Piattaforma FeNEAL FILCA FILLEA. CCNL LATERIZI e MANUFATTI CEMENTIZI

Documenti analoghi
RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL SETTORE LEGNO, SUGHERO, MOBILE, ARREDAMENTO E BOSCHIVI FORESTALI INDUSTRIA

Piattaforma Feneal - Filca Fillea CCNL LATERIZI e MANUFATTI CEMENTIZI INDUSTRIA

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * *

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Il percorso continua...

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE ATTIVITA' INDUSTRIALI DELLA FILIERA ITTICA E DEI RETIFICI

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM)

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN

SCADENZE DEGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL VERBALE DI ACCORDO DEL 1 LUGLIO 2014

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici Ipotesi di piattaforma Fim-Cisl

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Piattaforma Feneal Filca Fillea CCNL CEMENTO, CALCE E GESSO INDUSTRIA

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3

Periodico informativo n. 67/2010

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

SEGRETERIA NAZIONALE Area Contrattuale servizi ambientali

Tra. l Associazione Costruttori Edili della Provincia di Bergamo, rappresentata dal Presidente Dott. Paolo Ferretti, assistito dalla delegazione

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DELLE AZIENDE CHE PRODUCONO OCCHIALI E ARTICOLI INERENTI L OCCHIALERIA

INTESA SINDACATI FUNZIONE PUBBLICA. per l avvio del negoziato per il rinnovo dei contratti 30 novembre 2016

Il contratto di apprendistato

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Contratto collettivo integrativo di lavoro

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO DELL EDILIZIA - DELLA EX PROVINCIA DI BARI -

indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle

Il nuovo apprendistato

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31)

Disoccupati. Al 30/6/2011 sono i disoccupati nella Provincia di Bologna (con un aumento del 70% rispetto al 2006) +28% rispetto 2008

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI ALLE AZIENDE PRODUTTRICI DI PENNE, MATITE, PARTI STACCATE DI MATITE E PENNE ED ARTICOLI AFFINI

Il presente contratto decorre dal 01 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017, salvo le norme per le quali è stata prevista apposita data.

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D.

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

AGIDAE (Sintesi)

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

Rinnovo CCNL Elettrici: IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AL TRIENNIO

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

Ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL INDUSTRIE CERAMICHE 1 luglio giugno 2016


DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Misurazione della rappresentatività.

Lo riteniamo un utile strumento di lavoro sia per le categorie sia per i livelli confederali territoriali.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

Area Lavoro e Relazioni Industriali

Rimini, 26/04/2007. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Sintesi del rinnovo contrattuale chimico-farmaceutico del 18 dicembre 2009

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere)

IL DIRETTORE GENERALE

PART TIME LAVORO SUPPLEMENTARE retribuito con la maggiorazione forfettaria del 15%

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Come garantire il coinvolgimento dei lavoratori

NOTA ESPLICATIVA ACCORDO RINNOVO CCNL UNIONCHIMICA CONFAPI DEL

L area vasta nel Veneto

APPRENDISTATO I LIVELLO

Indicatori per la valutazione e il monitoraggio. del Modello Integrato e delle Linee Guida: metodologia, fonti, esempi

Transcript:

Piattaforma FeNEAL FILCA FILLEA CCNL LATERIZI e MANUFATTI CEMENTIZI PICCOLA INDUSTRIA Vigenza contrattuale aprile 2013 marzo 2016 Roma, 29 novembre 2012 Bozza piattaforma Feneal-Filca-Fillea per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti 2013/2016 Pagina 1 di 8

PREMESSA L apertura della contrattazione per il rinnovo del contratto nazionale, si inserisce in un contesto particolarmente complesso con una economia mondiale ed europea in grosse difficoltà, dipendenti in particolar modo dalla riduzione degli investimenti negli grandi opere e nelle costruzioni in generale. I temi ambientali, la riduzione delle emissioni di CO 2 (come prevede la Commissione Europea), i costi energetici, l approvvigionamento delle materie prime, saranno questioni sempre più critiche e rilevanti a livello mondiale. Questa situazione non può essere affrontata pensando di recuperare sul costo del lavoro o scaricandone i costi sull ambiente. Se l industria manifatturiera italiana ed europea vuole continuare ad avere un ruolo guida, deve proseguire a innovare nei processi e nei prodotti, deve mettere in atto politiche lungimiranti per attenuare gli impatti ambientali e, per quanto riguarda le produzioni, mirare soprattutto all incremento della qualità di prodotti ad alto valore aggiunto, piuttosto che delle quantità. La concezione dello sviluppo sostenibile non può essere un astratto concetto formale, ma deve declinarsi anche nella produzione dei laterizi e manufatti italiani, con concrete pratiche per l uso più razionale e appropriato di tutte le risorse (ambientali, sociali, economiche). L impegno e la professionalità dei lavoratori di questi settori, che hanno permesso il raggiungimento di lusinghieri risultati economici, evidenziatisi negli ultimi anni, non possono essere smarriti e rappresentano, anche in un momento difficile e assieme a investimenti, sia dal punto di vista tecnologico sia ambientale, un patrimonio per la ripresa complessiva del settore. Con il rinnovo del CCNL ci proponiamo di conquistare risultati significativi su un argomento che in questi anni ha assunto un importanza cruciale per il settore: la controversia dell equilibrio tra attività produttiva e rispetto dell ambiente nella logica dello sviluppo sostenibile, con la costruzione di una coerente strategia ambientale. Si chiede, inoltre, di migliorare le normative riguardanti la Sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso una gestione preventiva e sistemica dei fattori di rischio, definendo un metodo partecipativo di condivisione degli obiettivi. Intendiamo, inoltre, migliorare i versamenti al FONDO ARCO e dare attuazione a forme di welfare integrativo (sanità integrativa). Diventa prioritario poi ottenere un aumento salariale che colga l obiettivo di tutelare e incrementare le retribuzioni dei lavoratori e delle lavoratrici. Bozza piattaforma Feneal-Filca-Fillea per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti 2013/2016 Pagina 2 di 8

SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Diritto d informazione e di consultazione Si chiede di garantire il diritto all informazione e alla consultazione dei lavoratori con l individuazione di tempi e modi ai vari livelli di confronto su temi quali i piani industriali, processi di delocalizzazione, acquisizioni, partecipazioni, fusioni e cessioni. Richiediamo l istituzione delle informazioni periodiche a livello di azienda e di gruppo. Relazioni sindacali di gruppo Si chiede di definire i gruppi industriali come l insieme delle aziende partecipate (possesso di almeno il 26% del pacchetto azionario), articolate su più unità produttive di significativa importanza nell ambito del territorio nazionale che occupino complessivamente più di 150 dipendenti. Responsabilità sociale d impresa (RSI) Si chiede la realizzazione di un protocollo per l applicazione e la verifica dei comportamenti socialmente responsabili delle imprese del settore, come previsto dal CCNL vigente, considerando il rispetto delle normative finanziarie, sociali, ambientali, la trasparenza e la corretta tempistica nei processi di informazione e consultazione, gli investimenti per migliorare gli standard di salute e sicurezza, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, con l adozione di modelli organizzativi incentrati sulla persona. Gli obiettivi dell impresa, secondo i criteri della RSI, devono essere in sintonia con lo sviluppo del territorio, in cui la politica, le istituzioni, le regole che determinano il vivere civile siano improntate ad uno sviluppo globale e sostenibile del territorio stesso. Ente Bilaterale Paritetico In un ottica di miglioramento dei processi di informazione, consultazione, partecipazione e monitoraggio congiunto e permanente, diventa fondamentale il ruolo che deve assumere il sistema delle relazioni industriali e della concertazione tra le parti sociali, quale unico strumento in grado di svolgere un azione determinante nel raggiungimento degli obiettivi volti allo sviluppo di politiche strategiche concertate. Al fine di dare piena efficacia e funzionalità alle normative riguardanti la gestione delle relazioni bilaterali nel settore, l espletamento dei compiti previsti nella PARTE GENERALE - A) Sistema di relazioni industriali, 1) Livello nazionale, si chiede di trasformare l Osservatorio in Ente Bilaterale Paritetico. Lo stesso dovrà essere operativo, con l effettuazione delle nomine, la definizione di uno statuto e di un regolamento, al fine di permetterne un regolare ed efficace funzionamento, entro il primo semestre dalla stipula del CCNL, per una gestione effettiva e qualificante del settore. Il suddetto Ente si avvarrà, per il suo funzionamento, di risorse economiche provenienti da un fondo specifico, attivato contestualmente all'entrata in vigore del presente CCNL, attraverso il versamento, da parte delle aziende che applicano il CCNL, di un importo di 5,00 annui per ogni dipendente. Bozza piattaforma Feneal-Filca-Fillea per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti 2013/2016 Pagina 3 di 8

Appalti e Legalità Al fine di prevenire, nel settore, fenomeni di infiltrazioni mafiose e i reati contro il territorio e l ambiente, riteniamo che questa stagione contrattuale debba affrontare il tema della legalità anche attraverso la contrattazione collettiva e il protagonismo diretto delle parti sociali. Per questi motivi proponiamo: a) l istituzione di un tavolo nazionale permanente di confronto costituito dalle parti firmatarie, INPS, INAIL, Ministero degli Interni, Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, per realizzare: protocolli e linee guida per la Legalità; contrasto al lavoro nero; controllo dei flussi di manodopera e di eventuali fenomeni di riciclaggio dei capitali illeciti; protocolli su appalti e subappalti; controllo delle forniture e dei servizi. b) Utilizzo del sistema bilaterale contrattuale per: il monitoraggio delle aziende e delle cave sequestrate o confiscate; il monitoraggio delle aziende che hanno adottato comportamenti moralmente etici. Richiediamo di integrare e migliorare la normativa attuale prevedendo l impegno a operare solo con aziende regolari, esplicitando il divieto per le aziende di affidare in appalto qualsiasi attività di produzione, valorizzando le maestranze interne all azienda per assicurare il turn-over occupazionale. FORMAZIONE PROFESSIONALE Si chiede di dare piena attuazione a quanto previsto dal precedente CCNL ed in particolare riconfermando il ruolo delle RSU nella condivisione dei piani formativi aziendali e di gruppo. Occorre anche definire nell ambito della contrattazione nazionale e di secondo livello procedure che consentano di utilizzare appieno e per tutte le figure professionali - le risorse disponibili di Fondimpresa. Qualora l azienda intenda partecipare a un bando di Fondimpresa o intenda avvalersi del c.d. conto formazione, la stessa convocherà un apposito incontro, con la RSU e/o le OO.SS.LL. per l illustrazione e la condivisione del piano o del progetto e l attuazione delle procedure amministrative previste. Andranno predisposti, attraverso l Ente Bilaterale Paritetico, adeguati moduli formativi per l utilizzo dell apprendistato nel percorso propedeutico di inserimento nel settore. Mediante convenzioni con l Ente Bilaterale Paritetico, potranno essere utilizzate anche scuole di formazione professionale in seno alla filiera delle costruzioni, le quali potranno certificare le competenze acquisite, provvedendone la trascrizione sul libretto formativo del lavoratore. Bozza piattaforma Feneal-Filca-Fillea per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti 2013/2016 Pagina 4 di 8

AMBIENTE E SICUREZZA È necessario aumentare l impegno per la tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori, a tal fine riteniamo necessario: rafforzare il ruolo degli RLS affidando agli stessi i compiti di RLSSA (Rappresentante dei Lavoratori per la Salute, la Sicurezza e l Ambiente); prevedere 1 ora di assemblea retribuita aggiuntiva. Tenendo conto dei compiti affidati dalla normativa vigente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in relazione alle problematiche relative alla tipologia produttiva delle aziende del settore, che richiedono un impegno competente e continuo con una formazione e un aggiornamento costante nel tempo, si richiede la possibilità di eleggere il o i RLSSA anche al di fuori dell ambito della RSU. In riferimento all ultimo comma dell art. 67 si chiede un numero minimo di 16 ore di formazione sulla sicurezza per i neo assunti. Progetto sperimentale avviso comune Cgil-Cisl-Uil e Confindustria sull efficienza energetica Si chiede, cogliendo l opportunità dei contenuti dell avviso comune sottoscritto dalle OO.SS Cgil, Cisl e Uil e Confindustria il 21 dicembre 2011, di sperimentare un progetto condiviso sul tema dell efficienza energetica, che avrà come obiettivo tre azioni fondamentali: risparmio ed efficienza energetica per le imprese; miglioramento della qualità del lavoro; aumento della produttività e dei salari dei lavoratori. RAPPORTO DI LAVORO Le parti riconfermano che il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a tempo indeterminato. In relazione alle normative introdotte recentemente, si individua l apprendistato quale strumento privilegiato per l ingresso dei lavoratori nel mondo del lavoro. Pertanto, dovranno essere apportate le necessarie modifiche al testo contrattuale esistente. Nella fattispecie dell istituto contrattuale del premio di risultato, va elevata al 100% la quota economica erogata al lavoratore apprendista. Per le altre diverse tipologie di rapporto di lavoro si chiede di fissare una percentuale massima complessiva rispetto al numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato nella stessa unità produttiva. Non è ammesso l utilizzo alle seguenti tipologie di contratto: lavoro a chiamata, in compartecipazione e vaucher. Si ritiene che vadano assunte consapevolmente azioni efficaci per favorire la stabilizzazione di tutti i rapporti di lavoro. In riferimento alle assunzioni a tempo parziale e alla possibilità di richiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e viceversa, secondo quanto previsto dall art. 11, l azienda consulterà preventivamente la RSU o, in mancanza, le OO.SS. territoriali. Bozza piattaforma Feneal-Filca-Fillea per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti 2013/2016 Pagina 5 di 8

ARMONIZZAZIONI Richiediamo, salvaguardando le condizioni migliori, di armonizzare: i trattamenti dei due comparti, compresa la retribuzione della mezz ora per i turnisti dei laterizi; le attuali normative riguardanti il comparto della produzione del fibrocemento ; varie indennità attualmente differenziate tra operai e impiegati (trasferta, malattia, ecc.). TRASFERTE Si richiede che sia regolamentato in maniera più adeguata l istituto contrattuale, in relazione a preavviso e indennità, per i lavoratori comandati in missione o trasferta. Per le trasferte all estero o di lunga durata (anche nel territorio italiano) si chiede di programmare rientri periodici. TRASFERIMENTI In caso di trasferimento per variazione di sede di lavoro, l azienda non procederà al suo licenziamento qualora ostino, allo stesso trasferimento, obiettivi, comprovati e riconosciuti motivi del lavoratore o dei suoi familiari. LAVORATORI MIGRANTI Per i lavoratori stranieri si richiedono ulteriori tre giorni di permesso per lutto o gravi motivi familiari per raggiungere il paese di origine. INQUADRAMENTO E CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE Si chiede di proseguire il percorso avviato con la sottoscrizione del verbale di rinnovo CCNL del 26-05-2008, ripristinando la Commissione Nazionale Tecnica Paritetica per l inquadramento al fine di giungere, entro i primi 12 mesi di vigenza del nuovo CCNL, ad un nuovo sistema di classificazione dei lavoratori, che consideri criteri di polivalenza e polifunzionalità, così come già avvenuto negli altri comparti del settore delle costruzioni. La stessa Commissione Tecnica provvederà a studiare delle soluzioni alle incongruenze di determinati istituti presenti nel CCNL (malattia, maggiorazioni per lavoro straordinario, permessi per lo studio, ecc.). PREMIO FEDELTÁ Si chiede di portare a regime quanto disposto dall art. 36, per il settore dei manufatti in calcestruzzo, considerando al 100% l anzianità pregressa ai fini della maturazione del premio per tutti i lavoratori. Bozza piattaforma Feneal-Filca-Fillea per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti 2013/2016 Pagina 6 di 8

DIRITTI e CONGEDI Si richiede di elaborare un apposito articolato che recepisca tutto il sistema di permessi e congedi previsti da leggi e contratti che evidenzi il diritto a utilizzare questi importanti strumenti per la qualità del lavoro e la sostenibilità sociale della cura alla persona, e per completare le pari opportunità all interno delle aziende (gravidanza e puerperio, lavoro minorile, mobbing, ecc.). SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÁ Al fine di valorizzare il ruolo della genitorialità, si chiede di incrementare a tre giorni il permesso retribuito per il lavoratore, già previsto dalla normativa vigente in materia. I due giorni aggiuntivi potranno essere goduti anche in maniera frazionata entro cinque mesi dalla nascita/adozione del figlio. Fino al compimento del terzo anno di vita del figlio, si chiede di concedere al genitore la facoltà di essere esonerato da richieste aziendali di trasferta e/o trasferimento, oppure, nel caso questa sia già in essere, di richiederne la sospensione con il rientro alla propria sede di lavoro. MALATTIA Si chiede di considerare l incremento del periodo di comporto in caso di malattie oncologiche, emodialisi, infarto con esiti in cardiopatia ischemica instabile e trapianto di organi e della durata dei relativi periodi di trattamento economico di cui all art. 66. WELFARE INTEGRATIVO Sanità integrativa Si chiede l incremento del valore economico della quota a carico dell azienda a 10,00. Previdenza complementare Per potenziare e migliorare lo strumento della previdenza complementare, si richiede: l aumento dello 0,70% del contributo a carico dell azienda; 1 ora di assemblea retribuita, in aggiunta alle ore attualmente disponibili, specifica sul fondo pensione, al fine di favorire una informazione dettagliata e regolare ai lavoratori. CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO In riferimento a quanto già previsto dal vigente CCNL si intende estendere e rendere esigibile la contrattazione di secondo livello a tutti i lavoratori del settore. Pertanto si chiede di poterla effettuare a livello territoriale e/o di gruppo. Bozza piattaforma Feneal-Filca-Fillea per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti 2013/2016 Pagina 7 di 8

Elemento di garanzia retributiva Si chiede l incremento dell elemento di garanzia retributiva pari a 30,00 mensili per i dipendenti di aziende prive di accordi di secondo livello. SALARIO Si chiede un incremento salariale così come segue: livello parametro aumento salariale (euro) F 100 124,00 E 117 145,00 D 126 156,00 C 136 169,00 CS 143 177,00 B 151 187,00 A 185 229,00 AS 220 273,00 QUOTE CONTRATTUALI Confermando che la contrattazione collettiva si configura come un complesso e ordinato apparato negoziale, che assegna al contratto collettivo nazionale di lavoro il ruolo di strumento finalizzato ad estendere la rappresentanza a favore dei lavoratori dipendenti, si propone, per i lavoratori non iscritti al sindacato, il versamento di un contributo per l'assistenza contrattuale pari a 30,00 annuali nell arco di vigenza del CCNL. DECORRENZA E DURATA Il contratto collettivo nazionale di lavoro decorrerà dal 1 aprile 2013 al 31 marzo 2016. Bozza piattaforma Feneal-Filca-Fillea per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti 2013/2016 Pagina 8 di 8