Deficit di Iodio in gravidanza

Documenti analoghi
TIROIDE E GRAVIDANZA

Tiroide e Gravidanza

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio

Tireopatie e mezzi di contrasto iodato

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

Alimentazione e Iodoprofilassi

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE

GESTIONE DELLA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Fisiologia tiroidea materna in gravidanza

Gravidanza e patologia tiroidea

CONTRIBUTO DEGLI ALIMENTI AL FABBISOGNO GIORNALIERO DI IODIO

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :40

STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI

IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA

TIROIDE E GRAVIDANZA. Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna

metodi, tecniche, farmaci

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

IL NEONATO FIGLIO DI MADRE IPERTIROIDEA: Che rischi corre? Come va monitorato? Quando va trattato?

Alimentazione e Iodoprofilassi

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

Tiroide e gravidanza. Gabriella Gallone. Casale, 19 marzo 2011

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

SALE IODATO E TIROIDE. Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

25 settembre Segnalazione in home page

IPOTIROIDISMO CONGENITO: PERCORSI DIAGNOSTICO- ASSISTENZIALI

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

TIREOPATIE IN GRAVIDANZA

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo.

IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

Diabete in gravidanza

Il neonato late preterm

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Patologie Pediatriche Croniche

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

L APPORTO OTTIMALE DI IODIO

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Tiroide e Gravidanza: Le risposte del laboratorio

Un inspiegabile problema di aborto ricorrente

Ipo%roidismo. Dario Giuffrida

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Tiroide e gravidanza

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI

TERAPIA CHIRURGICA DEGLI ADENOMI IPOFISARI TSH-SECERNENTI

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA TIROIDEA IN ETA PEDIATRICA MARIACAROLINA SALERNO

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista.

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

La carenza di iodio: alterazioni della funzione riproduttiva umana

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

SIEDP JOURNAL CLUB TIROIDE. Febbraio 2013

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

25 maggio maggio 2010

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

Lo iodio è il costituente essenziale degli ormoni RUOLO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ NEL PROGRAMMA DI IODOPROFILASSI IN ITALIA

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

DEFICIT DELLA FUNZIONE TIROIDEA IN GRAVIDANZA: STUDIO SU PREVALENZA, BENESSERE MATERNO- FETALE E VALUTAZIONE DELL OPPORTUNITA DI UNO SCREENING

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

Pediatria Preventiva e Sociale

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia

Transcript:

Sessione: La carenza di Iodio in età evolutiva Deficit di Iodio in gravidanza A.Cassio Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna UO Pediatria Programma di Endocrinologia pediatrica Palermo, 12 Giugno 2014

La carenza iodica è tuttora un problema di salute pubblica In presenza di carenza iodica la gravidanza rappresenta il periodo più vulnerabile, perché espone a conseguenze potenzialmente severe sia la madre che il feto. Publ Health Nutr 2001 WHO, ICIDD 2007

Perché è così importante l apporto iodico in gravidanza?

Modificazioni fisiologiche del metabolismo dello iodio e degli ormoni tiroidei in gravidanza CAMBIO FISIOLOGICO PERIODO GESTAZ. EFFETTO Effetto tireostimolante dell hcg per omologia strutturale con TSH Molto evidente nel primo trimestre quindi in riduzione Aumento ft4 ed ft3 Riduzione TSH Aumento della TBG estrogeno-indotto In progressivo aumento dall inizio fino a metà gestazione, quindi stabile Aumento di T3 e T4 totali Attività deiodinasica (D3 e D2) placentare Evidente nel primo trimestre quindi in calo Fonte di iodio per il feto, aumento degradazione iodotironine Aumento clearance renale iodio, diversione iodio all unità feto-placentare, aumento richieste per la sintesi materna Dall inizio fino al termine Riduzione del «pool» materno dello Iodio

Economia tiroidea in gravidanza Aumentata prod. ormonale tiroidea Aumentata perdita renale di Iodio Richieste fetali di Iodio Equilibrio preconcepimento Aumento 50% Richiesta di Iodio prod. tiroidea mat. Equilibrio gravidico EUTIROIDISMO APPORTO IODICO ADEGUATO

La morfogenesi tiroidea fetale precede la sintesi ormonale De Felice & Di Lauro, Endocrine Reviews 2004 Fasi sviluppo embrionario F.Trascrizione (1 trim) (Nkx2.1, Foxe 1, Pax8, Hhex) Geni f.differenz. (dalla 12 sett) NIS TSHr,Tg,TPO Specificazione? - - Abbozzo tir. migrazione Morfogenesi definitiva Follicologenesi Sintesi ormonali + - - + - - + + + Foxe 1 +/- (A) Foxe 1 -/- (B) E11 mouse embrios

Funzione tiroidea materna e sviluppo fetale (Glinoer, Endocr Rev 1997; Morreale de Escobar JCEM 2000; Abalovich et al, JCEM 2007) Fase 1 T4 materna Fase 2 T4 fetale + T4 mat Fase 3 T4 neonatale 0 12 sett. nascita 1 anno 2 anno neurogenesi neuromigrazione (5-24 sett.) neurodifferenziazione mielinogenesi

EFFETTI DELLA CARENZA IODICA SUL PROCESSO DI MIELINIZZAZIONE Un normale processo di mielinizzazione è importante per le funzioni di apprendimento e memoria. Wei W et al, Environ Toxicol 2014 Riduzione delle proteine e alterazioni morfologiche delle guaine mieliniche riscontrate nella prole di ratte rese moderatamente o severamente iodocarenti dal preconcepimento

Qual è l impatto della carenza iodica (severa/moderata-lieve) sulla madre, sul feto e sul bambino?

Apporto iodico e adattamento funzionale della tiroide da Glinoer D, Public Health Nutrirtion 2007, modif. IODOSUFFICIENZA IODOCARENZA Iniziale iodocarenza in gravidanza Rid.T4, aum T3, TSH Potenziale effetto ipotiroxinemia sul feto Iodocarenza persistente in gravidanza Gozzo materno Ipotiroidismo materno Gozzo feto-neonatale Ipotiroidismo feto-neonatale

Le conseguenze cliniche della carenza iodica in gravidanza CARENZA IODICA SEVERA (Glinoer D, Publ Health nutr 2007; Zimmermann MB, AmJClin Nutr 2009) Aumentata incidenza di aborti, morte fetale, mortalità perinatale ed infantile. Gozzo e ipotiroidismo materno e neonatale. Ritardo mentale, sordomutismo, spasticità, nanismo nella prole. CARENZA IODICA LIEVE/MODERATA (Zimmermann MB, AmJClin Nutr 2009; Trumpff C, J Trace Elem Med Biol 2013) Rischio di gozzo materno. Segnalazione di deficit neurointellettivi nella prole

Ipotiroxinemia materna e sviluppo neurocognitivo nella prole Results from European prospective studies Trumpff, J Trace Elements Med Biol 2013 Autori N pz EG (sett) Risultati Pop, Clin Endocrinol 2003 Kooistra, Pediatr Res 2006 Costeira, J Pediatr 2011 Henrichs, JCEM 2010 Ghassabian, Pediatr Res 2011 63 pz 62 contr 108 pz 96 contr 12 Riduzione del QS a 12 e 24 mesi 12 Disturbi dell orientamento 86 12 QS di sviluppo ridotto a 18 e 24 mesi 3659 13 Ritardo nell espressione del linguaggio 3736 13 Disturbi comportamentali

68.7% dei casi nell area iodocarente Studio prospettico della durata di 10 anni condotto sui figli di un gruppo di donne con moderata ipotiroxinemia nel primo trimestre di gravidanza provenienti da area di lieve iodocarenza (area A) confrontati con un area iodosufficiente (area B)

Qual è l apporto iodico giornaliero raccomandato in gravidanza e allattamento?

Apporto iodico giornaliero raccomandato (WHO, UNICEF, ICCIDD) Periodo Apporto iodico Preconcepimento Gravidanza 150 μg/d 250 μg/d Oltre che dalla tiroide lo Iodio è Attivamente concentrato dalla ghiandola mammaria (che esprime NIS) 250 μg/d Iodio durante l allattamento NHANES 2012

Criteri per valutare l apporto iodico in gravidanza (WHO,UNICEF,ICCIDD) Zimmermann, Am J Clin Nutr 2009 Median urinary iodine <150 g/l insufficient 150-249 g/l adequate 250-500 g/l excessive * * Il feto è particolarmente sensibile all effetto antitiroideo dell eccesso di Iodio perché la capacità di escape all effetto Wolff- Chaikoff matura solo a 36 settimane di EG. Neonatal Screening < 3% frequency of TSH values > 5 mu/l indicates iodine sufficiency

Le regole difficili da applicare per prevenire il gozzo e gli altri disturbi da carenza iodica in gravidanza Bisognerebbe assicurare a tutte le donne in età fertile l apporto ottimale di Iodio (150 µg/die) in modo da far loro iniziare la gestazione con adeguati depositi tiroidei Le autorità sanitarie dovrebbero sviluppare programmi efficaci di iodoprofilassi nei loro paesi. La realizzazione di programmi di iodoprofilassi con risultati ottimali (consumo di sale iodato in > 90% delle famiglie) sono rari anche in paesi con tradizioni di iodosufficienza come USA e UK. Vi è un consenso generale nel consigliare la supplementazione con 150 µg/die di IK in tutte le gestanti il più precocemente possibile all inizio della gravidanza

Qual è l effetto della supplementazione iodica in gravidanza nelle aree di carenza iodica (severa/moderata-lieve)?

Gli effetti della supplementazione iodica in gravidanza CARENZA IODICA SEVERA (Zimmermann MB, AmJClin Nutr 2009; ATA Guidelines, Thyroid 2011) Nelle zone di severa endemia la supplementazione iodica nelle madri prima del concepimento o nelle fasi iniziali della gravidanza riduce le complicanze gravidiche e migliora significativamente le performances cognitive nella prole. CARENZA IODICA LIEVE/MODERATA (Trumpff C, J Trace Elements Med Biol 2013; Taylor PN, Eur j Endocrinol 2014) Tra gli studi controllati sull argomento solo due valutano lo sviluppo neuromotorio nei figli di madri supplementate con Iodio durante la gravidanza. Il tempo della supplementazione appare critico. Gli efeftti benefici sembrano scomparire se la supplementazione si attua dopo 10-12 settimane di gestazione.

Effect of Iodine prophylaxis during pregnancy on neurocognitive development of children during the first two years of life Velasco I et al, JCEM 2009 133 donne supplementate con 300 µg/die di IK nel primo trimestre di gestazione (77% prima di 10 settimane di EG) 61 Controlli non supplementati Control group PDI 102.6± 14.6 300 group 108.7± 13.7 P value 0.02

Delayed neurobehavioral development in children born to pregnant women with mild hypothyroxinemia during the first month of gestation: the importance of early iodine supplementation Berbel P et al, Thyroid 2009

Qual è la situazione nei paesi ritenuti ad adeguato apporto iodico?

US dietary iodine in women of childbearing age NHANES data from 1971 to 2008 Leung AM et al, Endocrinol Metab Clin North Am 2011 La prevalenza di valori di ioduria < 50 µg/l nelle donne di età fertile è aumentata di circa 4 volte (dal 4% al 15% in questo periodo). Nel periodo 2005-2008 una ioduria < 100 µg/l è stat dimostraat nel 35% delle donne in gravidanza.

Results from the Avon Longitudinal Study of Parents and Children Bath SC et al, Lancet 2013 1040 donne con ioduria valutata nel 1 trimestre Ioduria mediana 91.1 µg/l Ioduria < 150µg/g 67% casi

SCREENING UNIVERSALE FUNZIONE TIROIDEA IN GRAVIDANZA ATA ENDOCRINE SOCIETY Thyroid 2011, JCEM 2012 SCREENING PRECOCE (TSH) DONNE AD ALTO RISCHIO Anamnesi familiare o personale positiva per patologia tiroidea Gozzo e/o altri segni clinici sospetti Diabete tipo I e/o altre patologie autoimmuni (TPO-Ab positivi) Work up infertilità, aborti e parti prematuri ripetuti Pregressa irradiazione cervicale ETA > 30 anni Provenienza da regione che si presume iodocarente

IODINE AND PREGNANCY: A CALL FOR ACTION Stagnaro-Green A & Pearce EN Lancet 2013 Until measures are taken to ensure that iodine needs can be metby usual dietary sources, pregnant and brestfeeding women should insist that the prenatal vitamins they are prescribed contain iodine

I tempi di azione degli ormoni tiroidei nello sviluppo cerebrale fetale Zoeller Rt & Rovet J, J Neuroendocrinol 2004 BIRTH

Screening Group (N=390) Control Group (N=404) Studio randomizzato su 21846 donne TSH > 97.5 pc e/o ft4 < 2.5 pc GA (wks) Median Range TSH (miu/l) Median Range 12.3 11.6-13.6 3.8 1.5-4.7 12.3 11.6-13.5 3.2 1.2-4.2 L inizio terapia con L-T4 nel gruppo screening a 13.3 settimane di EG (range 12-20 settimane) Forme «mild» o eutiroidismo(!?) ft4 (pmol/l) Median Range 11.1 10.5-13.3 11.2 10.5-13.2 IQ (3 yrs) Mean <85 (%) 99.2±13.3 12.1 100.0±13.3 14.1 Parametro poco specifico, valutazione a 3 anni troppo precoce

SCREENING UNIVERSALE LE RISPOSTE ATA GUIDELINES, 2011 There is insufficient evidence to recommend for or against universal TSH screening at the first trimester visit ES GUIDELINES, 2012 1) Some members recommended screening of all pregnant women for serum TSH abnormalities by the ninth week or at time of their first visit 2) Some members recommended neither for nor against universal screening These members strongly support aggressive case finding to identify and test high-risk women

LE DIFFICOLTA NELL NDIVIDUARE LE DONNE AD ALTO RISCHIO Gestanti esaminate Totale n (%) Gruppo ad alto rischio n (%) Gruppo a basso rischio n (%) 1560 413 1147 Gestanti con TSH oltre il range 98 (6%) 54 (13%) * 44 (4%) 45% dei pz. Vaidya B et al, JCEM 2007

LE DIFFICOLTA NELL NDIVIDUARE LE DONNE AD ALTO RISCHIO 400 donne non selezionate 9 11 sett di EG Val. TSH, ft4 e TPO-Ab 49 donne trattate Horacek J et al, Eur J Endocrinol 2010

LE DIFFICOLTA SUCCESSIVE PER IL PEDIATRA Anamnesi ed esame obiettivo negativi Valori sierici: TSH 24.6 mu/l (v.n.0.3-5) ft3 3.3 pg/ml (v.n. 3.5-5.5) ft4 10.8 pg/ml (v.n. 10-21) Nuclei ossificazione delle ginocchia ipoplasici Antonio (nato gennaio 2002) ; TSH spot 23 mu/l Quadro alla conferma diagnostica (21 gg) DATI MATERNI TSH 5 mu/l(v.n. 0.3-4.5); ft3 3.1 pg/ml (v.n.2-4.1); ft4 11 pg/ml (v.n. 8-19) Ab antitpo 175 IU/ml (v.n. <35); Ab antitg 1603 IU/ml (v.n. <40); TRAb 1.5 U/L (v.n.<1) DATI di ANTONIO Ab antitpo 66 IU/ml ; Ab antitg 198 IU/ml ; TRAb 1 U/L

Antonio (nato gennaio 2002) TSH spot 23 mu/l C.Diagnostica 21 gg Anamnesi ed esame obiettivo negativi Valori sierici: TSH 24.6 mu/l (v.n.0.3-5) ft3 3.3 pg/ml (v.n. 3.5-5.5) ft4 10.8 pg/ml (v.n. 10-21) Ab antitpo 66 ; Ab antitg 198 TRAb 1 Nuclei ossificazione delle ginocchia ipoplasici Tiroide in sede Cristian (nato agosto 2005) TSH spot 18 mu/l C.Diagnostica 13 gg Anamnesi ed esame obiettivo negativi Valori sierici: TSH 21.9 mu/l (v.n.0.3-5) ft3 3.8 pg/ml (v.n. 3.5-5.5) ft4 12.5 pg/ml (v.n. 10-21) Ab antitpo 1028 ; Ab antitg 735 TRAb 1.2 Nuclei ossificazione delle ginocchia normali Tiroide in sede

Valutazione psicomotoria ed intellettiva ANTONIO CRISTIAN Scala Brunet-Lezine(1 anno) 99 (socializzazione 88) Scala Brunet-Lezine(1 anno) 98 (socializzazione 100) Scala WPPSI (5 anni) QI verbale 99 QI performance 72 Scala WPPSI (4 anni) QI verbale 100 QI performance 102

LE RAGIONI DELLO SCREENING UNIVERSALE TSH, TPOAb (1 trimestre grav) Risultati normali Rilievo pat. misconosciuta Monitoraggio pat. nota Stop Monitor. Ev, terapia Adeguamento dose Segnalazione spot Conf. Diagnostica mirata

Istogenesi della corteccia cerebrale fetale Nella sostanza bianca fin dalle prime fasi della gestazione si realizza una migrazione radiale dei neuroni sulla guida delle cellule della glia. Lavado-Autric, J Clin Invest 2003

Effetti negativi della patologia tiroidea materna sulla gravidanza e sul feto

I parametri di laboratorio in gravidanza TSH recommended reference range: first trim 0.1-2.5 miu/l second trim 0.2-3 miu/l third trim 0.3 3 miu/l If ft4 measurements by LC/MS/MS is not available, method-specific and trimester-specific reference ranges of serum ft4 are required Panesar, Ann Clin Biochem 2001 ATA GUIDELINES Thyroid 2011