LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

Documenti analoghi
IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

"Ricoveri per animali da

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida.

Disinfezione e Sterilizzazione

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Disinfezione e Sterilizzazione

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Igiene dell allevamento ovi-caprino: I medicinali veterinari

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

Igiene e salute del personale. Nr. Argomenti SI NO NA Osservazioni

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

La sottoscritta Marilù Cirillo

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Controllo malattie trasmissibili

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER LA SANITA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA

Aspetti dell infezione rilevanti per il controllo. REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Toxoplasmosi negli animali

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LA DISINFEZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

MULTI-SAN PLUS LIQUIDO

Mani pulite e disinfettate Nessun gioiello

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz.

Quantità annuale presunta. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Quantità annuale presunta

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Bollettino epidemiologico 2016

PROTOCOLLO DI DECONTAMINAZIONE DEGLI STRUMENTI DA ESEGUIRE PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO DA PARTE DI UN OPERATORE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

SUPER SOLAR PIATTI A MANO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA. Sperma Scarti Morti Disinfezioni Personale Aghi e strumentario Derattizzazione

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

Rischi del soccorritore

Scheda di sicurezza SAPONE MILA LATTE MANI-VISO PH NEUTRO

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Il Morbo di Aujeszky

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Malattia Vescicolare del Suino

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

La valutazione dei rischi e la prevenzione

UNI5 PULITO LOW COST

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Ricerca Corrente anno finanziario 2007

Città di Tortolì Provincia Ogliastra

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

PULIZIA E DISINFEZIONE

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9%

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Ammonio Carbonato PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

Transcript:

LA BIOSICUREZZA nell allevamento equino

CONCETTI INIZIALI Biosicurezza: evitare l introduzione di agenti patogeni Biocontenimento: limitare il diffondersi di agenti patogeni Legame stretto tra questi due aspetti Applicazione necessaria in ogni ambito in cui è presente una popolazione eterogenea di cavalli 2

LE PATOLOGIE INFETTIVE POSSONO AVERE CONSEGUENZE ANCHE GRAVI DA PIÙ PUNTI DI VISTA: Sanitario: possibili danni, anche irreversibili alla salute dei soggetti (p.e.?) Finanziario: altissimi costi delle possibili perdite (p.e. aborti in corso di storm di EHV1,4) Gestionale: sforzi organizzativi enormi per arginare un epidemia, possibile limitazioni di movimentazione dei soggetti da/per l allevamento 3

Un management di buona qualità di un allevamento non può escludere pratiche di biosicurezza per poter garantire l assenza di malattie infettive Potenziale rischio zoonosico di alcuni patogeni (Salmonella, S. Aureus) 4

IL PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA Regole comuni (HACCP system) Deve comprendere TUTTI gli animali presenti, non solo quelli apparentemente sani > ruolo dei portatori sani Applicabile, con piccole modifiche, a tutte le strutture che ospitano cavalli: cliniche veterinarie, scuderie di allenamento, allevamento 5

1 STEP: IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI Rischi diversi a seconda del contesto preso in considerazione (centro allenamento,allevamento, ippodromo) in ALLEVAMENTO: > presenza di categorie a rischio (fattrici gravide, foals) >infezioni causate da patogeni comuni in altri contesti (EHV, Rotavirus) >contatti con l esterno 6

2 STEP: INDIVIDUARE I PUNTI CRITICI Individuare i punti critici in cui il rischio può diventare reale > conoscenza delle modalità di trasmissione dei patogeni (Gastroenterica, respiratoria, sessuale) > esempio: Arterite virale > trasmissione con accoppiamento Herpesvirus > trasmissione per contatto diretto con secrezioni respiratorie 7

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Igiene delle mani: alta frequenza saponi o disinfettanti specifici (alcool, clorexidina) utilizzo di guanti monouso appropriato se messa in atto bene è una misura molto efficace ( Clean hands save horses AAEP, 2014) 8

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Abbigliamento adeguato, calzature resistenti a urti e disinfettanti Indumenti protettivi dedicati a aree dove si trovano soggetti più delicati (foals) Evitare contatti con soggetti di dubbia sanità e successivamente con individui sani (disinfezione abiti o cambio) 9

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Barriere igieniche: guanti in lattice, camici plastica, calzari e sovrascarpe vaschette con disinfettanti per immersione dei piedi 10

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Separazione delle aree evitare contaminazioni crociate precisi protocolli per il passaggio di cavalli, uomini o attrezzature da un area all altra > guanti, indumenti protettivi usa e getta > disinfettanti > attrezzature e personale distinti 11

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Separazione delle aree Aree riservate e specifiche per le diverse categorie e le loro diverse necessità(fattrici gravide residenti, fattrici vuote, soggetti in transito) Area di isolamento: > soggetti in arrivo da altri allevamenti, scuderie, ippodromi > 2/3 settimane (fino 3/4 sett. in caso di provenienza sospetta ) > monitoraggio del soggetto in isolamento (T. corporea, vaccinazioni, vermifughi, segni di patologie) 12

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Separazione delle aree gestione attenta delle aree comuni, per esempio l area delle visite ginecologiche > preciso ordine nel flusso > pulizia, disinfezione frequenti 13

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Separazione dei soggetti maggiori variabili: età e stato riproduttivo >le diverse categorie hanno un diverso rischio sanitario il flusso di materiali e persone all interno delle diverse categorie deve seguire un ordine preciso 14

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Pulizia e disinfezione regolari materiali non porosi, lavabili, resistenti ai disinfettanti scelta del disinfettante in relazione al patogeno e al contesto > diversi disinfettanti in commercio con diverso spettro d azione e capacità d azione in relazione a particolari condizioni (temperatura, residui organici) 16

Calce Viva (Idrossido di Sodio) Moderata attività nei residui organici Usata per le pareti Germicida per batteri non sporigeni

Clorexidina (Tryseptil) bassa attività nei residui organici basso potenziale tossico, non irritante con cute e mucose attività rapida verso batteri inattivata da detergenti anionici

Ipoclorito di Sodio (Candeggina) attività nei residui organici molto bassa poco tossica alle diluizioni standard attività ridotta all aumentare del ph e al diminuire della temperatura corrosiva verso alcuni materiali e tessuti

Fenoli (Creolina) diluizione al 3% in acqua 1 litro di Creolina in 33 litri di acqua elevata attività nei residui organici elevata attività verso virus, batteri, batteri sporgenti attività residua dopo l asciugatura

Sali di ammonio quaternario moderata attività nei residui organici non irritanti, modesta attività residua non attivo contro virus e batteri sporigeni

Perossidi (VIRKON) diluizione 1-2% bassa attività nei residui organici ampio spettro di attività (batteri, virus, spore) moderata tossicità, bassa attività a basse temperature

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Gestione dei pascoli scarsi metodi di disinfezione efficaci assegnazione specifica e rigida dei soggetti ai loro paddock VUOTO SANITARIO asportazione regolare feci, distruzione meccanica con mezzi agricoli 23

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Gestione dei visitatori evitare contatto con categorie a rischio indumenti protettivi Ruolo degli animali vettori programmi di disinfestazione regolari vettori (topi>salmonella) diffusione polveri e patogeni (piccioni) 24

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Controllo sanitario dei soggetti entranti piano vaccinale (EHV fattrice) e antiparassitario recenti episodi di patologie (scolo nasale, diarrea) rischio sanitario diverso a seconda della provenienza (scuderia privata, ippodromo) 25

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Controllo sanitario dei soggetti entranti Fattrici/stalloni in entrata: esiti negativi per le principali patologie di interesse riproduttivo (EIA, EVA, CEM) 26

3 STEP STRATEGIE PER MINIMIZZARE I RISCHI Protocollo di vaccinazione adatto al soggetto in base a età,stato riproduttivo, epidemiologia allevamento, entità dei rischi di contagio (Tetano-influenza, EHV1,4, Arterite V., West nile disease) Protocollo antielmintico 27

TAKE HOME MESSAGE Obiettivo primario: EVITARE l ingresso di nuovi agenti patogeni Un buon management di scuderia mette in condizione gli animali di reagire nella maniera migliore a tutti gli stressors, quindi sono già di per se meno suscettibili alle infezioni >perciò la messa in atto anche di minime misure di biosicurezza può fare la differenza. 28