Mobilità e trasporti. Panoramica

Documenti analoghi
Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa 82 miliardi di franchi per i trasporti

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Sicurezza stradale: città a confronto Incidenti stradali nelle dieci maggiori città svizzere

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel, 2013

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Indagine piste ciclabili

10. Ambiente e territorio

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

19 Criminalità e diritto penale N

Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel, 2012

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

TRAFFICO ED INCIDENTI

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Cifre e fatti. USTRA 2014 Strade e traffico. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra

Veicoli a Pantografo

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel 2016

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

Indice degli affitti homegate.ch dicembre 2014

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Indice degli affitti homegate.ch: a dicembre 2015, leggero aumento dei canoni di locazione offerti

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

RAPPORTO STATISTICO 2008

Mobilità Informazioni per gli insegnanti

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

AUTO - TREND. Gennaio Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

Cruscotto congiunturale

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Stato ed evoluzione della sicurezza stradale in Italia. marzo 2010

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

AUTO - TREND. Marzo Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Indice di sfruttamento fiscale 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

PIANO NAZIONALE SICUREZZA STRADALE e rapporto sullo stato della sicurezza stradale con particolare riferimento al trasporto merci

Fondazione Nord Est Settembre 2012

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Economia e politica dell energia e dell ambiente

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Imprese attive provincia di Imperia

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

SOCIETÀ Incidenti stradali, qualche numero. Le politiche sulla sicurezza sono servite? Parte II

COMUNE DI BOLOGNA. Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica PENDOLARI A BOLOGNA

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

Il trasporto merci su strada Anni

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Trasporto merci. Luglio 2015

Transcript:

Mobilità e trasporti Panoramica Traffico passeggeri: tempo libero e automobile a farla da padrona Nel 21, ogni abitante della Svizzera ha percorso 2 5 chilometri, due terzi dei quali sul territorio nazionale (13 66 km) e i restanti all estero (69 km). Il 54% dei km percorsi sono dovuti principalmente ai viaggi nel tempo libero (11 ), seguiti con ampio distacco dagli spostamenti per recarsi al lavoro (17%; 34 km) e dai tragitti per fare acquisti (1%; 21 km). Il mezzo di trasporto più utilizzato è stata l automobile con la quale, nel 21, è stato percorso il 49% dei chilometri (e cioè quasi 1 chilometri per persona). Il 26% della distanza annua è stato percorso in aereo (52 km), di cui i tre quarti all estero. La quota di trasporti pubblici (treno, autobus, tram) ha raggiunto il 19% (38 km), quella del traffico lento (spostamenti a piedi o in bicicletta) il 4%, pari a 8 km. Per valutare in cifre il comportamento della popolazione svizzera in materia di spostamenti, oltre alla mobilità annua viene impiegata anche la distanza giornaliera pro capite in Svizzera (mobilità indicata nel giorno di riferimento). Nel 21, la distanza percorsa dalla popolazione residente svizzera di età superiore a 6 anni ammontava mediamente a 37 chilometri per 92 minuti di percorrenza (83 minuti se non si conta il tempo di attesa). Quasi la metà del tempo impiegato per gli spostamenti era ascrivibile al tempo libero (per un raffronto dei valori: lavoro/formazione=25%; acquisti 15%). La distanza giornaliera pro capite varia a seconda del gruppo di popolazione. Nel 21, gli uomini hanno percorso quotidianamente 11 chilometri al giorno in più delle donne. Particolarmente «mobili» si sono rivelati i giovani adulti, gli abitanti dei Comuni rurali e le persone che abitano in un economia domestica con reddito elevato. MOBILITÀ E TRASPORTI 1 PANORAMICA Ufficio federale di statistica, febbraio 213

Traffico di passeggeri Mezzo di trasporto utilizzato, 21, mobilità annuale 1 in % Scopo dello spostamento, 21, mobilità annuale 1 G 11.1 Motocicletta 2 Bicicletta A piedi Bus/tram Treno Spostamenti quotidiani Escursioni e viaggi 7,% 8,7% 53,7% 16,7% 3,6% 1,2% Lavoro Formazione Acquisti Tempo libero Traffico commerciale Aereo Automobile % 1% 2% 3% 4% 5% 1 Quote in base alle distanze annuali percorse in Svizzera e all estero, persone a partire dai 6 anni 2 Inclusi i ciclomotori e le motoleggere In crescita la quota dei trasporti pubblici Tra il 25 e il 21 la distanza giornaliera media percorsa da una persona sul territorio nazionale è aumentata del 4%. Dopo un periodo abbastanza stabile, tra il 2 e il 25 si è attestata la tendenza a lungo termine a distanze giornaliere sempre più ampie. L aumento più recente è stato registrato soprattutto nel settore dei trasporti pubblici, e in particolare per il treno: dal 25 al 21, il numero di chilometri per persona e giorno percorsi su ferrovia è salito del 27%. Sebbene il totale pro capite di chilometri percorsi in automobile si sia attestato, il trasporto su strada non ha cessato di crescere dal 25, principalmente a causa della crescita demografica. Se si considera il periodo dal 198 al 211, le prestazioni del trasporto su strada motorizzato privato sono salite del Evoluzione della durata dei percorsi 1, in minuti 1 12,3 13, 12,1 8 9,7 6 44,7 5,2 43,4 43,1 4 12,2 12,9 13,3 11,6 2 23,4 18,2 22,1 22,8 1994 2 25 21 Tempo libero Acquisti G 11.2 Lavoro e formazione 1 Per persona al giorno in Svizzera, popolazione a partire dai 6 anni MOBILITÀ E TRASPORTI 2 PANORAMICA Ufficio federale di statistica, febbraio 213

Distanza giornaliera per persona, 21, in Svizzera in km G 11.3 Evoluzione delle distanze giornaliere 1, in km G 11.4 Reddito dell economia Sesso Età domestica 1 1 Al mese 6 17 anni 18 24 anni 25 44 anni 45 64 anni 65 79 anni 8 anni Uomini Donne 2 fr. 2 1 6 fr. 61 1 fr. 1 1 14 fr. > 14 fr. 13,5 19,7 23,5 25,8 31,1 29,2 39,7 39,2 44,3 42,5 49,2 Media 36,7 48, 51,7 1 2 3 4 5 6 Flussi di pendolari, 21 G 11.5 Persone occupate secondo il luogo di partenza e di arrivo del tragitto casa lavoro Totale: 3,6 milioni Agglomerazione stessa agglomerazione 4% 14% 4% 11% 14% 53% Agglomerazione un altra agglomerazione Area rurale agglomerazione Agglomerazione area rurale Area rurale area rurale Partenza e/o arrivo sconosciuti 4 35 3 25 2 15 1 5 1,5 5,6 21,8 2,5 1,8 6,1 24,4 2,7 1,1 7, 24,3 2,8,9 8,6 24,4 2,8 1994 2 25 21 Trasporti pubblici Traffico individuale motorizzato Traffico lento (a piedi, bicicletta) 1 Per persona al giorno in Svizzera, popolazione a partire dai 6 anni 34%, raggiungendo 89,9 miliardi di chilometri-persona. Nel trasporto su rotaia la crescita è stata addirittura del 95%, grazie al miglioramento dell offerta del settore. Nel 211, la prestazione del trasporto su rotaia ammontava a 19,5 miliardi di chilometripersona, quella dei trasporti pubblici su strada a 4, miliardi (21). Per il traffico lento sono stati calcolati 7,7 miliardi di chilometri-persona. Traffico pendolare Come già visto in precedenza, il secondo scopo dello spostamento, dopo il tempo libero, è il lavoro. Nel 21, circa 7 persone su 1 lavoravano lontano dal proprio Comune di domicilio (nel 199 erano solo 5 su 1). Di questi cosiddetti pendolari intercomunali, ben il 53% si spostava all interno della propria agglomerazione, il 14% passava da un agglomerazione a un altra MOBILITÀ E TRASPORTI 3 PANORAMICA Ufficio federale di statistica, febbraio 213

Prestazione di trasporto nel traffico di passeggeri G 11.6 Prestazione di trasporto nel traffico merci G 11.7 In miliardi di passeggeri-chilometro In miliardi di tonnellate-chilometro 1 3 8 Traffico motorizzato privato 25 Totale 6 2 15 Strada 4 2 Ferrovia Trasporti pubblici (strada) 1 5 Ferrovia 1 198 1985 199 1995 2 25 211 198 1985 199 1995 2 25 21 1 Tonnellate-chilometro nette: senza il peso dei veicoli adibiti al trasporto di cose (compresi i rimorchi), dei container e delle casse mobili nel traffico combinato. mentre l 11% abitava in una zona rurale e si recava al lavoro in un agglomerazione. Sull insieme dei Cantoni, è stato quello di Zurigo a registrare il saldo di pendolari maggiore più positivo, in termini assoluti: il numero dei pendolari in arrivo, infatti, superava di 82 unità quello dei pendolari in partenza. Il tipico «Cantone di lavoro» è, però, quello di Basilea Città che, con un +44%, presentava il saldo relativo di pendolari più positivo (quota del saldo di pendolari sul numero di persone occupate residenti nel Cantone). Saldi relativi molto positivi (esclusi i frontalieri) sono risultati anche nei Cantoni di Zugo (27%), Zurigo (11%) e Ginevra (9%). Tra i «Cantoni di domicilio», ovvero quelli con un saldo relativo di pendolari negativo, troviamo invece Svitto, Basilea Campagna, Nidvaldo, Friburgo, Turgovia e Argovia che, nel 21, hanno registrato valori inferiori al 1%. Trasporto merci Tra il 198 e il 21, le prestazioni del trasporto merci su strada sono aumentate del 149%, raggiungendo 17,1 miliardi di tonnellate-chilometro (tkm), quelle su rotaia del 31% raggiungendo la soglia dei 1,2 miliardi di tkm netti. Il trasporto merci su rotaia ha sofferto più di quello su strada, soprattutto nel decennio 198-199. Nel 198, infatti, il 53% delle merci veniva trasportato su rotaia, il rimanente 47% su strada. Dieci anni dopo si registravano già valori del 58% per il trasporto merci su strada e del 42% per quello su rotaia, sceso al 36% tra il 199 e il 21. MOBILITÀ E TRASPORTI 4 PANORAMICA Ufficio federale di statistica, febbraio 213

Traffico merci attraverso le Alpi 1 in milioni di tonnellate nette G 11.8 Francia Svizzera Austria 4 4 4 3 3 3 2 2 2 1 1 1 198 1985 199 1995 2 25 211 198 1985 199 1995 2 25 211 198 1985 199 1995 2 25 211 1 Segmento alpino: dal Moncenisio/Fréjus al Brennero Strada Ferrovia L evoluzione sul lungo periodo è analoga a quella evidenziata nei Paesi dell Unione europea, in cui il trasporto è stato sempre più trasferito su strada. Nel 21, l 82% delle tonnellate-chilometro nell UE-27 era da ricondurre al trasporto su strada e il rimanente 18% a quello su rotaia. Tra il 1995 e il 21, le prestazioni del trasporto su strada sono aumentate del 36%, quelle del trasporto su rotaia solo dell1%. Nell Unione europea come in Svizzera, uno dei principali obiettivi in materia di politica dei trasporti sarà quello di ridurre il trasporto merci su strada rafforzando quello su rotaia. Trasporto merci transalpino Il trasporto merci attraverso le Alpi, in particolare tra Moncenisio/Fréjus (Francia) e il Brennero (Austria) riveste particolare importanza per la politica dei trasporti. Anche in questo settore il trasporto su strada è cresciuto più di quello su rotaia, la cui quota è calata dal 53% (1981) al 4% (211). In Francia (14%) e Austria (33%) il valore risulta inferiore a quello della Svizzera (64%). L altro volto della mobilità: inquinamento ambientale, incidenti Quando si parla di inquinamento ambientale è fondamentale considerare le prestazioni di trasporto dei veicoli. La circolazione su strada è uno dei principali indagati per la distruzione di habitat naturali, l inquinamento atmosferico e quello fonico. Il settore dei trasporti è inoltre responsabile di quasi un terzo del consumo complessivo di energia e quindi della gran parte delle emissioni di CO 2 dovute all uso di combustibile fossile. MOBILITÀ E TRASPORTI 5 PANORAMICA Ufficio federale di statistica, febbraio 213

Evoluzione degli incidenti della circolazione G 11.9 Incidenti con lesioni personali, indice 197 = 1 Infortunati, indice 197 = 1 14 14 12 1 8 6 con feriti 12 1 8 6 lievemente feriti 1 gravemente feriti 1 4 2 con morti 4 2 morti 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 211 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 211 1 Dal 1992 si applica una nuova definizione di gravemente e lievemente ferito. Un altro aspetto negativo della mobilità è rappresentato dagli incidenti stradali. Nel 211 in Svizzera sono stati registrati 18 99 incidenti con danni alle persone, per un totale di 23 242 feriti, dei quali 4437 in modo grave, e di 32 decessi. Dal 198 gli incidenti con danni alle persone sono diminuiti del 26%, il numero di feriti del 28% e quello dei decessi del 74%. A incrementare la sicurezza stradale hanno contribuito tra l altro i miglioramenti degli standard di sicurezza dei veicoli, le limitazioni della velocità nonché i cambiamenti introdotti nella legge sulla circolazione stradale (per es. l abbassamento della concentrazione di alcol nel sangue a,5 ). È migliorata anche la sicurezza del trasporto su rotaia: il numero di decessi è sceso dell 82% tra il 198 e il 211, anno in cui si sono registrati 13 casi. Raffrontando il numero dei chilometri-persona emerge che il trasporto su rotaia è decisamente più sicuro di quello su strada. Costi dei trasporti I trasporti generano anche costi che, nel 25, ammontavano complessivamente a 7,5 miliardi di franchi per il trasporto su strada e a 11,4 miliardi di franchi per quello su rotaia. Le voci più onerose sono sicuramente quella dell acquisto e del funzionamento dei mezzi di trasporto che, complessivamente, costituivano il 67% dei costi del traffico stradale e il 55% di quelli del traffico ferroviario. La quota di costi d infrastruttura (costruzione e manutenzione della rete stradale e ferroviaria) era del 1% per il trasporto su strada e del 4% per quello su rotaia. I rapporti MOBILITÀ E TRASPORTI 6 PANORAMICA Ufficio federale di statistica, febbraio 213

s invertono nel caso dei costi ambientali e quelli degli incidenti: nel trasporto su strada ammontavano al 23%, in quello su rotaia al 5%. Nel 25, i costi esterni dovuti agli incidenti e i costi ambientali nel trasporto su strada (costi degli incidenti escluso il traffico lento) hanno raggiunto 7,5 miliardi di franchi, in quello su rotaia,5 miliardi di franchi. I costi esterni sono i costi che non ricadono direttamente solo sugli utenti, bensì che pesano sulla collettività oppure sulle generazioni future. I costi per persona-chilometro erano di 54 centesimi nel trasporto su strada (automobili) e di 4 centesimi nel trasporto su rotaia. Nel trasporto merci, i costi per tonnellata-chilometro nel trasporto merci pesante ammontavano a 57 centesimi e quelli nel trasporto su rotaia a 24 centesimi. Confrontando i costi complessivi con i proventi imputabili, includendo in questi ultimi anche gli indennizzi per le prestazioni collettive, risulta un grado di copertura dei costi complessivi del 92% per la strada e del 93% per la ferrovia. Senza tener conto dei summenzionati indennizzi, per la strada risulta un grado di copertura dei costi complessivi del 9%, del 66% per la ferrovia. Conto dei trasporti, 25 TT 11.1 In miliardi di franchi Costi totali Strada Ferrovia Totale 81,9 7,5 11,4 Mezzo di trasporto 53,6 47,4 6,2 Infrastruttura 11,7 7,2 4,5 Sicurezza 1, 9,8,2 Ambiente 6,5 6,1,4 MOBILITÀ E TRASPORTI 7 PANORAMICA Ufficio federale di statistica, febbraio 213