Il bullismo. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta

Documenti analoghi
L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

IL BULLISMO. * fisico: prendere a pugni o calci, prendere o maltrattare gli oggetti personali della vittima;

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Questionario per gli allievi della scuola primaria

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

IL FENOMENO DEL BULLISMO

il Bullismo (Olweus, 1986)

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

BULLISMO. in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI. Paola Paola Cattenati A.S:

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

PROTEGGIAMOCI IN RETE

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015


Tipologie di comportamenti aggressivi

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

La natura del bullismo tra compagni

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

Università Pontificia Salesiana Facoltà di Scienze dell educazione Pedagogia Sociale. Sociologia della gioventù -EB0921. Prof. Giuliano Vettorato

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

Prevenire il bullismo e i comportamenti a rischio dell adolescente

IL BULLISMO NELLA SCUOLA. Dott.ssa Michela Zancaner Dott.ssa Carolina Valentino

ESSENZIALE UNA INDICAZIONE DI MASSIMA Tedeschi (forma mentis) Inglesi (forma di rispetto)

PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri

ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOZIONALI DEL BULLISMO E DISAGIO GIOVANILE: COME CONTRASTARE IL FENOMENO

Le emozioni in un diario

Le prepotenze indirette, invece, sono quelle più nascoste e sottili, e per questo spesso più difficilmente rilevabili, per esempio l esclusione dal

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015

una prospettiva clinica

PROTOCOLLO OSSERVATIVO DI SEGNALI DI FRAGILITÀ E DISAGIO IN ETÀ EVOLUTIVA

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

IL BULLISMO vittime e carnefici

È BULLISMO OPPURE NO? PER LE CLASSI SCUOLA PRIMARIA

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

Consiglio di Circolo dei Bambini e delle Bambine del IV Circolo 1^Seduta-27/01/15

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO

ADOLESCENZA E DINTORNI

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

Il fenomeno del BULLISMO nella realtà scolastica

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

VIOLENZA SULLE DONNE

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

A SCUOLA DI... SPORT

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Il termine bullismo deriva dalla parola inglese

OGGETTO: EVENTO DSA: PRENDIAMO ESEMPIO DA EINSTEIN: STORIE DI DISLESSICI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO NELLA VITA

Conoscere e prevenire il bullismo: il ruolo della scuola e della famiglia

IL RUOLO DEI GENITORI

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTO MARVELLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

CONSAPEVOL-MENTE a.s

A Ferrara. Una mattina insieme alla SALA ESTENSE per parlare di Cyberbullismo. a cura di Asia Genesini della classe 3^E

CYBERBULLISMO: ASPETTI PSICOLOGICI E LEGALI

Adolescenti e gruppo dei pari

Secondo il DSM IV, queste tre sindromi vengono incluse nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente (DCD)

Progetto: Cultura della legalità

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Relazione sui risultati dell indagine nelle scuole del Medio Polesine

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

PREVENIRE IL CYBERBULLISMO. Incontri con ragazzi e genitori

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

Lo psicologo a scuola

Questionario sull autostima

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

PROGETTO Educazione all affettività

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO. Debora Del Bianco. Bologna, 8 febbraio 2012

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

Transcript:

Il bullismo Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta

Partiamo da una testimonianza

Che cos è il bullismo? Il bullismo è una forma di deviazione relazionale tra pari E una forma di interazione deviata tra coetanei, bambini e/o ragazzi

CARATTERISTICA PRINCIPALE: uno compie atti di aggressione e prevaricazione e un altro si trova nel ruolo di vittima e perseguitato I comportamenti sono diversi dai soliti dispetti, le piccole prepotenze o gli scherzi un po' pesanti Si parla di persecuzioni psicologiche e fisiche

Le caratteristiche del fenomeno È un fenomeno occulto, sommerso, che sfugge all'attenzione degli insegnanti e dei genitori I bulli scelgono i luoghi più nascosti della scuola, i corridoi, gli angoli del cortile, i bagni, il tragitto verso casa Le vittime non osano parlare, terrorizzate dall'idea che i persecutori infieriscano ancora di più contro di loro, per vendicarsi. Ma anche per un senso di profonda umiliazione, vergogna e colpa che preferiscono tenere segreto anche ai genitori Perchè non si preoccupino.

Alcuni dati Le ricerche condotte in Italia evidenziano dei dati allarmanti, molto di più che in altri paesi La ricerca evidenzia che quasi un bambino su due, e non uno su sette, come nella maggior parte degli altri Paesi, sarebbero vittime di soprusi e prepotenze da parte dei compagni La diffusione del fenomeno è maggiore nelle scuole elementari e nei primi anni delle medie Con il crescere dell'età, è vero che si assiste ad una diminuzione della frequenza di tali atteggiamenti, ma si assiste anche ad una radicalizzazione in forme stabili di disagio individuale.

Quando si può parlare di bullismo L'asimmetria nella relazione tra bullo e vittima in termini di forza fisica o di controllo della situazione: cioè, il primo è più forte, mentre la vittima è più debole e incapace di difendersi La volontà e l'intenzionalità di fare del male che è ciò che spinge il bullo a prevaricare la vittima anche senza aver ricevuto particolari provocazioni La sistematicità: gli episodi di bullismo continuano e si perpetuano nel tempo

Un bambino rimane escluso per sempre e il bullo, che è colui che rimane dentro al gruppo, si accanisce contro la sua vittima, la umilia di fronte a tutti e la riduce ad un'entità senza valore, senza dignità, che merita di essere trattata in questo modo

Modalità con cui si può manifestare il bullismo Ci sono modi diretti e indiretti BULLISMO DIRETTO: azioni aggressive che tendono a ferire immediatamente la vittima e che possono tradursi in prepotenze fisiche e/o verbali (calci, pugni, offese) BULLISMO INDIRETTO: i bulli mettono in giro maldicenze e dicerie riguardanti la vittima e atteggiamenti di esclusione che la condannano all'isolamento sociale.

Il bullo I bulli incutono paura, ma godono di scarsa popolarità Essi tendono a dominare usano la forza fisica per imporsi, faticano a rispettare le regole, non tollerano le frustrazioni, sono facili all'ira. Il comportamento del bullo mira deliberatamente a far del male o danneggiare Alla base di questi comportamenti persecutori c'è un abuso di potere e un desiderio di intimidire e dominare

Mancanza di empatia che determina l'incapacità di comprendere i sentimenti altrui, di mettersi nei loro panni Insensibilità ai sentimenti degli altri che li pone nella condizione di non riuscire ad instaurare buone relazioni con gli altri e nemmeno rapporti veri con i coetanei e/o gli insegnanti e i genitori Comportamenti oppositivi e arroganti Estrema impulsività Non provano senso di colpa per le azioni che compiono né vergogna

Bisogno di dominare e sottomettere gli altri studenti Si irritano facilmente a causa di un temperamento bollente Hanno bassa tolleranza alle frustrazioni; Difficoltà nel rispettare le regole e nel tollerare la contrarietà Apparentemente hanno un alto livello di autostima; in ogni caso, hanno un'opinione positiva di sé

Sono bambini o ragazzi che non sono stati educati a controllare l'impulso all'aggressività e ad incanalarlo in modi più costruttivi In altre situazioni i bulli sono stati a loro volta vittime, nel senso che hanno ricevuto un'educazione repressiva, sono stati spesso sgridati e puniti con la violenza

Le vittime Sono bambini tranquilli, riservati, sensibili, con una certa facilità al pianto Piuttosto schivi, timorosi, tendono a non reagire L'aspetto più problematico è la passività che mostrano, nel senso che non reagiscono, non se la prendono, al massimo piagnucolano: questo li rende dei facili bersagli dei bulli che li giudicano incapaci, pavidi, imbelli e meritevoli dei loro comportamenti

Spesso le vittime hanno un atteggiamento ansioso, insicuro e sensibile, incapace di imporsi nel gruppo dei pari e di promuovere un minimo di popolarità Vivono spesso forti emozioni di ansia e hanno una bassa autostima

A scuola: 1. Vengono ripetutamente presi in giro in modo pesante, rimproverati, intimiditi, minacciati, comandati, sottomessi, oggetto di derisione; 2. Sono aggrediti fisicamente senza essere capaci di difendersi in modo adeguato e possono presentare lividi, ferite a cui non è possibile dare una spiegazione naturale; 3. Sono indifesi nei litigi; 4. Sono spesso esclusi dai pari, mentre tendono a stare vicini agli adulti; 5. Appaiono indifesi, depressi, ansiosi e abbattuti in classe; 6. Il loro rendimento scolastico peggiora progressivamente.

A casa: 1. Non porta a casa compagni di scuola o altri coetanei; non ha amici nel tempo libero; 2. E' riluttante ad andare a scuola la mattina (mal di stomaco, mal di pancia, mal di testa); 3. Tende a voler andare a scuola con modalità diverse dagli altri, per evitare incontri; 4. Dorme male e fa brutti sogni; 5. Perde interesse nelle attività scolastiche riportando brutti voti; 6. Manifesta tristezza, depressione, improvvisi cambiamenti dell'umore, irritazione e scatti d'ira; 7. Chiede o ruba denaro per assecondare le richieste dei bulli

Ma le vittime possono anche essere provocatrici, nel senso che hanno un modo di fare che li rende antipatici a molti, anche se poi vengono attaccati solo dai bulli. Inoltre, coloro che sono vittime provocatrici, tendono a diventare a loro volta bulli con coloro che percepiscono più deboli e indifesi di loro

Il ruolo del gruppo Il bullo ha la possibilità di agire indisturbato, potendo contare su un buon numero di ammiratori nei confronti dei quali esercita una leadership negativa, che soddisfa il suo bisogno di primeggiare e gli consente di ottenere anche dei vantaggi materiali Il silenzio-assenso della maggior parte dei soggetti del gruppo classe di fatto autorizza i bulli e i loro sostenitori a attuare le sofferenze.

Bullismo maschile e femminile Nel bullismo maschile c è una disparità di forze fisiche tra persecutori e vittime: il bambino preso di mira è solitamente il compagno più gracile, mingherlino, timoroso. Le femmine utilizzano, invece, strategie più sottili, raffinate e indirette, basate sull'astuzia piuttosto che sulla forza. La caratteristica principale è la calunnia

Gli adulti La scuola e la famiglia giocano un ruolo fondamentale nel prevenire ed eliminare gli episodi di bullismo In famiglia, i maschi hanno bisogno di una figura paterna che funga da modello di riferimento equilibrato e positivo, poco incline sia alla prevaricazione che al vittimismo

Per le femmine, è molto importante la figura materna che dovrà trasmetterle la consapevolezza del valore della propria identità femminile, in modo tale che sia meno incline a cercare di affermare se stessa svalutando le compagne, o a diventare vittima della loro prevaricazione

Ai figli, inoltre, bisogna spiegare che se c'è qualche compagno a scuola che lo tratta male, lo deve dire agli adulti, perchè se cerca di fermarlo da solo è molto probabile che vada incontro ad un insuccesso: questo non significa essere debole o che ha sbagliato

Sottolineate sempre ai figli che se ne parlano con gli adulti non significa che stanno facendo la spia, Dite ai figli che se anche gli insegnanti lo vengono a sapere e intervengono nei confronti del bullo, non è detto che debbano anche fare il nome di chi ha parlato del fenomeno; Ricordate ai bambini/ragazzi che spesso il bullo continua ad agire perchè nessuno è a conoscenza di quello che fa, ma quando viene scoperto, spesso non mostra più i suoi comportamenti.

Sottolineate sempre con il bambino che lui non si deve sentire in colpa per quello che sta accadendo

Il ruolo della scuola Favorire gli interessi positivi, come la collaborazione, la solidarietà e il coinvolgimento emotivo Stabilire limiti precisi ai comportamenti di prevaricazione e sopraffazione Vanno aiutati anche i bambini osservatori che, con il loro silenzio, spesso contribuiscono involontariamente a mantenere il fenomeno

Grazie per la vostra attenzione bernardellisara@googlemail.com