SEMINARIO SCIENTIFICO

Documenti analoghi
Elemento fondamentale

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Stevens Institute of Technology

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi


CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

L equilibrio dell acqua

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

E N R I C O VESCHETTI

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Il numero di ossidazione

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Tesi di Laurea

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

PRODOTTI CHIMICI PER OSMOSI INVERSA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FATTO! Prossimo Argomento

COMUNE DI ROMANENGO. Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE. Allegato X

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Atomi, molecole e ioni

La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Corrosione dei metalli: introduzione

Resine a scambio ionico e mezzi filtranti

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Reazioni di ossido-riduzione

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI DEMINERALIZZAZIONE A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN PROCESSO INDUSTRIALE

Acidi e Basi. Capitolo 15

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO

Reazioni di ossido-riduzione

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

La corrosione «esterna» delle reti idriche

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

Scritto Chimica generale Gruppo A

NOMENCLATURA CHIMICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

1 - Titolazioni acido-base e ph

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ DINAMICA E DISPONIBILITA DI CATIONI, ANIONI E METALLI PESANTI

Prodotto di solubilità (Kps)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CHIARIFLOCCULAZIONE 1

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA


CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Organizzazione della materia

Base. Acido. Acido. Base

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

NOMENCLATURA E REAZIONI

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014

Analisi quantitative

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Analisi quantitative

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Transcript:

SEMINARIO SCIENTIFICO Rimozione dell arsenico nelle acque destinate al consumo umano, il caso Lazio, il ruolo e l approccio dell Ingegnere Viterbo Sala delle Conferenze della CCIAA -Via F. Rosselli, 4 Venerdì 26 Giugno 2015 - ore 14,30 TECNOLOGIE PER LA RIMOZIONE DELL ARSENICO Ing. FRANCESCO TRETA

Ricostruzione dei limiti delle principali unità eruttive; la ricostruzione è stata ottenuta integrando i dati geologici di superficie e i dati derivanti dalle stratigrafie di sondaggio

Superfici delimitanti i principali complessi idrogeologici. Per ciascun sondaggio le sfere rappresentano l attributo complesso idrogeologico, i dischi colorati l attributo permeabilità.

Andamento della superficie relativa al livello statico (in blu i valori maggiori di profondità), dati di Temperatura (in blu le T minori) e DEM dell area del Lago di Vico. Il confronto tra dati consente di evidenziare la corrispondenza tra abbassamento del livello statico e una difformità nel bordo calderico; così come risulta possibile evidenziare aree di anomalia in cui approfondire lo studio.

La presenza di arsenico nelle acque sotterranee nella zona Cimino-Vicanaè di origine geogenica e principalmente connessa con i processi Idrotermali I processi di risalita di fluidi idrotermali dall acquifero carbonaticoprofondo possono essere la causa dell arricchimento in elementi minori come B, Li, As e F osservato nelle acque Vi è forte correlazione tra contenuto di arsenico e temperatura dell acqua Profonde fratture vulcano-tettoniche essenzialmente localizzate in corrispondenza del lago di Vico favoriscono la risalita di fluidi idrotermali ed il processo di mescolamento tra acque di ricarica (infiltrazione diretta) e fluidi verticali profondi Laddove l acquifero vulcanico è separato dall acquifero profondo (assenza di mescolamento) la concentrazione di arsenico nelle acque è inferiore a 10 μg/l.

PROCESSI DI PRECIPITAZIONE PROCESSI DI ADSORBIMENTO PROCESSI A SCAMBIO IONICO PROCESSI A MEMBRANA

PROCESSI DI PRECIPITAZIONE Precipitazione/coprecipitazione Coagulazione Addolcimento con calce

PROCESSI DI ADSORBIMENTO Allumina attivata Ossidi/idrossidi di Fe Sabbie attivate con idrossidi di Fe(IOCS) Ferro zero valente Fe(0) Ossidi di Titanio Derivati del chitosano Zeoliti

PROCESSI A SCAMBIO IONICO Resine a scambio ionico

PROCESSI A MEMBRANA Microfiltrazione Ultrafiltrazione Nanofiltrazione Osmosi inversa Elettrodialisi

Coagulazione/flocculazione: Prevede la rimozione dell As sfruttando la proprietà di specifici coagulanti quali sali di alluminio (Al2(SO4)3) o di ferro (Fe2(SO4)3 e FeCl3) Esempio con solfato di alluminio: Dissoluzione dell alluminio Al 2 (SO 4 ) 3 18 H 2 O = 2 Al 3+ + 3 SO 4 2- + 18 H 2 O Precipitazione dell alluminio 2 Al 3+ + 6 H2O = 2 Al(OH)3 + 6 H + Co-precipitazione dell As H2AsO4- + Al(OH)3 = Al As (complesso) + altri prodotti Viene rimosso l arsenico in forma anionica Visto che la forma As(III) è presente in forma non ionizzata (H3AsO3) è necessario un trattamento di pre-ossidazione ad As(V) (H2AsO4-) Rendimento 90% ph ottimale: 6-7 In assenza di ossidazione le rese di rimozione sono molto limitate (10% circa)

Precipitazione con sali di ferro Idrolisi dei sali di Fe in acqua porta alla formazioni di idrossido di ferro Reazioni tra idrossido di ferro e arsenato FeOHo+ AsO 4 3- + 3 H + FeH 2 AsO 4 + H 2 O FeOHo+ AsO 4 3- + 2 H + FeHAsO 4- + H 2 O Rimozione dell arsenico in forma anionica necessaria pre-ossidazione Rendimento 75-95% Scarsa influenza del ph Addolcimento con calce Formazione di carbonato di Ca, idrossido di Mn e Fe η>90% Elevato dosaggio di reattivo Resa fortemente influenzata dal ph(>80% solo se ph>10) Elevata produzione di fango

EFFETTO DELLA CONCENTRAZIONE DIFeCl 3 E DELL OSSIDAZIONE % abbattimento tal quale % abbattimento + ipoclorito 20 mg (ph 8) resa impianto 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 mg/l Fe

ph Reduction w ith C O 2 100 90 80 Residual As, ug/l 70 60 50 40 30 ph 6.0 ph 6.8 20 10 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Fe Cl3 D ose, mg/l

As Removal as a Function of Silicate and ph Effluent As, ug/l 25 20 15 10 5 ph 6.5 ph 7.5 ph 8.5 0 0 10 20 30 40 50 60 Silicate, mg/l

OSSIDI E IDROSSIDI DI FERRO (a-feooh, b-feooh) Adsorbimento dell As per effetto delle interazioni molecolari tra l Ase i siti attivi (Fe-OH) presenti sulla superficie del materiale attraverso la formazione di legami covalenti e interazioni elettrostatiche Fe-OH + AsO 4 3- + 3H + FeH 2 AsO 4 + H 2 O Fe-OH + AsO 4 3- + 2H + FeHAsO 4- + H 2 O Fe-OH + AsO 4 3- + H + FeAsO 4 2- + H 2 O Fe-OH + AsO 4 3- + 3H + FeH 2 AsO 3 + H 2 O Fe-OH + AsO 4 3- + 2H + FeHAsO 3- + H 2 O

OSSIDI E IDROSSIDI DI FERRO (α-feooh, β-feooh) Rendimento > 95% Poco sensibile allo stato di ossidazione dell As Poco sensibile alle variazioni di ph Durata 30.000-80.000 BV Oggi possibile rigenerazione del materiale (NaOH) eluati Concentrazioni finali di As molto basse (<5 mg/l) Composti interferenti: fosfati, solfati, silicati..

Allumina attivata (Al 2 O 3 granulare) SCALA DI SELETTIVITA DELL ALLUMINA OH - > H 2 AsO 4- > Si(OH) 3 O - > F - > HSeO 3- > SO 4 2- >> H 3 AsO 3 Maggiore affinità per arseniato rispetto ad arsenito (necessaria ox.) OH - principali ioni competitori ph ottimale 5,5-6 TDS<1000mg/L, SO 4 2- <360 mg/l, F - <2mg/L, SiO 2 <50mg/L, Cl - 250mg/L, Fe 3+ <0,5 mg/l, Mn 2+ <0,05 mg/l Rendimento > 95% Rigenerazione perde anche il 30% della capacità adsorbente Sostituzione del letto ogni 3-4 rigenerazioni

IOCS (Iron Oxide Coated Sand) η circa del 95% Influenza del ph: ph ottimale 5-7 (phzpc=9-10) Influenza dello stato di ossidazione + efficace su As(V) Ioni interferenti (PO 4 ---, SO 4 -- e Cl - ) Rigenerazione come AA ma poco efficace (rimuove solo 50% As) Sabbie verdi al manganese ossidazione in simultanea con rimozione dell As Rendimenti maggiori a ph = 5 Cinetica più lenta (tc>15 )

Resine SINTETICHE ANIONICHE FORTI (caricate positivamente) rimuovono le specie ioniche dell As(V), mentre non rimuovono l As(III) perché non caricato Resine + utilizzate Gruppo funzionale a carica positiva debolmente basico (ammine 3 arie N(CH3)2) o fortemente basico (ammine 4 arie N(CH3)3 + ) Ione mobile negativo (Cl-) scambiato con H2AsO4 - R Cl - + H2AsO4 - R H2AsO4 + Cl - Resine funzionalizzate con ossidi di ferro Rendimento > 90% ph di lavoro compreso tra 6 e 9 Ioni competitivi (SO 4 2- <50 mg/l, NO 3- <50 mg/l) Problemi fouling e precipitati di Fe e Mn Rigenerazione resine (NaCl) eluati

Alternative di non trattamento Albero 1: Alternativa di non trattamento Selezione del trattamento Albero 2: Selezione del trattamento Albero 2a: Coagulazione/filtrazione Albero 2b: Addolcimento con calce Albero 2c: Ossidazione/filtrazione (deferizzazione) Selezione di un nuovo trattamento Albero 3: Selezione di un nuovo trattamento Albero 3a: Scambio ionico Albero 3b: Processi di adsorbimento Albero 3c: Filtrazione e processi a membrana

Total As Concentration (µg/l) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 # of Bed Volumes to 10 µg/l As(III) Breakthrough Media # BV GAC <100 Zeocros <100 G2 <100 CPN AA 300 AAFS50 650 Aqua-Bind MP 700 E33 4,700 MetSorb 5,000 As:Xnp 6,500 GFH(2) 18,800 GFH(1) 22,500 ARM 200 32,000 10 0 0 5,000 10,000 15,000 20,000 25,000 30,000 35,000 40,000 45,000 Run Length (#BV) CPN AA AAFS50 Aqua Bind MP G2 GAC Zeocros MetSorb As:Xnp E33 ARM 200 GFH 1 GFH 2

O p e ra t io n T im e ( h r) Total As Concentration (ξg/l) 5 0 4 0 3 0 2 0 0 5 0 0 1,0 0 0 1,5 0 0 2,0 0 0 2,5 0 0 3,0 0 0 3,5 0 0 4,0 0 0 4,5 0 0 5,0 0 0 5,5 0 0 # o f B e d V o lu m e s to 1 0 ξ g /L A rs e n ic B re a k th r o u g h M e d ia # B V A R M 1 0 0 2,6 0 0 G 2 4,5 0 0 C P N A A 7,2 0 0 A A F S 5 0 9,0 0 0 E 3 3 4 0,0 0 0 G F H 6 5,0 0 0 1 0 0 0 1 0,0 0 0 2 0,0 0 0 3 0,0 0 0 4 0, 0 0 0 5 0, 0 0 0 6 0, 0 0 0 R u n L e n g t h ( # B V ) C P N A A A A F S 5 0 A R M 1 0 0 G 2 E 3 3 G F H