Da Berlinguer alla Gelmini gli ultimi 15 anni di politica scolastica nel nostro Paese. di Walter Moro



Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

Sistemi scolastici europei

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

assolutamente condivisibili.

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Debiti scolastici e finanziamenti

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La Uil informa sulla riforma

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

Guida alla lettura della circolare sulle adozioni dei libri di testo

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Corso Federalismo e fiscalità locale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

I.I.S. Astolfo Lunardi

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

Ministero dell Università e della Ricerca

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Contabilità generale e contabilità analitica

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Strategie per contrastare la dispersione scolastica nel primo biennio della secondaria di secondo grado.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Quale scelta fare dopo la terza media?

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO DI STEFANO

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Buona Scuola e l Idr: nuovi scenari e vecchi problemi

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

N. 423 DEL

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Transcript:

Da Berlinguer alla Gelmini gli ultimi 15 anni di politica scolastica nel nostro Paese. di Walter Moro Lo sfondo: tra continuità, discontinuità interventi parziali, assenza di un disegno complessivo di riforma; la strategia del mosaico attuata dal ministro Berlinguer, riforma del governo del sistema, autonomia scolastica, legge sul riordino dei cicli, concorsone; il punto a capo della Moratti, legge delega n. 53/03; decreti legge applicativi, il tramonto di una riforma complessiva del sistema; il cacciavite di Fioroni: obbligo di istruzione, rilancio dell istruzione tecnica, nuovi impianti per competenze; il ritorno all ordine, tagli alla spesa per l istruzione, il riordino della secondaria di secondo grado, i regolamento dei licei, dei tecnici e professionali, idee e proposte. Premessa Per analizzare gli elementi significativi della politica scolastica sviluppata negli ultimi quindici anni, precisamente dal 1996 al 2011 che comprende l arco storico che va dall on. Berlinguer, l allora ministro della pubblica istruzione, all attuale ministro onorevole Mariastella Gelmini, è necessario richiamare l attenzione su due aspetti. Il primo aspetto da evidenziare è che alla guida del Ministero della Pubblica Istruzione si sono succeduti cinque ministri e precisamente: Luigi Berlinguer (1996/1999); Tullio De Mauro (1999/2001); Letizia Moratti (2001/2006); Giuseppe Fioroni (2006/08); Mariastella Gelmini (2008 ); parliamo di un numero ristretto di ministri se confrontato con i 15 ministri (1) che si sono alternati alla guida del dicastero di viale Trastevere nel periodo che va dal 1980 al 1995. L aspetto da sottolineare è che la continuità alla guida di un ministero è un elemento importante da tener in considerazione per capire quanto le leggi emanate dai diversi governi siano state capaci di modificare un sistema complesso come quello scolastico. Un secondo elemento è che per inquadrare correttamente l impatto delle riforme avviate è necessario aver chiaro il quadro degli interventi legislativi messi in atto prima del 1995, interventi che hanno riguardato quasi esclusivamente la scuola primaria. Nella secondaria di secondo grado, non si riuscì a realizzare nessuna riforma organica, si ripiegò invece nella stagione delle sperimentazioni assistite, gestite dalle direzione ministeriali che interessarono quasi tutti gli indirizzi, tra queste in particolare va ricordata la cosiddetta sperimentazione Brocca. In sintesi il ventennio che va dal 1975 al 1995 è stato caratterizzato da molti interventi parziali, promossi e gestiti soprattutto dall amministrazione scolastica, realizzati al di fuori di un progetto di riforma complessivo, chiaro nelle finalità da raggiungere. La domanda è se il nostro sistema di istruzione negli ultimi 15 anni sia cambiato e se soprattutto ci sia stato uno sviluppo quantitativo e qualitativo.

La stagione riformatrice del Ministro Luigi Berlinguer: la strategia del mosaico. L azione riformatrice messa in atto dal ministro Berlinguer nel contesto del primo governo di centrosinistra guidato da Prodi segnò una netta discontinuità con la politica degli interventi spezzettati e parziali dei governi precedenti. Il ministro puntò su un progetto di riforma complessivo dell intero sistema di istruzione, attuata attraverso la strategia da lui stesso definita del mosaico, perché composta da un insieme organico di interventi normativi capaci di delineare un nuovo percorso di studi che andava dalla scuola dell infanzia alla secondaria di secondo grado alla formazione post-diploma, all educazione degli adulti, all università. L azione riformatrice sviluppata da Berlinguer si mosse principalmente su tre direzione: a) nella riforma del governo del sistema di istruzione attuata attraverso l autonomia delle istituzioni scolastiche, inserita nel disegno più generale di riforma della Pubblica amministrazione delineata dalla legge Delega n. 59/97 promossa dal ministro della Funzione pubblica Bassanini che aveva come obiettivo il decentramento amministrativo e il trasferimento di funzioni dallo Stato agli enti locali. E in questo contesto normativo che va visto l articolo 21 che istituisce l autonomia scolastica. Alle scuole, attraverso il regolamento della autonomia (dpr 275/99), vengono da un lato affidati una serie di poteri in materia di organizzazione della didattica, di ricerca e di sperimentazione funzionali alla progettazione e alla realizzazione dell offerta formativa, dall altro lato le istituzioni scolastiche diventano l elemento centrale del sistema di governance territoriale basato sul rapporto con gli enti locali. Contemporaneamente all autonomia scolastica si operò con il decreto sul dimensionamento (dpr 233/95) ad una vasta razionalizzazione della rete scolastica su tutto il territorio nazionale. b) La riforma più importante della gestione Berlinguer fu quella passata alla storia come legge sul riordino dei cicli approvata dalle Camere nel febbraio 2000 che costituisce una vera e propria riforma complessiva dell intero sistema di istruzione. L idea forte del progetto di riforma era quella di puntare a costruire un percorso scolastico lungo incentrato sull apprendimento, che fosse in grado di rimuovere sin dai primi anni i dislivelli di partenza. La riforma dei cicli puntava al superamento del modello classista, di impronta gentiliana organizzato in ordinamenti rigidamente separati tra loro. La riforma prevedeva l unificazione in un unico ciclo di 7 anni la scuola elementare e media ; un ciclo della secondaria articolato in un primo biennio obbligatorio, unitario e orientativo e un triennio pre professionalizzante. La conclusione dell obbligo a 15 anni alla fine del primo biennio, allineava al resto

dell Europa l uscita dalla secondaria a 18 anni. Nel mosaico riformatore prende forma l idea di un sistema di istruzione integrato con il sistema formativo reso possibile con l art. 68 della legge 144/98 che prevede che uno studente venga considerato in obbligo formativo sino al compimento dei 18 anni. Nel quadro della riforma dei cicli venne istituita la famosa commissione definita dei saggi con lo scopo di indicare una mappa di saperi e conoscenze di base essenziali che i giovani dovevano apprendere a scuola e che fosse alla base della definizione dei nuovi impianti disciplinari; tema questo che fu poi successivamente sviluppato dalla commissione istituita dal ministro Tulio De Mauro (2) che nel 2000 sostituti Berlinguer alla guida del Ministero della Pubblica Istruzione. c) La terza direzione attuata dal ministro Berlinguer fu quella sugli insegnanti, attraverso il famoso concorsone (una prova basata su quiz e colloquio) che aveva come obiettivo quello di riconoscere e incentivare economicamente il lavoro professionale (solo però per un certo numero di insegnanti), partendo dalla valutazione dell attività svolta nel lavoro in classe. Su questa iniziativa, approvata nelle assemblee sindacali si coagulò un clima di contrapposizione e di resistenza conservatrice e coorporativa di una larga parte dei docenti sia di destra che di sinistra che si palesò anche nei confronti dell intero progetto di riforma dei cicli e della stessa autonomia scolastica e fu un segnale chiaro dell inversione del clima politico nel paese che riportò nel 2001 al governo il centrodestra. Punto e a capo : lo slogan coniato dal nuovo ministro della Pubblica Istruzione Letizia Moratti di centrodestra. La linea politica del governo di centro destra sulla scuola fu chiaramente indicato negli stati generali sull istruzione che si svolsero a Roma nel dicembre 2001 dove apparve evidente l inversione di rotta rispetto al governo di centrosinistra. Le idee di fondo su cui ancora oggi si sta muovendo la politica dell attuale ministro della pubblica istruzione si possono sintetizzare nella volontà di ridimensionare gli interventi dello Stato nelle politiche sulla formazione in nome della liberta di scelta delle famiglie e della libera concorrenza tra scuola pubblica e scuola privata. Per il centrodestra la scuola ha un costo eccessivo, ci sono troppi insegnanti, ci sono troppi sprechi e soprattutto le ore di scuola settimanali sono troppe, da qui la necessità di semplificare e riordinare l intero sistema dell istruzione riducendo progressivamente le risorse finanziarie da destinare ai progetti più innovativi, al tempo prolungato e al tempo pieno. Il quinquennio del ministro Moratti fu contrassegnato da una politica basata all insegna della discontinuità, e una delle prime azioni fu quello di abolire la legge n. 30 sui cicli scolastici che di fatto non entrò mai in vigore. Il disegno

politico dell azione del governo di centro destra si materializzò nella legge delega n.53 del 2003 che di fatto fu una legge quadro destinata a riformare l intero sistema dell istruzione e della formazione che solo in parte venne applicata attraverso una serie di decreti legge. Le difficoltà di tradurre compiutamente la legge n. 53 nei cinque anni in cui il ministro Moratti gestì in interrottamente il dicastero della pubblica istruzione vanno rintracciate oltre che nella resistenza della scuola, anche nel meccanismo farraginoso delle leggi delega che per essere approvate dovevano seguire un iter parlamentare lungo e complicato. Questa legge fece tramontare l idea della possibilità di attuare una riforma di struttura complessiva dell intero sistema dell istruzione. Qual era il progetto di scuola che stava dietro alla legge n.53 e soprattutto ai decreti legge? Si ritorna a un sistema rigidamente separato in ordinamenti, per il ciclo primario, viene di fatto riproposta la separazione tra la scuola elementare di 5 anni e la scuola media ora definita secondaria di primo grado. Nel primo decreto attuativo il D.Lgs n 59 si prevede che l orientamento alla scelta della secondaria di secondo grado inizi precocemente già a 13 anni; l orario scolastico settimanale ridotto a 27 ore; l istituzione del tutor di fatto è il ritorno al maestro unico; l anticipo della frequenza alla scuola dell infanzia; la progressiva eliminazione del tempo pieno; il varo di nuovi programmi che di fatto diventavano legge perché allegati al decreto attuativo, palesemente in contraddizione con l autonomia didattica prevista dalla legge costituzionale. Di fatto oggi, anche le indicazioni per i licei e le linee guida per i tecnici e in professionali emanate nel 2010 sono appunto indicazioni e non sono da intendersi norme prescrittive, mentre vincolanti sono i risultati di apprendimento indicati nei regolamenti. Il Decreto che maggiormente rivelò il disegno di riforma del ministro Moratti fu il D.Lgs n. 226 emanato nel 2005 che di fatto ridisegnava l intero sistema della secondaria di secondo grado e il sistema della formazione professionale di competenza esclusiva delle Regioni e non più dello Stato come sancito dal titolo V della Costituzione. Il decreto legge disegnava un sistema della secondaria superiore imperniato sui licei che comprendeva il liceo: artistico, classico, economia, linguistico, musicale coreutico, scientifico, tecnologico e delle scienze umane. In particolare l idea era quella di creare un sistema duale perché l istruzione tecnica e professionale, insieme con la formazione professionale passavano di fatto alle Regioni, mentre il sistema dei licei rimaneva di competenze dello Stato.

Questa proposta oltre alla difficoltà di essere concretamente realizzata, per l evidente debolezza istituzionale delle Regioni, era in palese contraddizione con i principi costituzionali, inoltre trovò una forte opposizione della Confindustria che vedeva marginalizzata l istruzione tecnica e professionale considerata il volano dello sviluppo economico del paese. Come vedremo questo decreto fu poi profondamente modificato dal ministro Fioroni nel breve governo di centro sinistra. La strategia del cacciavite: la breve stagione del governo dell unione La strategia del cacciavite fu la metafora usata dal ministro Fioroni per indicare che il centrosinistra (andato al governo nel 2006), non avrebbe messo in atto un ennesima riforma di sistema, ma si sarebbe limitato ad apportare una serie di correttivi necessari per rendere più efficace e moderno il sistema di istruzione. I punti qualificanti dell azione del ministro Fioroni possono essere sintetizzati: a) nell avere innalzato l obbligo di istruzione a 16 anni con la legge 296/06 e aver puntato su un impianto culturale incentrato su una didattica allineata alle direttive dell Unione Europea basata sulle competenze chiave di cittadinanza; b) nell aver smontato in larga parte il decreto L.gs n. 226/05 rilanciando e ripristinando con la legge n. 40 2007 l istruzione tecnica e l istruzione professionale, distinguendo chiaramente che allo Stato compete il rilascio dei diplomi, mentre le Regioni devono garantire le qualifiche triennale della formazione professionale 3. nell aver varato le nuove indicazioni nazionale per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo con gli impianti culturali organizzati sulla continuità e incentrati su traguardi di competenze. Tre mosse molto importanti che rimangono tuttora un punto di riferimento innovativo per il nostro sistema di istruzione, che il nuovo ministro, on. Maria stella Gelemini ha del resto confermato e di fatto inserito nel progetto di riordino della secondaria di secondo grado. Il ritorno all ordine: l attuale fase di politica scolastica. Non ci sono dubbi, l attuale politica sulla scuola del governo di centro destra si muove coerentemente in continuità con la politica del ridimensionamento degli investimenti sulla scuola pubblica avviato dalla Moratti. E questo il faro che muove l azione del ministro Tremonti che con la legge n.133 del 2008 ha avviato una vasta operazione di razionalizzazione del sistema di istruzione tagliando soprattutto sul personale scolastico, riducendo il numero delle cattedre e ridimensionando il tempo scuola, eliminando le troppe

sperimentazioni che si erano andate accumulando nel tempo in numero abnorme. In sintesi il ministro Gelmini si è sinora mossa da un lato sulla scuola primaria con una serie di interventi tesi soprattutto a ripristinare un modello di scuola obsoleto e tradizionale rintroducendo la valutazione in voti numerici, abrogati nel 1977 con la legge 517 e ripristinando il maestro unico, dall altro lato sulla secondaria di secondo grado, rispolverando la legge Moratti attraverso il D.lgs n. 226 sui licei. ll punto significativo dell attuale politica è quello di aver comunque messo mano al riordino della secondaria di secondo grado lasciando immutato il vecchio ordinamento della secondaria superiore rigidamente organizzata in quattro segmenti con da un lato i licei, dall altro l istruzione tecnica, l istruzione professionale e la formazione professionale. Qual è la sfida che la scuola del nostro paese deve affrontare? La sfida per la scuola italiana rimane ancora quella di superare il modello gentiliano fondato su ordinamenti stagni tra loro separati che costituiscono un ostacolo a rendere più dinamica la mobilità sociale impedendo così la crescita culturale, civile ed economica del paese. Insomma i dati OCSE /PISA stanno ancora a dimostrare che abbiamo un sistema di istruzione e di formazione classista, diviso tra il nord, il sud e le isole. La sfida del nostro sistema di istruzione è quella di diventare ( a centocinquanta anni dall unità di Italia) un fattore capace di unificare culturalmente e civicamente il nostro paese attorno ai valori di cittadinanza indicati nella costituzione. Per far questo è necessario affrontare, cosa che non si è fatta in questi quindi anni, con serietà: a) la questione degli insegnanti, modificando lo stato giuridico fermo al 1974 puntando su nuovi criteri di reclutamento, una seria formazione in servizio, uno sviluppo di carriera che valorizzi la professionalità dei docenti; b) il rinnovamento dell organizzazione della didattica attraverso una nuova idea capace di utilizzo in modo più efficace le risorse professionali, gli spazi architettonici e le attrezzature; c) mettere in atto una valutazione del sistema capace di fornire strumenti e indicazioni per attivare interventi di politica scolastica basati su criteri di priorità in modo da riequilibrare gli attuali disquilibri del sistema di istruzione e formazione; d) investire risorse economiche per sostenere le innovazioni e per potenziare l offerta formativa al di là dell erogazione del servizio ordinario. note

1 Elenco dei ministri della Pubblica Istruzione del periodo 1970 al 1995: Riccardo Misasi (1972/1973); Oscar Luigi Scalfaro (1972/1973);Franco Maria Malfatti (1973/1978); Mario Pedini (1978/1979); Giovanni Spadolini (1979/79); Salvatore Valitutti (1979/80); Adolfo Sarti (1980); Guido Bodrato (1980/1981); Franca Falcucci (1982/1987); Giovanni Galloni (1987/1988); Sergio Matarella (1989/1990); Gerardo Bianco (1990/1991); Riccardo Misasi (1991/1992); Rosa Russo Jervolino (1992/1994); Francesco D Onofrio (1994/1995); Giancarlo Lombardi (1995). 2 Nel 2000 Berlinguer venne sostituito dal Ministro Tullio De Mauro, che attivò una commissione allargata di esperti con l obiettivo di rinnovare gli impianti culturali sulla base delle indicazioni elaborate nell ambito della commissione dei saggi, precedentemente istituita da Berlinguer.