DROSOPHILA MELANOGASTER

Documenti analoghi
Allevamento di Drosophila melanogaster OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Test di tossicità e di mutagenicità

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Drosophila melanogaster amante della rugiada dalla pancia bruna

1. Il ciclo biologico: allevamento di drosophila melanogaster

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Tel

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

10. CONCATENAZIONE GENICA

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

KIT Le analisi cromosomiche

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Sviluppo post embrionale

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

I diversi tipi di sesso:

ANATRA MUTA DI BARBERIA

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A

DANNI AL DNA COME CAUSA DELL INVECCHIAMENTO

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

MENDEL E L EREDITARIETA

Obiettivi. Suggerimenti

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Esame di ammissione alla III liceo Biologia LiLu2, Nome e cognome: Tot. Pti.:.. Nota:

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

Cydalima perspectalis

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

DNA e cromosomi. Come costruirli

DALLE FREQUENZE DI RICOMBINANTI ALLE DISTANZE DI MAPPA

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

Progetto Una montagna di sassi

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

Riferimento bibliografico :

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

La riproduzione. Fig. 21

Cenni di classificazione

3 a di Giulia Forni. A caccia di moscerini. cienze e tecnologia. da revisionare ???? L acchiappadrosophile

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

3 modulo didattico - Le

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

sezione afferente sensi speciali vista

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Gli invertebrati INSETTI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

Transcript:

DROSOPHILA MELANOGASTER La Drosophila melanogaster è un organismo modello, ovvero uno degli organismi più studiati nella ricerca biologica, in particolare nella genetica e nella divulgazione biologica. I motivi sono molteplici: Si tratta di un insetto piccolo e facile da allevare in laboratorio; Ha un breve tempo di generazione (circa 2 settimane) e una elevata produttività (le femmine possono deporre 400 uova in 10 giorni); Le larve mature mostrano cromosomi "giganti" nelle ghiandole salivari; Hanno solo 4 paia di cromosomi: 3 autosomi e 1 sessuale; I maschi non mostrano ricombinazioni genetiche, facilitando gli studi genetici; Tecniche di trasformazione genetica sono state disponibili dal 1987; Il sequenziamento del suo genoma è stato completato nel 1998. La Drosophila ha 4 paia di cromosomi: una coppia X/Y e tre coppie autosomiche etichettate 2, 3, e 4. Il quarto cromosoma è così sottile che è spesso ignorato. Il genoma, che è stato interamente sequenziato, contiene 132 milioni di basi e approssimativamente 13.767 geni, tra questi ad esempio vi sono: Antennapedia 1 (gene che controlla il posizionamento delle antenne dell'insetto) Da un punto di vista genetico l'uomo e il moscerino della frutta sono abbastanza simili. Circa il 60% delle malattie genetiche conosciute si possono verificare nel patrimonio genetico del moscerino e circa il 50% delle proteine della Drosophila hanno un analogo nei mammiferi. La Drosophila viene usata come modello genetico per varie malattie umane, inclusi i disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer. Il moscerino viene utilizzato anche per studiare il meccanismo biologico del sistema immunitario, del diabete, del cancro e persino dell'abuso di sostanze stupefacenti 1 Antennapedia è un gene in Drosophila melanogaster che controlla il posizionamento delle zampe nello sviluppo dell'insetto. La perdità di funzione del sito di trascrizione per il gene delle zampe fa crescere un paio di antenne e viceversa, ovvero fa crescere delle zampe al posto delle antenne nel caso sia attivato al posto del gene per le antenne 1

Biologia della DROSOPHILA Drosophila melanogaster, comunemente chiamata moscerino della frutta è un insetto dell ordine dei ditteri. Il corpo, provvisto di arti, è diviso in tre parti: Capo con un paio di antenne, occhi composti e ocelli e apparato buccale Tronco con un solo paio d ali e tre paia di arti formati da cinque segmenti. Addome segmentato che porta l altro paio d ali trasformato in bilanceri che servono all insetto come elementi di stabilità e di direzione. Il ceppo selvatico, normale, ha occhi rossi, corpo nero, rivestito di setole e un paio di ali diritte che si stendono oltre l estremità dell addome. Nell adulto l apparato buccale è succhiatore. Figura 1: immagine al microscopio elettronico di occchio di Drosophila Figura 2: sezione di occhio composto Gli occhi composti sono formati da migliaia (una decina di migliaia nella libellula) di occhi elementari (ommatidi), ciascuno dei quali è in una posizione fissa. Gli ommatidi danno ognuno un immagine parziale dell oggetto posto nel campo visivo; di conseguenza, tutti gli ommatidi insieme danno l immagine intera (visione 180 ). Ogni ommatide (o ommatidio) si presenta come un elemento prismatico formato dai seguenti componenti (dall'esterno all'interno): la cornea, il cristallino, la retinula. La cornea è una lente, prodotta da apposite cellule, meno spessa rispetto a quella degli ommatidi; immediatamente sotto è presente un corpo rifrangente, il cristallino, in genere composto da quattro cellule. La retinula è composta da 4-8 cellule sensoriali e da un asse centrale a forma di bastoncello, detto rabdoma, composto Figura 3: occhi composti dalle terminazioni nervose. Nel rabdoma si concentra il recettore chimico (retinene). 2

DISTINGUERE I SESSI (la forma e il colore non sono evidenti negli individui appena nati). Il maschio si differenzia dalla femmina per essere un po più piccolo, per avere l addome uniformemente pigmentato. La parte distale dell addome del maschio è più arrotondata e scura. Il tarso delle zampe anteriori del maschio porta i pettini sessuali, formati di setole situati sugli arti anteriori servono per bloccare la femmina durante l'accoppiamento. I genitali nei due sessi sono molto differenti, nel maschio sono presenti degli uncini copulatori La femmina è generalmente più grande, ha un addome appuntito che si ingrossa quando deve deporre le uova e che diviene concavo dopo la deposizione. La femmina presenta invece una pigmentazione a strisce sull addome e un ciuffo di setole all estremità posteriore. Importante, ai fini degli esperimenti di incrocio, è il riconoscimento della femmina vergine, sfarfallata da meno di 6 ore, la quale, pertanto, non ha ancora raggiunto la maturità sessuale. Le femmine vergini hanno corpo cilindrico rispetto a quello dell adulto leggermente svasato e ali ancora accartocciate. Nella drosophila il sesso è determinato da una coppia di cromosomi identici per la femmina, diversi per il maschio, nel quale il cromosoma Y è fatto ad uncino, quello X è invece diritto. Questa determinazione del sesso è propria di molti animali, compreso l uomo. In altri invece il fattore determinante del sesso è diverso: gli uccelli maschi, ad esempio, hanno due X e la femmina un solo X; in alcuni insetti e rettili il maschio è XX e la femmina XY. LARVA DI DROSOPHILA MELANOGASTER La larva di Drosophila melanogaster ha 12 segmenti: un segmento cefalico, tre toracici e otto addominali. L apertura buccale è situata ventralmente nel segmento cefalico e al suo interno sono alloggiate delle strutture cheratinose dette uncini buccali che servono per raccogliere il cibo. L apparato buccale è masticatore. La parete del corpo è flessibile e sottile ed è formata da una cuticola esterna e da una epidermide interna. Poiché le larve sono abbastanza trasparenti alcuni organi interni possono essere osservati anche nella larva viva. 3

Oltre a queste strutture la larva contiene anche dei gruppi di cellule chiamati dischi imaginali che sono i primordi delle strutture dell adulto. Da quando la drosofila è stata allevata nei laboratori di genetica (ormai sono decenni), nelle colture sono comparse numerose mutazioni anche morfologiche, come la perdita della pigmentazione rossa degli occhi, della pigmentazione nera del corpo, la riduzione delle ali, ecc. Esse vengono indicate con simboli: il carattere color seppia degli occhi viene indicato con il simbolo se, quello ali ridotte o vestigiali con il simbolo vg; i caratteri normali corrispondenti (occhi rossi, ali normali) vengono indicati con gli stessi simbolo con l esponente + (se + ; vg + ). Si calcola che la frequenza di comparsa delle mutazioni nel Moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) sia compreso tra 1:100'000 ed 1:1'000'000. Le mutazioni sono generalmente indotte da alcuni fattori ambientali come le radiazioni elettromagnetiche, radiazioni ultraviolette, particolari sostanze chimiche Una delle domande che i biologi si pongono è se la Figura 4: larva di Drosophila III stadio mutazione sia veramente casuale od è invece direzionata per un adattamento specifico in un determinato ambiente. Dato però che le mutazioni che avvengono allo stato selvatico possono produrre soggetti nettamente svantaggiati rispetto agli altri, è pensabile che non sia così. Successivamente gli elementi vantaggiosi casualmente apparsi (la minoranza rispetto a quelli svantaggiosi) vengono mantenuti attraverso la selezione naturale. La mutazione appare quindi improvvisamente ed é un evento ben determinato nel tempo. Essa consiste quindi in una variazione della costituzione chimico-fisica del DNA. Questa mutazione è poi quello che provoca il cambiamento fenotipico del soggetto esaminato. Il ciclo di sviluppo della drosofila, dall uovo all individuo sessualmente maturo, si compie in 11-12 giorni alla temperatura di 25 C. Esso è costituito da quattro stadi: I. uovo del diametro di circa 0,5mm; schiude in media dopo 22-24 ore; II. larva,lunga 4-5mm, molto mobile; muta tre volte e dopo 3-4 giorni si trasforma in ninfa o pupa; III. ninfa o pupa, lunga 3mm circa, immobile, racchiusa nel pupario; dopo 4-5 giorni si ha lo sfarfallamento dell adulto; IV. adulto o immagine, lungo 2mm circa; raggiunge la maturità sessuale entro 6 ore dallo sfarfallamento; la vita media di un adulto è di circa 1 mese. 4

Tecnica di allevamento della drosofila La drosofila è facilmente allevabile in laboratorio alla temperatura ottimale di 25 C. Il terreno di coltura è costituto dai seguenti ingredienti: 1. acqua ml 450 2. agar in fili g 0,75 3. lievito secco g 22 4. farina di mais g 25 5. zucchero comune g 22 6. destrosio g 45 7. Nipagina (antimuffa) g 4 Per al preparazione del terreno di coltura si procede nel seguente modo: Versare in un becher 425mL di acqua e 0,75g di agar, portare a d ebollizione; aggiungere 22g di lievito un poco per volta, girando fino a quando l acqua non tende a traboccare prima che l acqua torni a bollire aggiungere 55g di farina di mais un poco per volta; portare ad ebollizione; dopo 10 minuti aggiungi ancora 22g di zucchero e 45g di destrosio; aggiungere gradatamente 4g di Nipagina; lasciare bollire fino a quando la pappa non acquisti una certa consistenza; versare quindi la pappa ancora bollente nei barattoli in quantità appropriata (un paio di dita); spruzzare una soluzione diluita di lievito sulla superficie della pappa; attendere che questa si raffreddi prima di introdurre le drosofile; chiudere i barattoli con cotone idrofilo Operazioni preliminari all allestimento di esperimenti con le Drosofile Ai fini dell allestimento degli esperimenti di genetica con le drosofile, è opportuno procedere ad alcune operazioni preliminari quali il riconoscimento del sesso, il riconoscimento del ceppo normale da quelli dei mutanti, l anestesia. Osservare attraverso il vetro del barattolo i vari stadi di sviluppo della drosofila (larva, pupa, adulto ) Sul barattolo contenente le drosofile capovolgere una beuta vuota per prelevare alcuni insetti. Richiudere il barattolo di coltura con il tappo di cotone e chiudere la beuta con del cotone imbevuto di etere etilico per anestetizzare le drosofile Attendere che le drosofile siano immobili sul fondo; togliere il tappo e far cadere le drosofile su un cartoncino bianco Osservare al microscopio separando con un pennellino i maschi dalle femmine, gli individui mutati da quelli normali e i diversi mutati Prima che finisca l effetto della narcosi preparare dei piccoli coni di carta in cui raccogliere le drosofile e con la punta fissarli sulla pappa del barattolo di coltura; questo accorgimento è necessario per evitare che le drosofile ancora narcotizzate si attacchino sul fondo umido del terreno di coltura 5

Figura 2: vista laterale Figura 6: vista dorsale Figura 7: vista anteriore Quando, finito l esperimento le drosofile non serviranno più, è opportuno versarle in un becher contenente un po di alcol denaturato (il cimitero delle drosofile ). Informazioni su salute/ sicurezza/ ambiente Consultare preventivamente le schede di sicurezza per le informazioni riguardanti tossicità/pericolosità ed i DPI da utilizzare per la manipolazione delle sostanze previste in questo metodo. Per i prodotti di scarto derivanti dall utilizzo di questo metodo attenersi alle specifiche procedure di laboratorio. Reagente Symboli Frasi di rischio Agar in fili Saccarosio Glucosio Nipagina (metile-paraidrossibenzoato) Etere dietilico F+ R: 12-19 6

Le principali caratteristiche somatiche della DROSOPHILA MELANOGASTER I.T.I.S G.Galilei Disegnare, all ingrandimento ottimale, l insetto intero ed i particolari (occhi, ali, zampe, addome testa con apparato boccale, pettine del sesso presente solo nei maschi). Mediante tali osservazioni imparare a riconoscere i normali caratteri e soprattutto le differenze tra maschi e femmine. 7