Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Documenti analoghi
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le isometrie Capitolo

La composizione di isometrie

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Le sezioni piane del cubo

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Condizione di allineamento di tre punti

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

C6. Quadrilateri - Esercizi

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

Lezione 4. Da questa definizione si ha dunque che le similitudini sono particolari trasformazioni affini.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

DIARIO DI BORDO. Titolo attività Ville del Palladio, simmetrie ed altri movimenti*

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Gli enti geometrici fondamentali

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Piano cartesiano e Retta

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

D4. Circonferenza - Esercizi

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Corso multimediale di matematica

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Classifichiamo i poligoni

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

C5. Triangoli - Esercizi

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

GEOMETRIA /2009 II

Anno 1. Quadrilateri

Punti nel piano cartesiano

Equivalenza delle figure piane

Cap. 11 I Quadrilateri

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1)

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Geometria Analitica Domande e Risposte

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

AREE DEI POLIGONI. b = A h

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

Problemi sull ellisse

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Problemi di geometria

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

Esercizi di Geometria Analitica

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CAPITOLO 3: LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Transcript:

Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto e concorda con i compagni come presentare il testo letto al tuo gruppo di partenza. (10 ) Non è detto che una trasformazione muova necessariamente tutti i punti del piano. Ci possono essere dei punti o delle figure (rette, poligoni, ecc) i cui corrispondenti nella trasformazione sono i punti o le figure stesse. A questi elementi si dà un nome specifico: sono detti figure o punti uniti rispetto a una data trasformazione. Una figura si dice unita rispetto ad una trasformazione se la sua corrispondente nella trasformazione è se stessa. Ad esempio, consideriamo una trasformazione così definita: a ciascun punto P del piano associamo il punto P che si sovrappone a P quando immaginiamo di piegare il piano lungo una retta r come se fosse un foglio di carta. Ciascun punto della retta r si sovrappone a se stesso, quindi ciascun punto della retta r è unito nella trasformazione.

Se una certa proprietà delle figure viene mantenuta nella trasformazione si dice che tale proprietà è una invariante rispetto alla trasformazione. Si può anche dire che la trasformazione conserva tale proprietà. Ad esempio nella trasformazione rappresentata nella figura il lato AB è congruente al lato A B. In questo caso la lunghezza dei segmenti è un invariante della trasformazione (rotazione). Completa: Una funzione biunivoca che associa a ogni punto del piano un altro punto del piano si chiama Se la retta corrispondente della retta r in una trasformazione è la retta r stessa, si dice che r è una retta nella trasformazione. Dire che una trasformazione ha come invariante la lunghezza dei segmenti significa che IL rettangolo ABCD viene trasformato nel rettangolo A B C D da una trasformazione in modo che ad A,B,C e D corrispondo A,B,C e D. Quali tra i seguenti possono essere invarianti della trasformazione? a) Ampiezza degli angoli; b) La lunghezza dei segmenti; c) Il parallelismo; d) Le direzioni D C B A A B C D

Testo 2: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto, confronta le risposte date al termine della tua lettura e concorda con i compagni come presentare il testo letto al tuo gruppo di partenza. (10 ) ISOMETRIA Si chiama isometria ogni trasformazione che conserva la distanza. Le isometrie sono le trasformazioni che corrispondono, in senso astratto, ai movimenti rigidi. Non vanno tuttavia confusi: un isometria è definita tramite un concetto matematico rigoroso mentre i movimenti rigidi fanno appello a concetti fisici posseduti dalle figure in modo intuitivo. Le proprietà delle isometrie: 1. Conservazione dell allineamento dei punti di una isometria: una isometria trasforma rette in rette. 2. Conservazione del parallelismo in una isometria: una isometria trasforma una coppia di rette parallele in una coppia di rette parallele. 3. Conservazione dell incidenza in una isometria: una isometria trasforma una coppia di rette incidenti in una coppia di rette incidenti e il punto di intersezione della prima coppia di rette ha come immagine nell isometria il punto di intersezione delle loro corrispondenti nell isometria stessa. 4. Conservazione dell ampiezza degli angoli in una isometria: una isometria trasforma un angolo in un angolo a esso congruente. Rispondi alle seguenti domande: Considera un parallelogramma ABCD e il suo corrispondente A B C D in una isometria. a) Il quadrilatero A B C D è ancora un parallelogramma? È congruente ad ABCD? b) Qual è il corrispondente del punto di intersezione delle diagonali di ABCD? c) Può esistere una isometria che trasforma le rette cui appartengono due lati opposti del parallelogramma nelle rette cui appartengono le diagonali? d) Può esistere una isometria che trasforma le rette cui appartengono due lati opposti del parallelogramma nelle rette cui appartengono gli altri due lati?

Testo 3: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto, confronta le risposte date al termine della tua lettura e concorda con i compagni come presentare il testo letto al tuo gruppo di partenza. (10 ) Simmetria assiale Per capire cosa sono le simmetrie assiali è necessario prima definire cosa significa simmetrico. Consideriamo nel piano un punto P e una retta r. Diciamo simmetrico di P rispetto a r: a) Il punto P, tale che l asse di PP sia r, se P non si trova sulla retta r; b) Il punto P stesso se P si trova sulla retta r. Si chiama simmetria assiale (o riflessione) rispetto a una data retta r la trasformazione che associa a ogni punto P del piano il punto P, simmetrico di P rispetto a r. La retta r si chiama asse di simmetria. Se una figura è univocamente determinata da un certo numero di punti, per determinare la sua corrispondente nella simmetria rispetto a una retta r è sufficiente determinare i simmetrici di questi punti. Le simmetrie assiali sono delle isometrie pertanto esse conservano l allineamento dei punti, l incidenza e il parallelismo tra le rette, la lunghezza dei segmenti, l ampiezza degli angoli; non conservano invece le direzioni e l orientamento delle figure. Una figura è unita quando dopo una trasformazione ottengo la figura stessa. Rispondi alle seguenti domande:

Osserva la tabella, e completa

Testo 4: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto, confronta le risposte date al termine della tua lettura e concorda con i compagni come presentare il testo letto al tuo gruppo di partenza. (10 ) Simmetria centrale Per capire cosa è una simmetria centrale dobbiamo definire cosa vuol dire simmetrico rispetto ad un punto. Dato un punto O, diciamo simmetrico di un punto P rispetto a O: a) Il punto P tale che il punto medio di PP sia O, se P è diverso da O; b) Il punto P stesso, se P coincide con O. Si chiama simmetria centrale di centro O la trasformazione che associa a ogni punto P del piano il suo simmetrico rispetto a O. La simmetria centrale è un isometria, pertanto nella trasformazione conserva: l allineamento dei punti, l incidenza e il parallelismo tra le rette, la lunghezza dei segmenti, le direzioni e l orientamento delle figure. Completa Vero o falso? a) Dati quattro punti distinti A, B, C e O, non può mai accadere che B sia simmetrico di a rispetto ad O e C il simmetrico di B rispetto a O. b) Date due rette distinte r e s, che hanno in comune il punto O, esiste una simmetria centrale che trasforma r in s

Lavoro di gruppo 1) Ogni componente del gruppo riassume ai compagni il testo che ha esaminato. 2) Il gruppo risponde alle seguenti domande: a. Quali sono le invarianti della simmetria assiale? b. L asse di simmetria è una retta unita? c. In una simmetria assiale ci sono altri punti uniti oltre a quelli dell asse di simmetria? d. In una simmetria assiale, cosa si può dire delle rette perpendicolari all asse di simmetria? e. In base alla definizione di simmetria centrale, il centro di simmetria è un punto unito? Ce ne sono altri? f. In una simmetria centrale esistono infinite rette unite: quali sono?