Quaderni Fondazione Marco Biagi

Documenti analoghi
RICERCA DELL AZIENDA USL E DELLA FONDAZIONE MARCO BIAGI

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Salute mentale Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

CAPITOLO 9. DEPRESSIONE

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

I MIGLIORI E I PEGGIORI

Benessere Organizzativo in Ateneo

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

La situazione in carcere e in OPG

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Il SUICIDIO nel MONDO

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Informazioni Statistiche N 1/2014

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Temi di Economia e Finanza

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Descrizione del campione regionale

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

Percezione dello stato di salute BENESSERE

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Crisi economica e suicidi in Italia. Una nota

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Incidenze e letalità: Ictus

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

FONDO SOCIALE EUROPEO

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Registro Celiachia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Programma Nazionale Esiti - PNE

Transcript:

Quaderni Fondazione Marco Biagi ISSN 2239-6985 Registrazione presso il Tribunale di Modena n. 2031 del 03/05/2011 COMITATO DI DIREZIONE TINDARA ADDABBO, FRANCESCO BASENGHI (DIRETTORE RESPONSABILE), TOMMASO M. FABBRI COMITATO SCIENTIFICO MARINA ORLANDI BIAGI (PRESIDENTE), TINDARA ADDABBO, EDOARDO ALES, FRANCESCO BASENGHI, SUSAN BISOM-RAPP, JANICE BELLACE, ROGER BLANPAIN, TOMMASO M. FABBRI, LUIGI E. GOLZIO, CSILLA KOLLONAY, ALAN C. NEAL, JACQUES ROJOT, YASUO SUWA, TIZIANO TREU, MANFRED WEISS COMITATO DI REDAZIONE YLENIA CURZI, ALBERTO RUSSO, OLGA RYMKEVICH, IACOPO SENATORI, CARLOTTA SERRA SEGRETERIA DI REDAZIONE Fondazione Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia Largo Marco Biagi 10, 41121 Modena Tel. +39 059 2056031; Fax. +39 059 2056068 E-mail: fondazionemarcobiagi@unimore.it Sito Internet: www.fmb.unimore.it REFERAGGIO I Quaderni della Fondazione Marco Biagi adottano un sistema double blind peer review per il referaggio dei contributi. Si prega di citare la pubblicazione con la seguente sigla, a seconda della esatta collocazione del contributo: QFMB Saggi QFMB Ricerche

CRISI ECONOMICA E SALUTE MENTALE: ANALISI MULTI-LIVELLO NELLA PROVINCIA DI MODENA Tindara Addabbo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (tindara.addabbo@unimore.it) Elena Sarti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (elena.sarti@unimore.it) Stefano Mimmi, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, AUSL Modena (s.mimmi@ausl.mo.it) Fabrizio Starace, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, AUSL Modena (f.starace@ausl.mo.it) SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Letteratura su crisi e salute mentale. 3. Dati e statistiche descrittive sull impatto della crisi sulla salute mentale. 4. L impatto delle politiche attive sulla salute mentale. 5. Conclusioni. 6. Bibliografia. 1. Introduzione 1 La grande recessione ha causato costi tangibili in termini di tagli nell occupazione e nella riduzione del reddito nei Paesi Europei. L incertezza derivante dalla perdita del lavoro e l espandersi di condizioni lavorative precarie sono state già da tempo individuate come determinanti di una precaria salute mentale. Questo studio utilizza dati sanitari per evidenziare come con la crisi economica si sia osservato un peggioramento significativo del benessere psicologico e un aumento del ricorso agli antidepressivi nella Provincia di Modena, con effetti più accentuati nelle zone interessate dal terremoto. Il confronto dei primi accessi ai Centri di Salute Mentale dell AUSL di Modena nel periodo compreso tra il 2006 al 2012 individua un aumento del 25% nel caso degli uomini e del 13% per le donne. A ciò si aggiunge un aumento dell uso di farmaci antidepressivi, che nel quadriennio 2010-2104 ha registrato un incremento sensibilmente superiore rispetto a quanto avvenuto nelle altre province della Regione Emilia-Romagna. 1 Questo studio è il risultato di un indagine su Il costo della crisi in termini di salute mentale, realizzata congiuntamente dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell Azienda AUSL di Modena e dalla Fondazione Marco Biagi dell Università di Modena e Reggio Emilia. Si ringrazia anche il Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena per il contributo finanziario al progetto. Una precedente versione del paper è stata presentata nell ambito della Conferenza Annuale della Human Development and Capability Association ad Atene 2-5 September, 2014 nell ambito del Convegno su Crisi e Salute mentale all interno della IV Edizione di Màt Settimana di Salute Mentale il 18 ottobre 2014 presso la Fondazione Marco Biagi. Si ringraziano i partecipanti alle sessioni dei convegni ai quali versioni precedenti del paper sono state presentate e due referee anonimi per gli stimolanti commenti ricevuti. La responsabilità di quanto scritto resta degli Autori.

QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI SEZIONE SAGGI, N. 3/2015 La ricerca effettuata conferma un effetto negativo sulla salute mentale: le difficoltà finanziarie, la disoccupazione e l indebitamento sono associate ad ansia e depressione e, più specificatamente, a depressione motivata 2. Nella Provincia di Modena, caratterizzata generalmente da elevati standard sociali ed economici, la prolungata crisi economica ha avuto un impatto maggiore, ampliato ulteriormente nelle zone che hanno anche dovuto affrontare l evento traumatico del terremoto del 2012. Dalla ricerca però non emergono solo dati negativi. Lo studio evidenzia infatti in modo altrettanto chiaro l efficacia (valutata in termini di riduzione del numero e della durata dei ricoveri) dei programmi di inclusione e coinvolgimento in politiche attive del lavoro anche in chi soffre di disturbi psichiatrici gravi 3. L indagine svolta mostra che l implementazione di politiche attive per l inserimento lavorativo riduce il ricorso al ricovero ospedaliero nelle persone in trattamento presso i Centri di Salute Mentale. Se da un lato il ridotto accesso al ricovero può essere considerato un indicatore di stabilizzazione delle condizioni psicopatologiche dei soggetti coinvolti, dall altro costituisce certamente anche un elemento di riduzione della spesa per il servizio sanitario dato il minore costo dei percorsi di inserimento lavorativo rispetto alla degenza ospedaliera 4. L articolo si sviluppa come segue. La sezione 2 sintetizza brevemente la letteratura esistente su crisi e salute mentale. La sezione 3 descrive i dati utilizzati e riporta le principali statistiche descrittive sul campione d indagine, mentre la sezione 4 riporta il modello empirico e i risultati ottenuti. Le conclusioni sono riportate nella sezione 5. 2. Letteratura su crisi e salute mentale Diversi studi dimostrano che la disoccupazione ha effetti negativi non solo sui redditi ma anche, più in generale, sulle diverse dimensioni del benessere degli individui con un effetto particolarmente rilevante sulla salute mentale (Wilson, Walker, 1993; Clark, Oswald, 1994). Wahlbeck e Awolin (2009), nel riportare le principali evidenze della letteratura sull impatto della crisi sulla salute mentale degli individui, si concentrano sulle determinanti della depressione e dei suicidi, tra cui si nota il rilevante impatto negativo della disoccupazione, dell instabilità del posto di lavoro, dell esclusione sociale e della disuguaglianza, segnalandone le conseguenze negative. Karsten e Moser (2009) confermano che la condizione di disoccupazione genera stress ma che trovare poi un lavoro migliora significativamente la salute mentale, come confermato da McKee-Ryan et al. (2005). 2 http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/10/03/news/salute_mentale-97231893/. 3 In linea con la classificazione Internazionale delle Malattie OMS sono ricompresi all interno della categoria di disturbi psichiatrici gravi quelli con diagnosi di psicosi ICD9-CM da 295 a 299 (psicosi schizofreniche, affettive, stati paranoidi, altre psicosi non organiche, psicosi con origine specifica dell infanzia). 4 Sulla base di fonte amministrativa del Dipartimento di Salute mentale AUSL Modena.

TINDARA ADDABBO, ELENA SARTI, STEFANO MIMMI, FABRIZIO STARACE CRISI ECONOMICA E SALUTE MENTALE: ANALISI MULTI-LIVELLO NELLA PROVINCIA DI MODENA D altro canto, l incidenza di suicidi è verificata essere maggiore durante i periodi di recessione da Barr et al. (2012) e Nandi et al. (2009). Kuhnet al. (2009), in uno studio sugli effetti della perdita di lavoro dovuta alla chiusura degli stabilimenti, ne hanno evidenziato gli effetti sia sulla salute individuale che sulla spesa pubblica sanitaria. Stanzani (2012) analizza il caso italiano e in particolare l impatto della crisi sul benessere soggettivo degli individui. L autore evidenzia che le famiglie italiane hanno diminuito con la crisi l acquisto di certi beni, ritengono che il reddito mensile non sia sufficiente a coprire le spese e che non sia possibile risparmiare. Inoltre, l autore riscontra una percezione negativa dello stato di salute che rimane indipendente dal reale stato fisico e psicologico. Anche Mattei et al. (2014) si concentrano sul caso italiano e sottolineano la correlazione tra crisi e salute della popolazione italiana. Nello specifico le morti per cause cardiovascolari sono risultate associate alla disoccupazione e in aumento dal 2010, mentre i tassi di suicidio risultano non essere correlati con la situazione economica. Inoltre, il taglio alla sanità pubblica dovuto all austerity fiscale influisce negativamente sulla salute mentale, così come mostrato da Kentikelenis et al. (2014) per la Grecia in quanto riduce sensibilmente l accessibilità dei servizi specialistici. Roca et al. (2014) identificano un effetto negativo della crisi sulla salute mentale in Spagna analizzando i dati sui disturbi psichiatrici delle persone nei centri di assistenza primaria nel 2006 e nel 2010; il rischio di depressione è maggiore in chi ha contratto mutui per l acquisto di una casa o ha subito uno sfratto. Infine, come sottolineato da Cagney et al. (2014), il pignoramento è correlato al rischio di depressione negli adulti più anziani. Anche l Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO, 2011) ha dedicato attenzione al fenomeno riportando indicazioni di policies per mitigare l impatto negativo della crisi sulla salute mentale, soprattutto per quanto riguarda la sfera dei comportamenti suicidari e dell abuso di alcol. Il rapporto ISFOL sulle prospettive occupazionali delle persone con disabilità psichica evidenzia le difficoltà di inserimento spesso legate alla mancata conoscenza delle caratteristiche del disturbo psichico. Tuttavia, anche a parità di incentivi economici, per superare le difficoltà esistenti dal lato dell impresa risulta particolarmente efficace l utilizzo di inserimenti lavorativi personalizzati attraverso percorsi integrati con le strutture socio sanitarie (ISFOL, 2014). In questo studio ci si concentra sugli effetti della crisi sulla salute mentale valutando, attraverso dati sanitari, se nella Provincia di Modena a seguito della crisi si siano verificati aumenti negli accessi ai Centri di Salute Mentale, e maggior frequenza di sintomi depressivi e nell uso di antidepressivi. Oltre a questo, il modello empirico utilizzato ha verificato in che misura le politiche attive del lavoro possano avere un influenza positiva sulla salute mentale degli individui. 3

QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI SEZIONE SAGGI, N. 3/2015 3. Dati e statistiche descrittive sull impatto della crisi sulla salute mentale Per l analisi vengono impiegati microdati del Sistema Informativo del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell AUSL di Modena che comprendono informazioni sull uso dei Servizi di Salute Mentale e la prescrizione di psicofarmaci, nonché i giorni di ospedalizzazione e anche l eventuale avviamento in percorsi di inserimento lavorativo. I dati riportano anche le caratteristiche demografiche degli individui, come il sesso, l età, il livello di istruzione e lo stato di salute. Sono stati inoltre utilizzati i risultati del monitoraggio delle condizioni di salute effettuato nell ambito dello studio PASSI presso l AUSL di Modena. Già dalle statistiche descrittive emergono considerazioni interessanti sull effetto della crisi nell uso di farmaci antidepressivi e nell accesso ai Centri di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche in Provincia di Modena. La Figura 1 mostra i sintomi di depressione per stato lavorativo ottenuti dalla sorveglianza PASSI 2008-2012 e mostra chiaramente come una situazione di non lavoro sia associata a sintomi depressivi più evidenti, mentre un lavoro continuativo tende ad essere associato a bassi livelli di sintomi depressivi. Figura 1 - Sintomi di depressione per stato lavorativo - Regioni partecipanti al modulo opzionale PASSI 2008-12 Fonte: Studio PASSI 2008-2012, AUSL Modena I sintomi di depressione, come mostrato dalla Figura 2, si dimostrano più frequenti tra le persone anziane (70 anni e più) ma per tutte le altre fasce di età considerate (18-24, 25-34, 35-49 e 50-69) Modena riporta prevalenze più elevate rispetto alla Regione Emilia Romagna e alla media nazionale.

TINDARA ADDABBO, ELENA SARTI, STEFANO MIMMI, FABRIZIO STARACE CRISI ECONOMICA E SALUTE MENTALE: ANALISI MULTI-LIVELLO NELLA PROVINCIA DI MODENA Figura 2 - Sintomi di depressione per classi di età Modena, Regione Emilia Romagna e Italia A conferma dell impatto negativo della crisi sulla salute mentale, soprattutto nella Provincia di Modena rispetto alla media regionale e nazionale, la Figura 3 mostra come siano aumentate considerevolmente dal 2006 al 2012 le richieste di intervento specialistico e quindi le persone in trattamento presso i Centri di Salute Mentale di Modena e Provincia. Figura 3 - Utenza in trattamento nei Centri di Salute Mentale di Modena e Provincia (Periodo 2006-2012) Fonte: Dipartimento di Salute Mentale AUSL Modena Relazione 2013. 5

QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI SEZIONE SAGGI, N. 3/2015 In particolare, la Tabella 1 mostra la frequenza di soggetti adulti che hanno avuto un primo contatto o che sono in trattamento presso il Dipartimento di Salute Mentale dal 2006 al 2012 per genere. I dati evidenziano che dal 2006 al 2012, sebbene le donne risultino essere più presenti in entrambi i gruppi, l incremento è stato più evidente per gli uomini, specialmente se si considerano i primi contatti. Infatti, i primi contatti per gli uomini sono aumentati del 25%, mentre per le donne del 13%. Se poi si considerano le persone in trattamento, l aumento per gli uomini arriva al 18% mentre al 22% quello delle donne. Tabella 1 Incidenza degli individui di 18 anni e più che hanno avuto un primo contatto o che sono in trattamento presso il Dipartimento di Salute Mentale 5 Primi contatti Sotto trattamento Anno Uomini Donne Uomini Donne 2006 58,8 81,2 146,5 183,0 2007 62,5 84,0 151,3 186,7 2008 63,8 87,8 155,3 193,4 2009 58,4 79,9 156,0 196,5 2010 64,6 88,7 168,6 210,2 2011 62,9 80,5 172,2 208,7 2012 73,3 91,4 187,9 222,6 Fonte: Dipartimento di Salute Mentale AUSL Modena Relazione 2013. In aggiunta, i dati sul consumo di farmaci mostrano anche che l uso di antidepressivi dal 2010 al 2013 è aumentato nella Provincia di Modena più che nelle altre province della Regione, come riportato nella Figura 4. 5 Dati espressi come tasso per 10.000 abitanti.

TINDARA ADDABBO, ELENA SARTI, STEFANO MIMMI, FABRIZIO STARACE CRISI ECONOMICA E SALUTE MENTALE: ANALISI MULTI-LIVELLO NELLA PROVINCIA DI MODENA Figura 4 Consumo di Antidepressivi (DDD x 1000 abitanti/al giorno) 6 in Provincia di Modena e in Emilia Romagna DDD x 1.000 ab- die 47,0 46,0 45,0 44,0 43,0 42,0 41,0 40,0 39,0 Antidepressivi (ATC N06A*) - Popolazione complessiva 38,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Anno di prescrizione Residenti prov. Modena Residenti altre prov. RER Fonte: Dipartimento di Salute Mentale AUSL Modena 4. L impatto delle politiche attive sulla salute mentale L analisi contenuta nelle precedenti sezioni e nella letteratura mostra un sensibile effetto negativo della crisi sulla salute mentale anche più rilevante nel contesto della Provincia di Modena. Il lavoro assume dunque un ruolo fondamentale nella salute mentale dell individuo. In questa sezione partendo quindi dal dato che l assenza del lavoro ha un effetto negativo sulla salute mentale vogliamo verificare come politiche del lavoro miranti all inserimento lavorativo di persone con disagio psichico possano avere un effetto positivo sulla salute mentale. Le variabili che ci aiuteranno a misurare tale effetto sono la presenza di ricoveri e la loro durata. Lo studio ha evidenziato che una politica attiva indirizzata a migliorare l inserimento lavorativo delle persone in trattamento presso i Centri di Salute Mentale dell AUSL di Modena ha un effetto positivo sul benessere individuale e riduce il ricorso all assistenza psichiatrica ospedaliera. Nella Provincia di Modena, come mostra la Tabella 2, circa 600 persone con problemi di salute mentale sono state inserite in politiche attive del lavoro (orientamento, formazione ed 6 DDD (Defined Daily Dose). 7

QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI SEZIONE SAGGI, N. 3/2015 inserimento in contesti di lavoro) nell anno 2012, e il 43% ha avuto accesso al lavoro nel periodo analizzato. Tabella 2 - Politiche attive per promuovere l impiego in persone afferenti al Dipartimento di Salute Mentale di Modena (anno 2012) Fonte: Dipartimento di Salute Mentale AUSL Modena Relazione 2013. Nell ambito dell analisi applicata sull impatto netto della politica attiva abbiamo costruito un gruppo di controllo non sperimentale comprendendo al suo interno persone con le stesse caratteristiche dei trattati (in particolare aventi la stessa diagnosi) ma non soggette all inserimento lavorativo. Si è quindi proceduto alla stima di un modello OLS di regressione lineare avente come variabile dipendente i giorni di ricovero e come variabili esplicative le caratteristiche personali dei pazienti e una dummy che assume valore 1 se l individuo è stato soggetto alla politica di inserimento lavorativo. L analisi multivariata, i cui risultati preliminari sono mostrati nella Tabella 3, riporta l impatto delle politiche attive per il lavoro sui giorni di ricovero nelle persone con diagnosi di psicosi. Le stime confermano che gli interventi attivi di inserimento lavorativo si associano in modo significativo a una riduzione dei giorni di ricovero ospedaliero per chi ha una diagnosi di psicosi, mentre non risultano statisticamente significative per persone con altre diagnosi. In particolare, l essere soggetto a politica di inserimento al lavoro per le persone con psicosi trattate dal Dipartimento di Salute Mentale riduce del 54% i giorni di ricovero ospedalieri 7. 7 Si rileva tuttavia la natura preliminare delle stime riportate denotata dalla bassa significatività del coefficiente di determinazione e dall elevato valore della constante.

TINDARA ADDABBO, ELENA SARTI, STEFANO MIMMI, FABRIZIO STARACE CRISI ECONOMICA E SALUTE MENTALE: ANALISI MULTI-LIVELLO NELLA PROVINCIA DI MODENA Tabella 3 Impatto delle politiche attive del lavoro sui giorni di ricovero Diagnosi: psicosi - OLS sul numero di ricoveri ospedalieri. VARIABILI Psicosi Donna 0,00267 (0,762) Età -0,394 (0,409) Età al quadrato 0,00476 (0,00509) Diploma o più -0,742 Inserimento lavorativo (0,753) -0,540* (0,325) Costante 10,39 (7,959) Osservazioni 343 R 2 0,017 *** p<0,01 ** p<0,05 * p<0,1 Fonte: nostre elaborazioni sui microdati del Dipartimento di Salute Mentale AUSL Modena 5. Conclusioni In questo studio, partendo dalla considerazione che la crisi ha avuto un impatto negativo sulla salute mentale degli individui, si è mostrato come in Provincia di Modena siano aumentati negli ultimi anni gli accessi ai Centri di Salute Mentale e l uso di farmaci antidepressivi. I dati confermano l associazione tra difficoltà finanziarie, disoccupazione e indebitamento e disagio psichico. In particolare, i cittadini modenesi, abituati a vivere in un contesto con un elevato standard sociale ed economico, risultano in qualche modo più sensibili rispetto ad una prolungata crisi economica. Tale fenomeno si è dimostrato più accentuato nelle zone che sono state esposte all evento traumatico del terremoto del 2012. Dallo studio emerge altresì come le politiche attive del lavoro abbiano, nelle persone con diagnosi di psicosi, un effetto positivo sul numero e la durata dei ricoveri psichiatrici ospedalieri. Nello specifico, piani di inserimento lavorativo indirizzati a persone con disturbi psichiatrici gravi, persone che altrimenti graverebbero esclusivamente sul sistema assistenziale, dimostrano di ridurre i rischi per la salute mentale. Si intende in futuro estendere l indagine raccogliendo ulteriori dati su altre variabili ritenute rilevanti relativamente alle caratteristiche familiari e individuali della popolazione di riferimento. 9

QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI SEZIONE SAGGI, N. 3/2015 Questi risultati segnalano ai policy makers la necessità di porre una maggiore attenzione verso la manutenzione e l incremento delle reti di sostegno per la salute mentale delle persone nei periodi di crisi e confermano l utilità di ampliare l accesso ai programmi di inserimento lavorativo per le persone con disagio psichico. Il permanere della crisi e il sensibile aumento dei ricorsi ai Centri di Salute Mentale riscontrato in corrispondenza della stessa induce a continuare l impegno nelle politiche socioeconomiche volte sia a ridurre l impatto sulla probabilità di occupazione che ad affrontare i costi legati al peggioramento della salute mentale evidenziati in letteratura. 6. Bibliografia BARR B., TAYLOR-ROBINSON D., SCOTT-SAMUEL A., MCKEE M., STUCKLER D. (2012), Suicides associated with the 2008 10 economic recession in England: Time trend analysis, in BMJ, 345, in http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmc3419273/. CAGNEY K.A., BROWNING C.R., IVENIUK J., ENGLISH N. (2014), The Onset of Depression During the Great Recession: Foreclosure and Older Adult Mental Health, in American Journal Of Public Health, vol.104, 3, 498-505. CHANG S-S., STUCKLER D., YIP P., GUNNELL D. (2013), Impact of 2008 global economic crisis on suicide: time trend study in 54 countries, in BMJ, 2013, 347. ISFOL (2014), Le prospettive di impiego delle persone con disabilità psichica, in Ferri G., Pavoncello D., Spagnolo A. (a cura di), I libri del Fondo sociale europeo, Roma, ISFOL, 197. KARSTEN I.P., KLAUS M. (2009), Unemployment impairs mental health: Meta-analyses, in Journal of Vocational Behavior, 74, 264 282. KENTIKELENIS A., KARANIKOLOS M., REEVES A., MCKEE M., STUCKLER D. (2014), Greece s health crisis: from austerity to denialism, in Lancet, vol.383, 9918, 748-753. KUHN A., LALIVE R., ZWEIMÜLLER J. (2009), The Public Health Costs of Job Loss, Institute for Empirical Research in Economics, University of Zurich, Working Paper Series ISSN 1424-0459, Working Paper No.424. MATTEI G., FERRARI S., PINGANI L., RIGATELLI M. (2014), Short-term effects of the 2008 Great Recession on the health of the Italian population: an ecological study, in Soc. Psychiatry Psychiatr. Epidemiol., vol.49, 6, 851-858. NANDI A., PRESCOTT M.R., CERDÁ M., VLAHOV D., TARDIFF K.J., GALEA S. (2012), Economic conditions and suicide rates in New York City, in American Journal of Epidemiology, 175, 527 535. ROCA M., GILI M., GARCIA-CAMPAYO J., GARCÍA-TORO M.(2013), Economic crisis and mental health in Spain, in Lancet, vol.382, 9909, 1977-1978. STANZANI S., (2012), Economic crisis and well-being in Italy, in Italian Sociological Review, 2012, vol.2, 3, 191-207.

TINDARA ADDABBO, ELENA SARTI, STEFANO MIMMI, FABRIZIO STARACE CRISI ECONOMICA E SALUTE MENTALE: ANALISI MULTI-LIVELLO NELLA PROVINCIA DI MODENA WAHLBECK K., AWOLIN M. (2009), The Impact of Economic Crises on the Risk of Depression and Suicide: A Literature Review, European Commission. WORLD HEALTH ORGANIZATION (2011), Impact of economic crisis on mental health, WHO, Regional Office for Europe. 11