Fondamenti di Informatica II



Documenti analoghi
4. Strutture algebriche. Relazioni

Teoria degli insiemi

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

1 Insiemi e terminologia

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Corrispondenze e funzioni

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Le funzioni reali di variabile reale

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto

Fondamenti dei linguaggi di programmazione

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

Corso di Informatica

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Fasi di creazione di un programma

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Come sarebbe il mondo senza matematica?

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Lezione 8. La macchina universale

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Esempi di funzione. Scheda Tre

Descrizione di un algoritmo

Funzioni. Funzioni /2

APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a prof.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

Cos è un Calcolatore?

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

11. Le funzioni composte

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

La selezione binaria

Corso di Calcolo Numerico

Lab 04 Istruzioni, cicli e array"

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA. Margherita Roggero

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Architettura di un calcolatore

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni)

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Corso PAS Anno ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso di Informatica

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Semantica dei programmi. La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma.

Gli algoritmi: definizioni e proprietà

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti. Classi, Oggetti e Messaggi

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Informatica (Basi di Dati)

Funzioni e loro invertibilità

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Dispense del corso di Logica a.a. 2015/16: Problemi di primo livello. V. M. Abrusci

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Dispense del corso di Introduzione all Informatica della Facoltà Di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università della Calabria

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

I Insiemi e funzioni

Esponenziali e logaritmi

APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE

Introduzione alla programmazione in C

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Funzioni in C. Violetta Lonati

Transcript:

Fondamenti di Informatica II Ilaria Castelli castelli@dii.unisi.it Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A.A. 2009/2010 I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 1/8

Testi di riferimento Slide del corso http://www.dii.unisi.it/~castelli/fondinf2_2010.html Introduction to algorithms. T. H. Cormer, C. E. Leiserson, R. L. Rivest Qualsiasi manuale di programmazione in Java, C, C++. I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 2/8

Introduzione Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni Fondamenti di informatica I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 3/8

Teoria degli insiemi Un insieme è una collezione S di oggetti distinguibili. Gli elementi di S sono presi da un universo U. Esempi: l insieme vuoto l insieme dei numeri naturali N, l insieme dei numeri reali R, ecc. S = {1, 5, 7} con U = N Operazioni tra insiemi Intersezione A B = {x : x A e x B} Unione A B = {x : x A o x B} Complemento A = U A = {x : x U e x / A} I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 4/8

Teoria degli insiemi Un insieme è una collezione S di oggetti distinguibili. Gli elementi di S sono presi da un universo U. Esempi: l insieme vuoto l insieme dei numeri naturali N, l insieme dei numeri reali R, ecc. S = {1, 5, 7} con U = N Proprietà degli insiemi Commutativa A B = B A A B = B A Distributiva A (B C) = (A B) (A C) A (B C) = (A B) (A C) Associativa A (B C) = (A B) C A (B C) = (A B) C Leggi di De Morgan A (B C) = (A B) (A C) A (B C) = (A B) (A C) I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 4/8

Teoria degli insiemi Un insieme è una collezione S di oggetti distinguibili. Gli elementi di S sono presi da un universo U. Esempi: l insieme vuoto l insieme dei numeri naturali N, l insieme dei numeri reali R, ecc. S = {1, 5, 7} con U = N Partizione, cardinalità, prodotto cartesiano S = {S i } è una partizione dell insieme S se: S i, S j S, i j S i S j = e S = S S i S S i S indica la cardinalità di un insieme Prodotto cartesiano di due insiemi: A B = {(a, b) : a A e b B} I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 4/8

Relazioni Una relazione binaria R tra due insiemi A e B è un sottoinsieme del prodotto cartesiano A B. Se (a, b) R, scriviamo arb. Proprietà Riflessiva: ara, a A e = sono relazioni riflessive in N, ma < no! Simmetrica: arb bra, a, b A = è simmetrica, < no! Transitiva: arb e brc arc, a, b, c A <,, = sono transitive Antisimmetrica: arb e bra a = b è antisimmetrica I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 5/8

Relazioni Relazione di equivalenza Una relazione riflessiva, simmetrica e transitiva si dice relazione di equivalenza. Data una relazione di equivalenza R su un insieme A, si dice classe di equivalenza di a A l insieme [a] = {b A : arb} Relazione d ordine Una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva si dice relazione d ordine (parziale). Una relazione d ordine è totale se a, b A: arb oppure bra. Cioè qualsiasi coppia di elementi di A è confrontabile secondo la relazione stessa. Esempio:, I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 6/8

Funzioni Una funzione f è una relazione binaria su A B, tale che ad ogni elemento a A viene associato univocamente un elemento b B, cioè (a, b) f. A è il dominio di f, B è il codominio di f. Se f : A B e b = f(a), b è l immagine di a tramite f. Immagine di un insieme A A tramite f: f(a ) = {b B : b = f(a) per qualche a A } Una funzione è suriettiva quando l immagine del dominio coincide con il codominio b B, a A : b = f(a) iniettiva quando ad elementi distinti del dominio corrispondono elementi distinti del codominio a 1, a 2 A, a 1 a 2 f(a 1 ) f(a 2 ) biettiva se è iniettiva e suriettiva. Se f è biettiva, allora è definita la sua inversa f 1. f 1 (b) = a f(a) = b I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 7/8

Fondamenti di informatica Algoritmo Sequenza ben definita di istruzioni che specificano le operazioni da eseguire per risolvere un problema (o meglio, una classe di problemi). Un algoritmo prende dei dati in ingresso (input), li elabora, e produce dei dati di uscita (output). Si suppone che conosciate: i concetti di variabile, costante, array, struttura Variabile = porzione di memoria destinata a contenere dei dati che possono essere modificati nel corso dell esecuzione di un programma. È identificata da un nome. Definendo il tipo di una variabile, si definisce il range di valori che può assumere, e le operazioni possibili con essa. Costante = porzione di memoria, anch essa identificata da un nome, il cui contenuto non può essere modificato durante l esecuzione di un programma. Array = struttura dati costituita da un insieme di elementi omogenei accessibili tramite indici. Struttura = struttura dati complessa che consente di considerare elementi non omogenei, come un unica entità logica. le istruzioni per il controllo di flusso (if-then-else, switch, while, do-while, for); i fondamenti della programmazione ( C, Java, C++) I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 8/8

Fondamenti di informatica Algoritmo Sequenza ben definita di istruzioni che specificano le operazioni da eseguire per risolvere un problema (o meglio, una classe di problemi). Un algoritmo prende dei dati in ingresso (input), li elabora, e produce dei dati di uscita (output). Si suppone che conosciate: i concetti di variabile, costante, array, struttura le istruzioni per il controllo di flusso (if-then-else, switch, while, do-while, for); T C F C F I I1 I2 T I T C F i fondamenti della programmazione ( C, Java, C++) I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 8/8

Fondamenti di informatica Algoritmo Sequenza ben definita di istruzioni che specificano le operazioni da eseguire per risolvere un problema (o meglio, una classe di problemi). Un algoritmo prende dei dati in ingresso (input), li elabora, e produce dei dati di uscita (output). Si suppone che conosciate: i concetti di variabile, costante, array, struttura le istruzioni per il controllo di flusso (if-then-else, switch, while, do-while, for); i fondamenti della programmazione ( C, Java, C++) I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 8/8