comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

Documenti analoghi
Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Trasmissione sinaptica

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Tipi di neurotrasmettitori

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Introduzione alla neurofarmacologia

Farmacologia del sistema serotoninergico

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC. Farmacologia generale e molecolare

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il dolore è un fenomeno cosciente, percettivo, corticale, estremamente specifico ed ha una funzione protettiva molto

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Le sinapsi elettriche

Glutamatergic pathways in the brain

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Elettricità cellulare

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Agli inizi del 1900, l'istologo S.R. Cayal impiegando la tecnica di colorazione con argento (metodo di golgi) dimostrò che i neuroni all'osservazione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

La conduzione dell impulso nervoso

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

La trasduzione del segnale intracellulare

Neurofisiopatologia del Dolore.

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

Il sistema nervoso (SN)

Comunicazione tra cellule

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Giunzione neuromuscolare

Lezioni di Fisiologia

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

I neurotrasmettitori

Io Non sono un recettore!

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

1. Quali di questi nucleotidi è normalmente assente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a) Citidina b) Timidina c) Adenosina d) Uridina

Encefalo. - struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

La pompa sodio- potassio ed il potenziale di membrana a riposo LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Sistema nervoso autonomo

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A ) M. Egle De Stefano

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

ANESTESIA BILANCIATA

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Indice. 3. Canali ionici:

Comunicazione Cellulare

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

Transcript:

comunicazione cellulare 1

2

3

4

neurotrasmettitori sono più di cento caratteristiche: sintesi immagazzinamento e rilascio diffusione e legame selettività blocco da parte di antagonisti termine dell azione 5

6

vescicole 50 nm diametro light-core vesicles liberati entro 1 ms dal PA degradati o rimossi dal vallo sinaptico 7

8

vescicole 60-120 nm diametro large dense-core vesicles trasporto assonico rapido degradazione proteolitica un neurone può rilasciare più tipi di neurotrasmettitori una stessa vescicola può contenere diversi tipi di neurotrasmettitore 9

recettori concetti generali: proteina sulla superficie esterna della cellula o all interno della cellula che fa parte del sistema di decodificazione e trasmissione dei segnali chimici è specifico per una determinata molecola (ligando o trasmettitore) o per una famiglia di molecole correlate il complesso ligando/recettore scatena un evento più o meno complesso che determina la risposta cellulare al ligando (effetto funzionale) 10

11

12

13

la risposta neuronale o di cellule eccitabili in generale comporta una variazione delle proprietà elettriche della membrana post-sinaptica (apertura/chiusura di canali ionici) recettori ionotropi 14

recettori metabotropi 15

trasduzione del segnale i meccanismi di trasduzione del segnale comprendono tutte le modalità grazie alle quali un segnale chimico proveniente dall esterno della cellula determina una serie di eventi nell ambiente intracellulare e provoca un certo tipo di risposta 16

proteine G 17

18

proteine chinasi 19

protein chinasi A 20

21

recettori catalitici 22

fosfatasi 23

24

acetilcolina e suoi recettori prima molecola ad essere identificata come trasmettitore studiata a livello funzionale sin dal 1921 (studi sul nervo vago di rana) nelle sinapsi neuromuscolari; in molte sinapsi del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo la colina viene introdotta dalla dieta l azione di ACh dura < 1 ms 25

recettore nicotinico potenziale di inversione di -10/-20 mv pentamero di 5 subunità variamente combinate a seconda della localizzazione e della specie le subunità formano al loro interno un "imbuto" che inizia con un diametro di 20-25 Å e poi si restringe progressivamente fino ad un diametro critico di 9-10 Å 26

27

28

29

30

31

questa molteplicità delle subunità α e β degli nachr(n) ha fatto denominare "α1" e "β1" quelle degli nachr(m) 32

recettore muscarinico 33

M1, M3, M5: interagiscono con proteine G q -attivazione di PLC M2, M4: modulano l adenilato ciclasi e regolano direttamente canali ionici 34

35

GABA e suoi recettori acido-γ-ammino-butirrico trasmettitore inibitorio per eccellenza nel cervello 36

GABA receptors differ in subunit composition and assembly GABA A and GABA C receptors are closely related pentameric receptors that carry chloride whereas GABA A receptors are composed of combinations of several subunit types, GABA C receptors are composed of only single or multiple ρ-subunits GABA B receptors are metabotropic receptors that exist as R1a, R1b and R2 isoforms, and are associated with G proteins. Native GABA B receptors are dimers composed of one R1 subunit and the R2 subunit 37

GABA a ionotropo, anionico permeabile al Cl - più subunità disposte intorno ad un poro centrale inibito dalla bicucullina e dalla picrotossina 38

GABA b metabotropo ubiquitario nel sistema nervoso centrale a livello presinaptico causa inibizione di rilascio di trasmettitore (apertura di canali K + e chiusura canali Ca 2+ ) a livello postsinaptico causa iperpolarizzazione (può attivare conduttanze K + tramite inibizione di adenilato ciclasi) 39

GABA c ionotropo, anionico permeabile al Cl - espresso prevalentemente nelle cellule bipolari retiniche 40

glicina e suo recettore principale trasmettitore inibitorio del midollo spinale (tronco dell encefalo) il recettore (260 kda) è funzionalmente analogo a GABA a bloccato dalla stricnina 41

glutammato e suoi recettori principale trasmettitore eccitatorio nel sistema nervoso centrale implicato in molte funzioni: percezione delle sensazioni (ad es. visive) e dolore, apprendimento, memoria, funzione motoria causa depolarizzazione postsinaptica 42

diffuso nella glia e nei neuroni non passa la barriera ematoencefalica sintetizzato localmente da precursori (ad es. glucosio o glutammina) 43

EAAT: excitatory amino acid transporters vglut: vesicular glutamate transporter 44

recettori ionotropi si distinguono in base agli agonisti specifici che li legano AMPA (acido-α-amino-3-idrossi-5- isoxazol-propionico) e kainato permeabili a Na + e K + causano depolarizzazioni rapide e modesti potenziali postsinaptici eccitatori NMDA (n-metil-d-aspartato) permeabile a Na +, K +, Ca 2+ si attiva in seguito ad intense depolarizzazioni al potenziale di riposo è chiuso da Mg 2+ che viene rimosso in maniera voltaggio-dipendente la glicina è un co-agonista causa intensi potenziali postsinaptici eccitatori 45

recettori metabotropi mglur accoppiati a proteine G mglur1-8 rappresentano una famiglia distinta essendo minima l omologia con gli altri GPCR possono essere postsinaptici eccitatori o inibitori: mglu1,5 Gq PLC mglu2,3,4,6,8 Gi/o +correnti K + /-correnti Ca 2+ a livello presinaptico inibiscono il rilascio stesso di glutamato 46

catecolamine e loro recettori trasmettitori del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo possono agire anche come ormoni 47

degradate da enzimi ricaptate dai terminali presinaptici da trasportatori Na + -dipendenti: DAT (per dopamina) e NET (per noradrenalina) 48

la noradrenalina è la più utilizzata nelle sinapsi adrenergiche centrali; a livello periferico autonomo viene secreta dai terminali simpatici postgangliari l adrenalina è poco presente a livello centrale; viene secreta dalla midollare del surrene (cellule cromaffini) e agisce come ormone recettori adrenergici, tutti metabotropi: α1, α2, β1, β2, β3 49

la dopamina localizza soprattutto a livello del sistema nervoso centrale (movimento, comportamento, percezioni) recettori dopaminergici: accoppiati a proteine G; ne esistono 2 classi: D1 (D1 e D5, attivano l adenilato ciclasi) e D2 (D2, D3 e D4, inibiscono l adenilato ciclasi); causano molteplici risposte cellulari (eccitatorie-inibitorie) serotonina e suoi recettori a livello del sistema nervoso centrale regola i cicli circadiani, l assunzione di cibo, il ciclo sonno/veglia agisce come ormone sulla muscolatura liscia 50

spesso immagazzinata in vescicole contenenti peptidi l acido lisergico interagisce con le sinapsi serotoninergiche il trasportatore della serotonina (TSER) è simile a quello delle catecolamine e bersaglio di antidepressivi tipo fluoxetina recettori serotoninergici: sia ionotropi che metabotropi; ne esistono 4 classi: 5-HT1 (GPCR), 5-HT2 (GPCR), 5-HT3 (canale Na + e K + ), 5-HT4 (GPCR); le subunità delle proteine G attivate possono accoppiarsi a diverse vie di trasduzione causando molteplici risposte cellulari (eccitatorie-inibitorie) 51

istamina e suoi recettori si localizza nell ipotalamo (ciclo sonno/veglia); nel sistema nervoso periferico agisce come ormone nelle reazioni infiammatorie e allergiche recettori istaminergici: metabotropi accoppiati a proteine G (H1, H2, H3) 52

peptidi e loro recettori spesso co-rilasciati insime ad altri trasmettitori classici gli oppioidi sono le sostanze con effetti morfino-simili classificati in base alla struttura e funzione: encefaline, endorfine, dinorfine, endomorfine recettori peptidergici: metabotropi accoppiati a proteine G 53

il rilascio lento e l assenza di un re-uptake rapido indicano che i neuropeptidi possono agire per lunghi periodi, possono diffondere a livello di intere regioni cerebrali e possono agire su tutte le cellule di quella regione (munite di opportuni recettori) e non solo a livello di singola sinapsi i peptidi agiscono su intere popolazioni neuronali locali mentre i trasmettitori classici che vengono co-rilasciati agiscono in maniera più puntuale 54