Corpi e anime L esperienza della malattia nel vissuto dei pazienti



Documenti analoghi
la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

L accompagnamento del morente in RSA

Q U A N D O N O N C È N I E N T E D A F A R E, C È A N C O R A TA N T O D A F A R E F A R E E S S E R E F A M I G L I A G I O VA N N I Z A N I N E T

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Questionario Informativo

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Caratteristiche dell indagine

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

I diritti del bambino

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

APPLICAZIONE NELLE PATOLOGIE MEDICHE AD ELEVATO CARICO EMOTIVO: MINDFULNESS E SCLEROSI MULTIPLA

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

«Fare Rete in Psichiatria»

IL PROGETTO EUBIOSIA

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

Mario Basile. I Veri valori della vita

Gli interventi delle professioni sanitarie

Come fare una scelta?

L esperienza del medico di medicina generale

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

AREA della DISABILITA

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

Da dove nasce l idea dei video

PERCHE FARE FORMAZIONE sull accompagnamento al morire.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

La Sieropositività come condizione cronica

I dubbi relativi all emissione della polizza

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Bambini in comunità e bambini in affido

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

I criteri della scelta e della riforma

Transcript:

Corpi e anime L esperienza della malattia nel vissuto dei pazienti Campobasso, 5 maggio 2009 Mario Melazzini NEMO (NeuroMuscular Omnicentre) IRCCS Fondazione S.Maugeri AISLA ONLUS

SLA Fritz Kahn 1888-1968

a fine febbraio il ricovero in un ospedale non attrezzato per ammalati sla.. si trova tuttora nel reparto di rianimazione noi familiari possiamo entrare solo dalle 13,30 alle 14,00 e alla sera dalle 19,30 alle 20,00 lo hanno sottoposto ad un intervento per farlo respirare meglio quel foro praticatogli per ora non da i risultati dovuti la nutrizione viene fatta con flebo dovrebbero fargli un ulteriore intervento perché il cibo con flebo non va più bene hanno tentato una operazione di cui non ricordo il nome ma ho firmato un foglio dove autorizzo l'intervento è uscito dalla sala operatoria senza averla fatta.. mi sono chiesta cosa si può fare per aiutarlo se sapevo che le sue condizioni si sarebbero ridotte ad una sofferenza ulteriore a dir poco insopportabile non lo avrei neppure portato in ospedale in quelle condizioni meglio morire e chi mi viene a dire che con questa malattia si può convivere bene io vi dico provatela (solo per un giorno)

mia madre si chiama E. C. ed è stata tracheostomizzata all'ospedale di circa 9 anni fa,fino a pochi tempo fa veniva un infermiere che a pagamento faceva il cambio,poi non è voluto venire più ed quindi anche questo compito,insieme a tutto il resto tocca a noi,non ho problemi a cambiare il catere...a mettere una flebo ma una cannula è veramente troppo... io sono un medico...un giovane medico ed è per questo che nessuno viene...sono uno psichiatra e non un anestesita e tra l'altro mia madre è tutto per me...il coinvolgimento emotivo è estremo...sono terrorizzata e non trovo nessuna risposta...abbandonata da sempre a lottare con una malattia mostruosa...sola...ho portato avanti i miei studi con mille difficoltà...e solo lo sguardo,il sorriso di mia madre che mi hanno dato la forza di lottare...ma adesso è veramente troppo...mia madre ha il diritto di vivere con dignità la sua malattia e non può morire di negligenza e perchè io non sono capace di cambiare una cannula... Ci hanno abbandonati dopo la tracheostomia come se avessimo la peste...ci hanno detto che è un compito nostro...oppure ci sono le case di cura...mia madre ha il diritto di vivere con la sua famiglia...nella sua casa con i suoi cari... Grazie di cuore...io farò tutto quello che mi ha consigliato. La abbraccio Forte. Liberina"

Sono ammalata di SLA, tracheostomizzata, nutrita con una PEG. Ho perso la voce. Vivo una situazione di grande drammaticità. Ricevo un'assistenza domiciliare di 24 ore, dovrei essere considerata privilegiata, vivo semplicemente una realtà di inferno, da quando ho perso la parola sono diventatata prigioniera dei miei assistenti. Privatamente ho tre badanti che non parlano italiano, nessuna persona di famiglia e sono completamente sola. C'è qualche amico che mi viene a trovare sporadicamente. Prima ne avevo molti di piu', la perdita della parola ha spaventato anche loro. Continuamente penso a una possbile soluzione che possa liberarmi da un vissuto così faticoso. Non sono pronta per l'eutanasia, però questa vita è semplice sopravvivenza. Ho perso qualsiasi forma di libertà, sono completamente in balia degli umori degli assistenti e dei loro tempi. Succede che mi lascino per ore senza rivogermi una parola, rifiutando qualsiasi forma di comunicazione. Riesco ancora a uscire per un po' fuori casa, ma anche quest'unica forma di vita viene messa continuamente in discussione perché gli assistenti chiedono un regolare permesso che li tuteli. Il fatto più doloroso è quello di non potere più scegliere, né persone, né cose, né situazioni, né alcuna forma di piacere. Mi viene negata qualsiasi forma di gentilezza e comprensione. Qualisasi forma di malessere o di dolore fisico viene interpretata come una sorta di capriccio, i rimproveri e gli strilli non finiscono più. Sono disperata a tal punto da pensare di volere scrivere una lettera a qualche giornale che voglia aprire un dibattito sui temi della malattia e dei diritti degli ammalati, che non vengono più considerati persone. Questa malattia è orribile, ma con un po' più di umanità, e senza questa solitudine accecante potrebbe essere meno dolorosa. Con tanti saluti e molto affetto

Craig Venter 2007

domanda

Health = QOL? Patient-reported outcome: single dimension and multi-dimension Measures of symptoms, Health-related quality of life (HRQL), health status, adherence to treatment, satisfaction with treatment, etc. Health, is a state of complete physical, mental, and social wellbeing and not merely the absence of disease

Dignity and the essence of medicine: the A, B, C, and D of dignity conserving care Kindness, humanity, and respect the core values of medical professionalism are too often being overlooked in the time pressured culture of modern health care, and the A B C D of dignity conserving care can reinstate them. Harvey Max Chochinov BMJ 2007;335:184-187

abile nell arte del curare e familiare con le risorse del corpo che sia sincero e non abbia negli occhi altro che la salute del paziente che sia scrupoloso e ne prenda la responsabilità Erasmo da Rotterdam (XVI sec.)

Modelli di relazione medico-paziente Era paternalistica Era dell autonomia Era della parsimonia Mark Siegler Mark Siegler (Center for Clinical Ethics, Chicago). The Progression of medicine. From physician paternalism to patient autonomy to bureaucratic parsimony. Arch Intern Med 1985; 145: 713.

L' interesse primario! La società non può permettere che l equilibrio fra i diritti individuali e il progresso scientifico venga determinato unicamente dalla comunità scientifica. [Belmont Report, 1978] "L interesse e il bene dell essere umano devono prevalere sul solo interesse delle società o della scienza." [Convenzione di Oviedo, 1997, art. 2]

Rapporto medico-paziente-società La vulnerabilità indotta dalla malattia nel paziente aumenta la sua dipendenza dagli altri e dal curante. Il rapporto terapeutico non è astratto, ma avviene in contesti socioculturali e familiari specifici. Il rapporto medico-paziente-società è al tempo stesso una relazione contrattuale e una relazione di aiuto asimmetrica e dinamica, basata su fiducia e scambi di verità reciproci. Pellegrino. Altruism and self interest. JAMA 1989. Surbone and Lowenstein. Asymmetry. J Clin Ethics, 2003

Difficoltà nel rivelare la verità ai malati oncologici Implicazioni metaforiche del termine cancro Complessità della diagnosi e gravità della prognosi Vulnerabilità dovuta a sintomi fisici e psicologici Rischio di isolamento, discriminazione e stigma sociale Complessità dei trattamenti e potenziali gravi tossicità Necessità di numerosi rapporti paziente-medico Barriere individuali e culturali alla comunicazione Surbone A. Lancet Oncol, 2006

3.9 Il dolore e la sofferenza nei percorsi di cura Vanno attivati gli interventi volti a promuovere l umanizzazione delle cure, nella consapevolezza che il fulcro del Servizio Sanitario è rappresentato dalla persona malata, nella garanzia del rispetto della sua dignità, identità e autonomia. Piano Sanitario Nazionale 2006 2008

Umanizzare il sistema sanitario significa entrare sempre più nell ottica di una cura della persona che non si riduca solamente a terapia, ma che si apra a un più esteso ed ampio prendersi cura della persona.

Criticità nell assistenza Comunicazione inadeguata della diagnosi Informazione inadeguata sulla malattia Assenza di presa in carico Assenza di sostegno psicologico al nucleo familiare

Impotenza del mutismo Presunzione arrogante delle parole certe e definitive Compito del medico:il coraggio della parola umile

Gestione del disagio emozionale Impatto delle informazioni sulla malattia Bisogni del malato La quotidianità con i problemi della malattia Vergogna Dipendenza Necessità di parlare di se stessi Necessità di essere ascoltati

L impostazione di una corretta relazione medicopaziente L informazione da fornire al paziente ed ai familiari Il decision-making nelle fasi più avanzate

Presa in carico Come aiutare? Dignity and the eye of the beholder (H.M.Chocinov,JCO 2004)

Lo sguardo della scienza Lo sguardo dei genitori

Simultaneous care DIAGNOSI CURA PROGRESSIONE MORTE terapia Prolungamento della vita Fase terminale lutto TERAPIA DI SUPPORTO

Simultaneous care Hospice Ospitalità assistita: giornaliera, temporanea, definitiva Pazienti con sintomatologia complessa, non gestibile a domicilio Periodo di sollievo temporaneo per la famiglia Paziente solo SIMULTANEOUS CARE Assistenza Domiciliare Preferita dai pazienti Ideale per lo stretto legame con la propria abitazione, luogo dei ricordi e delle relazioni Ruolo attivo dei familiari Costi ridotti NeMo Presa in carico Continuità di cure ospedale-territorio Presenza di vari specialisti

Di fronte al dolore qui nessuno è fuggito Siamo stati aiutati ad avere meno paura Avete medicato le ferite visibili e quelle invisibili Questo è stato difendere la vita e generare speranza Si può dimenticare il degrado del proprio corpo se lo sguardo degli altri è carico di tenerezza

La speranza è il sentimento confortante che proviamo quando scorgiamo con l occhio della mente il cammino che può condurci a una condizione migliore. Anatomia della speranza, J.Groopman

The Red Devil: To Hell with Cancer and Back. A cure implies forever, and with cancer that has spread, no doctor can promise that. She wasn t making any promises. She was alluding to the new treatments coming down the pike, giving a nod of hope. She was telling me, most important, that we were looking in the same direction. Kathy Rich, diagnosed with breast ca in 1993, is alive with metastatic disease

Oggi non è l'accanimento terapeutico che deve spaventare, ma l'accanimento con cui si cerca di censurare, la domanda di senso all'esperienza dell'uomo che, emerge irriducibile nella malattia. Mario Melazzini

Regione Molise Programma Regionale di interventi per la non autosufficienza Assegno di cura per persone allettate affette da patologie totalmente invalidanti:sclerosi Laterale Amiotrofica, Distrofia Muscolare, Sclerosi Multipla, Soggetti in stato vegetativo: sostegno economico dell importo massimo di 400,00 ad integrazione dell assegno di accompagnamento, erogato in favore di un familiare maggiorenne stabilmente convivente, che quotidianamente svolge attività di aiuto alla persona disabile anche mediante l ausilio di assistenti familiari, assunti con regolare contratto di lavoro, o cooperative sociali con l acquisto di prestazioni assistenziali..