IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

Documenti analoghi
Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Ruolo dell A.S. del D.P.

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

INSERIMENTO LAVORATIVO ESPERIENZE INTERNAZIONALI E LEZIONI PER L ITALIA. Lotta alla povertà: una svolta per l Italia? Roma, ISFOL, 20 settembre 2016

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

i princìpi di condizionalità e di attivazione, che sono gli stessi per il SIA e per il REIS, fatta eccezione per i casi successivamente specificati;

Piano di intervento per il sostegno abitativo

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Protocollo di intesa

La via lombarda al Reddito di Autonomia

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

AVVISO ATTUAZIONE DEL SOSTEGNO PER L'INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE C5 COMUNE CAPOFILA SANTA MARIA CAPUA VETERE Legge 328/00 L. 11/07

red.regione.puglia.it

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

DECRETO N Del 28/11/2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

POR SARDEGNA

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

Il nomenclatore per la programmazione e valutazione delle politiche sociali

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

DECRETO N Del 07/10/2016

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile - Società

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO Provincia di Padova

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Scheda per la redazione del Progetto

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

art. 1 oggetto e finalità art. 2 beneficiari degli incentivi

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo 13 giugno settembre 2016

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 29/12/2009. Comune di Parma

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

Ufficio Scolastico Provinciale

Borghini Gianpietro. D.g.r VII/ del 16 febbraio 2005

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Il Servizio Sociale Professionale

Invalidita civile disabilita lavoro

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Dipendenze: una sfida continua

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Transcript:

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS Franco Pesaresi Membro del Gruppo scientifico che ha redatto il REIS Direttore Asp Ambito 9 Jesi ISFOL ROMA, 20 settembre 2016

1. FASI E COMPONENTI DEL REIS 2

Componenti del Livello Essenziale REIS COMPONENTE Informazione e accesso Presa in carico Misura di sostegno al reddito Interventi di inserimento sociale e/o lavorativo DESCRIZIONE Attività di pubblicizzazione della misura, porta di accesso e prima valutazione dei requisiti di ammissibilità, assistenza nella compilazione della domanda e suo invio all INPS. Valutazione multidimensionale del caso, costruzione del percorso d inserimento e sottoscrizione del Patto d inclusione da parte degli utenti e dell ente capofila, con la relativa attivazione del percorso così definito. Contributo economico mensile. Per un anno. Rinnovabile se permangono i requisiti. Realizzazione dei percorsi d inserimento (terapeutico-riabilitativi, di sostegno alle responsabilità familiari, socio-educativi e di alfabetizzazione, a corrispettivo sociale, d inclusione lavorativa). Verifica del loro andamento nel tempo, sotto la responsabilità del case manager. 3

Le fasi del Reis 1.Informazione e accesso 2. Presa in carico 3. Prestazione monetaria 1.1Pubblicizzazione del Reis nel 2.1.Individuazione del 3.1.Erogazione della territorio case manager prestazione monetaria (Ente capofila e/o Terzo settore) (Ente capofila) (INPS) 1.2.Colloquio con il richiedente 2.2.Valutazione presso Porta d accesso multidimensionale del caso (Ente capofila e/o Terzo settore e/o Caf e/o Patronato) (Ente capofila) 1.3.Valutazione dei requisiti di 2.3.Costruzione del ammissibilità presso Porta percorso di inclusione d accesso (Ente capofila) (Ente capofila e/o Terzo settore e/o Caf e/o Patronato) 1.4.Invio della documentazione 2.4.Sottoscrizione del all INPS presso Porta d accesso Patto per l inclusione 4. Interventi d inserimento sociale e/o lavorativo 4.1. Realizzazione dei percorsi di inclusione sociale (Ente capofila e/o Terzo settore) 4.2.Sottoscrizione del Patto di servizio (Centro per l impiego) 4.3. Realizzazione dei percorsi di inclusione lavorativa (Centro per l impiego) 4.4.Verifica periodica andamento del percorso (Ente capofila e/o Terzo settore e/o Caf e/o Patronato) 1.5.Verifica dell ammissibilità e quantificazione della prestazione monetaria (Ente capofila) (Ente capofila) (INPS) 4

2. I PERCORSI DI INSERIMENTO lsociale 5

I percorsi di inclusione Il Programma prevede di abbinare al trasferimento monetario interventi di attivazione, recupero e responsabilizzazione dei beneficiari. A tutti i beneficiari del Programma sarà richiesta un assunzione di responsabilità rispetto all utilizzo del contributo (es. per la copertura di utenze o affitto) e all impegno a garantire determinati stili di vita e regole di comportamento (es. il rientro da morosità, la frequenza scolastica dei figli minori, la partecipazione ai colloqui con gli insegnanti) e altri percorsi di inserimento. (Patto per l inclusione) 6

Gli interventi di inserimento sociale Obiettivo Interventi terapeutico riabilitativi Recupero e costruzione di capacitàin persone portatrici di problematiche complesse e/o con problemi psicologici significativi Interventi di sostegno delle responsabilità familiari Rafforzamento delle relazioni tra i componenti del nucleo, con riferimento alle difficoltà nei loro rapporti e/o al supporto nella cura dei familiari in condizione di fragilità Interventi socio-educativi Accrescimento di preparazione, istruzione e competenze degli individui di ogni età. Azioni a corrispettivo sociale Miglioramento di autonomia, autostima e competenze dei beneficiari attraverso la partecipazione ad attività che incrementano il benessere della collettività. Ipotesi attuative Programmi finalizzati al recupero di capacità personali e allo sviluppo di competenze di base. Interventi rivolti a persone dipendenti (da sostanze, dal gioco, dall alcol). Azioni riguardanti la salute mentale. Interventi per i senza dimora. Attività di cura di anziani non autosufficienti. Attività di cura di bambini in età pre-scolare e sostegno alla frequenza di servizi per la prima infanzia. Aiuto psicologico alle coppie in difficoltà. Sostegno alle madri sole. Sostegno della frequenza scolastica dei minori. Interventi per migliorare il rendimento scolastico dei minori. Recupero della scolarità perduta degli adulti. Alfabetizzazione economica e finanziaria. Alfabetizzazione per cittadini stranieri. Cura dello spazio e del patrimonio pubblico. Attività «leggere» a sostegno di componenti fragili della società. Organizzazione di momenti aggregativi pubblici. Altre attività che valorizzino le competenze di cui già dispongono gli utenti. 7

3. Il governo locale del REIS 8

Il sistema di governo locale Organismo Funzione Ambito sociale Definisce l ente capofila (comune capofila, azienda sociale, Ambito sociale, ecc.) che è responsabile del Reisper tutti i comuni dell ambito sociale. Ente capofila (comune capofila, azienda sociale, Ambito sociale, ecc.) Gestisce per tutti i comuni dell Ambito sociale la misura a livello locale. Coordina o attiva l intervento dei soggetti partner (Cpi, terzo settore, distretti sanitari, ecc.). 9

Il ruolo dell ente capofila/1 La titolarità delle funzioni locali è pubblica. L ente capofila ha la responsabilità della fase d accesso alla prestazione (attività delegabili): colloquio, informazione, orientamento, presentazione documentazione, valutazione documentazione, inserimento della domanda nel sistema informativo nazionale (INPS). Dopo che l INPS ha ammesso il candidato alla prestazione, l ente capofila provvede alla valutazione multidimensionale della situazione del nucleo familiare e costruisce il percorso di inclusione sociale e lavorativa per la famiglia interessata. La fase si conclude con la sottoscrizione del patto per l inclusione con la famiglia beneficiaria e la relativa comunicazione all INPS per l attivazione dell erogazione. 10

Il ruolo dell ente capofila/2 Coordina o attiva l intervento dei soggetti partner (CPI, terzo settore, distretti sanitari, ecc.) e cioè: Costruisce i percorsi di inclusione sociale e lavorativa con i partner con accordi e protocolli; Definisce i percorsi con gli ammessi e attiva i partner (CPI); Verifica, con l aiuto dei partner, il rispetto dei percorsi definiti con gli ammessi e, in caso negativo, assume i provvedimenti sanzionatori conseguenti. 11

Ce la farà l ente capofila? Prestazioni di contrasto della povertà sono erogati da tutti i comuni (spesa annua 538 milioni, in diminuzione), fatta eccezione per i piccolissimi comuni. Ciò che li differenzia è il livello dell intervento relativamente all organizzazione e alla prestazione. Sul fronte organizzativo non c è gradualità nel Reis. La funzione deve essere completa e garantita subito, ciò che può crescere gradualmente è la dimensione dell organizzazione in relazione al numero di utenti. 12

Quali garanzie per l organizzazione locale? Organizzazione a livello di Ambito sociale e non di singolo comune per avere dimensioni, massa critica, risorse e interessi plurimi in grado di garantire l organizzazione necessaria. Risorse aggiuntive rilevanti da destinare all organizzazione e ai percorsi di inclusione locali pari a1.600 milioni di cui un terzo da dedicare al personale(sono il 23% della spesa complessiva). Risorse che sono in grado di dotare del personale necessario anche gli enti che oggi sono in grave carenza ed anche di rafforzare chi ha già una organizzazione importante. (dovranno però essere permesse le assunzioni!). (1.429 euro per famiglia; 593 euro per persona). 13

POLITICHE LOCALI INTEGRATE Necessario un Gruppo di coordinamento locale a livello di Ambito sociale per garantire agli utenti l effettiva integrazione della presa in carico e dei percorsi che veda presenti l ente capofila e il Centro per l impiego, il distretto sanitario e gli altri soggetti pubblici e del terzo settore. Il Gruppo definisce le modalità di collaborazione dei diversi soggetti locali in ogni fase del percorso degli utenti: dalla valutazione multidimensionale, alla definizione del Patto per l inclusione e del patto di servizio, fino alla realizzazione degli interventi di inserimento sociale e/o occupazionale. Strategico il rapporto politiche sociali/politiche del lavoro. 14

GRAZIE PER L ATTENZIONE WWW.REDDITOINCLUSIONE.IT e-mail: franco.pesaresi@gmail.com Blog: francopesaresi.blogspot.com/ 15