FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Documenti analoghi
COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

il sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Anatomia del sistema respiratorio

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Resistenze delle vie aeree

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Diagnostica Pneumologica

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Composizione dell aria respirata

Apparato Respiratorio

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

L APPARATO RESPIRATORIO

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Controllo nervoso del respiro

APPARATO RESPIRATORIO

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo P transmurale (cmh 2

Regolazione della pressione arteriosa

Circolazione polmonare

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Dr. Mentasti Riccardo

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Trasporto di O 2 nel sangue

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

Pressioni inspirazione

apparato respiratorio generalità

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016


NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

L APPARATO RESPIRATORIO

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica.

Rapporto Pressione/Volume

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

APPARATO RESPIRATORIO

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Sistema respiratorio

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G.

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

Apparato respiratorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

è completamente immerso in acqua. La sua

Opzione Meccanica Respiratoria

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Esercitazioni 26/10/2016

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

CAUSE E PRINCIPALI CONSEGUENZE DI UNA UMIDIFICAZIONE INADEGUATA

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Sistema respiratorio

Fisica II. 7 Esercitazioni

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Respirazione polmonare

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Il test di diffusione a/c

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Problemi di dinamica del punto materiale

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Transcript:

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità dell aria che si riscontrano nei polmoni durante la respirazione ad una portata di aria di 0.5 L/sec. Calcolare la velocità media dell aria nei vari ordini dei condotti delle vie aeree assumendo variazioni trascurabili della pressione. A questo scopo, utilizzare un semplice modello composto da cinque generazioni di vie aeree e una distribuzione uniforme dell aria nell albero bronchiale. Superficie Numero trasversale Ordine di vie Area (cm 2 ) Lunghezza (cm) 1 1 2 10 2 4 3 2 3 16 5 1.5 4 128 10 1.0 5 2000 50 0.5 Si calcoli inoltre il rapporto tra la resistenza al moto dell aria nei condotti dei vari ordini rispetto alla resistenza di quello di ordine 1. Soluzione Possiamo calcolare il diametro dei condotti per ogni ordine (i) tenendo conto della superficie trasversale e del numero di condotti. A = A " N D = 2 A π Q = Q N V = Q A per il calcolo della resistenza possiamo assumere la relazione R = R R = L D D L 1

risulta quindi Superficie Numero trasversale Lunghezza Diametro Portata Velocità ΔR di vie (cm 2 ) (cm) (mm) (cm 3 /sec) (cm/sec) R i /R 1 1 1 2 10 15.96 500 250 1.0 2 4 3 2 9.77 125 167 1.42 3 16 5 1.5 6.31 31.2 100 6.14 4 128 10 1.0 3.15 3.91 50 65.5 5 2000 50 0.5 1.78 0.25 10 320 si nota che la velocità rallenta notevolmente, passando da 250 a solo 10 cm/sec. Anche la resistenza al flusso dell aria aumenta notevolmente passando alle vie aeree più distali. 2

Problema n. 2 Broncospasmo La muscolatura liscia bronchiale può ridurre la sua lunghezza anche del 30% quando esposta ad un agente bronco-costrittivo, come per esempio l istamina. Per analizzare la conseguenza del broncospasmo, si consideri il seguente semplice modello di una via aerea, mostrata in sezione trasversale. In questo modello, la muscolatura liscia si presume essere confinata ad una fascia che circonda i tessuti interni della parete (sottomucosa, mucosa). I valori di a L e a sm sono rispettivamente 11 e 12 mm. Calcolare la riduzione del raggio interno della via aerea (a L ) prima e dopo una riduzione del 30% nel lunghezza della muscolatura liscia. Si supponga che l area trasversale della sottomucosa in contatto con la muscolatura liscia (A W ) rimanga costante e che la muscolatura liscia e il lume interno rimangono circolari nella sezione trasversale. Si calcoli infine di quanto aumenta la resistenza della via aerea al flusso dell aria in conseguenza del brocospasmo. Soluzione In entrambi i casi il raggio del lume della via aerea (a L ) e della muscolatura (a sm ) sono legati dalla relazione quindi possiamo scrivere A = π a " π a = 452.16 379.94 = 72.2 mm a = a " A π / una riduzione del 30% delle fibre implica una riduzione del 30% del raggio dovuta alla contrazione. Possiamo quindi calcolare il raggio del lume risultante a " = 0.7 a " A π / = 6.89 mm 3

Si può calcolare l aumento della resistenza in conseguenza del broncospasmo, assumendo che la lunghezza della via aerea rimanga costante R = a R = 11 6.89 = 6.47 a " La resistenza aumenta quindi notevolmente, di più di 6 volte. 4

Problema n. 3 Respirazione La Figura mostra le variazioni di volume attraverso uno spirometro di una persona sana che effettua un atto respiratorio normale seguito da una inspirazione massima e da una espirazione massima, quindi da un atto respiratorio normale. Utilizzando i dati riportati in tabella calcolare: il volume corrente la capacità inspiratoria il volume di riserva espiatoria la capacità vitale la capacità polmonare totale. Calcolare inoltre il volume morto di questo soggetto e il volume ventilato al minuto. Parametro Frequenza respiratoria PaCO2 PeCO2 12 atti/min 40 mmhg 30 mmhg Dove PaCO2 è la pressione parziale di CO2 negli alveoli e PeCO2 quella nell aria espirata. La PaCO2 è stimabile mediante la misura della pressione parziale di CO2 nel plasma arterioso. Soluzione Si può osservare dal grafico che: - il volume corrente è dato da 3000-2500 = 500 ml - la capacità inspiratoria è data da 6000-2500 = 3500 ml - il volume di riserva espiatoria è dato da 2500 1500 = 1000 ml - la capacità vitale è data da 6000 1500 = 4500 ml - la capacità polmonare totale è data da 6000 0 = 6000 ml 5

Il volume morto fisiologico, o spazio morto, è il volume di aria polmonare che non partecipa allo scambio di gas. Il volume morto ha due componenti: il volume morto anatomico (volume vie aeree) e il volume di aria alveolare che non partecipa allo scambio di gas (alveoli che sono ventilati ma che non sono perfusi dal sangue dei capillari alveolari). Dal confronto tra il volume corrente (V ) e il volume morto (V ) si può determinare quanto volume ventilato non scambia gas. Si possono fare le seguenti assunzioni: 1) non è presente CO 2 nell aria inspirata; 2) nel volume morto non ci sono scambi di CO 2 ; 3) tutta la CO 2 nell aria espirata deriva da scambio di gas negli alveoli. Durante un atto respiratorio la quantità di CO 2 che viene espirata è data dal prodotto V V Pa " questa quantità verrà espirata nel volume corrente espirato e sarà data da quindi possiamo uguagliare le due quantità V Pe " V V Pa " = V Pe " raccogliendo V Pa " Pe " = V Pa " e quindi sostituendo V = V V = 500 ml Pa " Pe " Pa " 40 mmhg 30 mmhg 40 mmhg V = 500 ml 0.25 = 125 ml Per calcolare il volume di aria ventilato al minuto, possiamo moltiplicare il volume corrente per la frequenza respiratoria V = V 12 1 = 500 12 = 6000 ml/ min = 6L/min min 6