Programma Centro Estivo 2013 per bambini della scuola d'infanzia e della scuola primaria



Documenti analoghi
Programma Centro Estivo 2016 per bambini della scuola d'infanzia e della scuola primaria (1 e 2 grado)

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

AgriAsilo Meravigliamoci

CICLO LABORATORI ROSSI

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Porta i tuoi bambini a divertirsi tra sport e natura!

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

TEMATICA: fotografia

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport.

Identità e filosofia di un ambiente

REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE. - Approvato con del. C.C. n del ;

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Il Cem LIRA per le scuole

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Programmazione Nido Monti

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il bosco: racconti e storie

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio

Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CAMPO SOLARE presso la LA FAGIANELLA sporting club REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

Progetto di laboratorio musicale A.S

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014

VILLAGGIO ESTIVO 2016

COMUNE DI GUDO VISCONTI CENTRO DIURNO ESTIVO COMUNALE 2011 IL PAESE DEI BALOCCHI LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO A MARTEDÌ 7 GIUGNO 2011

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

LA SCUOLA DEL BENESSERE

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo

I CAMPI DI ESPERIENZA

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Momo alla conquista del tempo

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

DALLA TESTA AI PIEDI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

Impariamo a mangiare sano per crescere bene

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Le Chapeau Des Rêves

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

Anno Scolastico 2014/15

DOMANDA DI ISCRIZIONE E REGOLAMENTO

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA. Emozioni d Estate. Città di DESIO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

Programma Centro Estivo 2016 per bambini dalla scuola d'infanzia alla scuola media

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

PROGETTO NIDO FELICE

Autonomia. Bisogni del bambino. Valore del gioco. Multidimensionalità del gioco. Libertà di scelta. Ruolo dell Operatore

Con il Patrocinio e in Collaborazione con Comune di Zero Branco Assessorato Pubblica Istruzione

INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA

Curricolo Scuola Infanzia

Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, /732219

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2014

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Transcript:

Programma Centro Estivo 2013 per bambini della scuola d'infanzia e della scuola primaria Periodo: dal 17 giugno al 9 agosto 2013 - dal 26 agosto al 06 settembre 2013 Orario attività: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Il servizio di Centro Estivo è rivolto ai bambini che frequentano le scuole dell infanzia e le classi elementari, suddivisi nelle seguenti fasce d'età: 3/6 anni 7/11 anni. Il Centro Estivo persegue la finalità di sostegno ai genitori che, nel periodo estivo, svolgono attività lavorativa e, nel contempo, intendono fornire al bambino un ambiente permeato da uno spirito di creatività, nel gioco, che si differenzia da quello tipicamente scolastico in quanto svincolato dalla programmazione curricolare. Il progetto del Centro Estivo è, quindi, attento a fare percepire al bambino il clima del tempo di vacanza attraverso esperienze ludico creative, manipolative, psicomotorie, organizzate e coordinate da operatori con esperienze maturate nel settore giovanile (psicologi, insegnanti di scuola materna, tecnici di ludoteca, animattori ) attuando il giusto equilibrio tra attività ludiche, animazione, giochi di squadra e laboratori. La caratteristica del servizio è la convinzione che durante questo seppur breve periodo estivo, i bambini possano sviluppare abilità di socializzazione, educazione all altruismo e abilità creative, divertendosi con i coetanei negli spazi interni allo Stardust Cafè ed esterni nell isola verde del parco Stardust. Si ritiene indispensabile, affinché le attività del centro possano assumere valenze educative, che l esperienza non sia vissuta dal bambino come un fatto occasionale ma che diventi una continua avventura della quale sarà protagonista attivo e in cui potrà dare libero sfogo alla propria fantasia e, contemporaneamente, imparare a finalizzare le proprie energie al raggiungimento di una meta precisa. In questo modo si conferisce pieno valore pedagogico anche ad una attività di così breve durata. La metodologia adottata si basa sull'esperienza diretta del babino attraverso laboratori tematici nei quali poter sperimentare in prima persona comportamenti, azioni e sensazioni per diventare così consapevoli della propria identità. 1

Organizzazione Le famiglie saranno previamente informate del programma delle attività e del menù settimanale. Le merende e il pranzo verranno preparati giornalmente dal ristorante dello Stardust Cafè. La sede di riferimento del centro estivo sarà la Sala Ludoteca dello Stardust Cafè (Via del Pianeta Urano 60). L accoglienza e l uscita dei bambini si svolgerà nella Sala Ludoteca, le altre attività saranno organizzate negli spazi esterni adiacenti allo Stardust Cafè, nel parco isola verde che lo circonda. La struttura è munita di tutte le autorizzazioni necessarie per l attività richiesta. È priva di barriere architettoniche ed ha ampi spazi aperti ed ombreggiati e adeguati servizi igienici. Il nostro personale è qualificato e consta di 4 psicologi dell età evolutiva e clinica, 3 tecnici di ludoteca, 1 animattore, esperti nella conduzione di gruppi teatrali per bambini, e 4 animatrici con avviata esperienza nella gestione di attività di gruppo con i bambini. La struttura può ospitare comodamente 25 bambini (con la previsione di 5 bambini in aggiunta ad abbonamento giornaliero), divisi in fasce d'età: 3/6 e 7/11 anni I laboratori prevedono un approccio ludico al teatro, alla pittura, musica, e attività manipolative. Un momento della giornata sarà dedicato allo svolgimento di compiti per le vacanze (se richiesto all'atto dell'iscrizione). 2

PROGRAMMA DELLA GIORNATA 8,00-9,30 Entrata e giochi di accoglienza 9,30-10,00 Merenda 10,00-10,30 Divisione in gruppi e presentazione delle attività giornaliere 10,30-12,30 Attività della mattina (laboratori educativi e attività esterne) 12,30-13,00 Prima Uscita (senza pranzo) 12,30-13,00 Preparazione e igiene personale 13,00-14,00 Pranzo 14,00-14,30 Seconda Uscita (con pranzo) 14,30-15,00 Relax 15,00-16,00 Attività Pomeridiane (laboratori educativi) 16,00-16,30 Merenda 16,30 17,00 Preparazione e Uscita* * Per estensioni di orario fino alle ore 18,00 contattare la segreteria 3

Laboratorio di cucina Organizzazione delle attività ludico-didattiche (divise in fasce di età: 3/6 anni e 7/11 anni) Baby Kitchen (3/6 anni e 7/11 anni) Il Laboratorio di Cucina per Bambini verrà sviluppato in un percorso di educazione alimentare attraverso il gioco con la frequenza di un incontro a settimana. Un gioco che permetterà ai cuochi in erba di imparare a mettere le mani in pasta, ma anche ad apprezzare i prodotti che quotidianamente incontrano sulla loro tavola, ricercandone la qualità. Un progetto che oltre al valore pedagogico vuole essere un occasione di divertimento tutta nuova. Per molti bambini, la cucina è un luogo magico e affascinante in cui si riesce a trasformare semplici ingredienti in vere e proprie prelibatezze. Allora perché non farli partecipi dei nostri segreti culinari? Le attività sono adatte ai bambini e non comportano pericoli, perciò via libera all uso di mestoli di legno, mattarelli, bilancia, utensili di plastica e formine. Grazie ai laboratori di cucina e degustazione, i bambini rafforzano la propria autostima, acquistano consapevolezza delle proprie azioni e fiducia nelle proprie capacità, instaurano rapporti di amicizia e collaborazione, di divertono e riescono a superare molti pregiudizi alimentari. Laboratori creativi Manine Creative (3/6 anni e 7/11 anni) L esperienza manuale permette al bambino di dare forma alle immagini del mondo che egli sviluppa dentro di sè e stimola il suo desiderio di condividere e scambiare con gli altri le proprie idee giocando a realizzarle. Utilizzando materiali di riciclo, costruendo e riparando giocattoli e burattini, il bambino ha la possibilità di sperimentare ed affinare la abilità manuali e creative, dando valore al recupero e al riuso dei materiali. Esplorando la natura (3/6 anni e 7/11 anni) L'idea del laboratorio nasce dalla possibilità di far sperimentare ai bambini il parco come luogo di scoperta e apprendimento, allo scopo di costruire nuove conoscenze legate ad un luogo familiare e di quotidiano accesso. L'approccio utilizzato per scoprire la natura che vive intorno a noi sarà prevalentemente di tipo percettivo-emotivo. Al termine di ogni esperienza verrà organizzata una ricapitolazione di quanto esperito e verranno organizzate attività finalizzate alla costruzione di un lavoretto il cui completamento verrà ultimato alla fine di ogni settimana del centro estivo ad es.: fatine del prato gli animali che non notiamo un albero per amico 4

Laboratori narrativi Gioco-teatro (3/6 anni e 7/11 anni) Il laboratorio di drammatizzazione è un momento di apprendimento attivo: le varie fasi del programma sono affrontate attraverso esercizi teatrali (respirazione, mimica, espressione corporea) e giochi di animazione che si svolgeranno una volta a settimana. Il lavoro teatrale è di stimolo alla socializzazione ed alla capacità di lavorare insieme, attraverso la progettazione di un obiettivo comune, quale può essere la messa in scena di uno spettacolo. La Fiaberia (3/6 anni e 7/11 anni) Una volta a settimana verranno organizzati laboratori di esperienze narrative, di educazione all'ascolto ed elaborazione di testi dedicati all'infanzia: le trame del racconto giocato sono il filo conduttore che sostiene l'espressione creativa di sè e fornisce nuove modalità di approccio alla realtà. Corrierino di LuDolaBò (7/11 anni) E' ideato e costruito dai bambini per raccogliere tutte le esperienze vissute nel centro giochi, dando spazio sia alla voce dei piccoli e alla scrittura dei più grandi, che avranno l'occasione anche di avvicinarsi ai primi rudimenti di impaginazione e veste grafica. Laboratorio fotografico / cinematografico "IMMAGIN-AZIONE!!" (7/11 anni) Il gruppo dei bambini del centro estivo dedicherà, un giorno a settimana in gita al cinema o in alternativa verrà elaborato un libro di immagini raccolte delle esperienze vissute nel periodo di permanenza del centro estivo. Laboratorio psicomotorio Mi piace se ti muovi! (3/6 anni e 7/11 anni) Attraverso il gioco, il movimento e i percorsi sensoriali viene favorita l'integrazione tra l'espressione creativa, lo sviluppo delle capacità di apprendimento e la comunicazione con gli altri, facilitando nel bambino una crescita armoniosa. La psicomotricità si pone come: base dello sviluppo dell'identità, espressione della vita emozionale, fondamento dei processi cognitivi organizzazione della motricità funzionale e relazionale. Laboratorio di introduzione alla lingua inglese Learn & Play (3/6 anni e 7/11 anni) Nel corso degli incontri, i bambini si avvicineranno alla nuova lingua attraverso il gioco, dalla combinazione di immagini e parole, alla memorizzazione di brevi canzoncine e la 5

contestualizzazione di situazioni quotidiane e familiari. Tutte le attività hanno come scopo l'avvicinamento graduale dei piccoli ai suoni, alle cadenze e alle attitudini della nuova lingua. Laboratorio di educazione al ritmo e propedeutica musicale Musigiocando (3/6 anni e 7/11 anni) L'educazione musicale si propone di sviluppare la capacità dei bambini di partecipare all'esperienza musicale, sia nella dimensione del fare musica, sia in quella dell'ascoltare e del capire, attraverso l'uso della voce, del respiro, di strumenti musicali e improvvisati e del supporto di materiale audiovisivo. Tariffe settimanali Iscrizione annuale* (comprensiva di assicurazione e materiale per i laboratori): 10 Tempo ridotto: (8,00-12,30) con colazione inclusa, senza pranzo: 70 Tempo ridotto (8,00-14,00) con colazione e pranzo inclusi: 90 Tempo pieno (8,00-17,00) con colazione, pranzo e merenda inclusi: 110 *La quota associativa è valida per l'intero anno solare per lo svolgimento di tutte le attività sportive, ricreative e ludico-didattiche con LuDolaBò E' possibile prolungare l'orario di frequenza del centro estivo pagando i seguenti contributi giornalieri, con necessaria comunicazione entro la settimana precedente: Iscritto fino alle 12,30 prolungata fino alle 14,00 10 al giorno Iscritto fino alle 12,30 prolungata fino alle 17,00 15 al giorno** Iscritto fino alle 14,00 prolungata fino alle 17,00 18 al giorno** **Per estensioni di orario fino alle ore 18,00 contattare la segreteria Per l'iscrizione è necessario versare un acconto di 50, in caso di disdetta l'acconto viene perso o restituito solo in caso di trovato sostituto per il posto fermato. La differenza restante viene saldata ad ogni inizio settimana. Agevolazioni (Gli sconti eseguibili non cumulabili, non possono essere sommati. In caso di idoneità per più sconti si applica quello più vantaggioso per la famiglia). - Sconto del 10% per chi si iscrive entro il 30 maggio 2013. - Per l iscrizione di due fratelli: sconto del 10% al secondo, se tre fratelli del 15% al più piccolo. - Sconto 10% per chi si iscrive almeno 4 settimane consecutive. 6

REGOLAMENTO Corredo necessario: Una borsa contenente: almeno 2 cambi completi, calzini antiscivolo, cappellino da sole, crema protezione solare, costume da bagno, asciugamano, ciabattine, lozione antizanzare ed occorrente per igiene personale. Importante: E' vietato l'uso di giochi elettronici durante la giornata (PSP, Nintendo DS, ecc.). E' sconsigliato lasciare soldi ai bambini durante la giornata al centro. Ogni giorno all'entrata e all'uscita dal centro gli operatori faranno firmare una scheda di presenza al genitore. I menù settimanali verranno esposti in bacheca all'inizio di ogni settimana. In caso di uscite anticipate o di prelievi effettuati da persone diverse dai genitori o dai diretti responsabili, sarà necessario presentare delega con documento d'identità, previo preavviso telefonico. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Lo staff del Centro Estivo incontrerà i genitori interessati in una riunione informativa in cui verrà illustrata l'articolazione del progetto e le modalità di realizzazione dello stesso, che si terrà in data 30 maggio 2013 alle ore 17,00, in occasione della festa di chiusura dei Laboratori di LuDolaBò. Inoltre il coordinamento del centro estivo è disponibile per chiarimenti o domande previo appuntamento che si terrà presso la sala ludoteca dello Stardust Cafè. Info e contatti E-mail: ludolabo@gmail.com Tel. 392.1460311 339.7677768 339.4714207 Web: https://www.facebook.com/ludolabo 7