Richiami di fisiologia

Documenti analoghi
Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

COMPLICANZE DEL DIABETE

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Metabolismo glucidico

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

Integrazione del metabolismo

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Areteo di Cappadocia ( DC)

Diabete. Attività sportiva.

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

La malattia diabetica

DIABETE E IPERGLICEMIA

Diabete e Attività Fisica. 1.1 Che cos e il Diabete:

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Le ghiandole endocrine centrali

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. La Terapia insulinica nel paziente in N.A.

Diabete mellito nel cane

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Ruolo del fegato nella nutrizione


Induzione della Fame

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Metabolismo glicidico

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Il diabete è una malattia cardiovascolare che si diagnostica misurando la glicemia

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

FISIOLOGIA DELL OMEOSTASI GLICEMICA

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

28/04/15. Il pancreas risponde agli aumenti di concentrazione di glucosio nel sangue secernendo un ormone

Regolazione della glicemia

Ghiandole endocrine centrali

La chetoacidosi diabetica. Scritto da Andrea Giaccari

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

IL DIABETE MELLITO.

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Ormone. Definizione classica

Dott. Maurizio Sudano - Urbino

Diabete e attività fisica

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

Meccanismi di regolazione della glicemia

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Il paziente con diabete ed epatopatia. Alessandro Grasso

Attività motorie preventive e adattate - Programma di Endocrinologia -

Metabolismo GLUCIDICO

Struttura dell insulina umana

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

DIABETE E IPOGLICEMIA

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus)

DIABETE TIPO 2: ipernutrizione e stile di vita sedentario. Questa patologia è caratterizzata da INSULINO-RESISTENZA

DIABETE E ATTIVITA SPORTIVA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Transcript:

Dott. Alfonso La Loggia U.O.D. di Diabetologia dell Età Evolutiva A.S.P. di Caltanissetta Richiami di fisiologia L insulina è l ormone anabolizzante per eccellenza. La sua azione è controbilanciata dagli ormoni controinsulari, primo fra tutti il glucagone, che vengono liberati in caso di carenza di carboidrati. A digiuno la secrezione di insulina e di glucagone si equivalgono. Il fegato libera circa 10 g/h di glucosio proveniente dalla glicogenolisi e dalla gluconeogenesi di cui 6 g/h vengono utilizzati dal cervello. Dopo il pasto l insulina viene secreta in grande quantità. Stimola l assunzione del glucosio a livello del fegato e dei muscoli per la glicogenogenesi e la lipogenesi. Stimola la trasformazione degli acidi grassi in trigliceridi e il metabolismo anabolico degli aminoacidi.

Richiami di fisiologia In caso di digiuno prolungato prevale l effetto del glucagone. Il fegato lavora attivamente scindendo il glicogeno e utilizzando gli aminoacidi per la gluconeogenesi. La carenza di glucosio determina inoltre la produzione di corpi chetonici. A livello dei tessuti periferici si riduce l assorbimento di glucosio (essendo per esso necessaria l insulina) e si intensifica l utilizzazione di substrati alternativi come gli acidi grassi che si liberano dagli adipociti in carenza di insulina. In condizioni di stress si attiva il sistema adrenergico che stimola il fegato a rilasciare enormi quantità di glucosio (50 g/h): il cervello continua a consumare 6 g di zuccheri/h, il rimanente glucosio si distribuisce soprattutto ai muscoli nell ambito della reazione di attacco o fuga. La concentrazione del glucosio ematico rappresenta un importante fattore di regolazione del rilascio degli ormoni contro-regolatori.

1. Risposta immediata Rapidi cambiamenti (minuto per minuto) dell output del glucosio: insulina, glucagone, adrenalina, noradrenalina, acetilcolina. 2. Risposta tardiva Modifica della sensibilità del fegato: cortisolo, GH, tiroxina, estrogeni. Secreto dalle cellule α del pancreas in funzione della concentrazione arteriosa di glucosio Antagonizza l azione dell insulina

La Noradrenalina è liberata dai nervi simpatici; l Adrenalina è prodotta dalla midollare del surrene Inibiscono la secrezione insulinica stimolata dal glucosio e aumentano nello stress ipoglicemico Prodotta dai nervi parasimpatici, stimola la secrezione insulinica durante il pasto L ipoglicemia invece inibisce l azione del parasimpatico sulla secrezione insulinica (azione glucosio-dipendente)

Il principale dei glucocorticoidi è prodotto dalla corticale del surrene Antagonizza l azione dell insulina, diminuendo l affinità per i recettori insulinici In caso di ipoglicemia aumenta la produzione epatica di glucosio Stimolato da: ipoglicemia, sonno, esercizio fisico, stress Inibito da: iperglicemia

DIABETE MELLITO Definizione Il termine diabete mellito descrive un disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, risultanti da difetti della secrezione insulinica, dell azione insulinica o da entrambe. (Provisional report of a WHO Consultation. Diabetic Medicine 15:539,1998) Patogenesi del Diabete Mellito Molteplici processi patogenetici sono coinvolti nello sviluppo del diabete. Tali processi vanno dalla distruzione di origine autoimmune delle cellule ß del pancreas, con conseguente deficienza insulinica, ad anomalie che hanno come risultato la resistenza all'azione dell'insulina.

Diabete tipo 1: patogenesi Fattori genetici HLA-DQ/DR Fattori ambientali Reazione autoimmune Virus? Antigeni alimentari?: Glutine Latte vaccino Additivi alimentari Incremento obesità? ICA IAA IA2 Anti-GAD ZnT8 Eziopatogenesi del diabete di tipo 1 Normale tolleranza al glucosio DMt1 100% β-cellule 10% Esordio clinico Anomalie metaboliche iniziali Comparsa di autoimmunità Evento precipitante Suscettibilità genetica

l insulite

Parola chiave: insulina Effetti metabolici dell insulina: favorisce l utilizzazione del glucosio da parte dei tessuti periferici favorisce la sintesi del glicogeno da parte del fegato e del muscolo favorisce la sintesi di ac.grassi a livello del tessuto adiposo favorisce l utilizzazione di AminoAcidi da parte del muscolo inibisce la glicogenolisi, la lipolisi e la proteolisi blocca la gluconeogenesi e la chetogenesi da parte del fegato L iperglicemia è il risultato di due meccanismi diversi: 1. Aumentata produzione di glucosio da parte del fegato 2. Ridotta utilizzazione da parte dei tessuti periferici

Aumento produzione epatica di glucosio Ridotta utilizzazione periferica di glucosio IPERGLICEMIA Emoconcentrazione Ipoperfusione tissutale Insulino resistenza periferica Glicosuria: - perdita di sali (K + ) - disidratazione - ipoperfusione tissutale Insulino resistenza: ridotta risposta degli organi insulino sensibili a quantità normali di insulina Organi insulino-sensibili: Fegato = aumento produzione di glucosio (gicogenolisi e gluconeogenesi) Tessuto muscolare = diminuita utilizzazione di glucosio Tessuto adiposo = aumento lipolisi (ac.grassi liberi e glicerolo)

Parola chiave: insulina Assenza di Insulina lipolisi Acidi Grassi liberi plasmatici e loro afflusso al fegato Sintesi corpi chetonici = chetonemia chetonuria ac.metabolica

CHETOACIDOSI QUANDO? manifestazione d'esordio di un diabete di tipo 1 non diagnosticato episodio acuto in paziente diabetico che arbitrariamente sospende o riduce la somministrazione di insulina episodio acuto in soggetto diabetico affetto da malattia intercorrente (per es. infettiva) DKA: diagnosi e classificazione Criteri biochimici per la diagnosi Iperglicemia >200 mg/dl ph venoso <7.3 o bicarbonati <15 mmol/l Chetonemia e chetonuria Classificazione per livelli di gravità Lieve: ph venoso <7.3 o bicarbonati <15 mmol/l Moderata: ph <7.2, bicarbonati <10 mmol/l Grave: ph <7.1, bicarbonati <5 mmol/l ISPAD linee guida 2009

Astenia Nausea Vomito Obnubilamento Sete Polidipsia Poliuria-oliguria oliguria S I N T O M I CHETOACIDOSI E Alito acetonemico Secchezza delle mucose Riduzione turgore cutaneo Ipotensione Tachicardia S E G N I

CHETOACIDOSI terapia CORREZIONE SQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Somministrazione di acqua Somministrazione di elettroliti CORREZIONE GLICEMIA Somministrazione insulina Somministrazione glucosio e.v. CORREZIONE ACIDOSI SEVERA Bicarbonato e.v.

è dolce! Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta U. O. D. di DIABETOLOGIA dell ETÀ EVOLUTIVA A.S.P. di Caltanissetta Unità Operativa di Diabetologia dell Età Evolutiva Via Malta, 71-93100 Caltanissetta tel. 0934.506827 fax 0934.592481 pediab.cl@tin.it ela D olcev ita