«Brutte storie del 21^secolo: la disparità salariale tra uomini e donne» Marialuisa Parodi

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

Disparità Salariale Tra Uomini e Donne: Se la Politica E Chiamata A Curare L Inerzia Dell Economia

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Comitato del dialogo sociale europeo per le amministrazioni dei governi centrali

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

Famiglie e politiche sociali

Economia del Lavoro 2010

DONNE, UOMINI, PENSIONI

Professionista e donna: Il modello Torino

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Quanto vale una donna?

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Statistiche in breve

Tempo determinato annuale e sino al termine delle attività Assenze per malattia retribuite (giorni) 54 0

L irto cammino verso la parità. La segregazione occupazionale tra uomini e donne in Svizzera. Dr. Ilaria Finzi

«Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

e «Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Valorizzare le donne conviene?

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

Il Comitato Unico di Garanzia

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Informazioni Statistiche

DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA

Servizi collab. collab. 186

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

#lavoroinvisibile La missione possibile di un Italia che cura Ricette di successo dal globale al locale Treviso 20 novembre 2014

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Prezzi Membri SIA CHF 240. Membri delle associazioni partner CHF 240. Non membri CHF 360.

Lavoro femminile e precarietà

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

Le pari opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio. Il linguaggio non discriminatorio in Unipa Dalla teoria alla pratica

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

parità salariale verso la parità salariale tra donna e uomo!

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani

Informazioni per le imprese Come partecipare Marzo 2014

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Settore alberghiero e della ristorazione 2017

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Le donne e l economia italiana: la ricerca della Banca d Italia

Agricoltura e questioni di genere

Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia

Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web. Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità

FAQ Allattamento e tiraggio del latte 1 in un rapporto di lavoro

n. 5 - maggio 1997: Effetti della riforma pensionistica sul pubblico impiego in provincia di Bolzano

Alla guida. Lavoro. Un assunzione su tre riguarderà under 30. Tra i profili più richiesti conduttori di macchinari mobili, ingegneri e architetti

Occupazione e sviluppo IL Ruolo della Donna. 26 Settembre edizione del convegno Donne, Banche e Sviluppo

Migrazione e frontalierato: economia e mondo del lavoro

IL CAPITALE EROTICO. A cura di Meloni Laura Monni Claudia Pilia Renata Saba Valentino

PROTEZIONE DELLA GRAVIDANZA E DELLA MATERNITÀ. Legislazione. M. Fontaine Ostetricia

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Economia del Lavoro 2010

Pensione di anzianità in Albania

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Quanto vale una donna?

Informazioni Statistiche N 6/2014

Donne ai vertici delle società europee: quali gli impatti sulla performance aziendale e oltre? Federica Origo Università degli studi di Bergamo

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

Lavoro a tempo parziale e pensioni: il nostro sistema previdenziale ha un ottima memoria

Indagine sul mercato del lavoro lombardo nel 2008 ORARI E ASSENZE DAL LAVORO NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA 1

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

L Unione europea e la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare per uomini e donne

Fonte: European Commission, Mutual Iinformation System on Social Protection, MISSOC, 2007

etica, economia e lavoro

INDO- VINA??????? CHI

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Tavola sinottica Testo Convenzione n. 183 Diritto svizzero Attuato Necessità d'adeguamento

Transcript:

«Brutte storie del 21^secolo: la disparità salariale tra uomini e donne» Marialuisa Parodi marialuisa@bpw-ticino.ch LiMe Autogesty 13 aprile 2016 Marialuisa Parodi 1

Domanda 5 dato M=F con M=100 e F= (100-15.1%*) dimostra che M=F (10 punti)» Tradotto da «EqualPayDay: 14 ways to visualise the genderpaygap», The Telegraph on line *Rilevazione svizzera struttura salari 2014, UST 30.11.2015 Marialuisa Parodi 2

24 febbraio 2016 Equal Pay Day in Svizzera www.equalpayday.ch Marialuisa Parodi 3

Siamo in buona compagnia! Alcune delle cause di disparità sono comuni a tutti i paesi perché derivano dagli stessi stereotipi culturali Marialuisa Parodi 4

Quando il valore di Mulan non è riconosciuto In Svizzera: adesso le ragazze sono più formate dei ragazzi, ma al primo impiego sono pagate il 7% in meno Marialuisa Parodi 5

Cenerentola e i mestieri «da donna» In Svizzera -solo il 10% delle ragazze sceglie una professione tecnico-scientifica (meglio pagata!): scelte troppo precoci? - il 60% dei posti a SALARIO<4500Sfr sono occupati da DONNE (86% posti a salario >16.000Sfr da uomini) Marialuisa Parodi 6

La Bella Addormentata nel Bosco e «le lunghe pause» In Svizzera -oltre il 60% delle donne lavora a tempo parziale -scarsa protezione legale lavoratrici madri -NO congedi paternità -NO congedi parentali -pochi asili nido e i più cari del mondo! Marialuisa Parodi 7

1 sola Biancaneve per 7 nani In Svizzera: Donne in Politica Consiglio Nazionale:64/200 Consiglio agli Stati: 7/46 Consiglio Federale: 2/7 Gran Consiglio: 22/90 Consiglio di Stato: 0/5 Donne nei CdA: 6% (Shilling Report2015) Marialuisa Parodi 8

in Svizzera: - Il 62% del lavoro NON RETRIBUITO (stimato al 41% dell economia nazionale): è svolto da DONNE - La differenza salariale aumenta con età, qualifica, responsabilità, anni di servizio (fino a OLTRE IL 40% in alcuni settori cd «maschili») - Le donne occupano la stragrande maggioranza dei posti a TEMPO PARZIALE in settori POCO REDDITIZI, in aziende MEDIE E PICCOLE - Le donne partecipano in misura MINORE a BONUS e FORMAZIONE - Le conseguenze del gap su PENSIONE e PREVIDENZA sono allarmanti Marialuisa Parodi 9

Alcune tipicità, nonostante il dato medio aggregato risulti in linea: - Le ticinesi sono impiegate per oltre il 60% senza funzione di quadro con gap salariale molto più elevato della media - Le differenze salariali maggiori si confermano nelle funzioni a maggiori responsabilità Marialuisa Parodi 10

In tutti i principali indicatori della differenza di genere la situazione svizzera è allarmante, soprattutto in rapporto alla ricchezza procapite! Marialuisa Parodi 11

E allora: SCELTE SBAGLIATE OPPORTUNITÀ NEGATE?! o Marialuisa Parodi 12

Cosa succede in Ticino? Marialuisa Parodi 13

Pubblicato in ottobre 2015 da Ufficio della Legislazione e delle Pari Opportunità Consultorio Giuridico Donna e Lavoro FAFTPlus RICHIEDERE GRATUITAMENTE A http://www4.ti.ch/can/asagw/pari-opportunita/informazioni/ Marialuisa Parodi 14

Qualche video se abbiamo tempo http://ec.europa.eu/justice/newsroom/gender-equality/infographs/equal-pay-day-215/equal-pay-day/index_en.html Man over kit http://www.security4women.org.au/payequity/equal-pay-day-dont-be-short-changed/comment-page-4 McKinsey https://www.youtube.com/watch?v=jfw2cfzevio Abbatti il muro https://www.youtube.com/watch?v=xjs9u7ntnoa Riferimenti Glass Ceiling Index, The Economist (2015) http://www.economist.com/blogs/graphicdetail/2015/03/daily-chart-1 Le cifre della parità. Un quadro statistico delle pari opportunità fra I sessi in Ticino, USTAT (2014) http://www3.ti.ch/dfe/dr/ustat/index.php?fuseaction=pubblicazioni.volume_dettaglio&idvolume=1301&idcollana=29 PNR60-Uguaglianza fra donna e uomo. Risultati e impulsi,fnsf (2014) http://nfp.snf.ch/nfp/60/sitecollectiondocuments/nfp60_sicherheit_synthesebericht_it.pdf Sondaggio TIRESIA sui Bisogni delle Famiglie Ticinesi con almeno un bambino fra 0-4 anni (2015) http://www4.ti.ch/dss/dasf/cosa-facciamo/politica-a-favore-delle-famiglie/studi-e-approfondimenti-di-politica-familiare/ Rilevazione svizzera del livello e della struttura dei salari nel 2014, Comunicato Stampa Ufficio Federale Statistica (30 novembre 2015) http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/news/medienmitteilungen.html?pressid=10543 Schilling Report (2015) http://www.schillingreport.ch/en/home?skey=5&nid=116&cltid=1 Marialuisa Parodi 15

Grazie per l attenzione! Marialuisa Parodi 16