LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

CURRICOLO di ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Curricolo di Arte e Immagine

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi

Programmazione annuale a. s

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure

IL COMPITO AUTENTICO E LA RUBRICA DI VALUTAZIONE

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

Transcript:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFIIO SOLSTIO REGIONLE PER L MPNI SUOL SEONRI I I GRO TITO LIVIO LRGO FERRNIN HII 3-80121 NPOLI (N) Tel. 081400485 Fax. 081400485 - odice Fiscale: 80033420631 odice Meccanografico: NMM04900V E-mail namm04900v@istruzione.it L VLUTZIONE ELLE OMPETENZE La Valutazione delle ompetenze prevede l attuazione di esperienze concrete di compiti autentici da parte degli alunni, che così possono mettere in pratica, in contesti simulati ma realistici, le abilità e le conoscenze apprese durante le attività curricolari. La ommissione POF ha elaborato una lista di compiti autentici, attraverso i quali la valutazione e la certificazione delle ompetenze acquisite dovrebbe risultare agevole e oggettiva, anche grazie alla scelta di criteri condivisi di valutazione, elencati in rubriche prefissate in sede collegiale. ELENO I OMPITI UTENTII TTRVERSO UI VLUTRE LE OMPETENZE RGGIUNTE: ompiti da giornalista ompiti di espressione e di produzione creativa ompiti di conoscenza di sé e degli altri ompiti di approfondimento ompiti di valutazione e di presa di decisione Presentazione multimediale Risoluzione di situazioni problematiche non standard lasse capovolta Mappe concettuali ompiti di ricerca Negli spazi vuoti i docenti possono aggiungere attività diverse. 1

Livello VLUTZIONE ELLE OMPETENZE HIVE Indicatori esplicativi :vanzato L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. :Intermedio L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. : ase L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. : Iniziale L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. ) VLUTZIONE I PROESSO 1. OMUNIRE NELL MRELINGU e OMPETENZ SOILI E IVIHE Interagire in situazioni comunicative rgomentare la propria tesi Interagisce in modo efficace in conversazioni e dibattiti rispettando tempi e turni di parola, esponendo con linguaggio adeguato opinioni personali che rielabora grazie allo scambio. Interagisce in conversazioni e dibattiti rispettando tempi e turni di parola, esponendo con linguaggio adeguato opinioni personali e ascoltando quelle degli altri. Partecipa alle conversazioni rispettando i turni di parola e esponendo il suo pensiero on l aiuto di domande stimolo espone il suo pensiero, è rispettoso della conversazione. rgomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe, con dati pertinenti e motivazioni valide, confortandola con qualche esempio. i fronte a un obiezione risponde adeguatamente o se opportuna la accetta. rgomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide, confortandola con qualche esempio. rgomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con alcuni dati discretamente pertinenti e qualche esempio. Supportato da domande esprime un pensiero su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe. 2. OMUNIRE NELL MRELINGU E IMPRRE IMPRRE 2

Ricavare e integrare informazioni da testi multimediali e testi verbali continui, non continui (tabelle, grafici, mappe, formule ) Produrre tipologie testuali diverse Rispettare le caratteristiche della tipologia di testo (narrativo, poetico, descrittivo, espositivo/informativo, regolativo, argomentativo, ) deguarli a destinatario, situazione, scopo Ricava informazioni esplicite ed implicite. Integra le informazioni di testi continui e non continui, giungendo a una comprensione profonda. Ricava informazioni esplicite ed implicite di tipo semplice. Legge integrando le informazioni da testi continui e non continui, ricavandone i dati utili. Ricava informazioni esplicite. Legge integrando semplici informazioni da testi continui e non continui. Ricava informazioni esplicite da un testo chiaro. Guidato da domande, integra informazioni da un testo continuo e non continuo. Scrive un testo coerente e coeso, con pieno rispetto della tipologia testuale, adeguandolo efficacemente a destinatario, situazione, scopo. Scrive un testo rispettandone la tipologia testuale, adeguandolo a destinatario, situazione, scopo. Scrive un testo rispettandone le principali caratteristiche testuali e tenendo conto di destinatario, situazione, scopo. Guidato, produce un semplice testo rispettando la tipologia testuale richiesta. 3

3. OMUNIRE NELLE LINGUE STRNIERE (INGLESE/FRNESE/SPGNOLO) Scrivere semplici testi (frasi/etichette esplicative per la mostra / per il filmato) a supporto di immagini Leggere e comprendere brevi testi scientificodivulgativi corredati da immagini Le frasi sono chiare e esplicative e i termini scelti pertinenti e corretti Le frasi sono chiare e discretamente esplicative e i termini scelti corretti Le frasi sono chiare con spiegazioni basilari e i termini scelti corretti Le frasi realizzate con aiuto sono chiare con spiegazioni basilari e i termini scelti corretti omprende appieno il significato del testo e fa propri i termini specifici. omprende il significato del testo e fa propri i termini specifici. omprende il significato del testo e fa propri alcuni termini specifici. on domande stimolo, comprende il significato del testo e fa propri alcuni termini specifici. 4. OMPETENZ MTEMTI nalizzare e interpretare rappresentazioni di dati nalizza e interpreta rappresentazioni di dati ricavandone misure di variabilità. Prende decisioni. nalizza e interpreta rappresentazioni di dati ricavandone informazioni e le principali misure di variabilità. nalizza e interpreta semplici rappresentazioni di dati ricavandone informazioni nalizza semplici rappresentazioni di dati ricavandone informazioni su precise domande guida 5. OMPETENZE I SE IN SIENZ E TENOLOGI E OMPETENZ IGITLE Utilizzare le proprie conoscenze. Ricercare altre informazioni utili. Utilizza ciò che sa per analizzare un problema reale anche per aspetti meno vicini dalla propria esperienza e collegando tra loro parti del problema. Fa proposte. erca altre informazioni utili. Utilizza ciò che sa per analizzare un problema reale e cerca altre informazioni utili. Fa qualche proposta. Utilizza ciò che sa per analizzare gli aspetti più familiari di un problema reale. 4

RPPRESENTZIONE/SPIEGZIONE Elaborare rappresentazioni grafiche e relativi testi Guidato, utilizza ciò che sa per analizzare gli aspetti più familiari di un problema reale. Spiega con testi completi e ben organizzati e con linguaggio specifico i risultati di esperienze, osservazioni, semplici esperimenti collegando le spiegazioni ai dati raccolti. Li illustra con schemi e mappe anche di una certa complessità. Spiega con testi completi e abbastanza organizzati e con linguaggio adeguato i risultati di esperienze, osservazioni, semplici esperimenti. Li illustra con semplici schemi e mappe. Spiega con linguaggio adeguato i risultati di esperienze, osservazioni, piccoli esperimenti. Li illustra con semplici schemi e mappe. Spiega con semplici frasi, aiutato da domande, i risultati di esperienze, osservazioni, piccoli esperimenti. 6. IMPRRE IMPRRE Ricerca di informazioni da fonti tramite web quest Ricostruzione utovalutazione del percorso svolto Ricerca informazioni da fonti diverse proposte dall insegnante, con chiarezza degli scopi della ricerca e applicando efficacemente le indicazioni della web quest. pprofondisce le informazioni. Ricerca informazioni da fonti diverse proposte dall insegnante, con attenzione agli scopi della ricerca e alle indicazioni della web quest. Ricerca informazioni essenziali dalle fonti indicate. Ricerca informazioni da fonti con la guida dell insegnante. Ricostruisce le tappe del lavoro svolto, sa individuare vantaggi e difficoltà del percorso. Propone possibili sviluppi-miglioramenti. È in grado di autovalutarsi. Ricostruisce le tappe del lavoro svolto, sa individuare vantaggi e difficoltà del percorso. È in grado di autovalutarsi. Ricostruisce le tappe principali del lavoro svolto. Individua qualche vantaggio e difficoltà del percorso. Nell autovalutazione ha bisogno di qualche stimolo. on aiuto ricostruisce il lavoro svolto. 5

7. OMPETENZE SOILI E IVIHE E OMPETENZE SIENTIFIHE apacità individuale di lavorare in gruppi di quattro allievi secondo le regole del cooperative learning Svolge il ruolo e porta a termine la parte di lavoro assegnata anche di fronte a qualche imprevisto. ontribuisce con proposte al lavoro comune. ollabora con i compagni, è disponibile all aiuto degli altri e dà aiuto. Svolge il ruolo e porta a termine la parte di lavoro assegnata. ollabora con i compagni. hiede e dà aiuto. Svolge il ruolo. Porta a termine la parte di lavoro assegnata sulla base di indicazioni e chiede aiuto. apacità del gruppo di interagire e produrre. (Svolge La discussione il ruolo). all interno del gruppo è stata ricca e tutti i membri hanno Porta partecipato a termine apportando la parte il di proprio lavoro contributo. assegnata con la guida dell insegnante Le regole e i tempi o di sono un compagno. stati rispettati da tutti. Ognuno ha lavorato con efficienza a vantaggio di tutto il gruppo 6

Padronanza delle conoscenze VLUTZIONE I PROOTTO (I GRUPPO O INIVIULE) Ha acquisito con sicurezza le conoscenze inerenti l argomento di studio e le sa riproporre con spirito critico sia nell esposizione orale che negli elaborati individuali e di gruppo. Ha acquisito le conoscenze inerenti l argomento di studio e le sa riproporre con qualche considerazione personale sia nell esposizione orale che negli elaborati individuali e di gruppo. Ha acquisito le principali conoscenze l argomento di studio e le sa riproporre sia nell esposizione orale che negli elaborati individuali e di gruppo. Ha acquisito le principali conoscenze inerenti l argomento di studio e le sa riproporre in situazioni guidate. riteri /evidenze Grado iniziale Grado basilare Grado intermedio Grado avanzato Efficacia rispetto allo scopo Il prodotto realizzato con aiuto raggiunge lo scopo almeno per gli aspetti più importanti. Qualità e funzionalità Il prodotto realizzato con aiuto è completo degli elementi basilari. Estetica e originalità Il prodotto realizzato con aiuto è curato in modo essenziale Il prodotto raggiunge lo scopo almeno per gli aspetti più importanti. Il prodotto è completo degli elementi basilari ed è funzionale allo scopo. Il prodotto è abbastanza curato. Il prodotto raggiunge lo scopo. Il prodotto è completo ed è funzionale allo scopo. Il prodotto è curato e soddisfa i canoni estetici richiesti. Il prodotto raggiunge lo scopo efficacemente. Il prodotto è completo ed è funzionale allo scopo con aggiunta di miglioramenti personali. Il prodotto è molto curato e presenta personalizzazioni originali dell aspetto estetico. QULITÀ TESTO scritto/orale E LINGUGGIO hiarezza, coerenza e coesione ompletezza Efficacia comunicativa rispetto allo scopo (e al destinatario) Rispetto della tipologia testuale specifica deguatezza del linguaggio e utilizzo di termini specifici (eventualmente settoriali o tecnici per livelli di scuola più elevati) Il testo realizzato con aiuto è comprensibile. Le frasi hanno una struttura semplice. Il testo realizzato con aiuto comprende le informazioni basilari. Il testo realizzato con aiuto è abbastanza adatto allo scopo. La tipologia testuale specifica realizzata con aiuto è usata correttamente on lo stimolo dell insegnante il linguaggio è adeguato Il testo è comprensibile e discretamente strutturato: vi è un certo collegamento tra parti, frasi e parole. Il testo comprende le principali informazioni utili. Il testo è abbastanza adatto allo scopo. La tipologia testuale specifica è usata correttamente. Il linguaggio è adeguato Il testo è piuttosto chiaro e ben strutturato, con collegamento tra parti, frasi e parole Il testo contiene la maggior parte delle informazioni utili Il testo è adatto allo scopo e al destinatario. La tipologia testuale specifica è usata correttamente in tutti i suoi aspetti. Il linguaggio è adeguato e sono utilizzati alcuni termini specifici Il testo è chiaro e ben strutturato, con ottimo collegamento tra parti, frasi e parole. Il testo contiene tutte le informazioni utili Il testo è efficace rispetto allo scopo e al destinatario. La tipologia testuale specifica è usata correttamente in tutti i suoi aspetti ed efficacemente. Il linguaggio è adeguato e sono utilizzati i termini specifici efficaci riteri /evidenze Grado iniziale Grado basilare Grado intermedio Grado avanzato Qualità della presentazione di Il prodotto realizzato Il prodotto risulta Il prodotto risulta Il prodotto risulta fotostory/ con aiuto è semplice e abbastanza comunicativo. Le comunicativo ed efficace video/cortometraggio comprensibile comunicativo con una sequenze sono ben nel coinvolgere discreta strutturate, La colonna l attenzione. Le

organizzazione delle sonora e il commento sequenze sono ben sequenze. sono adeguati. strutturate. Vi è varietà di inquadrature. La colonna sonora e il commento sono adeguati

Infine, per la ertificazione delle ompetenze hiave e di ittadinanza, al termine del I iclo di studi, i ipartimenti e i onsigli di lasse della nostra scuola hanno concordato di adottare il seguente schema di valutazione. GRIGLI I VLUTZIONE ELLE OMPETENZE HIVE EUROPEE E I ITTINNZ ompetenze chiave europee ompetenze di cittadinanza escrittori Indicatori Valutazione Imparare a imparare Imparare ad imparare onoscenza di sé (limiti, capacità..) Uso di strumenti informativi cquisizione di un metodo di studio e di lavoro È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li 10 ( ) sa gestire. È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. 9 () È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli 8 ( ) gestire. Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire. 7 ( ) Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. 10 ( ) Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo 9 () appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo 8 ( ) appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi 7 ( ) supporti utilizzati. Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati. Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo corretto il tempo a disposizione 10 ( ) 9 () 1

Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione Metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato 8 ( ) 7 ( ) 2

ompetenze chiave europee Spirito di iniziativa e imprenditorialità -omunicazione nella madrelingua -omunicazione nelle lingue straniere -ompetenza digitale -onsapevolezza ed espressione culturale ompetenze di cittadinanza Progettare omunicare comprendere e rappresentare escrittori Indicatori Valutazione Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto. Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto omprensione e uso dei linguaggi di vario genere Uso dei linguaggi disciplinari Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare 10 ( ) e realizzare un prodotto. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e 9 () realizzare un prodotto. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un 8 ( ) prodotto. Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto. 7 ( ) Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto Organizza il materiale in modo razionale e originale 10 ( ) Organizza il materiale in modo corretto e razionale 9 () Organizza il materiale in modo appropriato 8 ( ) Si orienta nell organizzare il materiale 7 ( ) Organizza il materiale in modo non sempre corretto omprende tutti i generi di messaggi e di diversa complessità trasmessi con 10 ( ) diversi supporti. omprende nel complesso tutti i generi di messaggi e di diversa complessità 9 () trasmessi con diversi supporti. omprende diversi generi di messaggi e di una certa complessità trasmessi 8 ( ) con vari supporti omprende nel complesso messaggi di molti generi trasmessi con diversi 7 ( ) supporti diversi omprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta, appropriata e originale tutti 10 ( ) i linguaggi disciplinari mediante supporti vari. Si esprime utilizzando in maniera corretta e appropriata i linguaggi disciplinari 9 () mediante supporti vari. Si esprime utilizzando correttamente tutti i linguaggi disciplinari mediante 8 ( ) supporti vari Si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari 7 ( ) mediante supporti vari. Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari. 3

ompetenze chiave europee ompetenze sociali e civiche ompetenze di cittadinanza ollaborare e partecipare escrittori Indicatori Valutazione Interazione nel gruppo. Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. 10 ( ) Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo 9 () Interagisce attivamente nel gruppo 8 ( ) Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 7 ( ) Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. gire in modo autonomo e responsabile isponibilità al confronto Rispetto dei diritti altrui ssolvere gli obblighi scolastici Rispetto delle regole Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto 10 ( ) Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al confronto 9 () Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al 8 ( ) confronto erca di gestisce in modo positivo la conflittualità 7 ( ) Non sempre riesce a gestisce la conflittualità onosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli 10 ( ) altrui. onosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 9 () onosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 8 ( ) Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui 7 ( ) Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui ssolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici 10 ( ) ssolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici 9 () ssolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici 8 ( ) ssolve in modo regolare gli obblighi scolastici 7 ( ) ssolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici Rispetta in modo scrupoloso le regole 10 ( ) Rispetta consapevolmente le regole 9 () Rispetta sempre le regole 8 ( ) Rispetta generalmente le regole 7 ( ) Rispetta saltuariamente le regole 4

ompetenze chiave europee -ompetenze in Matematica e ompetenze di base in Scienze e Tecnologia -Spirito di iniziativa e imprenditorialità ompetenze di cittadinanza Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni escrittori Indicatori Valutazione Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi Individuare collegamenti fra le varie aree disciplinari Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati. Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte 10 ( ) 9 () 8 ( ) 7 ( ) Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i 10 ( ) fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo. Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli 9 () eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto. Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti 8 ( ) appresi. Li rappresenta in modo corretto Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, 7 ( ) gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto. Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione. Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le 10 ( ) diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse. Opera autonomamente e in modo sicuro e corretto collegamenti coerenti e 9 () completi fra le diverse aree disciplinari. Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le 8 ( ) diverse aree disciplinari. Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 7 ( ) Guidato riesce ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 5

-ompetenza digitale cquisire e interpretare l informazione apacità di analizzare l informazione Valutazione dell attendibilità e dell utilità istinzione di fatti e opinioni nalizza spontaneamente e autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità. nalizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità nalizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. erca di valutarne l attendibilità e l utilità Stimolato/a analizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. erca di valutarne l attendibilità e l utilità eve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. 10 ( ) 9 () 8 ( ) 7 ( ) Sa distinguere in modo corretto, preciso e riflessivo fatti e opinioni. 10 ( ) Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni. 9 () Sa distinguere in modo corretto fatti e opinioni 8 ( ) Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali. 7 ( ) eve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali. 6