Astronomia Extragalattica

Documenti analoghi
E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Trasmissione di calore per radiazione

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Strumenti di analisi

Spettro elettromagnetico

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Astronomia INTRODUZIONE

Convezione Conduzione Irraggiamento

Fondamenti di Astrofisica

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Astronomia Lezione 23/1/2012

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

L irraggiamento termico

Ottica fisica - Diffrazione

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Termografia a infrarossi

Fenomeni quantistici

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Emissione termica della polvere

La misura dei parametri fisici delle stelle

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Docente: Alessandro Melchiorri

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015

Spettroscopia. Spettroscopia

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Materia e radiazione. Lezione 6

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

1. La luce delle stelle

Galassie, Quasar e Buchi neri

Elettricità e Fisica Moderna

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

AC5 Distanze nella Via Lattea

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Misteri nell Universo

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. GLOSSARIO

Lo Spettro Elettromagnetico

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Radiazione atmosferica

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

5.4 Larghezza naturale di una riga

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Il Sole: struttura e produzione di energia

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

TEORIA DELLA RELATIVITA

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Oltre il Sistema Solare

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Il fenomeno luminoso

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 13

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

LASER. Proprietà dei fasci laser

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

L Universo secondo la Fisica moderna

Corso di Stelle e Galassie Lezione del 05/10/2016 Il Sole

La teoria del corpo nero

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Formulario di onde e oscillazioni

Corso di Introduzione all Astrofisica P. Monaco, AA 2015/2016. Soluzione degli esercizi Parte 1, Misure astronomiche

Irraggiamento termico

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Il metodo scientifico

Transcript:

Astronomia Extragalattica Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2007/2008

Contatti, Bibliografia e Lezioni Contatti email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2307627 Bibliografia L.S. Sparke & J.S. Gallagher, III Galaxies in the Universe. An Introduction. Cambridge University Press P. Schneider Extragalactic Astronomy and Cosmology. An Introduction. Springer DA VALUTARE! Dove trovare le lezioni http://www.arcetri.astro.it/~marconi Didattica? 2

La formazione delle strutture Al momento della ricombinazione (t~1 Myr, z~1100): universo omogeneo e isotropo (ΔT/T~ 10-5, Δρ/ρ~ 10-3) Adesso (t~13.2 Gyr, z~0): universo è ancora omogeneo e isotropo ma si sono formate molte strutture galassie, ammassi, superammassi. Come si sono formate le strutture ed in particolare le galassie? 3

Brillanza νfν [nw m -2 sr -1 ] Cosmic Microwave Background Universo Primordiale Cosmic Infra-Red Background Galassie Cosmic Optical Background L emissione del fondo cosmico rappresenta la traccia fossile dell attività dei barioni dalla formazione dell universo ad oggi. Cosmic X-ray Background Nuclei Galattici Attivi Frequenza [Hz]

I costituenti dell universo Solo il 4% dell universo è costituito da materia ordinaria, il restante 96% è ignoto! Dark Energy Galassia Dark Matter Barions Stelle Gas Nucleo Attivo e grande Buco Nero Polvere Materia Oscura 6

Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 1

Luminosità e Flusso Osservazione di una sorgente astronomica (es. stella, galassia): ΔE energia raccolta nel tempo Δt, con un telescopio di area ΔA. Si può definire il Flusso della radiazione: F = E A t [erg s -1 cm -2, W m -2 ] La sorgente è caratterizzata dalla Luminosità irraggiata: L = E t [erg s -1, W] Nell ipotesi di emissione isotropa e nota la distanza d della sorgente vale: L = 4πd 2 F F, d misurati Luminosità del Sole, L = 3.86 10 33 erg s -1 Luminosità delle Stelle L ~10-4 -- 10 6 L Luminosità delle Galassie L ~10 9 -- 10 13 L Luminosità dei Nuclei Galattici Attivi L ~10 8 -- 10 14 L 8

Flussi e Luminosità specifiche In generale si misurano L e F per unità di banda (specifiche): Lν, Fν, misurate nell intervallo ν, ν+dν Lλ, Fλ, misurate nell intervallo λ, λ+dλ L = F = 0 0 L ν (ν) dν = F ν (ν) dν = 0 0 L λ (λ) dλ F λ (λ) dλ Per conversione si sfrutta la conservazione dell energia nell intervallo spettrale in esame: log λfλ(λ) { F λ (λ) = c c ) ν( λ F ν (ν) dν = F λ (λ) dλ 2 F λ F ν (ν) = c c ) λ( ν 2 F ν log λ Plot logaritmici (log - log): si riporta λ Lλ oppure ν Lν perchè l area sotto la curva sia proporzionale all integrale della curva stessa. 9

Intensità e Flusso della radiazione de = I ν da dt dω dν Iν intensità specifica della radiazione (brillanza) nella banda ν, ν+dν che attraversa da nel tempo dt e nell angolo solido dω attorno alla normale alla superficie. Il Flusso specifico attraverso da associato alla radiazione che si propaga nella direzione θ è df ν = I ν cos θ dω Il Flusso specifico è F ν = Se proviene solo da un lato (Iν = Iν(Ω) = cost., 0<θ<90 oppure 90 <θ<180 p.e. A è la superficie di una stella) Ω I ν cos θ dω da Se la radiazione è isotropa (Iν = Iν(Ω) = cost., 0<θ<180 ) raggio θ dω F ν = 0 F ν = πi ν normale 10

Conservazione della Brillanza Punti 1 e 2 lungo il raggio a distanza R de 1 = I ν 1 da 1 dt dω 1 dν de 2 = I ν 2 da 2 dt dω 2 dν dω1 1 R 2 Conservazione energia: de 1 = de 2 dω2 dω 1 = da 2 R 2 dω 2 = da 1 R 2 da1 da2 da cui I ν 1 = I ν 2 s di ν ds = 0 L Intensità si conserva lungo la direzione di propagazione (se non avvengono processi di emissione o assorbimento) 11

Emissività e Assorbimento de = j ν dv dω dt dν = ε ν ρ dv dω 4π dt dν Coefficiente di emissione jν Emissività εν j ν = ε νρ 4π Variazione di intensità per emissione lungo raggio s: di ν = j ν ds Coefficiente di assorbimento αν Variazione di intensità per assorbimento lungo raggio s: di ν = α ν I ν ds Se l assorbimento è dovuto all interazione con n atomi (elettroni, ecc.) per unità di volume ed il processo ha sezione d urto σν α ν = n σ ν = ρ k ν 12

Equazione del Trasporto Radiativo Equazione del trasporto radiativo di ν ds = α νi ν + j ν Profondità ottica dτ ν = α ν ds di ν dτ ν = I ν + j ν α ν In caso di radiazione termica di ν dτ ν = I ν + B ν (T ) Bν(T) è l intensità della radiazione di Corpo Nero (Black Body). Qualsiasi sia il materiale, per la legge di Kirchhoff: j ν α ν = B ν (T ) In caso di solo assorbimento: Iν(0) Iν(s) s di ν dτ ν = I ν di ν I ν = dτ ν I ν = I ν (0) e τ ν 13

Lunghezze e Distanze Lunghezze sono misurate sul piano del cielo secondo la formula dei piccoli angoli: α (radianti) = D d d distanza sorgente D dimensione reale proiettata sul piano del cielo α (arcsec) = D d 1 206265 Dimensione angolare α Distanza d Dimensione lineare D Una unità di lunghezza comunemente utilizzata è il parsec: d = 1 pc quando α = 1 e D = 1 AU AU (Astronomical Unit) = distanza media Terra Sole = 1.496 10 13 cm 1 parsec (pc) = 3.086 10 18 cm 1 Mega parsec (Mpc) = 10 6 pc 1 Giga parsec (Gpc) = 10 9 pc 14

Masse In generale, le masse delle sorgenti astronomiche si misurano applicando la legge di Newton della gravitazione universale. Le masse delle stelle si misurano dalle orbite delle stelle binarie ( corso di Astronomia). La massa si ricava combinando la separazione tra le stelle ( distanza fisica) con le velocità lungo l orbita (dall effetto Doppler osservato nelle righe di assorbimento stellari nel caso non relativistico) v = Massa del Sole, M = 1.99 10 33 g ( λobs λ rest 1 Massa delle Stelle M ~ 0.075 -- 100 M Massa delle Galassie M ~10 9 -- 10 13 M Massa dei grandi Buchi Neri M ~10 6 -- 10 10 M ) c 15

Raggi stellari I raggi delle stelle sono difficili da misurare poichè richiedono una altissima risoluzione spaziale. Raggio del Sole, R = 6.96 10 5 km Raggi delle stelle R ~ 0.1 -- 1000 R Sole messo alla distanza di 1 pc avrebbe una diametro angolare apparente di R( ) = 0.0047 ( R R ) ( d 1 pc ) 1 Cosa è la risoluzione spaziale? 5 mas (milli-arcsec) sono facili da misurare? 16

Risoluzione Spaziale La diffrazione impone un limite fisico al potere risolutivo. La luce che passa attraverso un apertura ( specchio primario del telescopio) circolare produce delle frange di diffrazione attorno ad una sorgente brillante centrale. La risoluzione spaziale è la minima distanza a cui possono trovarsi due sorgenti per poter essere distinte. θmin Oggetto 1 Intensità θmin Oggetto 2 Primo anello di diffrazione (Primo anello di Airy) Sorgente Centrale Criterio di Rayleigh Due oggetti puntiformi sono appena risolti se il primo anello di diffrazione dell uno cade sulla macchia brillante centrale dell altro. La distanza angolare minima θmin tra due oggetti appena risolti secondo il criterio di Rayleigh è: radianti θ min 1.22 λ D Diametro apertura (telescopio) 17

Limite di diffrazione TNG, Canarie: 3.6 m VLT, ESO, Chile: 4 x 8m LBT, Arizona, USA: 2 x 8m θ = 1.22 λ D = 0.017 ( λ 5500 Å ) ( ) 1 ( D = 0.069 8 m λ 22000 Å ) ( ) 1 D 8 m 18

Seeing atmosferico In realtà le osservazioni a Terra sono limitate dal seeing ovvero dal disturbo causato dall atmosfera. I fronti d onda piani provenienti da sorgenti astronomiche vengono rifratti dagli strati turbolenti dell atmosfera che distruggono la coerenza di fase su scale t~alcuni ms e lunghezze l~10 cm (nell ottico). Qualsiasi sia il diametro del telescopio è come se fossimo bloccati al limite di diffrazione di un telescopio di ~10 cm θ ~ 1 Seeing dell ordine di 0.3 sono eccezionali anche nei migliori osservatori. HST lavora nello spazio al limite di diffrazione, D=2.2 m per cui θ ~ 0.06 a 5500 Å (band V). Importanza delle dimensioni di un telescopio è per la quantità di energia raccolta, ΔE D 2. Seeing = FWHM (Full Width at Half Maximum) dell immagine di una stella. 19

Il Corpo Nero E estremamente difficile una misura diretta dei raggi delle stelle ma esiste un metodo indiretto. Lo spettro di una stella è, in prima approssimazione, un corpo nero... Legge di Kirchhoff: j ν α ν = B ν (T ) Un corpo nero è un assorbitore perfetto, αν = 1 jν = f(ν,t) Legge di Planck: B ν (T ) = Legge di Stefan-Boltzmann: 2hν 3 /c 2 exp(hν/kt ) 1 F = π B ν (T ) dν = σ SB T 4 σ SB = 5.67 10 5 erg cm 2 s 1 K 4 Legge di Wien: λ max T = 2898 µm K 20

Il Corpo Nero Legge di Wien: λ max T = 2898 µm K Lunghezza d onda (nanometri) 0 200 400 600 700 800 Sole, T~5800 K λ ~ 5000 Å (V) Corpo umano, T~310 K 9 μm (mid-ir) Ultravioletto Oggetto a 7000 K λmax Visibile Infrarosso 7000 K Approssimando una stella come un corpo nero: L = 4πR 2 σ SB T 4 Intensità λmax Noto L, R T, temperatura efficace Noto L, T (dallo spettro) si può stimare R, raggio fotosferico. Intensità Intensità Oggetto a 6000 K Oggetto a 5000 K λmax 6000 K 5000 K 0 200 400 600 700 800 Lunghezza d onda (nanometri) 21