imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 1 Università degli Studi di Siena Quaderni di studi sulle donne diretti da Patrizia Gabrielli 5



Documenti analoghi
AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Gruppo Territoriale Piemonte

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Nel futuro c è l ebook e non solo

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Prof. ssa Loretta Fabbri

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y.

Confederazione Italiana Centri RNF.

SCHEDA DI RILEVAZIONE

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

L AQUILONE vola alto

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Capo I - PARTE GENERALE

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Progetto PROFESSIONE GENITORI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo


I libri di testo. Carlo Tarsitani

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Promozione della salute

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Storie di migranti a fumetti.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Attività didattica Universitaria

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Proposte di attività con le scuole

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: Emanuele Soressi Tel: Andrea Roda (Ser.T) Tel:

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

-Dipartimento Scuole-

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34

Anna Frank. C.T.P. Adulti

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Presentazione. Cecilia CORSI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Cartoni animati: alleati educativi?

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

Transcript:

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 1 Università degli Studi di Siena Quaderni di studi sulle donne diretti da Patrizia Gabrielli 5 1

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 2

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 3 Donne, uomini, relazioni di genere Repertorio dei fondi librari della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo A cura di RICCARDO PIERACCI Presentazione di FERDINANDO ABBRI, CAMILLO BREZZI, PATRIZIA GABRIELLI Università degli Studi di Siena Studi sulle donne Dipartimento di Studi storico sociali e filosofici Le Balze

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 4 Hanno contribuito alla pubblicazione di questo volume l Università degli Studi di Siena - Studi sulle donne, il Dipartimento di Studi storico sociali e filosofici dell Università di Siena, il Murst con i fondi per la ricerca ex 40%, 2000. In copertina: Yves Klein, Le Vent du Voyage (Cosmogenne), ca1961 Copyright 2004 Università degli Studi Siena, Quaderni di studi sulle donne Le lettrici e i lettori che desiderano informazioni sulla collana possono rivolgersi al Dipartimento di Studi storico sociali e filosofici, Viale Luigi Cittadini, Arezzo, telefono e fax 0575 926508 oppure gabriellipa@unisi.it Editrice Le Balze Via Montecavallo, 16-53045 Montepulciano (SI) www.lebalze.com

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 5 SOMMARIO Presentazione di Ferdinando Abbri, Camillo Brezzi, Patrizia Gabrielli p. 7 Premessa di Riccardo Pieracci p. 11 Donne, uomini, relazioni di genere p. 13 - Volumi p. 15 - Riviste p. 317 Indice dei nomi p. 321 5

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 6 6

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 7 PRESENTAZIONE Con questo titolo Donne, uomini, relazioni di genere si è voluta indicare la varietà tematica e interpretativa dei volumi di studi sulle donne e sulle relazioni di genere conservati nella Biblioteca Centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo ed ora presentati nel repertorio che Riccardo Pieracci ha curato con intelligenza e precisione, entrambe frutto del suo vivo interesse per un filone di studi e di ricerche che, attraverso una vasta gamma di approcci metodologici e tematici, ha offerto ed offre inedite potenzialità euristiche per la ricerca. A ben guardare questo titolo Donne, uomini, relazioni di genere può indicare almeno due delle principali tendenze che hanno attraversato la produzione negli ultimi trent anni. La prima riguarda l attenzione al sociale e ai soggetti da cui è derivata una valorizzazione della presenza femminile. Nel quadro delle differenti discipline nuclei di studiose, talvolta in solitudine, hanno inserito nella rete di consolidate coordinate disciplinari nuovi soggetti con le loro problematiche specifiche, le loro visioni del mondo, le loro domande. Nella storia, nella filosofia, nella sociologia, nell antropologia come in campo letterario, linguistico e pedagogico si è assistito dagli anni settanta ad una costante presenza e visibilità delle donne che ha condotto alla rottura dei tradizionali paradigmi interpretativi rendendo più articolato e complesso il quadro di riferimento. Una produzione che, talvolta, ha anticipato, colto e accompagnato le profonde trasformazioni che l Italia ha attraversato tra la fine degli anni sessanta e il decennio successivo quando assumono una consistente visibilità nello scenario politico nuovi soggetti, tra questi le donne, le quali nel volgere di un breve lasso di tempo hanno dato vita a un movimento politico composito e articolato, che ha rinnovato le forme e i contenuti della politica e facendosi portatore di un progetto di rinnovamento culturale ha investito con forza la soggettività delle donne come degli uomini. Processi cui richiamano diversi volumi indicati in queste pagine da Il secondo sesso di Simone de Beauvoir, che esce nel 1949 in Francia ma che diviene, soprattutto negli anni successivi, un punto di riferimento per le teoriche del femminismo, a Noi e il nostro corpo. Scritto dalle donne per le donne, del Boston Womens Health Book Collective che nel 1971 fece la sua comparsa nelle librerie italiane e inondò le sedi dei collettivi femministi, gli scaffali delle librerie di donne di differenti generazioni. Proseguendo lungo questo itinerario di autori e di titoli e venendo alla produzione delle italiane merita di essere citato Dalla parte delle bambine di Elena Gianini Belotti, che può essere a ragione considerato una sorta di lettura di iniziazione per una intera generazione di ragazze. Pagine con le quali l autrice dimostrava in forma chiara e piana l influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile fin dai primi anni di vita. In particolare un testo sembra anticipare in Italia la ricca e articolata produzione di studi sulle donne, un libro che si vuole citare anche e soprattutto per rendere omaggio alla memoria di Franca Pieroni Bortolotti, la prima storica delle donne, docente dell Università degli Studi di 7

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 8 Siena, che nel 1963 pubblicava Alle origini del movimento femminile in Italia offrendo alle studiose delle future generazioni un solido strumento di lavoro e una base da cui partire. Ricerche, saggi di riflessione teorica o politica indicano, per molti versi, soltanto i primi passi compiuti verso la edificazione dei Women s Studies, ma questi lavori, contrassegnati da tagli molto diversi tra loro, possono essere considerati a ragione una sorta di apripista dato che soltanto a partite dalla seconda metà degli anni settanta la produzione si va ispessendo. Se in una prima fase, infatti, tali studi circolano per lo più tra le reti di studiose e di militanti del movimento femminista, dai primi anni novanta si assiste ad un consistente cambiamento che vede l ingresso massiccio di questi studi nel mercato editoriale e la progressiva apertura ad un pubblico più vasto composto non solo da addette ai lavori mentre una nuova generazione di studiose attenta ai temi della trasmissione e della didattica, lentamente e frequentemente nel disinteresse se non nell opposizione, introduce i risultati scientifici di questa messe di ricerche nelle aule universitarie aprendo alle studentesse e agli studenti un panorama in gran parte inedito. Il consolidamento e l ampiezza raggiunti dagli studi sulle donne e sul genere si riflettono con forza tra gli scaffali della Biblioteca aretina dove si sono accumulati nel corso di trent anni circa duemila volumi, collezioni di riviste sia di interesse nazionale sia internazionale, pubblicazioni delle prime associazioni femministe. Un patrimonio che è frutto dell attenzione e della cura che le docenti e i docenti della Facoltà hanno prestato a questa specifica produzione, della loro passione intellettuale e del loro impegno nella trasmissione del proprio sapere che ha condotto loro a seguirla con interesse e con continuità e a contribuire al suo consolidamento, estendendo il ventaglio di offerte proponendo alle studentesse e agli studenti vari materiali di studio. La ricchezza di questo patrimonio librario può essere posta in un rapporto diretto con la femminilizzazione della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo la cui storia è segnata da una alta percentuale di iscritte rispetto agli iscritti. Un andamento confermato anche per l anno accademico 2003-2004, (ancora iscrizioni aperte), che vedono la presenza di 1587 studentesse a fronte di 458 studenti. Proprio questa presenza femminile ha indotto molte e molti docenti a rivolgere una specifica attenzione alla politica di acquisizione del patrimonio librario nella convinzione di proporre all utenza materiali che potessero favorire processi di riflessione sulla soggettività femminile anche al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, passaggio non trascurabile nei processi di costruzione dei percorsi di studio e professionali. In questo quadro la femminilizzazione può tradursi da tradizionale limite in un potenziale di progettualità nella definizione dei destini individuali e collettivi del proprio futuro. Due anni fa dando inizio a questa ricerca e valutato, anche se approssimativamente, il numero di volumi in nostro possesso, ci parve opportuno concentrare l attenzione sulle pubblicazioni raccolte nella Biblioteca del Dipartimento di Studi storico sociali e filosofici. Il lavoro si concentrò, in questa prima fase, sulla individuazione delle pubblicazioni inerenti all antropologia, la filosofia, la sociologia e la storia. Successivamente sono andati maturando due ordini di considerazioni. La prima riguarda il carattere sempre più esteso degli studi di genere a discipline differenti e il carattere di questi studi fondati sulla interdisciplinarità. La seconda considerazione riguarda, invece, più da vicino, la storia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e i suoi più recenti sviluppi. Intreccio tra discipline e metodi, dialogo serrato tra le studiose e gli studiosi costituiscono ormai una realtà cui l Università degli Studi di Siena partecipa attraverso forme diverse sia sul piano della ricerca scientifica sia su quello della trasmissione e della didattica come testimonia 8

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 9 la Certosa delle donne, la Scuola Estiva che si svolge ormai da quattordici anni presso la Certosa di Pontignano e la pubblicazione dal 2000 della collana Quaderni di studi sulle donne. Per tali ragioni ci è parso importante, anche in questo repertorio, non tradire questo aspetto che ha rappresentato una delle più significative innovazioni metodologiche degli ultimi tre decenni. La definizione di un autentico campus per la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo si è compiuta, a nostro parere, soltanto nel 2002 con la realizzazione di una nuova Biblioteca Centrale nella quale sono state unificate le biblioteche dei vari Dipartimenti e si è avuta l acquisizione di una sede idonea sia alla conservazione sia alla consultazione del patrimonio librario. Dall antropologia, alla storia, alla filosofia, alla sociologia il censimento si è esteso agli altri insegnamenti della nostra Facoltà ed ha compreso le pubblicazioni di natura pedagogica, letteraria e linguistica. Sono stati censiti ben 2000 pezzi tra volumi e riviste inerenti tematiche diverse così come numerose sono le autrici e gli autori artefici di questa ricca messe di studi. Proprio al fine di rendere agevole la ricerca e di offrire un quadro complessivo immediato si è optato per la pubblicazione dell indice dei nomi, una scelta che sembra apparire oggi a molti editori, anche di grande fama, obsoleta. L indice dei nomi ha rappresentato per Riccardo Pieracci un ulteriore carico di energie e di impegno, ma anche in questo caso intelligenza, passione e consapevolezza dell utilità del lavoro, unite al desiderio di garantire la massima fruibilità di questo strumento, lo hanno accompagnato nella individuazione di circa 9000 voci. Un dato che riguarda autori e autrici di saggi pubblicati in opere collettanee o in fascicoli monografici di varie riviste e che aggiunge un nuovo tassello al nucleo dei volumi conservati nella Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia svelandone la fisionomia complessiva. Le pagine che propongono l indice dei nomi indicano allora non soltanto la varietà e l impegno di ormai numerose studiose e studiosi in questo ambito disciplinare che ha conquistato un suo definito statuto scientifico ma anche le scelte delle docenti e dei docenti della Facoltà aretina di garantire ai possibili utenti una pluralità di voci e di impostazioni teoriche. Le circa 2100 voci di questo repertorio sono circoscritte alla letteratura critica, resta pertanto ancora da realizzare il censimento dei romanzi, dei racconti, delle novelle possedute. Una raccolta interessante e varia, di non facile classificazione ma a noi piace pensare, o anche solo coltivare l ambizione, che presto grazie alle qualificate competenze presenti nella Facoltà sia possibile far seguire a questo un altro o più repertori affinché sia completato il lavoro e si possa offrire alle nostre studentesse e agli studenti, per altro sempre più interessati ad un approccio di genere un valido strumento di lavoro e di conoscenza. Ferdinando Abbri Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Camillo Brezzi Direttore del Dipartimento di Studi storico, sociali e filosofici Patrizia Gabrielli Delegata del Rettore agli Studi sulle donne e alla Scuola Estiva La Certosa delle donne 9

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 10 10

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 11 PREMESSA La realizzazione di questo repertorio si è articolata in tre fasi principali. In un primo momento, attraverso la consultazione dello schedario cartaceo per soggetto e tramite la ricerca computerizzata, si sono individuate le sezioni della Biblioteca che comprendevano, in misura maggiore rispetto alle altre, opere dedicate agli Studi sulle donne e sulle relazioni di genere. Si è trattato di un passaggio necessario e preliminare che ha consentito di individuare il numero, seppure approssimativo, dei volumi raccolti, di progettare e di organizzare il successivo lavoro. Dopo questo primo sondaggio si è avviata la consultazione di ciascun volume: scelta necessaria e indispensabile per procedere ad una loro ulteriore selezione e alla catalogazione. Questa prima fase della ricerca, fondata sostanzialmente sul censimento del patrimonio librario, ha portato alla individuazione di 700 testi raccolti nel fondo della biblioteca del Dipartimento di Studi storico sociali e filosofici. Si trattava nella maggioranza dei casi di opere di storia, di sociologia e di antropologia. Successivamente, sulla base di uno schema uniforme, si è proceduto alla schedatura di ciascuna di esse. In seguito alla scelta di estendere l indagine alla Biblioteca Centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia, si è imposta una seconda fase di ricerca diretta alla selezione e al rilievo dei dati bibliografici relativi ai volumi raccolti nelle biblioteche dipartimentali e nelle altre sezioni della Biblioteca Centrale. Questa seconda fase ha previsto un ampliamento della selezione dei testi. Sono stati individuati in tal modo altri 1300 pezzi che sono stati successivamente schedati. La terza fase del lavoro, infine, ha riguardato la redazione del repertorio che offre un quadro dei 2000 pezzi posseduti che sono stati suddivisi, per comodità di consultazione, in due sezioni: Volumi e Riviste. La prima sezione riunisce volumi e numeri monografici di riviste scientifiche classificati in ordine alfabetico ed elencati numericamente. I criteri di descrizione adottati sono conformi a quelli classici, ovvero indicano cognome e nome dell autore, del curatore o la denominazione dell ente, in assenza di questo dato è stato indicato il titolo; seguono il titolo dell opera e il sottotitolo; il luogo di pubblicazione, la casa editrice, l anno di stampa e in aggiunta, tra parentesi, la data originaria nel caso in cui si tratti di un opera tradotta o più volte ristampata; infine, è segnato il numero delle pagine complessive. Sono riportati il cognome e il nome dell autore di introduzioni, prefazioni e postfazioni solo nel caso in cui siano stampati nel frontespizio del testo e sono state rispettate pienamente le indicazioni proposte dall editore. Per quanto concerne i fascicoli monografici delle riviste, oltre alla denominazione della testata, il numero e l anno di pubblicazione, sono specificati, se presenti, il titolo del volume e il curatore. Infine è indicata la collocazione o, nella consistenza di più copie, le collocazioni di ciascuna copia, ad eccezione dei volumi recentemente acquisiti e in corso di catalogazione indicati con la sigla (I. c. c.). 11

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 12 Al fine di agevolare la ricerca si è proceduto allo spoglio sia delle opere collettanee sia dei fascicoli monografici delle riviste, indicando il cognome, il nome dell autore, il titolo di ciascun saggio. La seconda sezione del Repertorio, Riviste, riporta in ordine alfabetico l elenco delle riviste scientifiche correnti e chiuse, e vi si rintracciano collezioni, o parti di esse, di testate di valore storico, spesso conservate in microfilm. Il Repertorio è corredato dall Indice dei Nomi che presenta circa 9000 voci. Si tratta di uno strumento di grande utilità che consente di individuare con immediatezza la ricchezza e la varietà dei soggetti impegnati in diversi ambiti di ricerca e portatori di differenti punti di vista, che permette di visualizzare, quasi alla stregua di un istantanea, le opere di ciascun autore conservate nella Biblioteca. Concludendo questo lavoro desidero ringraziare la Direttrice della Biblioteca Centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia, Luciana Valdarnini, il dott. Stefano Tartaglia e tutto il personale per la disponibilità e la fiducia dimostratami. Inoltre intendo esprimere la mia gratitudine e riconoscenza ai professori Patrizia Gabrielli e Camillo Brezzi che mi hanno assegnato questo lavoro seguendomi nelle diverse fasi sempre prodighi di suggerimenti Riccardo Pieracci 12

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 13 DONNE, UOMINI, RELAZIONI DI GENERE 13

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 14 14

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 15 VOLUMI 1. Aaron Jane e Walby Sylvia (a cura di), Out of the margins: Women's Studies in the Nineties, London, The Falmer Press, 1991, pp. 246. Contiene: Jane Aaron e Sylvia Walby, Towards a Feminist Intellectual Space; Christine Zmroczek e Claire Duchen, What are those Women up to? Women s Studies and Feminist Research in the European Community; Mary Kennedy e Brec hed Piette, From the Margins to the Mainstream: Issues around Women s Studies on Adult Education and Access Courses; Cathy Lubelska, Teaching Methods in Women s Studies: Challenging the Mainstream; Maggie Humm, Thinking of things in themselves : Theory, Experience, Women s Studies; Mary Evans, The Problem of Gender for Women s Studies; Renate D. Klein, Passion and Politics in Women s Studies in the 1990s; Sue Lees, Feminist Politics and Women s Studies: Struggle, Not Incorporation; Jalna Hanmer, On Course: Women s Studies A Transitional Programme; Lyndie Brimstone, Out of the Margins and Into the Soup: Some Thoughts on Incorporation; Shantu Watt e Juliet Cook, Racism: Whose Liberation? Implications for Women s Studies; Paulina Palmer, The Representation of Lesbianism in Contemporary Women s Fiction: The Division between Politics and Psychoanalysis ; Gillian Hanscombe e Suniti Namjoshi, Who wrongs you, Sappho? Developing Lesbian Sensibility in the Writing of Lyric Poetry; Avtar Brah, Questions of Difference and International Feminism; Pamela Abbott, Feminist Perspectives in Sociology: The Challenge to Mainstream Orthodoxy; Sue Wilkinson, Why Psychology (Badly) Needs Feminism; Liz Stanley, Feminist Auto/Biography and Feminist Epistemology; Tess Cosslett, Questioning the Definition of Literature : Fictional and Non-Fictional Accounts of Childbirth. ST. CONT. XIII (230) 2. Abbà Luisa, Ferri Gabriella, Lazzaretto Giorgio, Medi Elena e Motta Silvia, La coscienza di sfruttata, Milano, Mazzotta, 1972, pp. 247. SOC. 4 (41) / ST. CONT. XIII (120) 3. Abbri Ferdinando, Contesti di alterità, Cosenza, Brenner, 2002, pp. 154. YA 0186 0189 / 306.701 (1) 4. Abel Sam, Opera in the Flesh. Sexuality in operatic performance, Boulder, Westview Press, 1996, pp. 235. 782.111 5. Abrams Lynn e Harvey Elizabeth (a cura di), Gender relations in German history. Power, agency and experience from the sixteenth to the twentieth century, London, UCL Press, 1996, pp. 262. Contiene: Lynn Abrams e Elizabeth Harvey, Introduction: gender and gender relations in German history; Heide Wunder, Gender norms and their enforcement in early modern Germany; Ulinka Rublack, The public body: policing abortion in early modern Germany; 15

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 16 Dagmar Herzog, Religious dissent and the roots of German feminism; Lynn Abrams, Companionship and conflict: the negotiation of marriage relations in the nineteenth century; Regina Schulte, The sick warrior s sister: nursing during the First Wo rld War; Cornelie Usborne, Wise women, wise men and abortion in the Weimar Republic: gender, class and medicine; Claudia Schoppman, National Socialist policies towards female homosexuality; Kate Lacey, Driving the message home: Nazi propaganda in the private sphere; Katherine Pence, Labours of consumption: gendered consumers in post-war East and West German reconstruction. ST. CONT. XIII (403) 6. Ackerman Nathan W., Psico-dinamica della vita familiare. Diagnosi e trattamento delle relazioni familiari, Prefazione di Mara Selvini, Torino, Boringhieri, 1970 (2) [Ed. orig. 1958], pp. 467. PS. 150 195.2 (38) 7. Ácoma. Rivista internazionale di Studi Nordamericani, n. 3, 1995, Afroamericane: 1761-1930. Contiene: June Jordan, Il difficile miracolo della poesia nera in America: una sorta di sonetto per Phillis Wheatley; Annalucia Accardo, Resistenza, autorità e autorappresentazione nell autobiografia delle donne nere prima della guerra civile; Cristina Mattiello, I maschi non c entrano per niente : predicatrici e profete nere nell America dell Ottocento; M. Giulia Fabi, La tradizione invisibile: le radici ottocentesche della narrativa femminile afroamericana; Elisabetta Vezzosi, Donne nere, povertà, cittadinanza; Deborah E. McDowell, Got a mind to ramble : in viaggio con Jessie Fauset. 050.810 8. Adam Juliette (Lamber Juliette), Le Roman de mon Enfance et de ma Jeunesse, Paris, Lemerre, [s. d.], pp. 475. ST. CONT. XIII (338) 9. Adam Juliette (Lamber Juliette), Mes Premières Armes Littéraires et Politiques, Paris, Lemerre, 1904, pp. 463. ST. CONT. XIII (339) 10. Adam Juliette (Lamber Juliette), Mes Sentiments et nos Idées avant 1870, Paris, Lemerre, 1905, pp. 480. ST. CONT. XIII (337) 11. Adam Juliette (Lamber Juliette), Mes Angoisses et nos Luttes, 1871-1873, Paris, Lemerre, 1907, pp. 406. ST. CONT. XIII (336) 12. Adam Juliette (Lamber Juliette), Nos Amitiés Politiques avant l abandon de la Revanche, Paris, Lemerre, 1908, pp. 475. ST. CONT. XIII (335) 13. Adam Michel, Femmes Dramaturges et Actrices en Engleterre 1660-1706, Rouen, Publications de l Université de Rouen, 1993, pp. 407. S. T. S. S 446 14. Adams Carol, Ordinary Lives. A Hundred Years Ago, London, Virago Press, 1989 [Ed. orig. 1982], pp. 230. ST. CONT. XIII (198) 16

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 17 15. Adams Carol, Bartley Paula, Lown Judy e Loxton Cathy, Under Control. Life in nineteenth-century silk factory, Cambridge New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 44. ST. CONT. XIII (232) 16. Adams J. N., The Latin Sexual Vocabulary, London, Duckworth, 1982, pp. 272. CLASS. 31 76 bis 17. Addis Saba Marina (a cura di), La corporazione delle donne. Ricerche e studi sui modelli femminili nel ventennio fascista, Firenze, Vallecchi, 1988, pp. 340. Contiene: Marina Addis Saba, La donna muliebre ; Marisa Saracinelli e Nilde Iotti, L Almanacco della donna italiana: dai movimenti femminili ai fasci (1920-1943); Fiorenza Taricone, La Fildis (Feerazione nazionale laureate e diplomate) e l associazionismo femminile (1920-1935); Sara Follacchio, Conversando di femminismo la donna italiana ; Anna Nozzoli, Margherita Sarfatti organizzatrice di cultura: il popolo d Italia ; Rosella Isidori Frasca, L educazione fisica sportiva e la preparazione materna ; Pietro Cavallo, Pasquale Iaccio, La donna nella canzone italiana degli anni trenta. Vecchi e nuovi miti. ST. CONT. XIII (135) 18. Addis Saba Marina, Anna Kuliscioff. Vita privata e passione politica, Milano, Mondadori, 1993, pp. 469. ST. CONT. XIII (330) 19. Addis Saba Marina, Partigiane. Tutte le donne della resistenza, Milano, Mursia, 1998, pp. 187. ST. CONT. XIII (447) / LETT. I (852) 20. Adler Freda (a cura di), The Incidence of Female Criminality in the Contemporary Wo rld, New York, New York University Press, 1981, pp. 275. Contiene: F. Adler, International Concern in Light of the American Experience; G. J. N. Bruinsma, C. I. Dessaur e R. W. J. V. Van Hezewijk, Female Criminality in the Netherlands; I. Anttila, Female Criminality in Finland What Do the Statistics Show?; A. Jensen, Norwegian Women in Court; T. C. N. Gibbens, Female Crime in England and Wales; W. Middendorff e D. Middendorff, Changing Patterns of Female Criminality in Germany; D. Plenska, The Criminality of Women in Poland; G. Rasko, Crimes Against Life Committed by Women in Hungary; O. Oloruntimehin, A Preliminary Study of Female Criminality in Nigeria; A. W. El Ashmawi, Female Criminality in Egypt; J. N. Kent, Argentine Statistics on Female Criminality; L. Aniyar De Castro, Venezuelan Female Criminality: The Ideology of Diversity and Marginality; M. L. Bhanot e Surat Misra, Criminality Amongst Women in India: A Study of Female Offenders and Female Convicts; K. S. Sato, Emancipation of Women and Crime in Japan. S. T. P. (393) 21. Adler Laure, Les maisons closes 1830-1930. La vie quotidienne, Paris, Hachette, 1990, pp. 260. (I.c.c.) 22. Adultità. Semestrale sulla condizione adulta e i processi formativi, n. 9, 1999, Ve rso l età adulta. Contiene: Duccio Demetrio, Passaggi di consegne; Paolo Inghilleri, Crescere e cambiare per tutta la vita; Bianca Maria D Ippolito, Da Werther a Wilhelm Meister ; Carmela Covato, Di quel vago avvenir che in mente avevi.. ; Ernesto Borghi, Come divenire padri adulti? La Bibbia aiuta a scoprirlo; Carla Facchini, Eventi life-markers e quotidianità nel 17

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 18 passaggio alla condizione adulta; Renata Viganò, La domanda educativa giovanile; Maria Teresa Moscato, La Cenerentola che è in noi; Rossana Stanga,Lavoro e costruzione dell identità; Alessandro Bosi, In bilico; Stefano Raimondi, Poesia per divenire; Andrea Sciffo, Il viaggio attraverso la montagna; Monica Guerra, Da donna a madre; Alessandro Zanetti, Nella lotta armata. 050.374 23. Adultità. Semestrale sulla condizione adulta e i processi formativi, n. 11, 2000, Erranze, a cura di Graziella Favaro. Contiene: Duccio Demetrio, L errore dell erranza. L erranza dell errore; Donata Fabbri, L esperienza dell errare; Ugo Fabietti, Mondi in movimento. Territori, cultura, identità; Salvatore Natoli, Io nel pensier mi fingo ; Paolo Inghilleri, Virtualmente autentici viaggiatori; Giacomo Corna Pellegrini, Viaggiare per scelta; Antonella Fucecchi, Fuori dal recinto. Il viaggio al femminile; Antonio Nanni, Per una pedagogia dell erranza; Roberto Cociancich, Nel deserto: la spiritualità dei Goum ; Lorenzo De Carli, Di rete in rete; Henry Oyié Olama, Un griot a Milano; Maurizio Ambrosini, Errare per lavoro: gli immigrati nei sistemi economici postfordisti; Graziella Favaro, Le radici e le foglie. Essere genitori nella migrazione; Mara Tognetti Bordogna, Ricongiungere la famiglia altrove; Anna Rita Calabrò, Erranti comunque; Laura Gambi, Migrazioni di donne e racconto di sé; Micaela Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture; Antonella Bolzoni e Silvia Sacco, Donne in esilio. Le rifugiate a Londra; Monica Napoli e Sara Amalia Rossetti, Approdare al silenzio. Scelte di vita monastica; Sergio Tramma, Lettera a Eleonora De Fonseca Pimentèl. 050.374 24. Adultità. Semestrale sulla condizione adulta e i processi formativi, n. 14, 2001, Immagini di famiglia, a cura di Laura Formenti. Contiene: Duccio Demetrio, Diventare adulti (solo) in famiglia?; Laura Formenti, Storie vissute, storie raccontate: la via sistemica alla famiglia; Gustavo Pietropolli Charmet, La violenza contro l oggetto d amore; Susanna Mantovani, Contrasti e contesti; Vanna Iori, Per una pedagogia fenomenologica della famiglia; Elisabetta Musi, Diritti d autore. Un percorso ideale tra immagini di opere d arte; Francesco Belletti, Chiedere aiuto: il viaggio iniziatico delle famiglie in difficoltà; Laura Fruggeri e Tiziana Mancini, Vecchie e nuove famiglie. Rappresentazioni e processi sociali; Caterina Gozzoli e Elena Marta, Il valorefamiglia e la sua trasmissione tra le generazioni; Maria Grazia Cucurachi, Rosalba Guazzetti e Mara Tognetti Bordogna, Ritratti di famiglie ricongiunte; Sergio Tramma, Lettera allo Zappatore; Pietro Barbetta, Culture, famiglie, persone; Candida Sella, Alla ricerca delle metafore: diario di un esperienza; Alessandro Mariani, L avventura dell adolescenza tra disagio psicologico e conflitto emotivo. Considerazioni pedagogiche; Piergiuseppe Pasini, La diagnosi di aiutante. Emozioni, corpi, storie in terapia familiare; Enrico Valerio Aversa, Coraggio e successo familiare; Stefania Dessì, La famiglia come fonte di poesia. 050.374 25. Agazzi Aldo ed altri, Famiglia ed educazione (Atti del IX Convegno di Scholè- Centro Studi Pedagogici fra docenti universitari cristiani, Brescia 2-3-4 settembre 1963), Brescia, La Scuola Editrice, 1967, pp. 284. Contiene: Aldo Agazzi, Presentazione; Giovanni Calò, Presentazione; Franco Bonacina, La famiglia nella situazione socio-culturale del nostro tempo; Gino Corallo, I problemi teore- 18

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 19 tici dell educazione nella famiglia; Augusto Baroni, Problemi educativi della famiglia odierna; Giulio Bonafede, Dissenso marginale. Consenso sostanziale; Giuseppe Catalfamo, I fondamenti dell educazione familiare; Enzo Petrini, Adattare le responsabilità educative alla morfologia sociale; Aldo Agazzi, Problemi di struttura e integrazione della famiglia d oggi; Roberto Zavalloni, L educazione familiare dei senza-famiglia; Renato Lazzarini, Limiti e condizioni dell educazione familiare; Albert Kriekemans, Famille et éducation; Marcello Peretti, Significato educativo della famiglia e problemi pedagogici della sua trasformazione; Guido Giugni, L educazione familiare e la realtà odierna; Giorgio Forti, Famiglia, lavoro ed educazione; Diega Orlando, Il problema del lavoro extra-domestico femminile; Letterio Smeriglio, L istanza di nuova pedagogia parentale; Armando Rigobello, Il limite delle valutazioni pessimistiche sulla famiglia di oggi; Aurelio Valeriani, Educazione atmosferica della famiglia; Piero Viotto, Il rapporto scuola famiglia; Anton Hilckman, L assolutezza della morale e l indissolubilità del matrimonio secondo F. W. Foerster; Pietro Braido, Il permanente e il contingente nella educazione familiare; Giuseppe Flores D Arcais, Famiglia ed educazione; Franco V. Lombardi, L educazione sociale nella famiglia d oggi; Gino Corallo, Augusto Baroni e Giovanni Calò, Risposte conclusive. PG C 83 6 26. Aggleton Peter (a cura di), Men Who Sell Sex. International Perspectives on Male Prostitution and Aids, London, UCL Press, 1999, pp. 282. Contiene: Peter Davies e Rayah Feldman, Selling Sex in Cardiff and London; Wim Zuilhof, Sex for Money between Men and Boys in the Netherlands: Implications for Hiv Prevention; Lindinalva Laurindo da Silva, Travestis and Gigolos: Male Sex Work and Hiv Prevention in France; Dan Allman e Ted Myers, Male Sex Work and Hiv/Aids in Canada; Edward V. Morse, Patricia M. Simon e Kendra E. Burchfiel, Social Environment and Male Sex Work in the United States; Ana Luisa Liguori e Peter Aggleton, Aspects of Male Sex Work in Mexico City; E. Antonio de Moya e Rafael García, Three Decades of Male Sex Work in Santo Domingo; Jacobo Schifter e Peter Aggleton, Cacherismo in a San José Brothel Aspects of Male Sex Work in Costa Rica; Patrick Larvie, Natural Born Targets: Male Hustlers and Aids Prevention in Urban Brazil; Carlos F. Cáceres e Oscar G. Jiménez, Fletes in Parque Kennedy: Sexual Cultures among Young Men Who Sell Sex to Other Men in Lima; Shivananda Khan, Through a Window Darkly: Men Who Sell Sex to Men in India and Bangladesh; Nandasena Ratnapala, Male Sex Work in Sri Lanka; Graeme Storer, Bar Talk: Thai Male Sex Workers and Their Customers; Michael L. Tan, Walking the Tightrope: Sexual Risk and Male Sex Work in the Philippines; Amine Boushaba, Oussama Tawil, Latéfa Imane e Hakima Himmich, Marginalization and Vulnerability: Male Sex Work in Morocco. 306.743 27. Aglì Francesco, Canevaro Andrea, Canevaro Cocever Emanuela, Eynard Roberto, Ferioli Lucia e Segatori Roberto, Quale bambina?, Torino, Società Editrice Internazionale, 1976, pp. 191. Contiene: Roberto Segatori, La bambina nella società, Francesco Aglì, La bambina tra natura e cultura; Emanuela Canevaro Cocever, La psicologia della bambina; Lucia Ferioli, I comportamenti non-verbali nella bambina; Andrea Canevaro, Gli interventi alternativi nell educazione della bambina; Roberto Eynard, I modelli condizionati della cultura di massa. SOC. 4 (101) 19

imp pieracci ok 15-04-2004 13:29 Pagina 20 28. Agnoletti Fernando, Sibilla Aleramo, Milano, Modernissima, 1921, pp. 31. ST. CONT. XIII (478) 29. Aguirre D Amico Maria Luisa, Vivere con Pirandello, Milano, Mondadori, 1989, pp. 174. LETT. IX (495) 30. Albarea Roberto, Donna cultura e scuola. Educazione degli adulti e utenza femminile, Padova, UPSEL, 1992, pp. 264. PG. VII (1063) 31. Alberti Johanna, Beyond Suffrage. Feminists in War and Peace, 1914-1928, Hampshire London, Macmillan, 1989, pp. 254. ST. CONT. XIII (211) 32. Alberti Johanna, Gender and the Historian, Londra, Pearson Education, 2002, pp. 158. (I.c.c.) 33. Albini Umberto, Atene: l udienza è aperta. Condizione della donna e tabù sessuali, credenze religiose, tasse e balzelli, commerci e traffici nella Grecia classica attraverso la sua cronaca nera e giudiziaria, Milano, Garzanti, 1994, pp. 161. CLASS. 523 108 34. Alderson David e Anderson Linda (a cura di), Territories of desire in queer culture. Refiguring contemporary boundaries, Manchester New York, Manchester University Press, 2000, pp. 246. Contiene: David Alderson e Linda Anderson, Introduction; Laura Doan e Sarah Waters, Making up lost time: contemporary lesbian writing and the invention of history; David Alderson, Desire as nostalgia: the novels of Alan Hollinghurst; Andrew Moor, Spirit and matter: romantic mythologies in the films of Derek Jarman; Linda Anderson, Autobiographical travesties: the nostalgic self in queer writing; Bill Marshall, The nationalpopular and comparative gay identities: Cyril Collard s Les Nuits fauves; Santiago Fouz Hernández e Chris Perriam, Beyond Almodóvar: homosexuality in Spanish cinema of the 1990s; Deborah Hunn, It s not that I can t decide; I don t like definitions : queer in Australia in Christos Tsiolkas s Loaded and Ana Kokkinos s Head On; James Knowles, Hypothetical hills : rethinking northern gay identities in the fiction of Paul Magrs; Alan Sinfield, Transgender and les/bi/gay identities; Seth Clark Silberman, Why RuPaul worked: queer cross-identifying the mythic black (drag queen) mother; Glyn Davis, Health and safety in the home: Todd Haynes s clinical white world; Lizzie Thynne, Being seen: the lesbian in British television drama; Jonathan Dollimore, Too hot for Yale?. 791.43653 (4) 35. Alexander Sally, Women's Work in Nineteenth-Century London. A Study of the Years 1820-50, London, The Journeyman Press, The London History Workshop Centre, 1983, pp. 72. ST. CONT. XIII (347) 36. Alexander Sally, Becoming a Woman and Other Essays in 19th and 20th Century Feminist History, London, Virago, 1994, pp. 329. ST. CONT. XIII (381) 37. Alfieri Paola e Ambrosini Giangiulio, La condizione economica, sociale e giuridica della donna in Italia, Torino, Paravia, 1975, pp. 240. 301.412 20