INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA.

Documenti analoghi
LE ARITMIE CARDIACHE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

LE ARITMIE IPOCINETICHE

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

LE ARITMIE CARDIACHE

Meccanismi delle aritmie

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Bradicardia in età pediatrica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Università degli Studi di Milano

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER

ADRENALINA - INDICAZIONI

attività aritmica ventricolare.

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Corso di elettrocardiografia essenziale

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

La gestione delle aritmie sul territorio

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

ARITMIE IPOCINETICHE

La Fibrillazione Atriale.

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

I veri appunti solo su SUNHOPE.IT

Infarto Miocardico Acuto

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione

BIOPSIA ENDOMIOCARDICA

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

La Cardiologia ospedaliera production. presenta

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

Ruolo ed autonomia dell'infermiere durante le procedure di interventistica aritmologica

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE.

Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD

Malattie dell apparato cardiovascolare

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione.

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LA MALATTIA CORONARICA

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Attività elettrica del cuore

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Allegato A Lotto n. 1

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

Apparato Cardio Circol.

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

Aritmie peri-arresto (4f)

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

DISTURBI DEL RITMO. Linee di Comportamento in Cardiologia Pediatrica. Gabriella De Rosa. Roma

Un caso di endocardite

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

Transcript:

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Ischemia miocardica Definizione Progressività Cause: non aumento del flusso a causa di stenosi o riduzione primaria del flusso dovuto a spasmo e/o trombosi.

Stenosi 50% Accorciamento diastole Circolazione collaterale Trombosi (SCA) Lesione parete vascolare Adesione piastrine Destino naturale vario Spasmo Contrazione di un segmento arterioso epicardico Angina di Prinzmetal

Angina stabile Sindrome coronarica cronica Bassa incidenza di eventi maggiori (1%) Soglia del dolore o dell ischemia Aumento consumo ma non aumento del flusso = angina da sforzo A riposo: FC e PA Cause : stenosi coronarica severa, placca aterosclerotica.

Dolore Costrizione, oppressione, peso, bruciore, malessere generale, ansia Sede Insorgenza e Durata (2-10) Eventi scatenanti Sintomi diversi: dispnea, affaticabilità, silente. Diagnosi differenziale

Diagnosi Anamnesi (fattori di rischio e storia di dolore tipico) Diagnosi strumentale (ECG, da sforzo, test al dipiridamolo) Terapia

Test da sforzo Preparazione Evitare Decorso post-procedura Test provocativo farmacologico Preparazione Evitare Decorso post-procedura

SCA Imputabile ad ischemia miocardica Causa: rottura placca aterosclerotica Entità e persistenza: angina instabile, IMA NSTEMI, IMA STEMI. Segni e sintomi: dolore (no nel 30%), sudorazione algida, angoscia, nausea e vomito.

ECG STEMI Dopo alcune ore Dopo alcuni giorni Dopo alcune settimane Dopo alcuni mesi

Sedi elettrocardiografiche BBSin Pericardite

Terapia Trombolisi PTCA Terapia post-procedura

PTCA Assistenza pre-procedurale Intra-procedurale Post-procedurale

Ritmo sinusale

Aritmie Alterazione della formazione dell impulso Bradicardie e tachicardie sinusali, ritmo giunzionale, BESV, BEV, TPSV, TV, flutter, FA, WPW, FV Alterazione della conduzione dell impulso Blocchi seno-atriali, BAV

Bradicardia FC < 40 bpm (cuore d atleta) Non risposta cronotropa allo sforzo fisico Incapacità di raggiungere il picco dello sforzo Blocco seno-atriale Sindrome bradi-tachi Sindrome del seno malato (BSA + alterata conduzione SA ed aritmie atriali) Sindrome del seno carotideo (stimolazione meccanica del seno carotideo con risposta vagale)

BAV A livello del NAV, del fascio o delle branche I grado: prolungamento intervallo PR II grado: tipo 1 (Wenckebach) allungamento e perdita della P, lesione nodale, farmacologiche tipo 2 (Mobitz 1) improvviso blocco, lesione fasciale Mobitz 2rapporto 2:1 impulso condotto ed uno no grado avanzato due o più onde consecutive III grado: assenza

BAV di I grado

BAV II Mobitz 2

BAV III

Terapia Sinusale = NO Atropina Pacemaker

Pacemaker

PM Generatore di impulsi Elettrocatetere (trasferire impulso e informazioni) Monocamerali Bicamerali Nort American Society of Pacing end Elettrophysiology e British Pacing end Elettrophysiology Group(NASPE/BPEG) codice a 5 lettere

Funzionamento I. Posizione la camera cardiaca stimolata(pacing) II. Posizione la camera cardiaca rilevata(sensing) III. Posizione la risposta al rilevamento(comportamento) IV. Posizione la programmabilità e la risposta in frequenza(r) V. Posizione le funzioni antitachicardiche.

I Camera stimolata II Camera rilevata III Risposta al rilevamento IV programmabili tà / risposta in frequenza V Funzioni antitachicardiche V = ventricolo V = ventricolo T = aziona la stimolazione al rilevamento A = atrio A = atrio I = inibisce la stimolazione D = bicamerale D = bicamerale D = inibisce ed aziona P = programmabile M = multiprogramm abile C = trasmissione dati P = stimolazione antitachi S = shock D = doppio (P+S) S = monocamerale S = monocamerale 0 = nessuna R = risposta in frequenza 0 = nessuna 0 = nessuna 0 = nessuna 0 = nessuna

Indicazioni all impianto Assolute = classe 1 Blocco AV completo Blocco AV 2 mobitz II avanzato Malattia nodo del seno sintomatica (lipotimie ripetute) Sindrome seno carotidea sintomatica

Relative = classe 2 BAV congenito asintomatico con FC<40 bpm Mobitz I sintomatico Malattia nodo del seno con sintomi minori (astenia, capogiri)

Controindicazioni = classe 3 Malattia nodo del seno asintomatica BAV 1 grado Mobitz I durante la notte in pazienti asintomatici

Prima della procedura Informazione (ansie, dubbi, paure) Terapia antiaggregante Coagulazione (INR<1,5) Presenza consenso Igiene e tricotomia torace (non superiore alle 12 ore precedenti) Ago cannula (2) Rimozione protesi

Procedura Campo chirurgico sterile Monitoraggio Anestesia locale e leggera sedazione Tasca sottoclavicolare Via transvenosa (seldinger) Controllo radioscopico Analizzatore di soglia (PSA)

PSA (controllo) Misurazione sensing = capacità di sentire Misurazione slew rate = rapidità di insorgenza del segnale Misurazione soglia stimolazione = Volt necessari per stimolare Misurazione impedenza dell elettrocatetere = resistenza offerta dal circuito al passaggio di corrente, in Ohm.

Post - procedura Medicazione e bendaggio compressivo Monitoraggio e stato coscienza SPIKE Impostazione (ampiezza, durata stimolo elettrico, frequenza di base) Ghiaccio per 6 ore, movimenti, singhiozzo ECG ed Rx torace post 24 ore (posizionamento e pneumotorace o emopericardio)

Vita PM 5-10 anni Controlli periodici Apparecchiature contro: RM, defibrillatori, elettrobisturi, stimolazione nervose o muscolari.

AICD Riconosce e tratta TV e FV, riduce l incidenza di morte cardiaca improvvisa nei pazienti con TV minacciose. Rilevare il segnale cardiaco Stimolare Interrompere le tachiaritmie Informazioni sul funzionamento di cuore ed AICD

Sostenuta e non Tachicardia ventricolare Sindrome QT lungo (genetica) = torsione di punta (tachicardia ventricolare polimorfa)/farmaci Cardioversione elettrica o farmacologica Attenzione FV Alterazione elettrolitica (Na, Ca, K)

Flutter atriale Regolare, atrio tachi 300 bpm, ventricolo bradi (rapporto 2:1,3:1 ) Palpitazioni, vertigini, dispnea, debolezza Calcio-antagonisti e beta-bloccanti, cardioversione elettrica

FA

Impulsi con cicli irregolari Ad alta risposta o meno Riduzione della gittata con dispnea, affaticabilità. Emodinamicamente stabile Assenza di onde P Complicanze tromboemboliche

Classificazione Clinica Parossistica Persistente Permanente Eziologica AHA subcommitte on electrography and electrophysiology

Terapia Cardioversione farmacologica Cardioversione elettrica TAO (diario, cartellino)