea della disciplina. per il periodo Sostituzione della disciplina. con italiano L2 per il periodo ( fare riferimento ai laboratori di Italiano L2)

VALUTAZIONE FORMATIVA COERENTE CON IL PSP Nel corso dell anno, le prove di verifica di ciascuna disciplina saranno adeguate agli obiettivi previsti nel PSP. Si valuterà l alunno non italofono in tutte le discipline. Per il primo quadrimestre, solo in casi particolari in cui vi sia l impossibilità da parte dell alunno di raggiungere gli obiettivi relativi ai contenuti di talune discipline, perché neo arrivato, si valuteranno solo le discipline attinenti al suo piano di studi personalizzato e si riporterà la dicitura non valutabile per quelle non incluse nel suo PSP. Nel secondo quadrimestre, Consiglio di classe predisporrà una programmazione personalizzata al fine di poter valutare l alunno in tutte le discipline. Il voto sarà espresso in relazione agli obiettivi del PSP dell alunno. Gli alunni non italofoni ( nati in Italia, inseriti nei precedenti anni scolastici, ) saranno valutati in tutte le discipline in base agli obiettivi del loro PSP o della programmazione per la classe. Sul documento di valutazione può comparire la dicitura; la valutazione si riferisce al Piano di Studi Personalizzato Per la Lingua Italiana si farà riferimento anche alle schede di valutazione redatte dai docenti dei Corsi di Italiano L2 (Allegati 2a, 2b) Documento valido per la durata di un anno. Sarà allegato alla documentazione personale dell'alunno/a Ferrara... I DOCENTI

... I GENITORI.. 10

11

Allegato 1 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE A1 A2 B1 B2 C O M P R E N S I O N E P A R L A T O Ascolto Lettura I O N R T A E L R E P R E T A Z I O N E Riesce a riconoscere parole che gli sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia ed al suo ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente Riesce a capire i nomi e le parole che gli sono familiari e frasi molto semplici, per es. quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Riesce a interagire in modo semplice se l interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente le frasi e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire. Riesce a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che lo riguarda direttamente (per es. informazioni di base sulla sua persona e sulla sua famiglia, gli acquisti, l ambiente circostante e il lavoro). Riesce ad afferrare essenzialmente messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesce a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesce a capire lettere personali semplici e brevi. Riesce a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesce a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisce abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronta frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Riesce a capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di suo interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesce ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesce a partecipare, senza essersi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per es. la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d attualità). Riesce a capire discorsi di una certa lunghezza, conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse, purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesce a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Riesce a leggere articoli e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesce a comprendere un testo narrativo contemporaneo. Riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le sue opinioni.

P O R R O A D L U E Z I O N E Riesce a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce. Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la sua famiglia ed altre persone, le sue condizioni di vita, la carriera scolastica e il suo lavoro attuale o il più recente. Riesce a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i suoi sogni, le sue speranze e le sue ambizioni. Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesce a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le sue impressioni. Riesce a esprimere in modo chiaro e articolato una vasta gamma di argomenti che lo interessano. Riesce a esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. S C R I T T O P S R C O R D I U T Z T I A O N E Riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, per es. per mandare i saluti dalle vacanze. Riesce a compilare moduli con dati personali scrivendo per es. il suo nome, la nazionalità e l indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Riesce a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesce a scrivere una lettera personale molto semplice, per es. per ringraziare qualcuno. Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a lui noti o di suo interesse. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Riesce a scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che lo interessano. Riesce a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesce a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

Allegato 2a COGNOME E NOME.. CLASSE:... Coordinatore:... SCHEDA DI RILEVAZIONE DELL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2 : VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE RELATIVE AL I PERIODO I quadrimestre [da compilare da parte dell insegnante di italiano L2 che la consegnerà al coordinatore, in cartaceo oppure on line, prima dello scrutinio del I quadrimestre] Livello di partenza: A0 A1 A2 B1 Numero di ore di italiano L2 frequentate: su Comportamento : attivo e partecipe passivo disinteressato Argomenti svolti durante il corso: Note:

FIRMA DEL DOCENTE DI ITALIANO L2

Allegato 2b COGNOME E NOME.. CLASSE: Coordinatore:. SCHEDA DI RILEVAZIONE DELL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2 : VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE RELATIVE AL II PERIODO II quadrimestre [da compilare da parte dell insegnante di italiano L2 che la consegnerà al coordinatore, in cartaceo oppure on line, prima dello scrutinio finale] Numero di ore di italiano L2 frequentate: su Comportamento : attivo e partecipe passivo disinteressato Argomenti svolti durante il corso: Note:

FIRMA DEL DOCENTE DI ITALIANO L2

CONTRATTO FORMATIVO Nome e cognome dell alunno: Classe: Destinazione: Associazione di riferimento: Data di inizio del soggiorno: Data di conclusione del soggiorno: Nome del docente tutor: Email del docente tutor: Nome e indirizzo della scuola ospitante: Il seguente accordo, stipulato tra l Istituto., rappresentato dal Dirigente scolastico prof.., l alunno/a della classe a.s... e i genitori dell alunno/a medesimo/a viene sottoscritto al fine di promuovere un clima di reciproca collaborazione in merito all esperienza di mobilità studentesca per l anno scolastico.. e per valorizzare le potenzialità di tale esperienza e favorirne la ricaduta nell iter formativo dell alunno/a. Premesso che l alunno/a.. frequenterà un anno di studio corrispondente al IV anno presso.. tramite l Organizzazione. Le parti concordano il seguente CONTRATTO FORMATIVO 1. L alunno/a si impegna a a. frequentare regolarmente, con interesse e partecipazione, la scuola ospitante all estero; b. mantenere nella scuola all estero un comportamento corretto e rispettoso dei luoghi e delle persone; c. tenere i rapporti con l Istituto... tramite comunicazioni di posta elettronica indirizzate al Docente tutor ; d. comunicare, appena possibile, il nominativo ed indirizzo e-mail del dirigente scolastico o di un referente della scuola estera, i programmi di studio e le materie scelte presso la scuola ospitante al Docente tutor, avendo cura di scegliere discipline e corsi coerenti al piano di studi dell istituto di provenienza;

e. consegnare la documentazione di prove, test e ogni altra testimonianza di attività didat tica curricolare ed extracurricolare svolta nell Istituto ospitante o presso altri Enti all estero, dei programmi e di altre eventuali forme di valutazione, da inserire nel dossier/portfolio; f. richiedere alla scuola ospitante e trasmettere tempestivamente, a conclusione della sua esperienza, la documentazione utile al riconoscimento degli studi compiuti all estero, inclusa la valutazione finale delle singole discipline seguite presso la scuola ospitante; g. sostenere, al suo rientro i momenti di accertamento sui contenuti indicati dal Consiglio di classe di provenienza e secondo le modalità da esso definite; 2. Il Dirigente Scolastico si impegna a: a. incaricare un docente del Consiglio di classe come tutor cui lo studente e la famiglia possano far riferimento durante il periodo di studio all estero; b. concordare con il Consiglio di classe i tempi e le modalità per l accertamento e per gli eventuali recuperi; 3. Il Consiglio di classe si impegna a: a. contattare, tramite il Tutor, lo studente ed il dirigente scolastico o il referente della scuola estera per aggiornamenti sulle attività della classe di provenienza e l eventuale invio di materiale didattico; b. indicare i contenuti irrinunciabili delle singole discipline curricolari il cui apprendimento sarà da accertare al rientro dello studente, in relazione alle materie che lo studente sce glierà nella scuola ospitante; c. concordare con il Dirigente i tempi e le modalità per l accertamento e per le eventuali iniziative per favorire un positivo reinserimento; d. in sede di scrutinio finale, esprimerà una valutazione globale che tenga conto: 1) della valutazione espressa dall istituto estero; 2) della valutazione espressa dai docenti che hanno effettuato gli accertamenti disciplinari al rientro; 3) della valutazione dell intera esperienza, come momento formativo e di crescita, utilizzando anche eventuale altra documentazione contenuta nel dossier; e. acquisire e valutare, anche ai fini dell attribuzione del credito formativo, le attività didattiche, curricolari ed extracurricolari, svolte presso la Scuola ospitante a patto che siano descritte e documentate e rispondano ai criteri stabiliti in merito dall Istituto.

4. La famiglia si impegna a : a. mantenere contatti con il Tutor per aggiornarlo sull andamento dell esperienza all estero del proprio figlio; b. collaborare al passaggio di informazioni. Luogo e Data:.,. Il Dirigente Scolastico.. L alunno. I genitori.