Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

Documenti analoghi
La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

CAPITOLO 4 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO FRANA

La cartografia geomorfologica

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Landslides classification PART I

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Difesa del territorio. Anno Edizione

Comune di Ferentillo

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

CLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI FRANOSI

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello

RISCHIO IDROGEOLOGICO: FENOMENI FRANOSI

X Workshop di Geofisica L amministrazione del rischio:

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA


il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) ottobre 2004

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dall interpretazione delle informazioni riguardanti le cause e gli effetti dell instabilità è possibile definire la pericolosità da frana che è la

RISCHIO SISMICO e centri storici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

PERICOLOSITÀ,, RISCHIO DI FRANA E PIANIFICAZIONE. UN CASO DI STUDIO NEL BACINO DEL FIUME MAGRA

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Metodologie informatiche per la chimica

Autorità di Bacino Nord-Occidentale della Campania

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane.

Instabilità di versante nella città di Roma

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

Consorzio inter-universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi RIschi Università di Salerno Università di Napoli Federico II

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

Approfondimento tematico

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRANA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Dal punto di vista del rischio naturale

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane.

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

ANALISI DEL DISSESTO NELLE MARCHE ED INTEGRAZIONE DELLE FONTI DATI

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Transcript:

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1 La Carta della pericolosità da frana rappresenta l elaborato di sintesi più utile ai fini della pianificazione territoriale in quanto oltre a contenere informazioni circa l attuale stato di dissesto di un area, rappresenta, in senso probabilistico, la vocazione di un territorio al dissesto. Nonostante esistano dei criteri di nomenclatura accettati dalla comunità scientifica, appare opportuno, in questa sede, soffermarsi sul significato del termine pericolosità. Per tale termine, come per i termini vulnerabilità, elemento a rischio, rischio specifico e rischio totale, ci si rifà alle definizioni contenute nel rapporto UNESCO di Varnes (1984), riprese e puntualizzate da altri Autori successivamente (Canuti & Casagli, 1997). Pericolosità (Hazard=H) E la probabilità che un dato fenomeno di instabilità si verifichi in un determinato intervallo di tempo e in una certa area. E espressa in una scala percentuale tra 0% (nessuna probabilità di accadimento) e 100% (certezza di accadimento). Elementi a rischio (Elements at risk=e) E l insieme degli elementi a rischio all interno dell area esposta all evento di instabilità costituiti dalle categorie dei soggetti distinte per le proprie caratteristiche intrinseche. Gli elementi a rischio si quantificano in termini relativi (valore venale) o assoluti (numero di persone, di edifici, di strade, etc.), comunque raggruppati per grado di omogeneità. Vulnerabilità (Vulnerabilità=V) E il grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi esposti a rischio risultante dal verificarsi di un fenomeno di instabilità di una data intensità. E espressa in una scala percentuale tra 0% (nessuna perdita) e 100% (perdita totale). Rischio specifico (Specific risk=rs) E il grado di perdita atteso per una singola categoria di elementi a rischio in conseguenza di un particolare fenomeno naturale di data intensità. E espresso dal prodotto tra H e V e può variare percentualmente tra 0% e 100%. Rischio totale (Risk= RT) E il numero di perdite (vite umane, edifici, strade, attività economiche, etc.) conseguenti ad un particolare fenomeno naturale. E ottenuto dal prodotto della pericolosità per la vulnerabilità per gli elementi a rischio (H*V*E). Si esprime, ovviamente, in termini monetari (di solito dollari).

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 2 Appare chiaro come la valutazione della pericolosità rivesta un ruolo determinante ai fini della successiva analisi del rischio (specifico o totale che sia). Una valutazione completa della pericolosità dovrebbe tener conto di una previsione spaziale (dove può determinarsi il fenomeno), di una previsione temporale (quando può determinarsi un fenomeno di una data intensità), di una previsione tipologica (che tipo di fenomeno può avvenire), di una previsione in termini di intensità (quale possono essere la velocità, le dimensioni e l energia del fenomeno franoso), di una previsione in termini di evoluzione (distanza di propagazione, limiti laterali e di retrogressione del fenomeno). Il carattere sintetico del parametro pericolosità scaturisce da una sintesi di tali previsioni con un margine di incertezza che diventa inaccettabile solo se si tenta una stima quantitativa esatta dello stesso. Nel caso specifico dello studio in corso la zonazione della pericolosità avviene per classi crescenti (quattro per la precisione). Pf0 appartengono a tale classe le aree a pericolosità da franosità nulla, nelle quali i processi morfoevolutivi attuali e le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni non costituiscono fattori predisponenti al dissesto. Appartengono a tale classe le aree non interessate da fenomeni di frana, seppure relitti e/o stabilizzati Pf1 appartengono a tale classe le aree a moderata pericolosità da frana per le quali ad oggi non esistono evidenze di dissesto sia superficiale, sia profondo. Ciononostante i caratteri geologici (giaciturali, strutturali, morfoevolutivi, etc.), fisici e meccanici dei terreni (litologia, proprietà geotecniche, processi di degradazione fisica e meccanica ad opera degli agenti atmosferici, etc.), vegetazionali e di uso del suolo non escludono la possibilità di verificarsi di un dissesto. Appartengono a tale classe di pericolosità tutti i fenomeni che non hanno alcuna possibilità di riattivarsi nell attuale quadro morfoclimatico (frane inattive e/o stabilizzate naturalmente) e le frane sulle quali sono stati realizzati interventi risolutivi di consolidamento (frane stabilizzate artificialmente). Pf2 appartengono a tale classe le aree con elevata pericolosità da frana, evidenziate dalla presenza di elementi distintivi del carattere di quiescenza (contropendenze, ondulazioni, gibbosità, mammellonature, etc.) o di imminente attivazione (fratture di trazione, aperture anomale nei giunti di discontinuità, rigonfiamenti, etc.).

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 3 Pf3 appartengono a tale classe le aree a pericolosità da frana estremamente elevata in cui sono presenti movimenti di massa attivi, con cinematismi e caratteri evolutivi che mirano o meno all estensione areale del fenomeno (frane attive, frane sospese, frane di seconda generazione, etc.). Rientrano in tale classe le deformazioni gravitative profonde di versante (DGPV) ed i fenomeni di soliflusso e/o di deformazione viscosa dei suoli, per i quali è scontata l attività continua nel tempo o, al più, il carattere stagionale. L attribuzione delle aree oggetto di approfondimenti all una o all altra classe di pericolosità può avvenire attraverso una sintesi delle previsioni suddette e, in particolare, attraverso le seguenti metodologie: Previsione spaziale Si può far ricorso ad una valutazione empirica basata sull analisi della Carta inventario delle frane. In prima battuta si analizzano i fenomeni passibili di riattivazione; successivamente si zonizzano i versanti attualmente non interessati da fenomeni franosi ma che, per la presenza di fattori predisponenti, potrebbero dar luogo a fenomenologie di frana, anche di prima generazione. La definizione della pericolosità per frane di prima generazione è estremamente complessa ma l importanza della previsione di tale tipo di frane giustifica ogni sforzo reso in tale direzione. Previsione temporale La capacità di definire la probabilità di riattivazione nel tempo di una frana di seconda generazione si chiama previsione temporale. Tale probabilità può essere valutata sia in termini assoluti (tempi di ritorno) sia in termini nominali (molto probabile, poco probabile, etc.). In generale ad un tempo di ritorno basso (inferiore ai due anni) corrisponde una pericolosità estremamente elevata. La pericolosità diventa elevata se i tempi di ritorno sono nell ordine dei 2-10 anni, mentre diventa moderata se i tempi di ritorno sono nell ordine dei decenni/secoli. Previsione tipologica La disponibilità di una buona Carta inventario dei fenomeni franosi consente di prevedere la tipologia di frana che può verificarsi con più alta probabilità in ogni parte dell area oggetto di studi.

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 4 Previsione dell intensità La previsione dell intensità di un fenomeno franoso dipende direttamente dalla quantità e dalla qualità delle informazioni reperite in fase di redazione della Carta inventario. Il prodotto tra intensità di un fenomeno (massa mobilizzata) e probabilità di occorrenza nel tempo (che probabilità annua esiste affinché si verifichi il fenomeno) fornisce la pericolosità ma tale risultato non è in linea con quanto contenuto nel documento UNESCO. La pericolosità di un evento di piccola intensità, ma molto frequente, è pari a quella di un evento di grossa intensità ma meno frequente. Tali elementi consigliano di considerare con molta cautela il dato fornito dalla previsione dell intensità. Previsione dell evoluzione La previsione dell evoluzione consente di trattare un fenomeno franoso nell ambito di un bacino di pericolosità, ovvero nell ambito di un area nella quale sono riunite tutte le condizioni che stanno alla base del meccanismo di instabilità. Nel caso delle frane per scivolamento esso, di solito, coincide con l estensione del versante; nel caso dei debris flow esso coincide, spesso, con un bacino in senso idrografico. La previsione dell evoluzione prevede l individuazione, quindi, dei limiti di retrogressione, della distanza di propagazione e della possibile espansione areale. Nell analisi di sintesi della pericolosità si tenga presente che è fondamentale associare alla zonazione spaziale della pericolosità le informazioni desunte dalla previsione temporale; in seconda battuta si possono differenziare gli eventi dei quali si vuole determinare la pericolosità sulla base della tipologia, dell intensità e dell evoluzione. Una valutazione concreta della pericolosità deriva da una buona conoscenza delle aree oggetto dello studio, da una puntuale classificazione degli eventi in termini tipologici e di intensità e dal principio assoluto che un fenomeno di frana avviene con maggior frequenza laddove si è già verificato in passato. Tale ultima asserzione trova conforto in un confronto tra il numero di eventi censiti nell ambito del presente lavoro ed il numero di eventi individuati, su base aereofotointerpretativa, sulla copertura IGMI del 1954. Le frane di nuova generazione (o di prima attivazione) sono statisticamente in proporzione 1:100 con quelle di riattivazione (o di seconda generazione) e tale dato è verificato regolarmente nell Appennino centro-meridionale.

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 5 Ma la pericolosità come funzione della sola probabilità di accadimento di un fenomeno franoso non fornisce alcuna indicazione circa l entità delle masse in gioco e la velocità di propagazione del fenomeno (quindi l intensità). Una stima più corretta della pericolosità, di fatto, deve tenere in debito conto tale fattore in quanto il danno atteso sull elemento a rischio dipende strettamente dall intensità del fenomeno franoso. In tale ottica nell ambito del presente lavoro è stato inserito un fattore correttivo al solo parametro probabilistico scaturente dalla nomenclatura UNESCO. Tale parametro, in prima approssimazione, è un espressione quantitativa dell intensità del fenomeno in termini di velocità di propagazione. In ultima analisi se l obiettivo del lavoro è quello di valutare il rischio cui sono soggetti gli elementi a rischio presenti in una data area la pericolosità può esprimersi quale funzione della probabilità di accadimento e dell intensità del fenomeno atteso in termini di velocità. La velocità, a sua volta, può esprimersi per classi tipologiche di evento ovvero a ciascuna classe di movimento può riferirsi un indice (indice cinematico di stabilità ICS) che esprime un peso statistico da applicare alla probabilità di accadimento. CLASSE RANGE DI VELOCITÀ TIPOLOGIA Pf0 non rilevabile non sono evidenti fenomeni franosi o non si ritengono possibili frane di entità apprezzabile Pf1 0.2<ICS<0.6 Colate e scivolamenti rotazionali ICS=0.6 DGPV ICS=0.4 Soliflussi ICS=0.2 < 1 m/anno a cinematica lenta colata in terra, scivolamento rotazionale, soliflusso, deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) Pf2 ICS=0.8 1 m/anno - 1 m/h a cinematica moderata scivolamento traslativo Pf3 ICS=1.0 > 1 m/h a cinematica rapida colata di detriti (debris flow), crollo, ribaltamento L elaborazione della Carta di pericolosità, pertanto, tiene conto di tale impostazione e comprende 11 classi di pericolosità (da bassa a estremamente elevata con differenti ICS). L ICS non è valutabile in aree a pericolosità moderata (Pf1) in quanto in esse, non esitendo altri movimenti franosi in atto o stabilizzati, non è dato di conoscere il possibile cinematismo di una frana di prima generazione.