SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

Documenti analoghi
MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ITIS Montani Fermo Tel fax

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Elettronica ed elettrotecnica articolazione: Automazione. Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

BOZZA DEL 06/09/2011

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Tecnologie Informatiche (TIN)

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Indirizzo Sistema moda

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Secondo biennio. Secondo biennio

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Elettronica ed elettrotecnica Articolazione Elettronica

Programmazione Modulare

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 3 Sezione. A INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Indirizzo (ARTICOLAZIONE INFORMATICA) TELECOMUNICAZIONI

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Trasporti e logistica Articolazione Logistica

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Piano di lavoro preventivo

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

BOZZA DEL 06/09/2011

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Programmazione Didattico-Curriculare

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

INFORMATICA - discipline nei percorsi di Nuovo Ordinamento Contenuti e Abilità: obiettivi minimi curriculari comuni

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 /17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione modulare

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

Linee di programmazione

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Classe V specializzazione elettronica. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Transcript:

SECONDO BIENNIO ALLEGATO N.8_e 1 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA S I S T E M I E R E T I La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente coerenti con la disciplina: cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Individuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione Struttura, architettura e componenti dei sistemi di elaborazione. Identificare i principali dispositivi periferici; selezionare un dispositivo adatto all applicazione data Utilizzare il linguaggio Assembly per l accesso all hardware dei sistemi Installare, configurare e gestire sistemi operativi Installare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet Utilizzo del linguaggio Assembly Organizzazione del software di rete in livelli e modelli standard di riferimento Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche Funzionamento di una rete Ethernet Protocolli per la comunicazione in rete: il protocollo IP Dispositivi per la realizzazione di reti locali e di accesso alla rete Internet.

2 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI La disciplina Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo Scegliere il sistema operativo più adeguato ad un determinato ambiente di sviluppo Progettare e realizzare applicazioni che interagiscono con le funzionalità dei sistemi operativi Principi di teoria e di codifica dell informazione Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi operativi Struttura e organizzazione di un sistema operativo; politiche di gestione dei processi Classificazione e moduli di gestione delle risorse del sistema operativo Tecniche e tecnologie per la programmazione concorrente e la sincronizzazione dell accesso a risorse condivise

I N F O R M A T I C A La disciplina Informatica concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare. 3 utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni; sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Progettare e implementare algoritmi utilizzando diverse strutture di dati Analizzare e confrontare algoritmi diversi per la soluzione dello stesso problema Scegliere il tipo di organizzazione dei dati più adatto a gestire le informazioni in una situazione data Gestire file Progettare e implementare applicazioni secondo il paradigma ad oggetti Progettare e realizzare interfacce utente Progettare, realizzare e gestire pagine web Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese Applicare le normative di settore sulla sicurezza Relazioni fondamentali tra macchine, problemi, informazioni e linguaggi Linguaggi e macchine a vari livelli di astrazione Paradigmi di programmazione Metodologia iterativa e ricorsiva Principali strutture dati e loro implementazione File di testo e di dati Teoria della complessità algoritmica Programmazione ad oggetti Programmazione guidata dagli eventi e interfacce grafiche Strumenti per lo sviluppo del software e supporti per la robustezza dei programmi Linguaggi per la definizione delle pagine web Linguaggio di programmazione lato client per la gestione locale di eventi in pagine web Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese Normativa di settore nazionale e comunitaria sulla sicurezza

4 T E L E C O M U N I C A Z I O N I La disciplina Telecomunicazioni concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza CONOSCENZE ABILITA ARGOMENTI LABORATORIO grandezze elettriche e loro elaborazione. Reti elettriche in regime continuo e in regime alternato. sistemi digitali Rappresentare segnali e determinarne i parametri. Applicare leggi, teoremi e metodi risolutivi delle reti elettriche nell analisi di circuiti. Individuare i parametri che caratterizzano una forma d'onda periodica nel dominio del tempo e della frequenza. riconoscere le funzionalità dei principali dispositivi elettronici digitali. Individuare i parametri per l'interfacciamento di dispositivi digitali. segnali elettrici e loro parametri. generatori in continua. la resistenza elettrica. legge di Ohm e Kirkhoof. componenti passivi. segnali variabili nel tempo periodici e non periodici. soluzioni di reti elettriche tramite la legge di ohm. porte logiche and or not. caratteristiche elettriche delle porte logiche, esempi di sistemi cablati. multiplex e demultiplex. decoder, display a LED e LCD. latch quale elemento di memoria. il transistor ON/OFF. uso del multimetro misura di resistenze misura di tensioni e correnti uso del generatore di funzioni e dell'oscilloscopio. simulazione di reti elettriche con multisim. simulazione di un circuito digitale con multisim. realizzazione di un circuito in logica cablata. Uso di Arduino per lettura degli ingressi digitali (pulsanti finecorsa sensori). Uso di Arduino per gestire le uscite digitali (LED, transistor motori). Memorizzazione di dati nella memoria RAM e EEPROM. Gestione di un display LCD.

sistemi analogici struttura di un sistema per le telecomunicazioni Riconoscere le funzionalità dei principali dispositivi elettronici analogici. Individuare gli elementi per il trattamento di segnali analogici. Determinare i parametri per la caratterizzazione o la scelta di un mezzo trasmissivo. Riconoscere le cause di degrado della qualità dei segnali. l'amplificatore operazionale configurazione invertente e non. amplificatore di segnale e di potenza. concetto di impedenza di ingresso e di uscita. Digitalizzazione di segnali analogici e loro ricostruzione. elementi costituenti un sistema per telecomunicazioni. le linee metalliche e loro limiti. digitalizzazione e codifica dei dati. 5 simulazione di reti elettriche con multisim. lettura di una grandezza analogica con Arduino (temperatura, luce). Condizionamento di segnali analogici. con Arduino via cavo. acquisizione di una grandezza analogica e sua trasmissione a distanza. gestione di dati acquisiti tramite webserver. 4 ANNO CONOSCENZE ABILITA ARGOMENTI LABORATORIO sistemi di comunicazione cablati Sistemi di comunicazione via radio sistemi di comunicazione in mobilità. Scegliere gli elementi di un sistema di trasmissione. Scegliere il sistema di telecomunicazione più idoneo in base alle esigenze. Individuare le normative di settore sulla sicurezza. Individuare i servizi forniti dai sistemi per la comunicazione in mobilità in base alle loro caratteristiche. modulazioni. concetto di banda base e banda traslata. lo standard wifi, bluetooth. Reti complesse e reti mesh. onde elettromagnetiche e normativa. antenne. stazioni radiobase. ponti radio. lo standard GSM, UMTS, HSDPA, WIMAX, 3G, 4G con Arduino via IR con Arduino e moduli radio con Arduino via WIFI (wifi shield) con Arduino via Bluetooth (bluetooth shield). sistema di telecomunicazioni con Arduino e moduli XBee (xbee shield). Misure RF. Sistemi di localizzazione tramite rete GSM. Controlli remoti da dispositivi mobile con TIDIGINO. architettura delle reti multiservizio Individuare i servizi forniti delle reti convergenti multiservizio in base alle loro caratteristiche. traffico dati, video, voce. Architettura e servizi delle reti convergenti multi servizio. Configurazione di un access point WIFI. Servizio di banda larga con tecnologia WIMAX.