Micr obiologia clinica

Documenti analoghi
4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Scelta dei farmaci antimicrobici

Le patologie abortive

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Scaricato da Mononucleosi infettiva

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

Quantità presunta in 12 mesi

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

Corrado De Vito. PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

I principali mediatori chimici dell infiammazione

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Il CAMPIONE BIOLOGICO

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

I PINGUINI Chiara Azzari

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

GESTIONE INTEGRATA CLINICO-LABORATORISTICA LABORATORISTICA DELLE INFEZIONI MATERNE NELL AREA VASTA ROMAGNA: SIFILIDE CONGENITA

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

INFEZIONI OSPEDALIERE

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Il monitoraggio sanitario

Metodi dell ecologia microbica

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Microbiologia clinica

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Febbre Mediterranea Familiare

medico PD Dr. O. Petrini

L allattamento al seno

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Tabella 1 : Glucosio Età

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

Listeria monocytogenes

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

Allegato 2: Codici aggiunti alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici approvata con Decreto del Ministero della salute 20 febbraio 2007

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Corso Operatori Socio Sanitari STORIA NATURALE delle MALATTIE INFETTIVE

PARATUBERCOLOSI BOVINA

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Transcript:

Micr obiologia clinica Prof. Massimiliano Galdiero Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Infezioni Congenite e Neonatali Zoonosi ed Infezioni Trasmesse da Vettori Epatiti Virali LLa redditività clinica di una indagine microbiologica è legata a diversi fattori: 11) indicazioni cliniche 22) corretto prelievo e trasporto del campione in laboratorio 33) esecuzione dell esame in tempi tecnici idonei 44) trattamento del campione finalizzato alla diagnosi e alla corretta terapia 55) elaborazione di un risultato che sia di facile comprensione e che metta in evidenza solo gli elementi positivi o negativi utili. Come prelevare un materiale patologico QQuando eseguire il prelievo PPerché eseguire l esame Prof. Galdiero 1

Per l Isolamento È necessar io ipot izzar e su base clinica una gamma di ipotesi etiologiche Per ogni ipot esi, r ichiamar e lo schema pat ogenet ico cor r ispondent e, per decider e quale mat er iale pr elevar e, in quale moment o, e in quali condizioni I nviar e il mat er iale al labor at or io, inf or mandolo delle ipotesi da perseguire Materiali patologici Siti di prelievo e popolazione microbica normale ZONE NORMALMENTE STERILI Sangue e midollo Liquido cefalo-rachidiano Tessuti profondi Vie respiratorie inferiori Urine (se il campione è raccolto con cura) ZONE CON POPOLAZIONE BATTERICA RESIDENTE Bocca, naso, vie respiratorie superiori Cute Tratto gastrointestinale Tratto genitale femminile Uretra Prof. Galdiero 2

Tipi di campioni utilizzati Campione prelevato da una zona con popolazione batterica microbiota. Campione diretto. Il patogeno è localizzato in un sito normalmente sterile ed una barriera come la cute deve essere superata per la raccolta Campione indiretto. Il germe patogeno per essere raccolto deve passare attraverso una zona che possiede flora microbiota Per l Isolamento, il laboratorio Potrà partire da un materiale normalmente sterile - Sangue, Liquor, Tessut i int er ni,ver sament i articolari,. Terreni non selettivi O da materiale normalmente microbico - Essudat i su mucose, Tamponi nasali, cut anei, faringei, ; feci;.. Terreni selettivi Prof. Galdiero 3

Isolamento di microrganismi responsabili di malattie infettive 1. RACCOLTA DEI CAMPIONE: Il campione deve provenire dalla zona dove è in atto l infezione Si devono st abilire i periodi ot t imali per la raccolt a del campione onde avere maggiore possibilit à di isolament o dei microrganismi patogeni Si deve prelevare una quant it à di mat eriale suf f icient e per permettere l esecuzione delle tecniche di coltura richieste Si devono impiegare disposit ivi di raccolt a, cont enit ori per campioni e t erreni di colt ura idonei onde garant ire un isolament o ot t imale dei microrganismi Quando sia possibile, si devono ef f et t uare prelievi prima della somministrazione degli antibiotici RACCOLTA DEI CAMPIONE: Evitare contaminazioni - da microrganismi residenti - per uso di strumenti non sterili Etichettare i campioni adeguatamente Complet are le richiest e d esame con un numero suf f icient e di notizie formulando anche la diagnosi presunta Inviare rapidamente al laboratorio i campioni Prof. Galdiero 4

Motivi per i quali un campione non può essere idoneo per l indagine di laboratorio Prof. Galdiero 5

Diagnosi di laboratorio delle infezioni Paziente (sospetta malattia infettiva) Via immunologica Via micr obiologica Sangue Feci Urine Biopsia Prelievo di sangue Ricerca di anticorpi contro il sospetto patogeno Prove sierologiche (RIA, ELISA) Microbiologia tradizionale Microbiologia innovativa Coltura in un terreno selettivo Isolamento in purezza Immunologia (ricerca del patogeno: batteri o virus) Immunofluorescenza ELISA Biologia molecolare (ricerca del menoma del patogeno) DNA-probes PCR Identificazione Prove selettive Identificazione immunologica Sensibilità agli antibiotici (decisione sulla chemioterapia) Prof. Galdiero 6

Risultati di laboratorio da utilizzare nella diagnosi Modificazioni rilevabili nel sangue periferico durante le infezioni Valutazione del quadro elettroforetico delle proteine seriche Emocromo: aumento (nella fase iniziale diminuzione) dei globuli bianchi. I linfociti ed i monociti generalmente aumentano infezioni virali mentre i granulociti aumentano nelle Aumento della Proteina C reattiva (processo infiammatorio infezione) Aumento della velocità di eritrosedimentazione (VES) Transaminasi LDH Danno cellulare nelle infezioni batteriche QUADRO SIERO PROTEICO (QSP) É un test che valuta globalmente le proteine plasmatiche ed è un buon indice di funzionalità epatica. È composto da cinque frazioni proteiche: albumina, 1 (alfa1), 2 (alfa2), (beta) e (gamma). A seconda di quale delle frazioni aumenta, si effettuano diagnosi diverse. Malattie infettive 1 globuline 2 globuline Le globuline comprendono le cinque frazioni di immunoglobuline (IgA, IgM, IgG, IgD, IgE). L'aumento della frazione g può essere policlonale (aumentano tutte le immunoglobuline) oppure monoclonale (aumenta un solo tipo di globulina). - C'è aumento policlonale nell'epatopatia cronica, nelle infezioni congenite, nelle infezioni batteriche acute e croniche, nelle parassitosi intestinali - Gammopatie monoclonali "benigne" sono associate a infiammazioni croniche che possono essere conseguenti a processi infettivi Prof. Galdiero 7

I valori normali vanno da 6 a 8 g/dl di proteine totali Albumina: 3,6-4,9 g/dl oppure 55%- 64%; a1 globuline: 0,2-0,4 g/dl oppure 4,2%- 7,2%; a2 globuline: 0,4-0,8 g/dl oppure 7%- 9%; b globuline: 0,6-1 g/dl oppure 9%- 13%; g globuline: 0,9-1,4 g/dl oppure 13%- 21%. Rapporto albumina/globuline: 1,2-1,7. QUADRO SIERO PROTEICO Patologico Prof. Galdiero 8

Emocromo Normale Emocromo da paziente affetto da malaria Prof. Galdiero 9

Emocromo da paziente affetto da mononucleosi infettiva Immunità innata e flora normale Prof. Galdiero 10

Patogenicità e trasmissione dei microrganismi Da dove provengono i microrganismi? Madre Via transplacentare Canale del parto Allattamento Noi stessi Altri individui Sani Portatori Malati Animali Ambiente Prof. Galdiero 11

La trasmissibilità di una malattia è condizionata da numerosi fattori: Via di eliminazione dei microrganismi Quantità di microrganismi emessi Durata della fase di eliminazione da parte di malati e portatori Sopravvivenza nell ambiente dei microrganismi Entità della dose infettante Via di penetrazione Modalità di trasmissione Disponibilità di soggetti suscettibili Condizione di rischio infettivo del soggetto suscettibile Esempi di animali fonte di infezione: Brucellosi ovini (f, s) bovini (f,s) suini (f, s) Peste ratto domestico (f) Rabbia cane (f, s) lupo (f, s) pipistrello (f, s) Toxoplasmosi gatto (f, s) ovini (f) suini (f) bovini (f) Prof. Galdiero 12

Controllo delle infezioni nella comunità Prof. Galdiero 13