Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Documenti analoghi
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

Effetti dell alcol sulla guida

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

L alcol, il lavoro e la guida

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Rischi legati. al consumo di alcol. Alcol, ebbrezza e rischio > A 2

Cosa prevede il Codice della strada

Gli incidenti stradali

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano

Valutare gli effetti dell intervento

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A.

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche

Lombardia Statistiche Report

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

parole sull alcol R.Stella,

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita?

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Aspe% nutrizionali del consumo di alcol

Fonti di alcol nella dieta

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

Corso di formazione regionale Guida Sicura senza alcol- Bologna 26 maggio 2009

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Principi di Biochimica

Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale.

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

METABOLISMO DELL ETANOLO CH 3 -CH 2 OH

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada

Esploriamo la chimica

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

I dispositivi alcotest bloccamotore in Europa

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

Informazioni di base. ALCOL: informazioni di base 1

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Mettiti alla guida della tua vita

Le figure e le tabelle:

Alcohol Prevention Day. Istituto Superiore di Sanità Roma, 7 Aprile 2011 ALCOL & LAVORO. Prof. Valentino Patussi

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

ETANOLO (ALCOOL ETILICO) SIERICO E/O PLASMATICO in UV Codice Z05810

L alcool è prodotto per fermentazione alcolica del glucosio contenuto nella frutta, nell amido, nelle destrine, nel malto,etc.

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Alcol, farmaci e droghe nei giovani: casi ed esperienze del Pronto Soccorso

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Alcol, droga e giovani


Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore


Contenuto delle bevande alcoliche

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Esploriamo la chimica

LA CHIMICA DELLA VITA

La motivazione a mangiare può dipendere da:

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

MOTILITA GASTROINTESTINALE

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

Drink-driving in Europe

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

ALCOL E GUIDA INCIDENTI STRADALI E ALCOL

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

L Atomo e le Molecole

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Cosa c è da sapere Effetti oggettivi dell alcol

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

Rassegna stampa 03 Marzo 2016

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Transcript:

Alcol e guida di Giuseppe Balducci

Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E 5 ATOMI DI IDROGENO (H). H H H C O H C H H EPPURE, NONOSTANTE UNA STRUTTURA CHIMICA MOLTO SEMPLICE ED UN BASSO PESO ATOMICO, È IN GRADO DI INDURRE DANNI A CARICO DI NUMEROSI ORGANI E TESSUTI DELL ORGANISMO, TANTO CHE POSSIAMO DEFINIRLO UN TOSSICO UBIQUITARIO.

Alcol Etilico: formula e struttura IL SUO ASPETTO CARATTERISTICO È QUELLO DI ESSERE UNA SOSTANZA ANFOFERA, IN GRADO CIOÈ DI POTERSI SCIOGLIERE (È UN GAS ALLO STATO PURO) SIA IN ACQUA CHE NEI LIPIDI (GRASSI). QUESTA CARATTERISTICA, UNITA AGLI ASPETTI TIPICI DEL SUO CATABOLISMO (DISTRUZIONE) ED ALLA SUA ATTIVITÀ INDUCENTE UN GRAN NUMERO DI ENZIMI (CATALIZZATORE), RENDE PIENAMENTE CONTO DELLA SUA TOSSICITÀ.

Alcol Etilico ASSORBIMENTO L'ASSORBIMENTO DELL ALCOL DIPENDE DA VARI FATTORI: 1. QUANTITÀ INGERITA 2. CONCENTRAZIONE ALCOLICA DELLA BEVANDA 3. MODALITÀ D ASSUNZIONE (DOSE SINGOLA O DOSI REFRATTE) 4. STATO DI RIPIENEZZA DELLO STOMACO 5. TEMPO DI SVUOTAMENTO GASTRICO

A DIGIUNO, L'ASSORBIMENTO DI UNA DOSE ORALE DI ALCOL E MASSIMA (CIRCA IL 90 %) UN ORA DOPO L ASSUNZIONE.

ALCOLEMIA IL PICCO ALCOLEMICO È RAGGIUNTO 40-45 min. DOPO L ASSUNZIONE ED I LIVELLI EMATICI SI RIDUCONO PROGRESSIVAMENTE A ZERO IN 8-10 ore.

ALCOLEMIA L INGESTIONE CONTEMPORANEA DI CIBO INVECE RALLENTA NOTEVOLMENTE L ASSORBIMENTO, CHE RAGGIUNGE IL 50% ALLA PRIMA ORA E L 80% ALLA SECONDA ORA.

Alcol Etilico Intossicazione acuta L ASSUNZIONE RAPIDA DI ELEVATE QUANTITÀ DI ALCOLICI È RESPON- SABILE DI UNO STATO DI INTOSSI- CAZIONE ACUTA I CUI SINTOMI DI- PENDONO DALL ALCOLEMIA.

Alcol Etilico Intossicazione acuta Alcol g/l 0,30 0,50 1,00 2,00 1-4 5,00 LOQUACITÀ EUFORIA INCOORDINAZIONE MOTORIA DISARTRIA CONFUSIONE MENTALE STUPORE, COMA ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO

ALCOL E GUIDA Allo stato attuale delle conoscenze, possiamo dire che la guida sotto l effetto dell alcol rappresenta il fattore di rischio più potente nella genesi dell incidente stradale grave o mortale. Ciò riveste particolare importanza, data l alta prevalenza del consumo di bevande alcoliche in Italia (si stima che vi siano nel nostro Paese 5-6 milioni di bevitori eccessivi, di cui 1-1.5 milioni circa di alcol-dipendenti)

L ALCOL PUÒ ESERCITARE EFFETTI DELETERI SULLE PRESTAZIONI DI GUIDA DI UN INDIVIDUO CON MODALITÀ DOSE-DIPENDENTI.

Alcol e guida Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.250.000 persone a causa di incidenti stradali. MORTI 7.500 In ITALIA INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 DI QUESTI, ALMENO IL 35% DEGLI INCIDENTI GRAVI O MORTALI SAREBBERO CAUSATI DA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA

Tre sono le evidenze scientifiche comuni a tutti gli studi epidemiologici svolti al proposito nel mondo

Alcol Etilico - Curve di rischio Il RISCHIO AUMENTA in modo esponenziale con l aumentare dell ALCOLEMIA, a partire da 50 mg di alcol ogni 100ml di sangue

Alcol Etilico: Curve di rischio (1) 15 10 5 Limite legale di alcolemia 16-17 anni 25-34 e 55-64 anni A parità di alcolemia, il rischio aumenta molto rapidamente quanto è minore l età del conducente. 0

Alcol Etilico: Curve di rischio (2) A parità di ALCOLEMIA, il rischio aumenta molto rapidamente quanto minore è la frequenza con cui si consumano usualmente bevande alcoliche. Rischio Relativo 10 1 vv. ALL ANNO O MENO 1 vv. ALLA SETTIMANA 5 1 vv. AL MESE TUTTI I GIORNI 3 vv. ALLA SETTIMANA 0 0 0.5 0.4 0.8 1.2 1.6

LIVELLI ALCOLEMICI E CAPACITÀ DI GUIDA 20 30 40 50 65 90 100 Il 20% dei soggetti non sono sicuri nella guida e manifestano iniziale allungamento del tempo di reazione allo stimolo visivo. I riflessi sono disturbati ed aumenta la tendenza ad agire in modo rischioso. LIMITE DEI PILOTI CIVILI IN AMERICA Inizia il deficit del senso di profondità (stereoptometrico). Movimenti e manovre vengono eseguiti più bruscamente. Compare un ottundimento del riflesso corneale; Peggiora il rendimento di guida ad una velocità che non sia modesta. La percezione sensoriale è ridotta a causa di un elabora-zione mentale più difficoltosa. LIMITE LEGALE per la guida di veicoli. Il 25-30% dei soggetti è incapace di guidare correttamente. Movimenti ed ostacoli vengono percepiti con ritardo, riduzione della facoltà di visione laterale. Cominciano i disturbi dell equilibrio. Tempi di reazione molto lunghi. Diminuisce la capacità di adattamento all oscurità. Forte diminuzione della capacità di valutare distanze, ingombri, movimenti. Ulteriore peggioramento dei tempi di reazione e del rendimento nella guida. Lo stato d ebbrezza del soggetto è diagnosticabile anche dal profano. Mancanza di attenzione, livello di capacità visiva minima.