Museo di Storia Naturale

Documenti analoghi
Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

1^ Campagna di Agosto 2005

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Carta di identità Nome: tartaruga

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Università degli Studi di Sassari. SITO n 14 Ecosistemi Marini della Sardegna

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

È VERO CHE. Per più di un millennio è stata una città-porto VENEZIA E CROCIERE L EQUILIBRIO POSSIBILE

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

La Laguna di Venezia. I Parametri

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Sono affrontati e discussi i principali aspetti della gestione dell allevamento di vongola verace filippina nella sacca di Goro.

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

8 Festival Adriatico Mediterraneo Senigallia 4 Settembre 2014 Progetto BALMAS Ballast water management system for Adriatic sea protection

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

Comune di Campomarino

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/82

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Al dirigente scolastico

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE

14. L ambiente marino

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

La formazione del Delta del Po

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

Turismo a scuola di sostenibilità 2

LE COSTE. Le coste del mondo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Divulgazione dei risultati

Indagine conoscitiva sull uso delle nasse in Sardegna

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

La rigenerazione dell area tarantina:

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

Le consistenze e la natimortalità

1.1 Descrizione del sito (Sacca di Goro)

Transcript:

LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di Storia Naturale di Venezia

ca. 10 Km Superficie tot. ca 58.000 ha ca. 50 Km

Laguna di Venezia Salinità: 0-5 / >38 Temperatura sup.: <0 / >32 C Mare Adriatico Salinità: 27 / 36 Temperatura sup.: 4 / 24 C

Elementi di Ecologia della Laguna di Venezia : idrologia Acque dolci 800/1000 m³/sec Acque marine 20.000/30.000 m³/sec

lago/fiume mare laguna

C B A A B C

Elementi di Ecologia della Laguna di Venezia : il concetto di confinamento Acque marine

Elementi di Ecologia della Laguna di Venezia : TIPI DI SUBSTRATI

Tipologie di substrati I SUBSTRATI MOBILI

Mesolitorale

mesolitorale

mesolitorale

Ambienti in regressione: Le velme

Museo di Storia Naturale

Lido 3 dicembre 2010

Lido 3 dicembre 2010

Lido 3 dicembre 2010

Modificazione dei substrati I SUBSTRATI SOLIDI

Mesolitorale Venezia 15 marzo 2006

Dysidea avara Epizoanthus sp.

Schizobrachiella sanguinea

Evoluzione della laguna: le bocche di porto S.Nicolò B. Zendrini 1350 Lido 3 dicembre 2010

La laguna: tra terra e mare

Lo scavo dei canali: marinizzazione di una laguna

lago/fiume mare laguna

Macrozoobenthos 1-2 2-3 3 5 5 7 7 10 Indice di Diversità biologica (Margalef)

Macrozoobenthos Museo di Storia Naturale Abbondanza numerica (n ind/mq)

Cerastoderma glaucum (ind/mq) 0 1 1 2 2 3 3 5 5 8

Hediste diversicolor (ind/mq) 0 1 1 3 3 5 5 7 7 8

SPECIE CHE SCOMPAIONO: Scrobicularia plana (Capparossolo dal scorso fin)

Nucula nucleus (Sangue de turco)

Pinna nobilis (Palostrega)

Una prateria a palostreghe.. Come una volta in tutta la laguna

Nuove specie si insediano: le specie esotiche

Le specie esotiche

Tapes philippinarum (Adams & Reeve, 1850) (MOLLUSCA, BIVALVIA, VENERIDAE) Conchiglia larga e robusta con scultura evidente - formata da numerose strie radiali e concentriche che divengono nodulose nei punti di intersezione - più marcata nella parte posteriore (foto sopra). Colorazione molto variabile: fondo giallognolo o nocciola chiaro su cui compaiono maculazioni brune più o meno fuse a formare varie ornamentazioni o vere e proprie bande radiali. L interno delle valve è spesso violaceo o bruniccio, a volte su tutta la superficie ma più spesso all esterno della linea palleale. Dimensioni comprese tra 25 e 57 mm in lunghezza.

Tapes philippinarum (Adams & Reeve, 1850) (MOLLUSCA, BIVALVIA, VENERIDAE) Dal 1986-87 la specie risulta acclimatata in tutta la laguna occupando ogni biotopo disponibile, soprattutto nella laguna media ed interna. Abbonda attualmente sia su fondali di pochi centimetri, sia nelle zone più profonde dei canali di navigazione. Nell agosto del 1987 sono stati rinvenuti numerosi esemplari viventi nel Ravennate (foce del torrente Bevano). Nei primi anni 90 è stata segnalata in grande quantità anche nelle lagune e sul litorale di Ravenna e Forlì. Altre stazioni mediterranee: Golfo di Biserta (Tunisia); Stagni di Olbia (Sardegna); Laguna di Orbetello (Toscana); Laghi di Lesina e Varano e Golfo di Taranto (Puglia); Lazio; Campania; Sicilia.

Tapes philippinarum (Adams & Reeve, 1850) (MOLLUSCA, BIVALVIA, VENERIDAE) Diffusa anche in zone ad alto inquinamento urbano e industriale, questa specie pone grossi problemi di ordine sanitario ed ambientale. La grande produttività e l elevato valore commerciale della specie inducono infatti uno sforzo di pesca elevatissimo negli ambienti colonizzati, con pesanti effetti ambientali.

Perdita di sedimenti direttamente imputabile alla pesca delle filippine: 4.000.000 m³ /anno (fonte: Provincia di Venezia Ass. Pesca Piano per la gestione delle risorse alieutiche - 1998) Costo per il solo ripristino dei sedimenti stimato in 20 /m³ (prezzi 1998) = 80.000.000 /anno 1.500 addetti /80.000.000 = 53.000 /anno ciascuno Solo costo ripristino perdita dei sedimenti SENZA stima del COSTO AMBIENTALE

In 15 anni persi almeno 5 cm di profondità media nella superficie acquea lagunare (30.000 ha); Non essendo tuttavia omogeneo il fenomeno ha probabilmente raggiunto, nelle are di velme maggiormente impattate una dimensione di -30/-40 cm (dati aggiornati al 2000 relativi al solo fenomeno della pesca alle filippine, a cui va aggiunto lo scavo dei canali e l erosione da traffico di natanti e grandi navi) = alcune aree della laguna centrale hanno attualmente fondali di 1 1,5 fino a 2,0 metri più profondi di quelli del secolo scorso

non ce l ho con le Filippine ce l ho con i sapiens che prima le hanno seminate e adesso fanno un macello per pescarle!!!

LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di Storia Naturale di Venezia