Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Documenti analoghi
Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

ANNA MARIA DOZZA INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Corsi di Formazione-Informazione

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

F O R M A T O E U R O P E O

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Corsi di Formazione-Informazione

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

La Ristorazione Ospedaliera come risposta alla malnutrizione: criteri di stesura del Dietetico Unico Aziendale

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

Via Francesco Arese, Roma Telefono

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Scheda di valutazione del tirocinante

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

DGR n. 2090/2013 Approvazione delle Linee guida sugli Interventi Assistiti con Animali

Schede di comportamento odontoiatrico

proposta di legge n. 471

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI PAOLA DI ROMA (nata a Roma il 29 giugno 1952)

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

F O R M A T O E U R O P E O

Fondata nel 1985, è l associazione di riferimento dei Dietisti Italiani Rappresentatività nazionale ed internazionale (EFAD/ICDA) Promozione della

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

Scuola di specializzazione in

Tirocini e stage di servizio sociale

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scuola Veneta di Medicina Generale

I Disturbi del Comportamento Alimentare

PIANO DI PROGETTAZIONE

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

UNITA OPERATIVA. ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO POLICLINICO G.B. ROSSI. pag.

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Sandra Vattini 05/04/16

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

formare ed orientare lo studente fornendo conoscenze pratiche ed elementi applicativi.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono. .

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

(a) la fase della prevenzione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

n. 1 del (Parte Terza)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Accompagnare al cambiamento

Transcript:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Dietistica Presidente: Prof.ssa Francesca Carubbi Segretario: Dott. Massimo Pellegrini Coordinatore AFP: dott.ssa Patrizia Pedrazzi Tutors: dott.ssa Valentina Bertarini e dott.ssa Silvia Toni OBIETTIVI FORMATIVI DEL TIROCINIO PRATICO DEL III ANNO Applicazione della dietoterapia: settore di attività: degenza ambulatorio OBIETTIVO 1: Lo studente deve essere in grado di instaurare con il paziente/famiglia una relazione efficace per il raggiungimento degli obiettivi della terapia dietetica. In particolare deve: Essere in grado di mettere in pratica con il paziente/famiglia le abilità della Comunicazione terapeutica (favorire la comunicazione, riformulare, riassumere, rispondenza emotiva..) Sviluppare la capacità di spiegare, motivare, sostenere il paziente/famiglia nella applicazione della terapia dietetica Essere in grado di raccogliere informazioni sul contesto psico-sociale del paziente utili all inquadramento del suo problema/bisogno (mappa familiare, motivazione, ciclo vitale ) OBIETTIVO 2: Lo studente deve essere in grado di fare una diagnosi (valutazione) dietetica e di applicare gli opportuni protocolli dietetici In particolare deve: Essere in grado di estrapolare dalla cartella clinica del paziente la diagnosi medica o il tipo di intervento chirurgico, tutti gli esami biochimici e strumentali, la storia patologica pregressa e presente utile dal punto di vista nutrizionale Essere in grado rilevare e valutare i dati antropometrici

Essere in grado di applicare e valutare il tipo di indagine alimentare più opportuna per quel paziente Saper elaborare schemi dietetici, protocolli di rialimentazione secondo linee guida per le patologie Saper dare al paziente tutte le informazioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi della terapia dietetica Nutrizione Artificiale OBIETTIVO: Lo studente deve acquisire la capacità di integrarsi nel Team e di predisporre piani di nutrizione artificiale. Condurre l'anamnesi dietetica finalizzata al riconoscimento dei vari stati di malnutrizione Fare una valutazione antropometrica Verificare i parametri biochimici di interesse nutrizionale Scegliere le miscele nutrizionali e/o gli integratori dietetici in base al caso clinico Elaborare un piano di terapia nutrizionale enterale in ospedale e a domicilio Utilizzare correttamente i presidi (pompe..) Relazionare il proprio operato agli operatori facenti parte del team nutrizionale e di integrarsi con loro Dare informazioni, spiegazioni al paziente/famiglia Monitorare, documentare e attuare le eventuali modifiche al piano nutrizionale Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare OBIETTIVO: Lo studente deve acquisire la capacità di integrarsi nel Team, di accogliere il paziente affetto da DCA attraverso il counselling e di predisporre piani di riabilitazione nutrizionale. Instaurare una relazione terapeutica con pazienti affetti da DCA (vedi obiettivo 1 per l applicazione della dietoterapia) Verificare i parametri biochimici e strumentali di interesse nutrizionale Rilevare e valutare i parametri antropometrici

Elaborare un piano di riabilitazione nutrizionale superando l approccio prescrittivi a favore di un percorso educativo per obiettivi Utilizzare il diario alimentare quale strumento di educazione Relazionarsi efficacemente con gli altri operatori del team su i risultati del proprio intervento e partecipare alla discussione del caso clinico Attuare piani di rialimentazione per pazienti affetti da DCA con scompenso somato psichico Metodologia della ricerca applicata alla dietetica OBIETTIVO: Lo studente deve essere in grado di approfondire, fare rewie su argomenti di interesse nutrizionale Fare ricerca utilizzando la biblioteca Fare ricerca biomedica utilizzando internet (MEDLINE) Tradurre i testi/articoli dall inglese all italiano Ristorazione collettiva OBIETTIVO: Lo studente deve apprendere i criteri per la stesura di un dietetico ospedaliero e deve saper valutare gli spetti gestionali/organizzativi di un servizio di ristorazione collettiva. Conoscere la dietoterapia per le varie patologie, in modo da poter elaborare protocolli dietetici adatti a migliorare il decorso delle patologie stesse. Le diete elaborate devono essere appropriate alla patologia.. Conoscere i principi per l elaborazione dei menù ospedalieri, in particolare: Tener conto dei principi di stagionalità e di varietà delle ricette; Prevedere diete di consistenza diversa; Nella stesura del dietetico fare attenzione a non sovrapporre nella stessa giornata gli stessi alimenti; Tener conto delle esigenze del cuoco, del personale di cucina, delle attrezzature e delle materie prime a disposizione; Quando per le diete speciali vengono previsti piatti diversi, tener conto di non accostare più alimenti che necessitino degli stessi metodi di cottura (brasiere, cotture in forno, ecc).

Nell elaborazione delle diete speciali, tenere conto del menù di base e mantenerle il più possibile simili al vitto comune anche per le diete speciali deve essere prestata particolare cura all associazione dei colori e alla presentazione dei piatti Cdl_dietistica@unimore.it Dott.ssa Pedrazzi Patrizia

TIROCINIO CLINICO III ANNO 1 e 2 Semestre svolto presso le seguenti strutture sanitarie convenzionate con il CdL in Dietistica AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO DI MODENA DIETISTE TUTOR CLINICI: Dott.sse Silvia Gabriele, Linda Reverberi. NUOVO OSPEDALE S. AGOSTINO/ESTENSE BAGGIOVARA DIETISTE TUTOR CLINICI : Dott.sse Patrizia Federica TOSCHI, Paola Patrizia MORANA, Anna Laura FANTUZZI, Rossella GIANNINI, Francesca CORTESI, Elena CARBONI, Silvia RAGGI. CASA DI CURA PRIVATA VILLA IGEA - MODENA TUTOR CLINICO : Dott.ssa Tiziana Simonini OSPEDALI MAGGIORE- BELLARIA BOLOGNA (AUSL DI BOLOGNA) UNITÀ OPERATIVA DI DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIETISTA TUTOR CLINICO : Dott.ssa Luciana Andrini OSPEDALE DI SCANDIANO AUSL REGGIO EMILIA UNITÀ OPERATIVA DI DIABELOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIETISTA TUTOR CLINICO: Dott.ssa Simona Bodecchi OSPEDALE DI CARPI AUSL DI MODENA DIETISTA TUTOR CLINICO: Dott.ssa Roberta Copelli ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AUSL REGGIO EMILIA DIETISTA TUTOR CLINICO: Dott. Salvatore Vaccaro OSPEDALE SANT ANNA DI CASTELNUOVO NE MONTI AUSL REGGIO EMILIA DIETISTA TUTOR CLINICO: Dott.ssa Licia Notari Cdl_dietistica@unimore.it Dott.ssa Pedrazzi Patrizia