Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Documenti analoghi
RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Relazione. In merito alla sfera oggettiva di applicazione, essa è circoscritta alle sole imposte sul. reddito.

Indicazioni in UNICO 2015

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel Segreteria tel Uffici

R E L A Z I O N E. Segue una descrizione delle caratteristiche tecniche della Convenzione in parola.

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott.

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

di una stabile organizzazione nel caso di un cantiere di costruzione, montaggio o installazione o di supervisione, nonché di un impresa che presta

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

RISOLUZIONE N. 108/E

La Manovra di Ferragosto ed il contributo di solidarietà per i redditi superiori a

RISOLUZIONE N. 115/E

ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio INFORMATIVA 730

Relazione tecnico-normativa

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel Segreteria tel Uffici

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

* * * 2. Gli utili delle imprese (art. 7)

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

730, Unico 2016 e Studi di settore

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

Studio Tributario - Commerciale. Oggetto

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Roma, 08 gennaio 2008

RISOLUZIONE N. 106 /E

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

proposta di legge n. 49

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

730, Unico 2014 e Studi di settore

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Emanato il provvedimento di attuazione che introduce la c.d. CEDOLARE SECCA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

OLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra Italia e Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito

Auto in uso promiscuo all amministratore

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Risoluzione n. 379/E

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

CIRCOLARE N OTTOBRE 2013

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 21 maggio 2009

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Quanto al contenuto, la Convenzione tra Italia e Barbados si compone di 31 articoli.

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare

A.S. 3438: "Disciplina dell'agriturismo"

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

RISOLUZIONE N. 61/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.P.R. n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI. Brugnera, 4 febbraio Circolare Informativa n. 15/2016

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Servizio INFORMATIVA 730

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Cedolare secca e canone concordato: con l aliquota al 10% si ricalcola la convenienza

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro;

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

RISOLUZIONE N. 404/E

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Transcript:

XVI legislatura A.S. 937: "Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica islandese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 10 settembre 2002" Luglio 2008 n. 11

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461 Segreteria tel. 5790 Uffici Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi dott.ssa Chiara Goretti tel. 4487 Verifica della quantificazione degli oneri connessi a testi legislativi in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel. 3768 Verifica della quantificazione degli oneri connessi a testi legislativi in materia di spesa dott. Renato Loiero tel. 2424 Consigliere addetto al Servizio dott. Stefano Moroni tel. 3627 Il presente dossier è destinato alle esigenze di documentazione interna per l attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilità per l eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

I N D I C E PREMESSA...1 Articolo 7 (Utili delle imprese)...2 Articolo 8 (Navigazione marittima ed aerea)...4 Articolo 10 (Dividendi)...5 Articolo 12 (Canoni)...7 Articolo 14 (Professioni indipendenti)...8 Articolo 22 (Altri redditi)...10

PREMESSA La presente ratifica si incardina nel più ampio processo di definizione di convenzioni volte ad evitare le doppie imposizioni ed a prevenire evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. La relazione illustrativa evidenzia che, nonostante l Italia rappresenti uno dei principali partners commerciali dell Islanda, quest ultimo è l unico membro OCSE con il quale non si sia ancora sottoscritta una convezione per evitare le doppie imposizioni; si ritiene pertanto che tale evento contribuirà ad incrementare le opportunità d investimento per gli operatori economici italiani che risulteranno in condizioni di maggiore competitività rispetto alle imprese concorrenti degli altri paesi industriali. Per quanto concerne l Islanda, l ambito di applicazione si riferisce alle imposte sul reddito e a quelle sul patrimonio (atteso che nel sistema fiscale islandese vigono imposte patrimoniali), mentre l ambito oggettivo di applicazione della convenzione nel sistema fiscale italiano si riferisce all IRPEF, all IRES ed all IRAP 1 ; tuttavia in merito all imposta patrimoniale (vigente in Islanda ma non in Italia), il paragrafo 1 del protocollo aggiuntivo della Convenzione prevede una clausola in base alla quale, qualora in Italia venissero reintrodotte imposte sul patrimonio, la Convenzione si estenderà anche a queste ultime. 1 Ai sensi dell articolo 2 del paragrafo 3 della Convenzione. 1

La presente Convenzione è corredata di una RT sui riflessi fiscali di gettito, che si basa su dati disponibili per l anno 2004 ricavati dalle dichiarazioni annuali dei sostituti d imposta mod. 770/2005. In via generale evidenzia che l impatto finanziario complessivo delle disposizioni contenute nella Convenzione non dovrebbe determinare significative variazioni di gettito, atteso il numero esiguo di soggetti coinvolti (operanti in Italia e residenti in Islanda e viceversa). Per le finalità di questo lavoro, verranno esaminati esclusivamente gli articoli che hanno riflessi di natura finanziaria di segno negativo, per i quali peraltro, pur essendo quantificati nella RT in misura esigua, non viene prevista alcuna copertura finanziaria. Articolo 7 (Utili delle imprese) Per tale tipologia di reddito è prevista la tassazione da parte dello Stato di residenza dell impresa, fatto salvo il caso in cui questa svolga la propria attività nell altro Stato per mezzo di una stabile organizzazione 2, per cui invece varrà la residenza di quest ultima. L articolo quindi pone particolare attenzione nel dettagliare le modalità di determinazione degli utili della stabile organizzazione nonché le modalità applicative della disciplina 3. 2 In tal caso sarà lo Stato in cui si trova la stabile organizzazione a tassare i redditi realizzati sul proprio territorio. 3 Definendo ad esempio le modalità di riparto degli utili conseguiti, o la validità temporale di attribuzione degli stessi. 2

La RT evidenzia che tale disciplina potrebbe comportare effetti di natura finanziaria per quanto concerne i compensi conseguiti da imprese, società o enti non residenti per prestazioni artistiche o professionali effettuate nel territorio dello Stato. Infatti, il principio della tassazione nello Stato di residenza dell impresa contemplato dalla Convenzione in esame, va a porsi in contrasto con la normativa vigente in Italia, per cui si considerano prodotti nel territorio dello Stato i compensi conseguiti da imprese, società o enti non residenti per prestazioni artistiche o professionali effettuate per loro conto nel territorio dello Stato 4. Evidenzia per tale situazione un ammontare di redditi pari a circa 51migliaia di euro di imponibile e ritenute per complessive 15migliaia di euro (ad oggi viene infatti operata una ritenuta del 30% sui compensi comunque percepiti nell ambito di tali prestazioni). Conclude evidenziando che non si determinerà alcuna ulteriore variazione di gettito rilevante, rispetto a quella quantificata e pari a 15migliaia di euro. Al riguardo si evidenzia preliminarmente che non viene precisata la banca dati di riferimento utilizzata per la stima di tali ammontari; in tal senso si consideri che nell ambito degli articoli successivi non si ha uniformità di banche dati utilizzate per la stima degli effetti finanziari. Si segnala inoltre che sarebbe prudente considerare un andamento in crescita di tali redditi e pertanto anche della connessa perdita di gettito, stimata pari ai citati 15migliaia di euro, legato al 4 Ai sensi dell articolo 23, comma 2, lettera d) del TUIR 917/1986. 3

possibile espandersi dei rapporti commerciali e imprenditoriali evidenziati anche nella relazione illustrativa annessa al presente atto. Articolo 8 (Navigazione marittima ed aerea) In tale articolo si evidenzia che, in linea con quanto raccomandato in ambito OCSE gli utili derivanti dall esercizio, in traffico internazionale, della navigazione marittima ed aerea sono tassati esclusivamente nel Paese in cui è situata la sede di direzione effettiva dell impresa di navigazione. La RT, pur evidenziando il contrasto di tale disposizione con quanto disciplinato nell articolo 73, comma 3, del citato TUIR 917/1986 in materia di IRES, in cui sono considerati residenti le società od enti che hanno in Italia la propria sede legale, non stima alcuna variazione di gettito. Al riguardo si sottolinea che vi è differenza tra sede legale (cui fa riferimento il vigente TUIR 917/1986) e sede di effettiva direzione 5 dell impresa di navigazione, cui fa riferimento la Convenzione in esame 6. Pertanto, nella considerazione che le due ubicazioni dell impresa possono non coincidere, va da sé che la rilevanza delle 5 Per approfondimento vedi Cassazione, sentenza n. 136 del 22 gennaio 1958. 6 La sede legale è la sede formale della società, indicata nell atto costitutivo o nello statuto, mentre la sede di direzione effettiva è il luogo in cui la società svolge la sua prevalente attività direttiva ed amministrativa, quindi è il centro effettivo dei suoi interessi. 4

sede di direzione effettiva, rispetto a quella legale, potrebbe generare variazioni finanziarie. Sul punto sarebbe pertanto opportuno acquisire chiarimenti da parte del Governo in merito alla quantificazione di possibili perdite di gettito. Articolo 10 (Dividendi) L articolo prevede che i dividendi siano tassati nel Paese di residenza del beneficiario di tali redditi; viene specificato che tali dividendi possono essere tassati al 5% nel caso in cui beneficiario sia una società (diversa da società di persone) che possieda, per un periodo di almeno dodici mesi, direttamente o indirettamente almeno il 10% del capitale della società che eroga i dividendi, o al 15% in tutti gli altri casi. La RT specifica che, utilizzando dati tratti dal modello 770/2005, quadro SK, anno d imposta 2004, si ottiene un importo complessivo di dividendi distribuiti pari a 23 migliaia di euro che, assoggettati ad aliquota del 27%, evidenziano circa 6migliaia di euro di imposta sostitutiva. Detto ciò ritiene che l incidenza della disciplina convenzionale sulla diminuzione di gettito sia non rilevante. Inoltre sottolinea che si avrà un effetto di parziale recupero di gettito dovuto al minor credito d imposta che potrebbe esser vantato 5

da società od enti italiani per effetto della riduzione della ritenuta alla fonte operata in Islanda sui dividendi distribuiti. Con riferimento a ciò evidenzia tuttavia che dai dati di Unico 2004, società di capitali, emerge che non esistono ammontari significativi di dividendi distribuiti a soggetti residenti in Italia. Pertanto ribadisce che l incidenza della disciplina convenzionale, qui esaminata, sul gettito fiscale non sia rilevante. Al riguardo occorre sottolineare che, pur nel riconoscere l esiguità delle cifre menzionate e la non significatività del recupero di gettito dovuto della minore ritenuta alla fonte, sarebbe opportuno considerare anche l effetto incentivante che la citata Convenzione potrebbe innescare nel flusso di relazioni industriali e commerciali dei due paesi. Inoltre si rammenta che la vigente normativa prevede trattamenti fiscali dei dividendi differenti a seconda che il percettore di tali redditi sia una società o una persona fisica 7. Poiché la quantificazione proposta non sembra dare indicazioni in merito, occorre verificare se tale considerazione possa generare effetti finanziari. In più, poiché si ritiene che, con molta probabilità, potrebbe essere proprio questo genere di redditi a poter subire maggiori variazioni incrementative, producendo di conseguenza una perdita di gettito maggiore rispetto a quella preventivata, si richiedono chiarimenti in merito agli effetti finanziari netti. 7 Ai sensi degli artt. 47, 59 e 89 del TUIR, in via generale, per le società la tassazione è sul 5% dei redditi percepiti mentre per le persone fisiche l imposizione è sul 40% dei dividendi. 6

Articolo 12 (Canoni) Il presente articolo evidenzia che il trattamento convenzionale dei canoni (royalties) prevede la tassazione presso lo Stato di residenza del beneficiario. Tuttavia nel contesto pattizio è stato previsto che l imposizione sia applicabile anche nello Stato di provenienza dei canoni ma che tale imposizione non potrà eccedere il 5% dell ammontare lordo dei redditi in questione e sarà applicabile solo nel caso in cui il beneficiario sia residente nell altro Stato contraente. La RT evidenzia che il regime attuale prevede una ritenuta del 30% sulla parte imponibile dei tali compensi 8 ; la previsione fiscale in argomento invece prevede che l imposizione italiana non possa eccedere il 5% e pertanto la disciplina, risultando più favorevole per il contribuente, potrebbe teoricamente ridurre l ammontare delle ritenute. Dai dati relativi all anno d imposta 2000 risultano royalties percepite da residenti islandesi in Italia per 27migliaia di euro ed un ammontare di ritenute trattenute per 8 migliaia di euro. Da qui la considerazione per cui l incidenza del gettito si ritiene non significativa. Per contro la RT stima anche il possibile recupero di gettito dovuto alla diminuzione del credito d imposta detraibile dai contribuenti italiani e maturato sui flussi in entrata dall Islanda. 8 Che ammonta al lordo dei compensi abbattuti del 25% a titolo di spese forfetarie. 7

Tale recupero di gettito non è comunque stimabile e per motivi legati anche alla prudenza non si ritiene opportuno indicare alcun recupero di gettito. Al riguardo occorre sottolineare, non essendo possibile la verifica puntuale delle quantificazioni esposte 9, che non si comprende la motivazione che ha indotto ad utilizzare una banca dati più remota (relativa all anno d imposta 2000) rispetto alle informazioni traibili da dichiarazioni relative ad anni d imposta più recenti (si consideri che le quantificazioni precedentemente viste sono costruite su dati tratti da dichiarazioni presentate nell anno 2005). Si richiede pertanto opportuno un aggiornamento della quantificazione che permetta di ridurre la soglia di errore di previsione di minor gettito. Articolo 14 (Professioni indipendenti) L'articolo riguarda il trattamento fiscale dei redditi derivanti dall'esercizio di una professione indipendente: la Convenzione prevede che essi siano imponibili solo nel paese di residenza, a meno che il professionista non disponga abitualmente, nell'altro Stato contraente, di una base fissa per esercitare la propria attività. 9 Non essendo disponibili sul prodotto SINTESI i dati di flusso fiscale tra Italia e Islanda. 8

La RT specifica che la tipologia di redditi presa in considerazione dall articolo in esame corrisponde a quella disciplinata in Italia dall articolo 53 (Redditi di lavoro autonomo) del D.P.R. n. 917 del 1986 10 ; in relazione a tali redditi, l'articolo 25 del D.P.R. n. 600 del 1973 prevede una ritenuta alla fonte a titolo di imposta pari al 30 per cento sui redditi erogati a non residenti 11. Per effetto della Convenzione proposta, tali ritenute verrebbero a mancare producendo pertanto una perdita di gettito. La RT afferma che il principio della imputabilità del reddito alla base fissa dei compensi erogati a residenti islandesi dovrebbe limitare l'impatto negativo della disposizione. La stima della variazione di gettito in termini di minor introito è quantificata in 15.000 euro, partendo da una base di imponibile di 50.000 euro. Al riguardo, si rileva che non viene fornita la fonte dalla quale sono tratti i dati indicati e poiché per alcuni articoli precedenti le informazioni sono state tratte da banche non coincidenti in termini di tempo, non risulta agevole un loro eventuale riscontro. Per quanto si tratti di un importo limitato, si richiedono chiarimenti in merito. 10 Testo unico delle imposte sui redditi. 11 Pertanto vige il criterio dell imposizione da parte del soggetto erogatore. 9

Articolo 22 (Altri redditi) Il paragrafo 1 dell articolo in questione, stabilisce che i redditi diversi da quelli trattati esplicitamente nella Convenzione sono imponibili, in linea generale, esclusivamente nello Stato di residenza del percipiente; fanno eccezione, ai sensi del paragrafo 2, alcuni elementi di reddito che risultano imponibili nell'altro Stato contraente, se connessi ad una stabile organizzazione, o base fissa, situate in detto altro Stato 12. La RT stima una perdita di gettito da ascrivere all impossibilità di effettuare il prelievo alla fonte da parte dello Stato italiano sui redditi oggetto della disposizione in esame; attualmente questi ultimi risultano sottoposti ad imposizione secondo il criterio dell attività svolta sul territorio dello Stato da parte del cittadino straniero. Utilizzando i dati tratti dai modelli 770/2005 (la RT evidenzia che sono relativi all anno d imposta 2000), si evidenzia un ammontare di redditi da prestazioni di lavoro autonomo non esercitato abitualmente per circa 35.000 euro, a cui corrispondono circa 10.000 euro di ritenute alla fonte. Si stima pertanto una perdita di gettito per il totale importo di 10.000 euro. 12 Detta eccezione è peraltro contemplata in altre norme, quale quella, ad esempio, relativa agli utili d impresa (art. 7) o ai redditi da professioni indipendenti (art. 14). 10

Al riguardo, si evidenzia che la norma in esame comporta una perdita di gettito non coperta, derivante dalla sostituzione dell attuale regime fiscale 13. Si rileva inoltra che i dati utilizzati per la quantificazione proposta dalla RT sono riferiti all'anno 2000 nonostante si faccia riferimento al modello 770/2005. Si richiedono pertanto chiarimenti in merito alla banca dati utilizzata, considerando l opportunità che per disporre di una stima più aderente alla realtà di mercato vengano utilizzati i dati più recenti disponibili. 13 In particolare da tassazione sul territorio in cui si effettua la prestazione passa a quella di residenza del soggetto che ha realizzato il reddito. 11

Il testo del presente dossier è disponibile in formato elettronico sulla url http://www.senato.it/documentazione/bilancio