Dighe ed ecologia delle acque

Documenti analoghi
DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Persico trota (Micropterus salmoides)

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

Inquadramento ittiofaunistico

Piano Ittico Provinciale:

Dighe e territorio in Provincia Autonoma di Bolzano Disposizioni e interventi per la tutela delle acque

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Avigliana - Giugno 2011

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

LE ACQUE SOTTERRANEE

LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

VALO RIZZAZIO NE DELL ITTIO FAUNA DEL

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

La situazione in Friuli Venezia Giulia

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

WORKSHOP

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

I Bilanci Idrologici!

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

PROVINCIA DI VICENZA

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale

Cosa sono le acque continentali?

Deframmentazione del reticolo fluviale lombardo: stato dell arte e prospettive

SILICUA ACUA E TERRA VENERDI 9 MARZO PESCA NELLE ACQUE INTERNE IN SARDEGNA SCALETTA INTERVENTO A SILIQUA - APPUNTAMENTI

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

NECESSITÀ DI UNA PRECISA PROGETTAZIONE

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Corso di Ecologia Forestale

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

BACINO DEL FIUME BREMBO

FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI

La sfida ai pesci di grande taglia

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

1. Quante specie o sottospecie di pesci vivono allo stato libero in Alto Adige?

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza

ROJA a Piena-Airole (bacino sotteso 478 Km 2 ; quota zero idrom. 90,11 m s m. m.)

Impianto idroelettrico

Il corridoio ecologico del Fiume Oglio, elemento connettivo della rete ecologica camuna

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

Nel regolamento 2014 sono state introdotte alcune modifiche. Regolamento interno Associazione pescatori dilettanti di Molveno

Transcript:

HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami

Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono sostituire i tratti di corsi d acqua coinvolti. In dipendenza dalle loro caratteristiche morfologiche e soprattutto gestionali, i bacini possono svolgere un ruolo più o meno assimilabile a quello di laghi naturali.

Laghi artificiali I bacini artificiali caratterizzati da una gestione moderata dei volumi d invaso e delle escursioni di livello nonché dall assenza sul lungo periodo di svasi completi (in grado di azzerare la biocenosi) sono assimilabili a laghi sottoposti naturalmente a significative escursioni di livello (per es. vari laghi alpini). Solo per i bacini stagionali di dimensioni maggiori il parallelismo con l ecologia dei laghi naturali può avere un riscontro effettivo. Bacini giornalieri o settimanali di modeste dimensioni (rispetto agli apporti idrici) trovano invece qualche analogia, per vari parametri fisici ed ecologici, soprattutto con tratti fluviali a lento scorrimento. Sono questi peraltro i bacini sottoposti con maggiore frequenza ad interventi radicali di rimozione degli inerti alluvionali. L. di Zoccolo: 35x10 6 m 3 ; bacino imbrifero : 181 km 2 L. R. Pusteria: 1,3x10 6 m 3 ; bacino imbrifero: 1950 km 2

profondale Laghi artificiali Zonazione in un lago naturale con limitate escursioni di livello 8-10 m litorale

Litorale 8-10 m

Profondale Fito- e Zooplankton Zoobenthos

Bacino Naturale

Bacino artificiale Aree desertificate Le oscillazioni di livello hanno ripercussioni negative su numerosi elementi della biocenosi lacustre o ne impediscono del tutto lo sviluppo (per. es. la tipica fauna e flora del litorale, la riproduzione di alcune specie ittiche etc.).

Ittiofauna L autoecologia delle singole specie ittiche determina con l intensità gestionale - escursioni di livello, estensione superficiale e volume - l adeguatezza di queste strutture artificiali quali habitat per i pesci. In vari bacini si rinvengono specie ittiche in grado di svolgervi l intero ciclo vitale. Specie a sviluppo embrionale lento, ma in grado di riprodursi in acque profonde o libere (salmerino alpino, localmente coregone), o altre a sviluppo breve, che sfruttano intervalli (primaverili-estivi) di livello alto e stabile (o crescente) del singolo invaso (sanguinerola, ma anche scazzone, persico etc.) possono creare popolazioni autosufficienti. I popolamenti di trote (varie specie/sottospecie) dipendono invece dalla riproduzione negli affluenti (se adeguati-accessibili) o da regolari immissioni. Sanguinerola Scazzone Salmerini alpini del L. di Zoccolo La riproduzione della trota di torrente è un evento raro in acque stagnanti.

La superficie delle acque da pesca in Alto Adige è pari a 2849 ha; ca. 41% corrisponde all estensione superficiale (media) dei laghi artificiali. Questi ambenti sono quindi acque da pesca di primaria importanza. AMBIENTE LUNGHEZZA SUPERFICIE % LARGHEZZA QUOTA Rivi 1.131.150 m 415 ha <10 m Rivi e torrenti principali 203.500 m 318 ha 10-35 m Fiumi 77.700 m 365 ha >35 m Fossati 152.400 m 58 ha Laghi d alta montagna 147 ha >1800 m Laghi di montagna 217 ha <1800 m Laghi a ciprinidi Laghi artificiali 163 ha 1.166 ha Corsi d acqua 1.564.750 m 1.156 ha 41 Laghi naturali 526 ha 18 Laghi artificiali 1.166 ha 41 TOTALE 1.564.750 m 2.849 ha 100 Acque da pesca 41% 18% 41% 18% Laghi naturali Laghi artificiali Corsi d'acqua Superficie percentuale delle diverse acque da pesca. 42% Laghi naturali Laghi artificiali Corsi d'acqua 40% Pescato annuale (kg) nelle diverse acque da pesca (2012).

Pesca ma non solo!

29/09/2006 29/09/2006 29/09/2006 29/09/2006 30/09/2006 30/09/2006 30/09/2006 30/09/2006 01/10/2006 01/10/2006 01/10/2006 02/10/2006 02/10/2006 02/10/2006 02/10/2006 03/10/2006 03/10/2006 03/10/2006 04/10/2006 Laghi artificiali ed hydropeaking I bacini d accumulo sono il presupposto della gestione intermittente delle centrali. A valle della restituzione idrica si verificano forti discontinuità idrologiche ed impatti ambientali gravosi. 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 Hydropeaking (ca. 18 m 3 /s) 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 weekend DMV (ca. 0,7 m 3 /s)

I pesci non nascono grandi!

Esempio: Risultati successo riproduttivo nel T. Talvera T5 T5 Alta densità di avannotti T4 T3 T3-4 Rilevante decremento (-2/3) della densità rispetto a T5 effetti delle alterazioni di morfologia e sedimenti sulla riproduzione parte degli avannotti proviene da T5 (drift) T2 T1 T1-2 Densità minima rispetto ai tratti a monte. effetti dell hydropeaking! (trascinamento e/o spiaggiamento) hydropeaking freghe 0 100 200 300 400 500 Avannotti/100m sponda

Effetti su mesohabitat strategici Centrali attive Centrali inattive

Dinamica dei solidi alluvionali

Dinamica dei solidi alluvionali

Cosa determina l intensità degli impatti Torbidità media e massima Natura del materiale Durata del trasporto solido concentrato Effettiva distribuzione naturaliforme su tratti fluviali estesi Composizione del popolamento ittico Periodo dell intervento e del ciclo vitale degli organismi sensibili Lamelle branchiali di una trota iridea. Sinistra: 1,75% - 4 h; destra: 4% - 1 h. (Petz-Glechner et al., 1999)

sabbia+ghiaia sabbia sabbia+2 ciotoli 5x limo+sabbia sabbia+ghiaia Effetti del trasporto solido concentrato sullo zoobentos 1 ciotolo 10x + sabbia ghiaia grossa sabbia+ghiaia grossa 4 ciotoli 10x, poca sabbia 3 ciotoli 15x Media sabbia+ghiaia fine ghiaia fine sabbia limo+sabbia sabbia+ghiaia sabbia+ghiaia sabbia+ghiaia 3 ciotoli 15x 2 ciotoli-10x, 1-20x 2 ciotoli 12x, 1-18x Media 180 160 140 120 100 80 Oligocheti Ditteri Tricotteri Efemerotteri Plecotteri 180 160 140 120 100 80 Oligocheti Ditteri Tricotteri Efemerotteri Plecotteri 60 60 40 40 20 20 0 0

Grazie per l attenzione!