L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Documenti analoghi
Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

A.S Classe III C. Il Romanticismo

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Programmazione annuale

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Verifica di italiano

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

PROGRAMMA PREVENTIVO

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo

IL 1700: L età dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

STORIA DELLA PEDAGOGIA 2

IL ROMANTICISMO. Appunti di italiano - Classe 4^ - A cura della Prof. ssa Anna Schettino

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Programmi a.s

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

NOSTRA SIGNORA PESCARA

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

istituto italiano per gli Studi Filosofici

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L unificazione italiana

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

PERIODO/DURATA METODOLOGIA STRUMENTI/MEZZI/SPAZI VERIFICHE

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

La poesia crepuscolare

IL ROMANTICISMO Dal vivo

Alessandro Manzoni (pag )

Assoluta protagonista nello scenario culturale: nuova sensibilità verso il passato.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

1 UNITÀ. indice del volume. L Europa di «Ancien Régime» Due modelli di monarchia: francia e inghilterra

Transcript:

L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1

IL CONTESTO STORICO: RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO 1814/15 col Congresso di Vienna prende avvio l età della Restaurazione; 1820/21-1830/31 in tutta Europa una serie di moti insurrezionali dimostrarono la fragilità del tentativo di restaurare l antico regime; 1848 delle vere e proprie rivoluzioni segnarono il completamento del processo rivoluzionario iniziato nel 1789; 1848 in Italia corrispose alla prima Guerra d Indipendenza, con la quale iniziò il cosiddetto Risorgimento che si concluderà nel 1861 con la nascita del Regno d Italia; 1866-1871 in seguito alla guerra austro- prussiana e poi alla guerra francoprussiana anche la Prussia raggiunse l unificazione tedesca; Si avviò la prima Rivoluzione industriale. 2

LA NUOVA CULTURA DELL OTTOCENTO Crisi del razionalismo settecentesco Delusione storica Restaurazione Industria e capitalismo 3

6 FURONO LE PRINCIPALI TENDENZE DELLA NUOVA CULTURA 1) SOGGETTIVISMO e SENTIMENTO. Contro il razionalismo settecentesco si rivalutò la componente irrazionale, sentimentale, fantastica dell uomo che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. 2) NATURA. Essa è concepita come un organismo vivente e non come una macchina che si comporta come se fosse mossa da una coscienza individuale. 3) NAZIONE. Contro il cosmopolitismo illuministico si rivaluta l identità nazionale dei vari popoli che è unica in quanto espressione di diverse razze, lingue, tradizione, religioni. Ogni nazione ha perciò diritto alla libertà, ciò che diede vita alle lotte contro la Restaurazione. 4) STORIA. La rivalutazione dell idea di popolo si estende anche alla sua storia. È nella storia che si possono rintracciare le radici del presente. Ciò si contrappose alla negazione del passato che era stata caratteristica dell Illuminismo. 5) RELIGIONE. Contro la negazione della religione operata dagli illuministi, venne rivalutata la fede tradizionale. 6) PESSIMISMO. Qualunque sforzo faccia l uomo, il suo destino è segnato dalla natura. Contro di essa nulla può essere fatto. L uomo è condannato alla solitudine ed alla infelicità. 4

LA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO: L IDEALISMO J. G. FICHTE F. W. SCHELLING Furono i maggiori filosofi dell Idealismo. G. W. HEGEL RAGIONE cioè Un principio assoluto che rappresenta la sostanza del mondo. Spirito o idea 5

LA POETICA ROMANTICA STURM UND DRANG Dove e quando nacque il Romanticismo? Nacque in Germania con la pubblicazione della rivista «Athenaeum» dei fratelli Schlegel. Fu un fenomeno di protesta ma anche di trasformazione dell intera società. Manifestò il rifiuto delle regole classiche. Esaltò il sentimento, la libertà, l individuo, la nazione. 6

IN EUROPA SI DELINEARONO DUE ROMANTICISMI ROMANTICISMO TEDESCO ESALTAZIONE DEL SOGGETTIVISMO; ATTENZIONE PER LA FANTASIA E L IMMAGINAZIONE; FORTE CONFLITTO TRA IL POETA- GENIO E LA SOCIETÀ CHE LO PORTA A SENTIRSI COME UN ESILIATO. ROMANTICISMO LATINO SI DIFFUSE SOPRATTUTTO IN ITALIA E FRANCIA; ATTENZIONE PER LA REALTÀ E LA STORIA; IL POETA ASSUME IL RUOLO DI MAESTRO DEL VERO E DEL BENE (VATE). 7

ELEMENTI IN COMUNE TRA I DUE ROMANTICISMI: Entrambi esaltano il cuore, il sentimento e la fantasia; Entrambi esaltano l individualismo, cioè il concetto per cui il sentimento rende ogni uomo unico; La poesia nasce dalla libera e spontanea ispirazione dell individuo- poeta; Entrambi rifiutano l imitazione dei classici e di ogni regola; Ma mentre il Romanticismo tedesco preferisce il tema della natura, quello latino predilige gli argomenti storici (come per es: Hugo e Manzoni); La letteratura mostra interesse anche per gli umili, per i personaggi semplici, popolari. Entrambi esaltano il mito della libertà, inteso come ideale politico individuale che legato al concetto di nazione; non a caso tanti intellettuali romantici combatterono per la libertà propria e delle altre nazioni (come nel caso del poeta inglese Byron che morì per la libertà del popolo greco). 8

CARATTERISTICHE DELLA LETTERATURA ROMANTICA Si attua la trasformazione dei tradizionali generi letterari; Si ha l esaltazione dell originalità dello stile e rifiutate le norme; Si moltiplicano le forme letterarie ed emergono nuovi generi e forme ibride; Si rifiutano le regole e il principio di imitazione; Si attua la distinzione tra letteratura alta e letteratura di 9 consumo.

I GENERI PREFERITI DAL ROMANTICISMO NARRAZIONE ROMANZO DI FORMAZIONE E STORICO; ROMANZO GOTICO, DEL TERRORE, PASSIONALE E D APPENDICE; LA NOVELLA SENTIMENTALE, LA NOVELLA RUSTICANA E IL RACCONTO FANTASTICO. TEATRO DRAMMA STORICO MELODRAMMA DRAMMA BORGHESE LIRICA POESIA COME ESPRESSIONE DI SENTIMENTI INDIVIDUALI; CARATTERE PERSONALE E AUTOBIOGRAFICO DELL ESPERIENZA; ORIGINALITÀ STILISTICA E RIFIUTO DELL IMITAZIONE 10

IL ROMANTICISMO IN ITALIA Si diffuse con circa venti anni di ritardo a causa dell arretratezza della realtà politica, economica e sociale della penisola; Proprio a causa dell arretratezza del contesto italiano assunse un carattere moderato; Preferì l oggettivismo, cioè l aderenza alla realtà rispetto al soggettivismo, cioè il sentimentalismo; Il genere letterario prediletto fu il «romanzo storico», Il poeta svolge il ruolo fondamentale di educatore e guida del popolo, ha cioè una funzione civile; Significò inoltre il superamento di una visione aristocratica ed elitaria della letteratura. 11

QUANDO NACQUE IL ROMANTICISMO ITALIANO? 1816 Madame de Stael pubblicò sulla «Biblioteca italiana» un articolo intitolato «Sulla maniera e l utilità delle traduzioni» in cui invitava gli autori italiani a tradurre e leggere gli autori stranieri e ad abbandonare la sudditanza alle regole della tradizione classicista italiana. Battaglia romantica CLASSICISTI Fedeli alla tradizione VS ROMANTICI Sostenitori di un rinnovamento della cultura italiana 12

I MANIFESTI ROMANTICI Contrappose la poesia dei vivi alla poesia dei morti e individuò il pubblico ideale a cui indirizzare la letteratura romantica. Leggere il brano a pag. 245 «Per una letteratura popolare» 13

LE RIVISTE ROMANTICHE VS 14

ROMANTICISMO ITALIANO= RISORGIMENTO COMPITO DELLA LETTERATURA È EDUCARE IL POPOLO ALL INDIPENDENZA E ALLA LIBERTÀ NAZIONALE. I DUE PROTAGONISTI FURONO: GIACOMO LEOPARDI (1798-1837) ALESSANDRO MANZONI (1785-1873) 15