I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Documenti analoghi
I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

PROGETTO SCUOLEINSIEME

I terremoti: cause ed effetti

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

I FENOMENI SISMICI. A cura di Ballan Giacomo, Bellio Martina, Pegorin Matteo & Talli Pietro

I terremoti in Italia

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

Struttura interna della Terra

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Misurare i terremoti

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

I terremoti. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Terremoti a cura di Francesco Speciale

PARTE II LO STUDIO DEI TERREMOTI

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

unità 13. I fenomeni sismici

9. I fenomeni sismici

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

I TERREMOTI CAPITOLO 7 APPROFONDIMENTO I TERREMOTI

Classificazione delle onde

MODULO FORMATIVO PER RISCHIO SISMICO

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti?

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

LE ONDE nella Fisica classica

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

STRUTTURA DI UN VULCANO

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

GLOSSARIO termini geo sismici

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA

terremoti o sismi Vibrazioni naturali del suolo, brevi talvolta violente, causate dalla liberazione di energia meccanica nella litosfera.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica. I Terremoti. Origine, propagazione, misura

Ci sono due tipi di scosse:

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

ESPERIENZA INSEGNA 2017: l AMBIENTE

Cosa avviene dentro la Terra

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Attività antropiche: attività umane.

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti

Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo

Il Fenomeno della Liquefazione

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Prevenzione Formazione ed Informazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

Compiti estivi di SCIENZE DELLA TERRA Classi: 1ATU, 1BTU, 1CAM, 1ACT, 1BCT (prof. Alfredo Broglia)

I TERREMOTI LA LEZIONE

STUD'S. Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza

Terremoto, Ingv: "L'allontanamento della costa tirrenica da qu... all'origine delle scosse da agosto a oggi" - Il Fatto Quotidiano

Università Mediterranea di Reggio Calabria. Corso di GEOLOGIA APPLICATA. Maria Clorinda Mandaglio

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

La roccia si deforma elasticamente fino ad un valore A dello sforzo, al di sopra del quale la relazione non è più lineare.

Le onde. Definizione e classificazione

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

I TERREMOTI DI ANDREA ANELLI, GEOLOGO. Lezione nell ambito del progetto L esperto in classe. Scuola Casearia Pandino. Maggio 2009

uno scuotimento (o vibrazione) della superficie emesse dalla rottura delle rocce costituenti la Succede che, all atto di tale rottura, gran parte

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

Riccardo Mariotti PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO SECONDO LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PROF. Edoardo Soverini

SEI 2012 I fenomeni sismici. Il percorso

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

dell interno terrestre

Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera

Struttura antisismica Arriva dal Giappone l ennesima conferma che il legno è indistruttibile. A superare le prove sismiche è il sistema X-LAM

FLL Relazione Scientifica - Maserati

Terremoti e vulcani Pag. 1

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO

CONOSCERE IL TERREMOTO

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Origine dei terremoti

PRINCIPALI ASPETTI GEOLOGICI E FISICI DEI TERREMOTI: ALCUNE OSSERVAZIONI SUI RECENTI TERREMOTI ITALIANI. Massimo Compagnoni

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

REGOLE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

SCENEGGIATURA I terremoti

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Transcript:

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO Il terremoto, sisma o scossa tellurica, è un fenomeno naturale che si manifesta con un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo provocata dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

SPOSTAMENTO DI UNA MASSA ROCCIOSA Le rocce, a causa dei movimenti delle placche, sono sottoposte a spinte e pressioni intense, per un lungo tempo nella stessa direzione. Le rocce, sotto l'azione delle spinte, si comportano in maniera elastica e si deformano progressivamente, fino a quando non si raggiunge il limite di rottura. Al di sopra di questo il limite, la roccia si spezza e le due parti slittano bruscamente una rispetto all altra: nello scatto, l energia elastica si trasforma in energia cinetica, provocando vibrazioni che si propagano tutt intorno sotto forma di onde sismiche. Con la rottura, nelle rocce si forma una faglia, cioè una superficie di taglio tra due blocchi di rocce.

PERCHÉ I FENOMENI SISMICI NON SONO CONTINUI Il movimento delle placche è lento, costante e impercettibile; modella e distorce le rocce sia in superficie che nel sottosuolo. In alcuni momenti e in alcune aree, a causa delle forze interne (pressioni, tensioni e attriti) tra le masse rocciose, tali movimenti si arrestano e la superficie coinvolta accumula tensione ed energia per decine o centinaia di anni fino a che, al raggiungimento del limite di rottura, l'energia accumulata supera le forze interne causando l'improvviso e repentino spostamento della massa rocciosa coinvolta. In pochi secondi viene rilasciata l'energia accumulata che genera le onde sismiche e il terremoto associato.

DOVE HA ORIGINE IL TERREMOTO Il terremoto ha origine in una ristretta area detta ipocentro, ma viene prima avvertito nell'epicentro, il punto sulla superficie terrestre sopra l'ipocentro, e da qui si propaga nelle aree circostanti.

DOVE HA ORIGINE IL TERREMOTO Se l'epicentro è su un fondale marino le onde sismiche si propagano nell'acqua e provocano delle onde che avvicinandosi verso la costa diventano più alte (fino a 30 m circa); si parla, allora, di maremoti o tsunami.

CLASSIFICAZIONE DEI TERREMOTI I terremoti vengono classificati in base alla profondità dell'ipocentro, all'energia rilasciata e ai fenomeni che hanno dato origine al terremoto.

PROFONDITÀ IPOCENTRO In relazione alla profondità dell'ipocentro sono: Terremoti superficiali tra zero e 70 chilometri. Terremoti intermedi tra 70 e 300 chilometri. Terremoti profondi tra 300 e 720 chilometri. Oltre i 720 km la massa è plastica o semifluida.

ENERGIA RILASCIATA In relazione all'energia rilasciata il terremoto viene classificato tramite due scale di misura: Scala Mercalli (1902). Scala Richter (1932).

SCALA MERCALLI La scala Mercalli (1902) si basa sugli effetti del sisma sull'ambiente, sugli edifici e sulle persone. La scala Mercalli non è strumentale e, quindi, non è scientificamente attendibile.

SCALA RICHTER La scala Richter (1932) si basa sulla quantità di energia liberata dal sisma ossia sulla magnitudo del terremoto. Il massimo grado registrato è nove. Una tonnellata di TNT equivale 4.184 gigajoule cioè l' energia liberata da una tonnellata di tritolo.

FENOMENI ALL'ORIGINE DI UN TERREMOTO In base all'origine i terremoti sono: Tettonici hanno origine in prossimità dei confini tra due placche tettoniche convergenti o trasformi. Sono i più frequenti e intensi.

FENOMENI ALL'ORIGINE DI UN TERREMOTO In base all'origine i terremoti sono: Tettonici hanno origine in prossimità dei confini tra due placche tettoniche convergenti o trasformi. Sono i più frequenti e intensi. Vulcanici dovuti al movimento di masse magmatiche; hanno carattere locale e minore intensità.

FENOMENI ALL'ORIGINE DI UN TERREMOTO In base all'origine i terremoti sono: Tettonici hanno origine in prossimità dei confini tra due placche tettoniche convergenti o trasformi. Sono i più frequenti e intensi. Vulcanici dovuti al movimento di masse magmatiche; hanno carattere locale e minore intensità Di crollo più locali e superficiali; sono provocati dal crollo delle volte di cavità sotterranee.

TIPI DI ONDE Dall'ipocentro si propagano due tipi di onde: Longitudinali o primarie (P) - Si propagano nei liquidi, nei gas e nei solidi. Sono onde di compressione e dilatazione delle rocce e provocano una variazione di volume delle rocce.

TIPI DI ONDE Trasversali o secondarie (S) - Non si propagano nei liquidi. Sono vibrazioni dal basso verso l'alto e viceversa cioè perpendicolari alla loro propagazione; provocano variazione di forma e non di volume (3,6-4,7 km/sec).

TIPI DI ONDE Dall'epicentro si propagano le onde superficiali (L). Hanno origine quando le onde longitudinali e trasversali giungono sulla superficie terrestre. Si propagano in superficie e sono responsabili dei danni maggiori. Possono compiere lunghe distanze e sono distinte in due tipi: Onda L (di Love) Onda R (di Rayleigh)

TIPI DI ONDE onde L (di Love). Provocano oscillazioni trasversali e orizzontali alla loro direzione di propagazione, ma solo nel piano orizzontale, parallelo alla superficie terrestre (circa 3 km/s); Onda L (di Love) Onda R (di Rayleigh)

TIPI DI ONDE onde R (di Rayleigh) - Provocano un moto ellittico delle particelle delle rocce, in un piano verticale alla direzione di propagazione delle onde, come quando un sasso viene lanciato in uno stagno (circa 2,7 km/h). Onda L (di Love) Onda R (di Rayleigh)

SISMOGRAFO Il sismografo è uno strumento che registra in modo continuo il moto del suolo durante un fenomeno sismico. Consente di "memorizzare" in un grafico le oscillazioni prodotte da un terremoto, che vengono poi analizzate dai sismologi quando l'evento sismico si è concluso. Il primo sismografo fu costruito dall'italiano Luigi Palmieri nel 1856.

SISMOGRAMMA Il sismogramma è il grafico delle onde sismiche registrate dal sismografo.

LETTURA DEL SISMOGRAMMA Distanza epicentro dal sismografo (1 Metodo) Calcolare secondi trascorsi da P a S Moltiplicare i secondi per la differenza media fra velocità di P e S (8 km/s)

LETTURA DEL SISMOGRAMMA Distanza epicentro (2 Met.) Il grafico riporta i tempi P-S le distanze due curve (dromòcrone), indicanti s=f(km) Sovrapporre il sismogramma al grafico per trovare il tempo P-S e la distanza del sisma dall'epicentro.

LETTURA DEL SISMOGRAMMA Localizzare l'epicentro individuare la distanza da almeno tre stazioni di rilevamento sismico Tracciare, poi, a partire dalle tre stazioni, tre circonferenze con il raggio corrispondente alla distanza stabilita Il punto d'intersezione indica l'epicentro. Grafico delle dromocrone. E. LUPIA PALMIERI M. PAROTTO, Immagini e itinerari del sistema terra, Zanichelli, Bologna 2001, p. C25. Determinazione della posizione del sisma. T. DURANTE G. MORENO E. TOTARO ALOJ, Introduzione alle scienze sperimentali, 3, Le Monnier, Firenze 1985, p. 229.

LETTURA DEL SISMOGRAMMA Calcolare la Magnitudo Selezionare la distanza nella prima colonna poi l'ampiezza della scossa nella 3 colonna, tracciare una linea fra le due misure. L'intersezione di questa linea con la 2 colonna darà la Magnitudo dell'evento sismico.